Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Partendo dall'equazione differenziale lineare non omogenea del primo ordine
$ y''(x)+(y'(x))^2=1 $
con condizioni $y(0)=0$ e $y'(0)=1$, arrivo a stabilire che $y'(x)=z=sqrt(1-e^(2(x+c)))$.
Per la seconda condizione $e^c=0$. Ora però non riesco a svolgere l'integrale
$intsqrt(1-e^(2(x+c)))$
che mi servirebbe per trovare $y(x)$.
Devo sostituire $e^c=0$ e svolgere l'integrale? Ho un po' di difficoltà nel farlo

Potreste aiutarmi con questo esercizio?? non so come svolgerlo in quanto mi mettono in difficoltà le percentuali
Relativamente alla popolazione si sa che Il 15% della popolazione piu povera possiede il 5% del reddito, il 30% meno ricco possiede il 15% del reddito, il 65% meno ricco possiede il 48% del reddito e il 5% più ricco possiede il17% del reddito.
Costruire la curca di concentrazione dei redditi.
Mi dite se è corretto:
Pi - Qi
0,7 - 0,85
0,15 - ...

Buongiorno, apro questa nuova discussione perché mi ritrovo un po' confusa in merito all'argomento Delta di Dirac.
Essendo stata assente alla lezione in cui è stato spiegato ho cercato su internet per chiarire alcuni piccoli dubbi, però mi sono ritrovata spaesata quando non sono riuscita a trovare una vera e propria presentazione dell'argomento e soprattutto avere letto che ingegneri e matematici si scontrano sul suo utilizzo, non chiarendomi quindi il modo in cui io, studiando ingegneria, ...

Salve, qualcuno potrebbe dirmi come si ricava la potenza fornita dai generatori nel teorema di poynting?
So che si ottiene dall'integrale volumetrico della densità di potenza:
$ P_0=-int int int_(V) ul(j)_0\cdot ul(e) dV $
però vorrei sapere come si ricava questa densità di potenza. Si utilizza la forza di Lorentz?

Siano $eta_0, eta_1, eta_2 ...$ una successione di variabili aleatorie reali indipendenti, ciascuna con legge $N (0, 1)$. Siano poi $X_0, X_1, ...$ definite dalla formula $X_n = eta_n +aeta_(n-1)+ ... + a^n eta_0, n>=0$ dove $a in RR$ è un parametro.
1. Mostrare che $X_n$ NON converge verso zero in $L^2$ per nessun valore di a.
2. Studiare la convergenza in legge di $X_n$ al variare di $a in RR$ e trovare l’eventuale limite.
Salve a tutti, sto cercando di fare un’equazione esponenziale in cui sembra necessario fare un raccoglimento parziale, ma non riesco ad arrivare alla soluzione. L’equazione è 5*3^x = 3^2*5^(x-1). Grazie in anticipo per ogni aiuto

Ciao a tutti.
Sapete mica darmi una mano su come determinare la derivata distribuzionale di una funzione \( f\in BV([a,b]) \) (a variazione limitata).
Il mio prof mi ha fatto un discorso che non ho capito. Forse perché ho un po' di lacune sulle funzioni BV.
Una funzione \( f\in BV([a,b]) \) è limitata su $[a,b]$ e quindi sta in $l^1([a,b])$ e di conseguenza posso considerare l'immersione $j$ di $f$ nelle distribuzioni. Allora ha senso chiedersi chi è ...

Sera, ho bisogno su una mano perché non riesco a trovare un controesempio o meno rispetto a un appunto preso a lezione che non comprendo.
Ho scritto che considione necessaria ma non sufficiente perché una curva sia NON rettificabile è che sia di classe $C^0$ ma non $C^1$. Ma ciò è vero? E' la non sufficienza a non convincermi..
Grazie

