Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Dario2205
Buonasera a tutti, Sto affrontando l'argomento riguardante i sistemi lineari di equazioni differenziali in Analisi 2. Il seguente esercizio mi ha messo in difficoltà perché non riesco a capire se ho sbagliato qualche passaggio io o è il docente che ha comunicato la risposta sbagliata. Il testo è questo: Si consideri l'equazione ay"(t) + by'(t) + cy(t) = 0: Si scriva un sistema di due equazioni differenziali del primo ordine nelle incognite u(t) = y(t) e v(t) = y'(t) e si studi la stabilità del ...
3
14 dic 2018, 17:17

Annarè_87
Ragazzi sapete dirmi come devo continuare questi sistemi con il metodo del confronto ? Ho un valore diverso da 1 alle y e nn so cm fare... controllate
6
14 dic 2018, 17:23

lorenzo.ferrara.71653
Ciao a tutti ragazzi, avrei bisogno del vostro aiuto per questo esercizio di analisi 2 sul calcolo di un baricentro. Il dominio della figura, piana, è questo: ${(x,y) in RR^2 : x^2+y^2<=4, (x-1)^2+y^2>=1}$ quindi se ho capito bene l'insieme è costituito da due circonferenze, una più grande con centro in $(0,0)$ e $r=2$ e una più piccola con centro in $(1,0)$ e $r=1$. Ora ho pensato di calcolare l'integrale su metà figura dato che ha una simmetria rispetto a x e calcolarmi solo la ...

97.russo
Devo sviluppare un gioco di carte online, ovviamente quindi ogni giocatore si trova collegato da un dispositivo diverso, tramite l'uso di PHP e/o Javascript. Ho pensato di fare un db che gestisca le carte e i giocatori, sono riuscito a "dare le carte" ma ora non riesco a trovare un modo per gestire i turni, cioè la soluzione che mi era venuta in mente è questa: $query="SELECT * FROM giocatore WHERE nome='$nome' AND idPartita='$codice'"; //Quando creo la partita //assegno un id univoco alla partita poi qui prendo i giocatori che si sono uniti alla partita $temp=mysql_query($query); $giocatori = ...
1
14 dic 2018, 19:22

ChristianP1
Buongiorno, spero di aver postato nella sezione giusta. Vi chiedo aiuto per capire questo: durante un ciclo (es. macchina termica) come faccio a capire quale trasformazione compie lavoro e quale fornisce invece il calore, ai fini del calcolo del rendimento? Faccio un esempio di un esercizio: Dato un ciclo di 3 trasformazioni: AB=isobara (espansione) BC=isocora CA=adiabatica (compressione) Calcolare Q_bc e il rendimento. La soluzione è la seguente (tralasciando il valore numerico): Q_bc= ...

rosaria.cozzolino70
Aiuto, matematica.. Miglior risposta
Qualcuno mi può aiutare a fare questo problema di matematica? Grazie mille in anticipo.Da un blocco di ferro di 21 kg si ricavano dei chiodi, ciascuno dei quali pesa 15 grammi. Determina il numero di chiodi che si possono ricavare, sapendo che nella lavorazione c'è uno scarto che pari ai due quinti del peso dei chiodi prodotti.

rosaria.cozzolino70
Qualcuno mi può aiutare a fare questo problema? Grazie in anticipo. Maria aveva 360 euro e Silvia 270. Maria salda il debito che aveva con Silvia, quindi si trova ad avere 4/5 di quello che ora possiede Silvia. Quanto era il debito?

AnalisiZero
Ciao, Vorrei sapere se le affermazioni: "il logaritmo è sempre minore del suo argomento", "il seno è sempre minore del suo argomento quando questo è positivo", e più in generale il confronto tra una funzione elementare e il suo argomento possono in qualche modo essere ricavate senza doverle ricordare a memoria.

rosaria.cozzolino70
Urgente, matematica Miglior risposta
Qualcuno gentilmente mi può aiutare a fare questo problema di matematica? Grazie mille in anticipo. Dario e Davide vogliono comprare insieme un auto: Dario può pagare i due quinti del prezzo dell'auto e Davide i 4 noni. Se uniscono i loro risparmi mancano ancora €2100. Quanto costa l'auto?

matteo_g1
Ciao, premetto che ho solo conoscenze di base sulla gravitazione, ma non riesco a capire perchè la terra non cada sul sole. Si parla a volte di forza centrifuga, ma mi è sempre stato detto che questa forza non va considerata se ci poniamo in un sistema di riferimento inerziale, quindi il sole eserciterebbe sulla terra una forza verso di esso. il sole esercita una forza sulla terra, ma anche tutto ciò che non è sole esercita una forza sulla terra (e sul sole). Riuscite a dirmi in parole ...

