Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Il mio prof si è inventato il seguente problema.
Un spira quadrata con lato lungo $l$ è percorsa da una corrente $i$ che va in senso orario(da dx a sx).
Nel centro del quadrato passa una carica $q$ positiva con un velocità perpendicolare al piano della spira.
La domanda è come sarà la forza?
Io ho provato cosi
Le 2 forze sui lati verticali del quadrato si annullano(spiegato in classe per un es simile) mentre il verso del campo $B$ è, ...
Ciao a tutti, il mio corso di studi è Statistica per l'analisi dei dati.
In parole povere il mio professore di statistica 2 non ci ha fornito delle dispense e ci ha suggerito l'acquisto di 3 libri per studiare la sua materia, ma, dato che non ho grandi disponibilità economiche, volevo sapere se qualcuno di voi possiede delle dispense (vanno bene anche in inglese) inerenti a questi argomenti(oppure se conosce un libro che riassuma tutti questi argomenti):
PROGRAMMA
1)Introduzione all’inferenza ...

Ciao a tutti,
probabilità non mi è mai piaciuta all'università, ho dato meno esami possibili e ora i nodi vengono al pettine.
Ho un'urna oscurata di palline N che possono essere -al massimo- di C colori diversi (come pure essere tutte dello stesso colore).
Tiro su K palline e sono tutte nere. Con che probabilità posso affermare che le palline siano tutte nere?
Altra domanda: il fatto che i colori possibili della palline inserite nell'urna siano C=2 oppure C=10 cambia la risposta alla domanda ...

ciao a tutti. ho il seguente esercizio:
Un vettore di interi contiene la rappresentazione, cifra per cifra, di un intero: il posto 0
contiene la cifra più significativa, i posto 1 la seconda cifra più significativa e così via... .
Una variabile intera, poi, indica il numero di cifre utili del vettore; una seconda variabile
intera, invece, contiene il numero intero rappresentato nel vettore (in forma “compatta”).
a. Descrivere una struttura/classe idonea a rappresentare quanto ...

Su un piano inclinato di un angolo $ \beta $ sono posti un corpo di massa $ \M_3 $, un rocchetto formato da due cilindri assiali: uno di massa $ \M_2 $ e raggio $ \R_2 $, l'altro di massa $ m $ e raggio $ r $. $ \M_3 $ è legata mediante una fune al rocchetto tramite avvolgimento sul cilindro più piccolo. La fune è tirata da una forza $ vecF $ orizzontale attraverso una carrucola di raggio ...

Buongiorno a tutti, ho iniziato a studiare questa tipologia di esercizio che è sempre presente al compito e vorrei chiedervi delle delucidazioni...
Ho studiato due funzioni fino ad ora, una delle quali è la seguente: $z=x^2ye^-(x^2+y^2)$
ho calcolato le derivate parziali, messe a sistema e recuperato le equazioni da studiare che sono:
${ ( 2xye^-(x^2+y^2)*(1-x^2)=0),( x^2e^(-(x^2+y^2))*(1-2y^2)=0 ):}$
quando le vado a studiare ottengo i seguenti punti (vi salto un pò di ...

Chi mi svolge questo esercizio di fisica???
Miglior risposta
Un recipiente di alluminio a forma di cilindro ha un diametro di 50cm e un'altezza di 80 cm e uno spessore di 2 cm. Il recipiente è pieno d'olio.
Calcolare la massa del recipiente, la massa dell'olio e la massa totale.
Massa volumica dell'alluminio= 2700 kg/m^3
Massa volumica dell'olio= 800 kg/m^3
Per calcolare la massa bisogna svolgere l'operazione : massa volumica× volume.

Un'astronave impiega $5$ giorni per raggiungere una stazione spaziale partendo dalla Terra.
Ci sono quattro stazioni di rifornimento lungo il percorso, ciascuna distante un giorno di viaggio dalla precedente.
L'astronave può trasportare, al massimo, carburante per tre giorni di viaggio; inoltre quando parte dalla Terra la prima volta, le stazioni di rifornimento sono vuote.
Come fa l'astronave a raggiungere la stazione spaziale (dove troverà tutto il carburante che vuole) nel ...

