Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti, sto avendo qualche problema con il calcolo delle correnti amperiare, più precisamente il testo dice che :
All'interno di un solenoide rettilineo di lunghezza molto maggiore del suo raggio R e densità di spire n si trova un cilindro coassiale di un materiale di suscettività $\chi_m < 0$ e raggio $r_0<R$ . Sapendo che nel solenoide scorre la corrente antiorario chiede di determinare $\vec H$, $\vec B$, $\vec M$, in tutti i punti dello ...

Ho il seguente limite:
$ (xy)/(x^2+y^2) $
definito per $ x^2+y^2!= 0 $ . E' una funzione continua ovunque nel suo dominio ma non nell'origine. Per verificarne la continuità nel punto devo dimostrare che $ EE lim_((x,y) -> (0,0))(xy)/(x^2+y^2) $ e che il suo valore $ l>0 $ coincida col valore della funzione calcolato nel punto. Restringendo $ y=mx $ o passando alle coordinate polari si dimostra che questo limite non esiste, quindi la funzione ha un punto di discontinuità in $ (0,0) $. ...

Ciao, sto provando a risolvere questo esercizio dove si richiede di calcolare la densità spettrale di energia e poi l'energia del segnale $z(t)$:
$z(t) = x(t) - y(t)$
dove $x(t) = 1/2 \delta (t-f_0)$ e $y(t) = 1/(2j) \delta (t + f_0)$ , con $f_0$ costante positiva
Ho calcolato lo spettro del segnale $Z(f) = 1/2*(e^(-j2 \pi f f_0)+je^(j2 \pi f f_0))$ ma sto trovando un po' di difficoltà a fare il quadrato del modulo.
Ho pensato di esplicitare la parte reale e la parte immaginaria ottenendo $1/2(\cos(2 \pi f f_0) - \sin(2 \pi f f_0)) + j/2(\cos(2 \pi f f_0) - \sin(2 \pi f f_0))$ e poi moltiplicare per ...
Problema di geometria (255527)
Miglior risposta
Mi potete perfavore risolvere questi problemi entro il 13 settembre 2018?
1. In un rettangolo la base è gli 8/5 dell'altezza la loro differenza è 24 cm. Calcola il perimetro e l'area del rettangolo calcola inoltre l'area di un quadrato isoperimetrico al rettangolo
2.In un rombo le diagonali sono una i 4/3 dell'altra; la loro somma è 35 cm. Calcola la base di un triangolo isoscele equivalente al rombo che ha l'altezza che misura 4o cm
mi spiego, se ad esempio facciamo ruotare un astronave che sta viaggiando verso marte non la si potrebbe fare ruotare in modo tale da fare spostare i corpi lungo le pareti così da simulare la forza do gravota??

Ciao a tutti.
Vi sembra giusto il ragionamento/conto che ho fatto per determinare la derivata distribuzionale della funzione: \( f:\mathbb{R}\setminus\{0\}\longrightarrow\mathbb{R}\quad\text{tale che}\quad f(x)=\ln{|x|} \)
Con \( j:L^1_{loc}(\mathbb{R})\longrightarrow\mathcal{D'}(\mathbb{R}) \) indico l'immersione delle funzioni localmente integrabili nello spazio delle distribuzioni.
Osserviamo che $f$ è una funzione localmente integrabile perché $f$ continua ...
Buongiorno
potreste aiutarmi col seguente esercizio. Sono agli inizi con gli integrali su curve parametriche e mi trovo in difficoltà
data una curva parametrizzata come
$ gamma : (2(cost)^2, (2costsent), (1 + cost)) $
calcolare l'area della figura compresa tra la curva e il piano XY (l'esercizio parla di segmenti paralleli a zeta sottesi al grafico) nell'intervallo [0,1]
Sapreste darmi qualche dritta su come impostarlo?
In un altro paio di esercizi simili ho cercato di dedurre l'equazione in forma cartesiana e risolvere ...

Ciao ragazzi,altro esercizio che necessita chiarimenti:
http://imgur.com/a/7EaazpO
in particolare vorrei analizzare questa frase presa dalle soluzioni del mio prof:
Nell’ipotesi alternativa, la sbarretta libera, essendo imperniata nel suo centro di massa, non gioca nella dinamica rotazionale poiché essa è sottoposta a forze (peso e reazione vincolare del suo perno) che non possono avere momento rispetto al centro di massa: tutto avviene come se tale sbarretta fosse un corpo ...

Salve, ho questa funzione di fronte
$y= |x-1|*e^x $
nella ricerca dei massimi e dei minimi così come per i flessi in che modo dovrei comportarmi col valore assoluto?
Devo studiare i vari casi?... Ogni persona a cui chiedo risponde in maniera differente. Aiuto!! non so come fare
Salve a tutti,
nel problema di Neumann di una trave di sezione generica, non riesco a capire cosa rappresenta quest'equazione che deve essere rispettata dalla funzione ingobbamento $w(x,y)$ ossia:
$[(\partial w)/(\partial x) - (y-y_c)]n_x + [(\partial w)/(\partial y) - (x-x_c)]n_y = 0$
dove C = centro di torsione
n= normale
l'equazione è la terza equazione al contorno sulla superficie laterale
Domanda:
cosa indica questa condizione ? quando la sezione era circolare si vedeva che la tensione era sempre tangente alla superficie laterale e ortogonale al ...

