Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
zio_mangrovia
Se prendo un condensatore cilindrico e l'armatura interna, cioè il cilindro di raggio più piccolo, la carica dovrebbe accumularsi solo sulla sua superficie perché è un corpo conduttore, giusto? Il campo elettrico internamente al cilindrò sarà zero mentre in prossimità della sua superficie o esternamente lo calcolo applicando il teorema di Gauss. Se dovessi trovare il campo elettrico sulla superficie potrei applicare il teorema definendo un cilindro di raggio pari al cilindro.

rina7
salve a tutti, ho un problema con la risoluzione di questo esercizio: non so proprio come impostarlo! l'esercizio è il seguente: Una spira quadrata di lato L entra in una regione con un campo magnetico B ortogonale al piano della spira con velocità v0: 1) ricavare la legge con cui varia la velocità della spira in funzione del tempo, se la spira ha resistenza R e massa m 2) la velocità di regime a cui si porterebbe la spira Ringrazio in anticipo tutti coloro che riusciranno a darmi una mano

balestra_romani
Non riesco a risolvere la disequaione $ sin(x)+cos(y)<=1 $, mi potete aiutare? grazie
12
20 gen 2019, 16:56

97.russo
Questo esercizio mi provoca diverse perplessità. L'ho risolto in questo modo: per $v_gamma =0$ Suppongo tutti i diodi accesi Scelti i riferimenti ho che essendo la caduta di tensione sui diodi pari a 0 essi sono come dei corto circuiti quindi $v_(out) = v_r3 / R_3 =0 $ $I_5 =0$ $I_1 = I_3 + I_4$ $I_3 + I_4 + I_2 =0$ $v_R2 = v_2$ $v_R3 = v_1$ Ma ora non riesco a trovare un espressione per $I_3$ e $I_4$ per ...
11
12 gen 2019, 16:39

Rjck
Ciao a tutti. Sapendo che esiste una Applicazione Lineare \(\displaystyle \mathrm{F:} \mathbb{R}^3->\mathbb{R}^3 \) che manda un piano/retta/punto in un altro piano/retta/punto, sapreste dirmi come si può ricavare la forma esplicita come per esempio questa: \(\displaystyle \mathrm{F(x,y,z)=(x+y,z-2x,y+5z)}\)? Esercizio-Esempio Sia \(\displaystyle \mathrm{T:} \mathbb{R}^3->\mathbb{R}^3 \) che manda il piano \(\displaystyle \pi\mathrm{:-2x+3y+z+1=0}\) nel piano \(\displaystyle \rho ...
5
18 gen 2019, 19:27

saretta:)115
Ho bisogno del vostro aiuto, ancora una volta, dopo molto tempo Mi sembra di non capire la situazione grafica, infatti, non capisco perchése z appartiene al cammino di integrazione vi sia una singolarità. La mia idea è che perché succeda questo è che z' sia sulla curva. Però a questo punto se z' appartiene alla curva su cui integro (che tornerebbe anche con l'integrale di linea) non capisco l'osservazione 3), infatti come potrebbe avere una singolarità z'=z? z abbiamo detto ...
1
21 gen 2019, 00:00

Ragazzo1231
ciao, volevo chiedere un aiuto in questo esercizio: Ho un circonferenza di 3 cm di diametro, la sua area viene però viene diminuita del 50%. rispetto alla circonferenza originale, qual'è la percentuale di diminuzione del diametro? Io ho preceduto così: ho calcolato l'area della circonferenza che è $pi9/4$ il 50% di questa area è $pi9/8$ quindi ricavo che il diametro è $3/sqrt(2)$ se faccio una proporzione veloce: $3/sqrt(2):3=x:100$ $x~=70%$ quindi il ...
3
20 gen 2019, 21:31

