Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ho questo problema da un vecchio esame di cui però il professore non ci ha postato soluzioni ed è un pochino diverso dal tipo di esercizi che ho visto di solito:
Il tempo di vita di un componente meccanico presente nel motore di una nuova auto, è una v.a. L ~ Exp($\lambda$),
con $\lambda in R^+$ e $\lambda$ < +inf. Alla rottura del componente, esso viene sostituito con un componente identico,
con le medesime caratteristiche probabilistiche di funzionamento, il tempo necessario ...
Sto leggendo lo Zorich, Mathematical Analysis I; in particolare il paragrafo sui limiti di funzioni composte.
Ho un dubbio sull'enunciato del teorema proposto, che riporto integralmente;
Let $Y$ be a set, $\mathcal{B}_Y$ a base in $Y$ and $g:Y\to\mathbb{R}$ a mapping having a limit over the base $\mathcal{B}_Y$. Let $X$ be a set, $\mathcal{B}_X$ a base in $X$ and $f:X\to Y$ a mapping of $X$ into ...

ciao,
ho trovato un'altra cosa mancanza in alcuni appunti che sto usando... in realtà per preparare un esame dell'università (non di matematica). quindi scusate le domande banali, non ho libri di matematica a disposizione e sono passati molti anni dalle lezioni di matematica delle superiori.
negli appunti si parla di due scenari diversi.
in uno scenario, x1 può assumere qualsiasi valore positivo e trovo scritto che appartiene ad R+.
nell'altro scenario, x1 può assumere solo certi valori ...

Mostrare che il campo vettoriale v(x) : $ x/(|| x|| ^3 $ è solenoidale e non ha potenziale vettore raga in genare come lo dimostro e come trovo il potenziale vettore

Ciao ragazzi, sto trovando difficoltà nel capire lo svolgimento di un passaggio.
Ma prima una breve premessa.
Supponiamo di avere i tre autovettori $ bar(u)=l( ( 1 ),( 0 ),( 1 ) ) $ , $ bar(v)=k( ( -1 ),( 0 ),( 1 ) ) $ e $ bar(w)=s( ( 0 ),( 1 ),( 0 ) ) $.
I vettori normalizzati risultano
$ bar(u_1)=l_1( ( 1 ),( 0 ),( 1 ) ) $ con $ l_1=1/(sqrt(2) $,
$ bar(v_1)=k_1( ( -1 ),( 0 ),( 1 ) ) $ con $ k_1=1/(sqrt(2) $, e
$ bar(w_1)=s_1( ( 0 ),( 1 ),( 0 ) ) $ con $ s_1=1 $
per una matrice ortonormale $ [ bar(u) \ | \ bar(v) \ | \ bar(w) ] $.
Supponiamo invece di avere i seguenti due autovettori: $ bar(u)=l( ( 1 ),( 0 ),( 1 ) ) $ e ...

Salve a tutti, vorrei capire come risolvere gli esercizi sui dielettrici, non riesco a capire come impostarli visto che nei miei quaderni delle lezioni vi è molta teoria ma nessun esercizio...
Il problema è il seguente: (Non so perche' l'immagine viene tagliata, sotto trovate il link per l'immagine completa)
Link immagine
http://i64.tinypic.com/235u6o.png
Adesso posso procedere dicendo che sulle superfici del dielettrico vi sarà una $\sigma_p$ di polarizzazione negativa accanto alla nostra ...

Ciao a tutti prossimamente avrò l'esame di elettrotecnica e avrò una parte a crocette.
Sto svolgendo i temi d'esame passati e mi sono imbattuto in un dubbio sul circuito RLC serie.
Devo barrare le risposte corrette (quindi possono essere più di una) e ho come domanda:
Quali delle seguenti affermazioni sono corrette alla pulsazione risonanza in un circuito RLC serie:
1. Il fattore di merito del circuito rappresenta il rapporto tra $ V_L $ e $ V_R $ (valori efficaci delle ...

Ciao a tutti, vorrei chiedervi se lo svolgimento di questo esercizio è corretto e come risolvere il terzo punto:
Sia G gruppo con ordine 75, non abeliano.
1)Trova il numero di sottogruppi di ordine 3 e i possibili ordini del centro.
Si ha che essendoci per i teoremi di Sylow un sottogruppo unico di ordine 25, sia esso N, questo è normale, perciò il numero di 3-Sylow è 25 perché se fosse 1 basterebbe decomporre in somma diretta il gruppo che sarebbe abeliano (dato che N lo è), da cui se un ...
Se ho una funzione definita a tratti, ad esempio:
per x diverso da 0 f(x) =(sin(x-1)/(x-1)) e per x =1 f(x) =1
Perché, da ciò che ho notato, per calcolare il valore delle derivate n-esime di f devo fare necessariamente, nel caso x=1, il limite del rapporto incrementale e vederne il valore e non posso calcolare direttamente la derivata di 1 per la derivata prima, che è zero, è poi di zero per tutte le derivate successive, ed uscirebbe sempre zero. Ovviamente la derivata per x diverso da zero ...

