Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
frollo1
Ciao a tutti, $|x+1|/(x+1)$ e $(x+1)/|x+1|$ sono uguali ?
4
3 set 2018, 10:59

fede_841
Buongiorno, ho un problema con un esercizio il quale mi chiede di "dire in quali punti del loro dominio queste funzioni possono essere scritte nella forma": ad esempio √x^2-1 = √1-x√1+x, visto che in questi casi la scomposizione senza modulo genera dei sottoinsiemi del Dominio della f(x) iniziale, l'esercizio chiede di determinare tali sottoinsiemi dove la scomposizione è valida. Ora quanto la scomposizione è sotto radice non ho difficoltà, mentre non capisco |x|√1-x^2, oppure -x√1-x^2. In ...
7
10 set 2018, 12:03

galles90
Buongiorno, lo so, ho già caricato un esercizio simile qualche giorno fà, ma purtroppo non ho la soluzione degli stessi, quindi non lo so se i ragionamenti che faccio mi porta sulla giusta strada. Ho trovato l'esercizio in rete, dove chiede di determinare al variare del parametro $a in mathbb{R}$ òa convergenza della serie $sum_(n=1)^(+infty)n^a[1-cos(1/(2n^2))-log(1+(1/(8n^4)))]$ La prima cosa che verifico, controllo se il termine generale della serie $a_n$ sia positivo, cioè se $a_n>0, forall n ge 1$.
3
14 set 2018, 11:58

40rob
Nel piano esiste la formula di Erone per calcolare l'area di un triangolo data la lunghezza dei lati. Sulla sfera esiste qualcosa di analogo? (i triangoli sulla sfera hanno per lati archi di cerchi massimi). E' facile sulla sfera calcolare l'area di un triangolo dati gli angoli $(alpha + beta + gamma - pi) * r^2$ (Se non ricordo male) ma se fossero note solo le lunghezze dei lati la formula per calcolare l'area sulla sfera che forma assumerebbe? P. S. Per rendere sensato il problema bisognerebbe tirar fuori una ...
3
14 set 2018, 08:51

sgrisolo
Buongiorno, vorrei porvi una domanda sugli argomenti del titolo. Segnatamente al grafico in figura https://www.giovanardi.com/media/glossa ... azione.jpg (preso a caso sul web) In particolare sono stati evidenziati tre parametri - sigma s: sigma dopo il quale il amteriale si deforma plasticamente - sigma max: valore massimo del grafico - sigma di rottura:valore per cui avviene la rottura delmateriale. non riesco bene ad afferrare il motivo per cui a un certo punto sia monotona decrescente dopo un sigma massimo fino a giungere ...

Perry0876
Buonasera a tutti tra poco dovrò sostenere l'esame di Statistica per il secondo anno di Psicologia ma purtroppo mi trovo bloccato per questo genere di problemi che vi allego. Ho messo casuali tra virgolette perché i riferimenti che ho cercato in internet mi descrivono così questo tipo di problemi ma non avendo nella mia teoria d'esame spiegata questo tipo di problemi (grazie Prof) non sono sicuro che sia il termine corretto, mi scuso in anticipo se ho postato nella sezione ...
8
13 set 2018, 20:28

davide.caputo1
Salve ragazzi avrei bisogno di aiuto nella risoluzione del seguente esercizio: Si consideri una variabile aleatoria Normale X con parametri($µ,σ^2$) e si definisca una nuova variabile aleatoria $Y=e^(X)$ a. determinare la pdf e la cdf della variabile aleatoria T. b. Calcolare la mediana della variabile aleatoria Y. Sul secondo punto una volta trovata la cdf non dovrei avere problemi però sul primo non saprei da dove partire.