ValeForce
Salve a tutti, avrei bisogno di un aiuto con il seguente limite: $lim_(x->+oo)(e^xsen(e^-x senx))/x$ ho provato a riscriverla in vari modi, ma la forma indeterminata continua apparentemente a non andarsene...
10
14 dic 2018, 14:31

Aletzunny1
$f(x)=e^(x-1/(x^2+ax))$ A) determinare per quale $a$ in $x=-1$ si ha una discontinuità di II specie Ho calcolato i limiti per $x=-1$ e ho trovato sia da dx che da sx $e^(-2/(1-a))$ e quindi per la discontinuità di II specie Ho fatto $lim_(x->-1)(e^(-2/(1-a)))=infty$ e quindi $a=1^+$ È giusto? Perché i libro riporta $a=1$ B)in $x=1$ c'è una discontinuità di III specie Per essere di terza specie il limite dovrebbe essere uguale a ...
6
11 dic 2018, 14:07

Aletzunny1
$f(x)=xln(x-c)$ Trova: a) dominio e se la funzione è continua b)il valore di $c$ per cui tra $[0;2]$ vale il teorema di Weierstrass a) il $D$ è $x>c$ e la funzione $ln$ è continua b)qui la funzione deve essere continua tra $[0;2]$ ma non capisco come posso agire per trovare il valore di $c$ Dovrei fare i limiti ma tra cosa? Grazie
4
11 dic 2018, 13:38

nick_10
Buonasera a tutti! Ho un dubbio sullo svolgimento di questo esercizio: "Si scriva in C una funzione ricorsiva che legge in input una sequenza di interi che termina quando viene immesso zero (che non fa parte della sequenza), e restituisce true se il prodotto di tutti gli elementi letti è un intero positivo, altrimenti restituisce false, senza utilizzare la moltiplicazione". Io ho fatto il seguente codice #include <stdio.h> typedef enum {false, true} boolean; boolean ...
28
11 dic 2018, 22:36

nick_10
Ciao a tutti! Sto studiando linguaggi e grammatiche libere dal contesto e sono un po' in difficoltà con questo esercizio "a)Si fornisca una grammatica libera G che generi il linguaggio $L={0^n1^m0^n|n>0,m>0}$ b)Fornire l’albero sintattico della stringa $w = 0011100$ c)Dimostrare che L è libero ma non è regolare. d)Scrivere in C una o più funzioni ricorsive che dato un array a di interi e la sua dimensione dim, controllino se la sequenza di interi contenuta nell’array è una sequenza che ...
16
11 dic 2018, 18:34

AndreaTorre1
Salve a tutti, ho il seguente esercizio sul quale vorrei chiarire alcuni dubbi: (l'integrale è da considerare circolare) $int_Gamma(e^(1/z+1/z^2)/z)dz$ (#), $Gamma={zinCC$ tale che $|z|=1}$ Ora io so che se la funzione è analitica, essendo $z_0$ una singolarità finita, allora : (#)$=2piiRes(f(z), z_0)=-2pii Res(f(z),infty)=-2piiRes(-1/z^2*f(1/z), z_0)$ La mia domanda è: come si stabilisce a livello pratico se una funzione è analitica? Grazie in anticipo.
4
1 dic 2018, 19:27

onanista
Salve a tutti! Mi è capitato più volte di riflettere sulla definizione corretta di equazione determinata, indeterminata, impossibile e identità. In generale i libri di testo danno queste definizioni: un'equazione è un'uguaglianza tra due espressioni ed è determinata se ammette un numero finito di soluzioni, impossibile se non ammette soluzioni, indeterminata se ammette un numero infinito di soluzioni; un'identità è un'uguaglianza tra due espressioni vera per qualsiasi valore assegnato alla ...

SalvatCpo
Quando faccio partire l'esecuzione, non mi dà alcun errore ma dopo aver eseguito la terza riga del main ed aver preso il valore intero che inserisco, il programma finisce senza far partire le funzioni. Come mai? Grazie in anticipo #include<math.h> #include <ctype.h> #include <string.h> //calcolatrice float operazione (float x, float y); float equazionepg (float a, float b); void equazionesg (float a, float b, float c); int main ...
2
14 dic 2018, 11:46

antonioprati
Ciao ragazzi, con piacere sono entrato a far parte della community! Vorrei chiedervi una mano riguardo a questo studio di funzione soffermandomi in particolare su alcuni punti che vorrei chiarire con voi! Innanzitutto farò vedere come ho agito e poi spero possiate aiutarmi. La funzione in questione è questa: \( f(x)=\surd (2x^2-1) \) Dunque 1) dominio: Ho posto \( 2x^2-1\geq 0 \) e ne ho ricavato che la funzione risulta definita per valori esterni in: $x>=sqrt2/2$ \( \vee \) ...

AnalisiZero
Ciao, Ho letto che se ho una serie di funzioni costanti in un insieme $I$, quindi di termine generale $f_n(x)=a_n$, la convergenza totale della serie equivale alla convergenza assoluta della serie numerica di termine generale $a_n$. Io non sono d'accordo, credo che semplicemente la convergenza totale implichi la convergenza assoluta, ma non il viceversa. Giusto?