Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
flyfrancesco
Salve non riesco a capire una cosa, se in un esercizio ho ad esempio pressione e titolo di H2O, come posso calcolare la temperatura? Sul diagramma di mollier non riesco poichè le isoterme arrivano fino a 50 °C. Per esempio se ho acqua a p= 10 bar e titolo 0,8 come calcolo la temperatura?

ffenix93
Salve, vorrei una mano con questo esercizio, non riuscendo a risolverlo. Un filo conduttore giace sull'asse z di un sistema di riferimento ed è percorso da una corrente di intensità I1=4pigreco A , che scorre nel verso positivo dell'asse z. Una spira circolare di raggio R=0.5m percorsa da I2 è posta nel piano yz, in modo che il suo centro C abbia coordinate C=(0,2R,0). Sapendo che il campo magnetico nel punto C è nullo calcolare: -I2 - il verso in cui scorre la corrente se orario o antiorario.

platini1
Volevo sapere se qualcuno sa dirmi che differenza c'è la matematica a colori e la nuova matematica a colori di Sasso? I due libri contengono gli stessi esercizi?
3
6 set 2018, 16:15

nico97it
Buonasera, avrei bisogno di un chiarimento riguardo questo problema. Un punto materiale di massa m=20.0g si muove su una superficie orizzontale liscia con velocità costante v0=1.40m/s. Ad un dato istante il punto inizia a salire su di un piano inclinato liscio di massa M=1.00kg e inclinazione $ alpha $ che si può muovere senza attrito sulla superficie orizzontale. Nell'ipotesi che il punto materiale non arrivi alla sommità del piano inclinato; (a) dire se l'urto è elastico; (b) ...

Filottete09
Salve a tutti, ho bisogno del vostro aiuto, è già la seconda volta che mi capita un esercizio del genere e mi dispiace non riuscire ancora a dare una risposta a chi preoccupato mi chiede aiuto, quindi chiedo a voi. Dato il gruppo delle matrici del secondo ordine con elementi in \(\displaystyle Z_3 \), dovrei dimostrare che il sottogruppo: $(B, *) = { ( ( a, -b ),( 0, a ) ) | a, b \in Z_3}$ è un gruppo ciclico di ordine 8, e quindi trovarne i generatori. Ovviamente, dato un generatore g, i generatori di un gruppo ciclico di ...

Leonardo891
Chiamo varietà topologica di dimensione \(\displaystyle n \) uno spazio di Hausdorff a base numerabile localmente euclideo di dimensione \(\displaystyle n \). Chiamo varietà differenziabile una coppia \(\displaystyle (M, \mathcal U ) \) dove \(\displaystyle M \) è una varietà topologica ed \(\displaystyle \mathcal U \) è un atlante massimale su \(\displaystyle M \). \(\displaystyle \mathcal U \) si chiama struttura differenziabile su \(\displaystyle M \). Per il teorema di Whitney ogni varietà ...

Starbyte
Ciao ragazzi. Non riesco a completare questo esercizio. Ho tre condensatori in serie di capacità $C_1=0.5 μF$ , $C_2=0.8 μF$ e $ C_3=0.1 μF$ e sono collegati inizialmente ad un generatore di tensione $V_0 =100 V$. Mi chiede di calcolare inizialmente la carica elettrica sui condensatori. Successivamente il generatore viene staccato dal circuito e il punto B viene collegato in un punto tra i condensatori $C_1$ e $C_2$ e mi chiede la variazione di ...

robbis1
Ciao a tutti! Studiando il teorema di Morita sull'equivalenza di categorie di moduli ho trovato la seguente proprietà. Siano $R$ and $S$ Morita equivalenti tramite $F: R-mod \to S-mod$ e sia $M$ un $R-$modulo. Allora $M$ è finitamente generato se e solo se $F(M)$ è finitamente generato. Applico la seguente caratterizzazione dei moduli fintamente generati: $M$ è f.g se e solo se data una famiglia ...

lepre561
$int((x^3-6x^2-7x)/(x^2-6x+9))$ siccome il discriminante del deonminatore è uguale a zero dovrei trovare un modo per rendere il numeratore derivata del denominatore ma non ci riesco qualche input?
4
6 set 2018, 18:28

Mario751
Ciao a tutti, Durante un corso il docente che insegna processi decisionali pone la seguente domanda : Immaginate di avere 2 ore di tempo da investire in due modalità alternative, potete stare a casa e lavorare oppure potete uscire e andare al cinema a guardare un film che desiderate tanto guardare. Stare a casa a lavorare in quelle 2 ore comporta un guadagno di 10 euro. Andare al cinema in quelle 2 ore comporta dover spendere 0.50 euro di benzina, 8 euro di biglietto ma anche una ...