granpao
Ciao , c'è una proprietà dei limiti che vorrei capire se esista o meno. Ma non capisco come fare a capire... mettiamo di avere $lim x->x_0 f(x)=lim x->x_0 g(x)$ esiste qualcosa che mi possa far moltiplicare per x membro a membro $x*lim x->x_0 f(x)=x*lim x->x_0 g(x)$ fin qual dovrebbe esser giusto (?) e ancora varrebbe? $lim x->x_0 [f(x)*x]=lim x->x_0 [g(x)*x]$ So che per una costante c varrebbe, maper una variabile? Spero possiate confermare se giusto il primo passaggio e se invece l'ultimo sia in generale possibile. Ringrazio per la vostra ...
7
13 set 2018, 15:54

cavarzeran
Ho questo limite che suppongo si risolva con un cambio di variabile: $ lim_(x -> +oo) (1+1/(x^2+x))^(3x^2-2x) $ Noto che è molto simile al limite notevole: $ lim_(@ -> +oo) (1+n/(@))^(@)= e^n $ ma non riesco proprio a capire la strategia risolutiva... Qualche aiuto?
7
14 set 2018, 00:22

mobley
devo testare la continuità della funzione $ f(x,y)=((x^2y)/(x^4+y^2))^2 $ per $ (x,y)!=(0,0)$ E' definita per $ x^4+y^2!=0 $, quindi continua nel suo dominio e $0$ in $(0,0)$. Parametrizzando per $ gamma={ ( x=t ),( y=t^2 ):} $ si verifica la discontinuità nel punto dato che $1/4!=0$. Ho provato a fare lo stesso tramite coordinate polari ma mi blocco a $ (rho^2)/(|rho^4cos^4theta+sin^4theta|) $. Ho pensato alla disuguaglianza triangolare al denominatore ma so che da $|rho^4cos^4theta+sin^4theta|<=(rho^4|cos^4theta|+|sin^2theta|)<=rho^4+1$ non posso concludere ...
10
13 set 2018, 10:16

ciaoragazzi11
ciao, prometto che è l'ultima ho due curve (A+B), sommo e ne ottengo un'altra (C) se so che il punto di minimo di C si trova in corrispondenza dell'intersezione tra A e B e che visto che è una somma, l'ordinata del punto di minimo di C è il doppio dell'ordinata dell''intersezione A/B.... è una somma orizzontale o verticale? so anche che la distanza verticale tra C e B è uguale ad A. tutto ciò mi porterebbe a dire che è una somma verticale... ma non avendo ricordi di matematica... non ne ...
11
8 set 2018, 19:08

Pepermatt94
Salve, scrivo perchè ho un dubbio di analisi complessa che non riesco a risolvere: avendo un integrale sul taglio di una multifunzione come \[ \text{I} = \int_\text{-i}^\text{i} \frac{\sqrt{1+z^2}}{4+z^2}\ \text{d} z \] la soluzione si trova ovviamente attraverso il metodo dei residui , chiudendo un cammino lungo il taglio, constatando che questo cammino varrebbe $\text{2I}$, quindi sommando tutti i residui fuori dal cammino scelto, anche quello all infinito, e dividendo quanto viene in ...
3
10 set 2018, 17:48

lukixx
Salve ragazzi ho un problema col dimostrare la seguente proposizione: "se una funzione $ f $ è analitica in un disco forato di $ z_0 $, quindi ivi sviluppabile in serie di Laurent di corefficienti $ C_n $ , sono equivaletni le seguenti: 1) $ z_0 $ singolarità eliminabile $ hArr $ $ C_-n = 0 AA n>0 $ ; 2) $ z_0 $ polo di ordine N $ hArr $ $ C_-n = 0 AA n>N $ ; 3) $ z_0 $ singolarità essenziale ...
11
10 set 2018, 18:55

sira2
Buongiorno a tutti. Ho risolto un esercizio che mi chiede di verificare che gli spazi topologici siano due a due non omeomorfi e, per non avere dubbi, chiedo a voi se è svolto bene gli spazi topologici sono $ II $ , $ [ 0 ,+oo) $ , $ RR $ ed $ S^1$ $ II $ è l'insieme dei numeri irrazionali, ed è totalmente sconnesso, infatti $ II=A uu B $ dove $ A={x in II |x> 2}$ e $ B={ x in II | x <2}$. $ II $ non è compatto perché non è limitato. ...
8
14 set 2018, 10:38

Appinmate
Buongiorno ho una domanda sul lavoro della forza elastica su un piano inclinato di $45$ gradi.. Integrando ottengo la formula $-1/2k(x^2f-x^2i)$.. quindi se tipo io ad esempio comprimessi una molla di $2cm$ il lavoro svolto dalla molla per andare da $-2$ a $0$ è $-1/2k(0^2-(-2)^2)$ .. e quindi verrebbe positiva ... è giusto o c'è qualcosa che non va?.. inoltre se volessi calcolare la velocità a $6cm$ potrei usare la variazione di ...