Ho iniziato da pochissimo la lettura di un testo di algebra lineare e vorrei chiedere un chiarimento su una definizione.
In particolare ladefinizione di spazio vettoriale dice che l'insieme V, $(V,+,*)$ e uno s.v. se valgono le proprietà:
- (V,+) gruppo commutativo
- * sia una operazione binaria con varie proprietà
Il punto è che vedo non richiedere che ad esempio per l'associatività $a(b*v)=(ab)*v$ o qualunque altra proprietà (altro esempio): $(a+b)*v$=$a*v+b*v$ i ...

Buon pomeriggio
Avrei dei dubbi riguardo quei tipi di esercizio in cui si richiede di determinare zeri e singolarità di una funzione complessa, eventualmente anche nel punto all'infinito.
Per esempio, data la funzione
$ (e^(2iz)-1)/(2z^2+ pi z - pi ^2) $
gli zeri sono da ricercare tra i punti che annullano il numeratore: $z= k pi$ al variare di $k$ in $Z$
Poiché le singolarità sono $ z=-pi (eliminabile), z =pi/2 (polo semplice) $, gli zeri sono di tipo $z = 2k pi$.
Per determinarne l'ordine, inizio ...

Buonasera, mi piacerebbe aprire con una prima domanda riguardo lo studio di meccanica.
E' un dubbio stupido che mi vergogno un po' a chiedere ma vorrei chiarire assolutamente perché mi turba e mi pare di non riuscire a uscirne. Non capisco il terzo principio, in particolare mi figuro un esempio del genere, si prendano due corpi nello spazio sconfinato (questo per non avere forze esterne) e mettiamo il primo corpo applichi una forza sul secondo (potrebbero essere due masse e una molla attaccata ...

Premetto che riguardo i campi - per ora - ne so ben poco ma è nota la struttara del centro di $(GL_n(K),*)$ ? Ad esempio con $K=\RR$?
Per ora sono solo sicuro che tale insieme contenga
${ \alphaI_n : \alpha \in \RR-{0}}$
Sono bene accetti anche consigli nel caso in cui la mia domanda fosse banale

Salve a tutti, l'esercizio che devo risolvere è il seguente: $ int int_(D) sinx/x dx dy $ dove $ D={(x,y): 0<=x<=1 , 0<=y<=x} $ .
Allora io l'ho risolto così:
$ int_(0)^(1) (sen (x))/x dx int_(0)^(x) dy = int_(0)^(1) sen(x) dx = [- cos(x)]_(0)^(1) = 1- cos(1) $
mi hanno detto che è sbagliato sapete dirmi dove?
Un anello che giace nel piano x,y ed ha raggio R ha una carica che varia lungo la circonferenza secondo la legge:
λ= Asinθ
dove θ è l'angolo formato con l'asse delle x per cui la carica è positiva per y>0 e negativa per y0;
2) l'espressione del campo elettrico nei punti lungo l'asse z ed in particolare per z = r
3) il dipolo elettrico equivalente del sistema .
Questo è un esercizio di wikibooks https://it.m.wikibooks.org/wiki/Esercizi_di_fisica_con_soluzioni/Elettrostatica#18._Anello_con_distribuzione_dipolare_2 e ci sono anche ...

Buongiorno,
ho il seguente esercizio, dove mi chiede di verificare se il seguente integrale converge:
$int_0^(+infty)x+1-sqrt(x^2+2x+2)dx.$
Procedo nel seguente modo:
Sia $f(x)=x+1-sqrt(x^2+2x+2)$
$X_f=mathbb{R}$
$I=[0,+infty[ subset mathbb{R}$ si ha un punto di singolarita in $+infty$.
$f(x)<0 forall x in I$, per cui possiamo applicare il criterio di convergenza assoluta per gli integrali, ovvero
$|f(x)|=|x+1-sqrt(x^2+2x+2)|$ \(\displaystyle \sim \) $|x-sqrt(x^2+2x)|=|x-x*sqrt(1+2/x)|=|x(sqrt(1+2/x)-1)|=2|(sqrt(1+2/x)-1)/(2/x)|,$
quando $x to infty$ allora $|f(x)|$ \(\displaystyle ...

Buongiorno a tutti. Come sempre ho dei dubbi sullo svolgimento di un esercizio. La traccia è la seguente:
1) Sia $ X $ uno spazio topologico dotato di topologia discreta. Dimostrare che ogni successione ${x_n} $ in $ X $ è convergente se e solo se è definitivamente costante
2) Sia $ X $ uno spazio topologico dotato di topologia banale. Dimostrare che qualsiasi successione ${ x_n} $ di $ X $ converge ad ogni punto di ...

Ciao ragazzi,potreste risolvermi questo esercizio passo passo?
Di solito metto sempre il mio tentativo di risoluzione ma questa volta non saprei dove iniziare in quanto non ho mai fatto esercizi del genere, anche se dovrebbe essere semplice.
Una stella ha raggio R pari al triplo del raggio solare e temperatura superficiale $T=12000K$: circa il doppio di quella solare. Intorno alla stella orbitano vari pianeti, che si chiamano Piuno Pidue Pitre.. Pikappa, tutti di raggio ...
'Trova l'area della regione delimitata dalle due parabole $y=-x^2 + 4x$ e $y=x^2-4x +4$.
La regione delimitata dalle parabole rappresenta due triangoli mistilinei, di cui devo determinare l'area. Come concetto devo applicare la formula dell'area del segmento parabolico.
Non so proprio come fare...