Dati i punti $A={-1;-3;1}$ $B={-1;2;1}$ $C={2;-1/2;3}$ dimostrata che il triangolo è isoscele($AC=BC$) e calcola l'area...
Sono riuscito a risolvere algebricamente il problema ma trovo difficoltà a rappresentare su carta nel piano $x,y,z$ i punti in modo tale da ottenere un triangolo isoscele...
Ho provato a rappresentarlo usando l'inclinazione tra $y$ e $x$ pari a 45 gradi e poi 60 gradi ma non mi è comunque venuto!
Qualcuno può ...
Ho questo problema: verifica che le rette $r: x=(3-y)/4=(z-1)/3$ e $s: x-2=(y-1)/2=-z/4$ sono incidenti e determina l'ampiezza di uno dei due angoli che individuano.
Ho verificato che effettivamente sono incidenti ma non sono perpendicolari bensì sghembe. Riguardo però al trovare un angolo che individuano ho difficoltà. Innanzitutto l'angolo tra esse compreso? Nel libro non ci sono formule a riguardo. Potreste aiutarmi per favore?

salve a tutti,
non so se sia la sezione adatta, ma mi piacerebbe sapere se esiste una soluzione matematica ai paradossi di zenone.
una soluzione che non coinvolga il calcolo infinitesimale, il concetto di limite, e ogni altra formulazione ""approssimativa"".
grazie!
ah, ho già guardato gli altri thread. tutte le dimostrazioni usano il calcolo infinitesimale. tranne una nell'ultimo post di questo topic , che però abbastanza evidentemene non risolve il paradosso.
zenone-t54115.html


Siano $R, Theta$ due variabili aleatorie reali indipendenti; R ha legge esponenziale con parametro 1 e $Theta$ è uniformemente distribuita nell’intervallo $(0, π/2)$. Si definiscano poi
$X=R cosTheta, Y=RsinTheta,T=Y/X$
1. calcolare la probabilità che risulti $Y > X$.
2. Calcolare il valore atteso $E(X)$.
3. Determinare se T è assolutamente continua e in tal caso calcolarne la densità.
4. Determinare se il vettore $(X, Y )$ è assolutamente continuo e in tal ...

due auto viaggiano a 50m/s e distano una dall'altra 20 metri.
la prima auto frena e in 5 secondi si ferma
la seconda auto inizia a frenare dopo 1 secondo e in 5 secondi si ferma.
Le due auto si scontrano ?

Data $f:\mathbb{R}\to\mathbb{R}$ funzione continua, se per ogni reale positivo $a$, $\int_{-a}^{a}f(x)dx=0$, è vero che $f(x)$ è una funzione dispari?
a. Possiamo sostituire la condizione "per ogni reale positivo $a$, $\int_{-a}^{a}f(x)dx=0$" con "per ogni naturale $a$, $\int_{-a}^{a}f(x)dx=0$"? Giustificare la risposta.
b. Possiamo fare a meno della continuità? In caso positivo, riformulare l'enunciato e fornire una dimostrazione.
La prima domanda mi è balenata in ...

Dimostrare che per ogni $n$ intero positivo
$\int_{0}^{1} x^n(1-x^2)^n dx \geq \frac{1}{n+1}(\frac{2}{3\sqrt{3}})^n$

qualcuno saprebbe risolvere questo esercizio?
bisogna determinare graficamente il numero delle soluzioni delle seguenti equazioni parametriche nell'intervallo indicato al variare del parametro k.
la prossima settimana ho una verifica su queste cose,ma non le ho capite molto bene.
sapreste anche spiegarmele o almeno svolgere l'esercizio dicendo qualche parola per capire meglio? grazie mille.
ne avrei altre da fare,ma mi basta che me ne facciate 1 per capire,il resto faccio io!
GRAZIE DI ...
Ciao a tutti, sto facendo degli esercizi sulla linea elastica con il metodo delle funzioni generalizzate. Volevo sapere se esiste un formulario dove sono tabellate le condizioni al contorno perchè a volte mi confondo sulla scelta, sbagliando. Grazie a chi risponderà
Ciao a tutti.
Come da titolo dovrei determinare la forma algebrica delle soluzioni complesse
$ z^2|z|+ 4i√3 = 4 $
come dovrei procedere?
Io ho tentato di usare z=a+ib e sostituire, arrivo però ad un sistema un poco incasinato...
HELP

Buongiorno ragazzi, avrei bisogno, date le seguenti formule, di trovare la derivata della velocità rispetto allo spazio:
$ { ( (ds)/(dt) = u ),( (du)/(dt) =a ):} $ con $a$ non costante, ma funzione della $u$
Quindi $ (du)/(ds) $ come si calcola?