[Elettrotecnica] Regime perturbato

Frank983
Cosa sarebbe e come si calcola la costante moltiplicativa che viene chiesta qui sotto?




Risposte
RenzoDF
Puoi postare il testo integrale?

Frank983
I pezzi mancanti sono questi...




RenzoDF
Come hai risposto alla prima richiesta del problema?

Frank983
Se non mi sbaglio la frequenza dovrebbe essere all'incirca $160kHz$ e $RTh=0,90$ $Ω$ ...

RenzoDF
Direi che ti sbagli, visto che l'induttore ha un resistore da 10 kiloohm in serie; mi spieghi come hai ricavato quei due valori?

Riguardo all'effetto di E, devi ricordare che la corrente in un induttore non può (normalmente) presentare discontinuità, di conseguenza $i_L(0^+)=i_L(0^-)$, da questa potrai ottenere $v_L(0^+)$ e via l'equazione costitutiva, la derivata della corrente nello stesso istante. Per la corrente a regime considererai l'induttore un cortocircuito mentre la costante kE te la ricaverai andando a scrivere la i(t) con quella relazione notevole che ti ho indicato in precedenza.

Frank983
"RenzoDF":
...mi spieghi come hai ricavato quei due valori?

La frequenza non posso ricavarla da $w$ ? La $RTh$ è $10 KΩ$ ?

"RenzoDF":
...e via l'equazione costitutiva, la derivata della corrente nello stesso istante

Cosa indica la sua derivata rispetto al tempo? E qual'è l'equazione costituiva?

"RenzoDF":
...la costante kE te la ricaverai andando a scrivere la i(t) con quella relazione notevole che ti ho indicato in precedenza

Quale relazione?

RenzoDF
"Frank98":
... La frequenza non posso ricavarla da $w$ ? La $RTh$ è $10 KΩ$ ?

No ... e ancora No; scusa ma qui non si tratta di "indovinare". :?

"Frank98":
... Cosa indica la sua derivata rispetto al tempo? E qual'è l'equazione costituiva?

Non mi vorrai dire che non conosci l'equazione fondamentale che lega la corrente alla tensione in un induttore, vero?

"Frank98":
... Quale relazione?

Quella che ... "vale anche per i condensatori" ..., non ricordi?

Frank983
"RenzoDF":
[quote="Frank98"]... La frequenza non posso ricavarla da $w$ ? La $RTh$ è $10 KΩ$ ?

No ... e ancora No; scusa ma qui non si tratta di "indovinare". :?[/quote]
Ma chi sta tirando ad indovinare? E poi se lo sapessi non chiederei, no?
Comunque se la frequenza non devo tirarla fuori dalla $w$ allora non lo so. Per $RTh$ invece?

"RenzoDF":
[quote="Frank98"]... Cosa indica la sua derivata rispetto al tempo? E qual'è l'equazione costituiva?

Non mi vorrai dire che non conosci l'equazione fondamentale che lega la corrente alla tensione in un induttore, vero?[/quote]
Questa: $V=L*((di)/dt)$ ?

"RenzoDF":
[quote="Frank98"]... Quale relazione?

Quella che ... "vale anche per i condensatori" ..., non ricordi?[/quote]
Sì, ma in quella relazione non compare nessuna costante se non "$e$"...da dove esce quella $kE$?


Comunque ti ribadisco che mi sono perso delle lezioni e quindi ho importanti lacune. Se non vuoi aiutarmi o non hai pazienza nel farlo non rispondermi. Anche perché essendo un domanda e risposta in differita, finisce che quando riesci a rispondermi (talvolta con altre domande o risposte poco utili) non mi aiuti...

RenzoDF
"Frank98":
... Se non vuoi aiutarmi o non hai pazienza nel farlo non rispondermi. Anche perché essendo un domanda e risposta in differita, finisce che quando riesci a rispondermi (talvolta con altre domande o risposte poco utili) non mi aiuti...

Ok, ... e scusa se in questi giorni ti ho fatto perdere tempo. :)

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.