THAIX1
Salve, avrei un dubbio riguardante il procedimento per ricavare un sistema equivalente e la formula finale da applicare per il seguente esercizio: Una volta ottenuti i valori dei dati che mi servono, la corrente $I$ che attraversa $R_1$ in ogni istante di tempo è data da $I=(dQ)/(dT)$ oppure $I=lim_(Deltat->0)((Deltaq)/(Deltat))$ ?
3
5 set 2018, 20:30

nicola.cortese.7
Salve, studiando il trasformatore reale sono arrivato ad un punto in cui non riesco a capire perchè si possono fare certi passaggi. Dato il circuito equivalente che lo rappresenta non capisco perchè nel circuto equivalente semplificato il prof ha: -spostato l'impedenza $ dotZ_1 $ da prima del nodo a dopo il nodo -tolto, nel primo caso, l'impedenza $ dotZ_1 $ da primario e fatto comparire un'impedenza $ dotZ_1/n^2 $ al secondario e perche' proprio diviso ...
6
6 set 2018, 09:29

Galestix
Ciao a tutti ho un dubbio sulla risoluzione di questa disequazione esponenziale, $(1/3)^x>1$ per risolverla utilizzo l'equazione associata $(1/3)^x=1$ e uso la definizione di logaritmo $x=log_(1/3) 1$ e dato che quando la base è compresa tra 0 ed 1 e l'argomento è uguale il risultato è $x=0$ però la soluzione della disequazione non corrisponde con $x=0$ e non so cosa sbaglio potreste aiutarmi a capiire come eseguire l'esercizio perfavore?
2
6 set 2018, 17:50

WildWolf92
Salve, come mai r me lo porta come in figura ? Non dovrebbe essere $ sqrt(3)/3 $ ? Grazie :/ https://pbs.twimg.com/media/DmQgh-0WsAEazDE.jpg
6
4 set 2018, 16:50

Valchiria1
Ho la successione: $f_n= { ( 1 if x<n ),( (sqrt n +x)/x if x in[n,n+2sqrtn]),( 1 if x>n+2sqrtn ):} $ Devo determinare la convergenza puntuale e uniforme in $R$ e calcolare $ lim_(n -> +infty) int_(-infty)^(+infty) |f_n(x)-f(x)| dx $ Non riesco proprio ad impostarlo, avevo pensato che il limite puntuale potesse essere 1 perchè definitivamente la successione vale sempre 1, ma non so dimostrarlo rigorosamente dato che potrei dire che a partire da $x<n$ $f_n=1$, ma c'è l'intervallo $[n,n+2sqrtn]$ che mi confonde perchè c'è $x<n+2sqrtn$ idee?

CarfRip
Salve ragazzi! Vi propongo una parte di esercizio che in teoria ho svolto ma di cui ho alcuni dubbi, la traccia è la seguente: Considera l’applicazione lineare $T : RR_(3)[t] -> RR_2$ tale che $T(p(t)) = ((p(1)), (p'(2)))$ (i) Calcola la dimensione del nucleo e dell’immagine di T; Io ho preso una base di $RR_(3)[t]: {1, t, t^2}$ Ho esplicitato $p(t)={1, t, t^3}$ e $p'(t)={1, 2t}$ per ricavare quindi $p(1)={1, 1, 1}$ e $p'(2)={1, 4, 0}$ A questo punto la matrice associata all'applicazione lineare dovrebbe essere ...
2
6 set 2018, 12:17

umbe14
Salve. Non ho ben capito che ragionamento seguire per risolvere gli esercizi che chiedono di trovare il campo elettrico in punti dello spazio o del piano. Esempio, il seguente: Segmento di lunghezza $ 2D $ densità lineare di carica uniforme \lambda. La richiesta è trovare il campo nei punti $ A(D,h) $ $ B(2D,h) $ e $ C(3D, 0) $. I risultati dovrebbero essere: - Nel primo caso $ E_x=0 $ ed $ E_y=((\lambda)/(2\pi\epsilon_0h))*D/(sqrt(D^2+h^2)) $; - Nel secondo caso ...

zio_mangrovia
Dato l'esercizio sull'energia cinetica: un battipalo di 2100 Kg di massa viene utilizzato per conficcare nel terreno un palo. La massa del battipalo viene lasciata cadere da ferma da un'altezza di 5 m rispetto alla sommità del palo e lo conficca per 12 cm nel terreno prima di fermarsi. Usando il teorema dell'energia cinetica si determini la forza media esercitata dal palo sulla massa fino a quando essa si ferma. la soluzione dice: $W=K_f-K_i$ $0+mg\Deltar_wcos0+n\Deltar_ncos(180)=0$ dove ...

manuelb9393
Buongiorno, Ho problemi nel dimostrare che una misura $\mu$ sia $\sigma$-finita. Io conosco la seguente definizione: Sia X un insieme non vuoto e $\M$ una $\sigma$-algebra. La misura $\mu$ si dice $\sigma$-finita su X se esiste una famiglia di Sottoinsiemi di X la cui unione (anche numerabile) coincide con X stesso e tale che la misura di ciascuno di questi sottoinsiemi sia finita. Nel caso specifico, vi riporto l'esercizio che ...
6
3 set 2018, 16:00

sira2
Buongiorno. Ho trovato un esercizio che chiede di mostrare se i seguenti spazi topologici sono omeomorfi $ X=[ 0,1] × [0,1 ] $ e $ Y=( 0,1 )× ( 0,1 ) $ . 1)Premetto che a trovare una funzione bicontinua e biunivoca spesso mi mette in difficoltà, quindi, volevo chiedere: è formalmente giusto mettere a confronto le proprietà dei due insiemi? Ad esempio nel caso di $ X $ e $ Y $ espressi sopra, posso dire che $ X $ è chiuso e limitato in $ RR^ 2$ , quindi è ...
4
6 set 2018, 14:13