Lc92
Ciao a tutti, ho un dubbio nella definizione di \(\lim_{x\rightarrow x_0} f(x) \) di una funzione reale a variabile reale. Trovo spesso citato quanto segue: \(\lim_{x\rightarrow x_0} f(x)=c \) se e solo se per ogni \( \varepsilon \) \( > \) 0 \( \exists \delta (\varepsilon )> 0 : \forall x\epsilon \) Dom(f) e \( 0< \mid x-x_0\mid
13
13 set 2018, 21:09

Marco Beta2
Buonasera a tutti, sto studiando una funzione dell'esame di matematica e vorrei controllare insieme a voi la derivata seconda... $y=root(5)((x^2 -1)^7)$ $D: x<-1 $ e $ x>1$ $y'=(14x*root(5)((x^2 -1))^2)/(5)$ $y''=14/5(1*(x^2 -1)^(5/2) + x(5/2)*(x^2 -1)^(3/2)*2x)$ $= 14/5((x^2 -1)^(5/2) +x(5x(x^2 -1))^(3/2))$ $= ((14(x^2 -1)^(5/2))/(5)) + 14x^2(x^2 -1)^(3/2)$ $= (14x(x^2 -1)^(5/2)+70x^2(x^2 -1)^(3/2))/(5)$ $= (14x(x^2 -1)^(5/2)+70x^2(x^2 -1)^(3/2))/(5) * (x^2 -1)/(x^2 -1)$ $= (14x(x^2 -1)^(5/2)+70x^2(x^2 -1)^(5/2))/(5*(x^2 -1)$ $= (x(14+70x)(x^2 -1)^(5/2))/(5*(x^2 -1)$ a questo punto ho analizzato le concavità... secondo voi ho sbagliato qualcosa nel procedimento? Anche perchè non mi trovo con il disegno che dovrei ...

ludovica.sarandrea
Buonasera, ho problemi con la definizione di curva fornita dal mio professore, non riesco a trovare da nessuna parte una simile a questa. Innanzitutto e' stata presentata come una definizione piu' flessibile di curva il che mi porta a pensare che ce ne sia una piu' 'ufficiale', quale sarebbe? Ora veniamo al dunque: "Sia $C\in EE_n$ tale che esista un ricoprimento di aperti ${U_i}_(i\inI)$, chiamato atlante con la proprieta' che esistano delle funzioni, chiamate carte, $x_i: I_i -> U_i$. ...

JoeBlack22
Allora vorrei preparare un esame di algebra, che però per vari motivi non ho potuto seguire il corso.. Ogni tanto guardo qualcosa su internet però vorrei capire almeno come impostare gli esercizi.. La traccia è questa: https://docenti.unisa.it/uploads/rescue ... opia-2.pdf Le tipologie sono tutte simili e vorrei provare a fare un passaggio alla volta.. Per vedere che è un sottogruppo vedo che l'elemeno neutro appartiere $ ( ( 1 , 0 ),( 0 , 1 ) ) $ E' ovvio perchè 1∈Z3 con a e c diversi da 0 Che esiste il simmetrico moltiplicando due ...

orima5
Un saluto a tutti. Sto' studiando la parametrizzazione delle curve e mi e' capitato un esercizio di cui ho capito solo l'inizio. L'esercizio e' questo: Data la curva chiusa definita nel disegno sotto ( La cuva e' un triangolo di vertici A(0,0), B(4,0), C(2,2) ) , scriverne una possibile parametrizzazione che percorra la curva in senso antiorario. Il testo da' la seguente soluzione Volendo percorrere il sostegno in senso antiorario, va trovata una parametrizzazione che partendo, adesempio, ...
4
12 set 2018, 09:51