Antonio_80
Ho risolto il seguente cinematismo, ma vorrei chiedervi cortesemente qualche conferma.... , da premettere che ho i risultati scritti in corrispondenza sulla traccia, ma mi farebbe piacere sapere se ho sbagliato ad esprimermi nella soluzione? Domanda 2 Determinare il valore della pressione, che si assume uniformemente distribuita sulla superficie del pistone, di area $S=0.01 m^2$, per garantire l'equilibrio dinamico del sistema. Si assuma un attrito di tipo Coulombiano con coefficiente ...
5
10 gen 2019, 20:48

ggg111222
un solenoide formato da 100 spire di diametro 3 cm lungo 3 cm, è attraversato da un magnete (diametro 25 mm, altezza 15 mm ) fa 46,66 corse al secondo di 6 cm , sapendo che la densità di flusso magnetico e 4590 Gauss . calcolare la fem indotta. raggio spira = 1,5 cm N= 100 spire B= 0,459 T Sspira = 1,5*1,15*3,14= 7,06cm2 ==> 0,000706 m2 Fin=NBS=100*0.459T*0.000706m2 =0.032Tm2 flusso iniziale = 0,032 tm2 Ffin = BS = 0,459T*0,000706m2 = 0,00032 Tm2 flusso finale = 0,00020 tm2 variazione ...

Nagato2
Un cavo coassiale ad alta tensione ha il conduttore interno di raggio $R_1$ incognito e il conduttore esterno di raggio $R_2$ e spessore trascurabile. La tensione applicata al cavo è \(\displaystyle \Delta V \) con \(\displaystyle V(R_2)=0 \). Determinare: (a) Il valore del raggio $R_1$ del conduttore interno che minimizza il valore del campo elettrico sulla superficie del conduttore interno. Allora, il fatto che \(\displaystyle V(R_2)=0 \) implica che ...

Nagato2
Ho difficoltà a impostare questo esercizio: ho un cilindro conduttore di cui conosco il raggio $a$, la resistività $rho$ e la lunghezza $l$, immerso in un campo \(\displaystyle \mathbf{B}=B_0\sin(\omega t)\mathbf{e}_z \). Mi si chiede come prima cosa di trovare la densità di corrente in funzione di $r$ e del tempo. Ho pensato di usare la legge di Ohm, \(\displaystyle \mathbf{J}=\mathbf{E}/\rho \); il campo elettrico è quello generato dalla ...

Nagato2
Un condensatore piano è formato da due armature circolari di superficie $S$ distanti $d$ l'una dall'altra. All'interno si trova un dielettrico di costante \(\displaystyle \epsilon_r \). La carica varia nel tempo secondo la legge \(\displaystyle q(t)=q_0(1+bt) \). (a) Si scriva l'espressione del campo elettrico e della differenza di potenziale tra le armature in funzione del tempo. Allora, essendo nota la geometria posso ricavare la capacità del condensatore come ...

merilin76
QUADRATO DI UN BINOMIO Miglior risposta
CIAO DEVO RISOLVERE DEGLI ESERCIZI SIMILI A QUESTI IN ALLEGATO. NON CAPISCO DAL LIBRO DI MATEMATICA COME FARE. HO PROVATO A RAGIONARE MA NON RIESCO A RISOLVERLI. SE VEDETE L'ALLEGATO HO SCRITTO I PASSAGGI E QUELLO CHE HO PENSATO. MI DATE UNA MANO PER FAVORE. GRAZIE
3
20 gen 2019, 13:51

HowardRoark
Devo verificare che questo limite è errato: $lim_(x->oo) 1/(2|x|-3) = 2$. Verifico tramite la definizione: $|1/(2|x|-3) -2| < epsilon => -epsilon < (7-4|x|)/(2|x| -3) < epsilon$ Per $x>=0$ si ha: $\{((7-4x)/(2x-3) > - epsilon), ((7-4x)/(2x-3) < epsilon):} => \{((7-4x+2x epsilon - 3 epsilon)/(2x-3) > 0), ((7-4x-2x epsilon + 3 epsilon)/(2x - 3) < 0):}$. Ora, mi fareste vedere come procedereste allo studio del segno della frazione? Sto facendo molta confusione e non so bene come procedere...
2
20 gen 2019, 13:45