Salve, avrei bisogno di una mano nel capire questo esercizio che pur essendo svolto mi crea non pochi problemi perchè non riesco bene a interpretarlo.
La struttura ha n=l=0 ed è isostatica (esternamente ed internamente); infatti si ottiene da un arco a tre
cerniere (A,2,B). Ai fini del calcolo delle reazioni vincolari esterne
ed interne tra nodi ed aste, il carico distribuito uniformemente sull'asta 2B ,
che è una distribuzione continua di vettori paralleli (con densittà ...

Ciao, sono qui per chiedervi un aiuto sul comprendere un passo fondamentale della dimostrazione:
principio del buon ordinamento principio d'induzione
In particolare l'autore vuole dimostrare "-->" e procede per assurdo, prende un sottoinsieme T per cui l'affermazione A dipendente da n: A(n) sia falsa e vuole dimostrare che T è vuoto.
Procede per assurdo consideranto T non vuoto e sfrutta il buon ordinamento che garantisce un minimo per arrivare alla contraddizione.
I passaggi sono ...
Nel libro c'è questo problema risolto: tre cariche elettriche $Q_a=Q_b=3*10^-9C$, $Q_c=6*10^-9C$ e sono situate nel vuoto nei vertici di un triangolo equilaterodi lato $L=0,18m$. Determina il campo elettrico in $M$, punto medio del segmento $AB$.
Determina il campo elettrico in $P$, baricentro del triangolo. La soluzione alla prima richiesta l'ho capita, mentre la seconda no. L'altezza è:$h=9sqrt(3)cm$ le coordinate dei vertici sono: ...

Buongiorno,
sto leggendo il libro "geometria" di Marco Abate e c'è un punto semplice che non ho capito come mostrare.
C'è il paragrafo "coordinate" nel primo capitolo dove spiega che dopo aver assunto un vettore applicato OA=i ogni vettore OP sarà della forma ti, con t scalare. Aveva precedentemente introdotto il prodotto per uno scalare. Che in fin dei conti è una omotetia.
Si tratta di paragrafi iniziali e quindi introduce i concetti propri dell'algebra lineare in maniera graduale e per ora ...
Ho questo problema sull'energia: una molla ideale di costante elastica $k=482N/m$, inizialmente compressa di una quantità $d=0,05m$ rispetto alla sua posizione a riposo, spinge una massa $m_1=0,075kg$ inizialmente ferma, su un piano orizzontale senza attrito. Un'altra massa $m_2=0,110kg$, inizialmente ferma su una rampa, ad una quota $h=0,28m$ dal livello del piano, è lasciata libera di scendere e, una volta raggiunto il piano, subisce un urto completamente ...

dubbio
$y''-y=(x+1)e^x$ con $y(0)=0$ e $y'(0)=1$
eq.caratteristica è $k^2 -1=0$ il delta di questa equazione è positivo con $k1=-1$ e$ k2=1 $ ed $alpha=1$ quindi k2 è radice semplice qundi l'integrale particolare deve essere del tipo $q(x)=(x+1)Bx e^x$
calcolo la derivata prima di q(x)= $e^x(2Bx+Bx^2+B+Bx)$
la derivata seconda di q(x)=$e^x(2B+2Bx+2Bx+Bx^2+B+B+Bx)$
sostiuisco alla equqaione differenziale iniziale
$e^x(2B+2Bx+2Bx+Bx^2+B+B+Bx)-Bx^2-Bx=x+1$
ora mi calcolo ...

Salve! Durante una simulazione d'esame mi è capitato il seguente quiz:
"Sia [geogebra]f(z) = 1/(3z) + g(z)[/geogebra]. g(z) ha un polo semplice in z=0. Allora certamente:"
a. f(z) ha un polo semplice in z=0
b. f(z) non ha un polo doppio in z=0
c. Res(0) = 3
d. f(z) non è derivabile in z=0
La risposta corretta è la b. Ma sinceramente non me lo spiego perchè se g(z) ha un polo semplice in z=0 e, data la risposa, non può avere sicuramente un polo doppio, allora vuol dire che g(z) può far ...

Una sbarra, di lunghezza l = 117.7 cm e densità di massa uniforme, può ruotare liberamente intorno a un asse passante per uno dei suoi estremi. La sbarra `e inizialmente tenuta in posizione orizzontale e, a un certo istante, viene lasciata libera di cadere. Quando la sbarra raggiunge la posizione verticale si rompe nel suo punto di mezzo senza che la rottura generi
forze impulsive. Calcolare:
1. la velocità angolare della sbarra nell'istante in cui si rompe;
2. l’angolo \(\displaystyle \theta ...

Ciao, volevo farvi alcune domande sul piano proiettivo.Innanzitutto volevo sapere se le coordinate omogenee di un punto si usano solo nel piano proiettivo.E poi non mi è chiaro perchè due rette nel piano proiettivo hanno sempre un punto (eventualmente improprio) in comune.Ho capito perchè due rette parallele si incontrano nello stesso punto improprio (perchè hanno la stessa direzione).Grazie.
Ho questo problema che non riesco a capire: una carica positiva $Q$, posta in un punto dello spazio, subisce una forza elettrica $F$. Se la carica diminuisce di una quantità pari a $2,4*10^-8C$, la forza che essa subisce dimuisce di $3,6*10^-4N$. Calcola di quanto deve aumentare il valore della carica $Q$ affinchè la forza che subisce aumenti di $5,4*10^4N$.
Prima di tutto ciò che non capisco è: chi è che imprime la forza alla carica, ...