Inizio con lo spiegare il titolo!
Definizione. Uno spazio topologico \(\displaystyle(X,\mathcal{T})\) si definisce TULSC se vale il Teorema di Unicità del Limite di Successioni Convergenti; ovvero, sia \(\displaystyle\{x_n\in X\}_{n\in\mathbb{N}}\) una successione convergente, allora ogni sua sottosuccessione converge allo stesso unico punto \(\displaystyle\overline{x}\in X\).
Esempi di spazi non TULSC.
[list=a][*:1faznq39]Un qualsiasi spazio topologico con almeno due punti distinti e con la ...
Ho questo problema: al centro di un cerchio di raggio $a=1,5m$ è posta una carica $q=4,2nC$. Che lavoro deve compiere la forza esterna affinchè dall'infinito siano portate tre cariche uguali di carica $-q$ sulla circonferenza, a uguale distanza l'una dall'altra con energia cinetica nulla?
Io ho ragionato così: il lavoro totale è pari alla somma dei lavori tra coppie di cariche che in tutto sono sei. Analizzo i primi tre lavori, quelli interni al triangolo più ...
Buongiorno,
studiando il libro di analisi 2 Fusco, Marcellini, Sbordone, sono incappato in un piccolo teorema che mi ha messo un po' in crisi, non perché penso sia falso, ma perché mi sembra inutilmente debole, sto parlando della superadditività della misura dei compatti secondo Lebesgue.
In pratica, per costruire la misura di Lebesgue in $R^n$ il libro prima definisce la misura degli intervalli poi quella dei Plurintervalli, e poi definisce la misura degli aperti e dei compatti, ...
Salve,
Ho un dubbio riguardo i diagrammi delle accelerazioni dei moti relativi, dato che possono venire in maniera diversa a seconda delle lunghezze dei vari vettori. Dunque quando tali lunghezze non sono date dal testo dell'esercizio come devo fare? In particolare con i versi delle accelerazioni angolari che ne risultano? Si può dire ad esempio che se il verso di una accelerazione angolare risulta opposto a quello di una velocità angolare (l'elemento decelera) allora anche tutti gli altri ...
Buongiorno a tutti,
è noto e banale dimostrare che se $A$ è un aperto di $\mathbb{R}$ allora esiste una famiglia numerabile di intervalli aperti tale che $A=\bigcup_{k=1}^{+\infty}I_k$ , la domanda è se questo valga anche per gli aperti di $\mathbb{R}^n$, cioè se esiste una famiglia di intervalli aperti di $\mathbb{R}^n$ tali che qualunque insieme aperto $A$ di $\mathbb{R}^n$ lo si possa scrivere sempre come $A=\bigcup_{k=1}^{+\infty}I_k$ ???
Nel caso affermativo qualcuno ...
il vostro insegnante di fisica tira verso di voi una palla da baseball.
La palla ha una certa velocità e voi la prendete.
Subito dopo, l'insegnante tira verso di voi una seconda palla la cui massa è 10 volte quella della palla da baseball. Elencate le seguenti possibilità in ordine alla difficoltà di ricezione della palla dalla più facile al più difficile se nella ricezione la seconda palla possiede:
[list=a]
[*:1mbmqlmw]la stessa quantità di moto ...

Salve, stavo svolgendo questo esercizio ma non mi trovo con la soluzione:
$f_n(x)=e^(-1/(n^2x^2))/(nx)$
Si ha che per ogni $x!=0$ il limite puntuale è $0$.
Per la convergenza uniforme studio il sup, la derivata di $f_n(x)$ è $(e^(-1/(n^2 x^2)) (2 - n^2 x^2))/(n^3 x^4)$ perciò trovo un massimo in $sqrt2/n$. Ora il libro dice che la convergenza è uniforme in qualsiasi interallo che non contenga un intorno di zero, ma se vado a sostituire il punto di massimo ottengo $f_n(sqrt2/n)=e^(-1/2)/sqrt2!=0$, come ...

Ciao a tutti.
\(\displaystyle \bullet \) Sia \(\displaystyle \mathcal{H} \) uno spazio di Hilbert, \(\displaystyle M\subset \mathcal{H} \) un sottoinsieme convesso, e \(\displaystyle \{x_n\}\in M \) tale che \(\|x_n\|\to d=\inf_{x\in M}\Vert x\Vert \). Dimostrare che \(\displaystyle x_n \) converge in \(\displaystyle \mathcal{H} \).
Usando l'uguaglianza del parallelogrammo e la convessità di $M$, si ha: \[\displaystyle \Vert x_n-x_m\Vert^2=2\Vert x_n\Vert^2+2\Vert ...

Ciao tutti
vi propongo questo esercizio che ho svolto...credo di aver sbagliato la rappresentazione grafica!
Testo:
Trovare e rappresentare nel piano di Gauss l'insieme
{z e C / Re(z)>Im(Z), Re(ì/z)= 4}
Soluzione:
sapendo che z=x+iy , Re(z)=x Im(Z)=y e che |z|=√x²+y² ed i²=-1 facendo così le dovute sostituzioni ottengo:
una retta per Re(z)>Im(Z) di x>y
una circonferenza di C(0,0) e R= 1/2
una circonferenza di c(0,-1/2) R=4 per Re(ì/z)

Ciao a tutti, ho delle difficoltà nel semplificare questi polinomi, l'esercizio consiste non nel risolvere trovando la x, ma nel semplificare usando le proprietà dell'esponenziali:
1- (10)^2x+1 -3x(10)^2x - 7 / (10)^x+1 (il 3x stà come prodotto)
2- (2^3)^2x+1 -1 / (2^3)^2x -1
La seconda presenta la stessa base al num. e den. quindi pare più semplice, ma non avendo i risultati non so se il procedimento che faccio è corretto. Per esempio è lecito semplificare gli esponenziali con la stessa ...

Ciao a tutti
ho svolto questo esercizio e volevo sapere se era giusto
Testo
si consideri i piani s₁ di eq. x+3y+z+k=0 e s₂ di eq. 2kx-(k-2)y+z-9=0, determinare se esistono i valori di k per cui :
s₁, s₂ sono ortogonali
s₁, s₂ sono incidenti
s₁, s₂ sono paralleli
Soluzione
Poichè s₁, s₂ dipendono da un parametro. Occorre studiare al variare del parametro k appartenente ai numeri reali, la compatibilità del sistema lineare parametrico dei piani x+3y+z+k=0 e 2kx-(k-2)y+z-9=0 (cioè li ...

Sia $p$ un numero primo. Dimostrare che
$((2p-1),(p-1)) \equiv 1 \mod p$