cavarzeran
Buongiorno a tutti, volevo analizzare un esercizio riguardo il calcolo di limiti in due variabileitramite l'utilizzo del teorema del confronto, quindi per maggiorazione/minorazione. Ho diversi dubbi al riguardo sul procedimento appunto di maggiorazione, in dettaglio: 1) $ lim_((x,y) -> (0,0)) x^4/(x^2+y^2) = 0 $ Dopo aver verificato (per restrizioni) che se il limite esiste è uguale a 0, dimostriamo che esiste, utilizzando il teorema del confronto, per cui: $ 0 <= lim_((x,y) -> (0,0)) |x^4/(x^2+y^2)| <= 0$ Supponendo che a sinistra abbia 0, ...
7
19 gen 2019, 15:50

AndrewX1
Salve! Vorrei chiarire un aspetto riguardante la comprimibilità di un fluido. So che in buona approssimazione i liquidi possono essere trattati come incomprimibili (in effetti dalla superficie pvt della sostanza pura che esamino e dalla proiezione su Pv vedo che il volume specifico varia in maniera trascurabile nel campo dei liquidi). Ciò invece non si può dire per i gas e in effetti sempre dalla superficie pvt si vede che il volume specifico del campo dei gas ha un ampio intervallo di ...

oleg.fresi
Ho questo problema: la parabola di equazione $y=-2x^2+x+1$ interseca l'asse $y$ nel punto $C$ e l'asse $x$ nei punti $A$ e $B$. Considera un punto $P$ variabile sull'arco $CB$ della parabola e trova l'ascissa di $P$ per la quale è massima l'area del quadrilatero $OCPB$. Mi sono ricavato le coordinate dei punti $B$ e $C$, ma il problema è ...
2
20 gen 2019, 16:39

cavarzeran
$f(x,y)=x+y$ $D = [(x,y) | (x,y) in R^2, x^2+y^2=1] $ Data questa funzione e questo insieme, devo trovare i massimi e minimi assoluti. Innanzitutto vedo che l'insieme è una circonferenza, in particolare tutti i punti del bordo. Procedo quindi alla ricerca dei punti critici su tale zona del piano, in particolare ponendo: $x^2 = 1-y^2 -> x= +- sqrt(1-y^2)$ e cercando quindi punti critici per i due valori di x, cioè: 1) $x= + sqrt(1-y^2)$ $f(+ sqrt(1-y^2),y) = sqrt(1-y^2) + y$ $f'(+ sqrt(1-y^2),y) >=0$ cioè $f'(+ sqrt(1-y^2),y) = (sqrt(1-y^2)-y)/(sqrt(1-y^2))>=0$ 2) $x= - sqrt(1-y^2)$ e ...
5
19 gen 2019, 12:07

danielus1
Buonasera a tutti, poichè necessario per un compito in classe della prossima settimana vorrei chiedervi di aiutarmi a capire questo esercizio: Un gas ideale è contenuto in un cilindro chiuso in alto da un pistone collegato ad una molla ideale. Fuori dal cilindro c'è il vuoto.L'area della sezione trasversale del pistone è A=2,5*10^-3 m^2. La pressione, il volume e la temperatura iniziali del gas sono pi, Vi=6*10^-4 e Ti=273 K; la molla è inizialmente allungata di xi=0,08 m rispetto alla sua ...

oleg.fresi
Ho questo problema: considera la semicirconferenza di centro $O$ e diametro $AB=2r$, traccia la semiretta $t$ tangente in $A$ e la semiretta $s$ di origine $O$ che interseca la semicirconferenza in $P$ e la semiretta $t$ in $Q$. Calcola $lim_(P->A)((AQ+PQ)/(AP))$. Ho provato a procedere così:chiamo l'angolo $AOP=x$ così quando $P->A$ $x->0$. Ora ...
10
20 gen 2019, 13:00