Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Giuse941
Salve ragazzi, stavo facendo questo esercizio e mi sono bloccato al punto 2. Qualcuno di voi potrebbe aiutarmi pleease? Grazie mille in anticipo Il primo punto l'ho fatto e mi viene una cosa del genere:
10
19 gen 2019, 22:06

zio_mangrovia
Nel punto b dell'esercizio non riesco a capire come sono stati calcolati i campi magnetici nel punto $A$ Faccio una premessa: considero un cilindro senza cavità dove scorre una densità di corrente J e poi altri 2, cioè quelli delle cavità, con densità di corrente -J e applico il teorema di Ampère. Il dramma è che hanno centri diversi e non so interpretare quale sia il percorso corretto per arrivare a sommare poi i diversi contributi del ...

antonio9992
È possibile dimostrare la regola della catena usando il teorema di Lagrange? Sia f(x(t)) derivabile nell'intervallo di definizione $ (df) /(dt) =lim_(deltat -> 0) (f(x(t_0+deltat))-f(x(t_0))) /(deltat)=lim_(deltat -> 0)( (df) /(dx) (x(t_1)) deltax) /(deltat)$ Sbaglio qualcosa?

giulia.curcio.7
Buon pomeriggio , avrei bisogno di aiuto per capire come risolvere questo circuito Vg = $ 5 cos(wt - 36.87°) $ = 4 - j3 V Ig = $ 6 cos(wt) - 9 sen(wt) $ = 6 + j9 A R1 = 1 ohm R2 = 2 ohm R3 = 2 ohm R4 = 1 ohm C = 0.00125 F L = 10 mF w = 200 rad/s Determinare la tensione $ V_(C-R1) (t) $ e potenza complessa e istantanea del bipolo R4-L $ Z_L = jwL = j *200*10*10^-3 = j2 $ $ Z_C = 1/(jwL) = 1/(200*0.00125) = -j4 $ Quindi : $ V_(C-R1) = I_(C-R1) * ( 1-j4) $ Trasformo nel dominio del tempo $ v_(C-R1)(t) = r ( cos wt +phi ) $ dove ...
5
21 gen 2019, 17:32

Kira0705
una pala eolica alta 12 m è fissata al terreno nel punto H. a essa sono agganciati a 4m dalla sommità quattro cavi d’acciaio ciascuno 10m. i quattro picchetti di ancoraggio formano un quadrato. calcola il perimetro e l'area di questo quadrato. grazie a chi mi aiuta. Potete spiegarmi come fare?
2
20 gen 2019, 11:50

Reyzet
Il denominatore è $2x$ o $x^2$? In ogni caso il fatto è che il modulo lo metti tu (e le maggiorazioni saranno facilitate perché rho è positivo), mentre l è il valore del limite che ipotizzi (generalmente sarà zero). Per il secondo il limite non esiste perché per esistere usando le polari il limite deve essere, diciamo, "uniforme", cioè non dipendere da $\theta$, se $a\leq 1$ il limite dipende dal valore di quel $\theta$ e perciò non esiste.
1
21 gen 2019, 17:56

lolotinto
Un corpo di massa m = 1 Kg viene lanciato verso l’alto, lungo un piano inclinato di angolo Θ = 30 °, da una molla di costante elastica K = 20 N/m. All’istante iniziale, la molla è compressa di 1 m. a) determinate quale altezza, rispetto al punto di partenza, raggiunge il corpo. b) indicate chiaramente il diagramma delle forze a cui è soggetto il corpo. Sapreste aiutarmi con questo problema? L'unico tentativo che ho avanzato

Mael93
Buongiorno a tutti! E' stata già fatta una domanda uguale ma senza ricevere risposta. Sono anche io interessata allo svolgimento della sezione a forma di K o comunque analoghe (Y,...). Parlo di sezioni a parete sottile ed immagino di avere un taglio verticale applicato. I miei primi dubbi sono sul calcolo dell'area e del momento statico per trovare il punto xG; nella parte "storta" l'area come la calcolo? trascuro il "pezzettino" in alto? Lo spessore di quell'area dovrebbe essere \( s\sqrt{2} ...
1
18 gen 2019, 12:07

Laura.manna
Lo studio del segno di un prodotto Su prodotto di due.fattori lineari A(x)e B(x) possiamo affermare che A)è positivo solo A(x) e B(x) sono entrambi.positivo B)è negativo se A(x) è negativo C)è positivo se B(x) è positivo D)è negativo se A(x) e B(x)hanno segni discordi E)è positivo se A(x) e B(x) non hanno segni concordi
1
21 gen 2019, 17:47

Daken97
Salve a tutti. Come spesso capita, sono alle prese con un possibile equivoco riguardo ai cambiamenti di base. Dunque, sul mio libro c'è scritto che "la matrice di cambiamento di base da B a B' contiene per colonne le coordinate dei vettori della base B' rispetto alla base B." Il punto è che questa affermazione cozza nettamente con ciò che c'è scritto su **** (https://www.****.it/lezioni/algebra- ... aggio.html) e su altri testi online, visto che viene definita (nel caso di **** implicitamente) in maniera inversa. La domanda ...
20
5 gen 2019, 00:53

oleg.fresi
Ho questo problema: data una semicirconferenza di diametro $AB=2r$ traccia la tangente $t$ in $A$ e, preso un punto $P$, indica con $C$ la sua proiezione su $t$. Trova $P$ in modo che $PB+PC$ sia massima. Ho provato a fare un disegno, poi però ho visto che dovrei trovare la base minore e il lato obliquo di un trapezio, ma non ho dati a sufficienza per farlo. Potreste indicarmi che strada ...
21
21 gen 2019, 14:09

nucciobelfiore
Un punto percorre un arco lungo 12 cm di una circonferenza di raggio 2 cm in 5 s; calcola la velocità angolare, la velocità tangenziale e l'accelerazione centripeta
1
21 gen 2019, 17:21

Nota1
Salve a tutti, Apro questo post per chiedere una mano a chiunque ne sappia più di me su esercizi circa il carattere di una serie del seguente tipo, di cui davvero non riesco a capire il funzionamento: $ sum_(n = \1) n int_(0)^(1/n) tan(tsqrt(t))/t dt $ Non sono riuscito a completare il simbolo di serie aggiungendo $ oo $ . Non avendo mai visto questa sorta di esercizi prima di ora, ho tentato di fare mente locale e mi è parso ovvio il fatto che, per capire se la serie diverge o converge sarebbe stato ...
4
20 gen 2019, 00:20

Studente Anonimo
Sia \( a_\ell(g)(x)=g \cdot x \) un azione a sinistra di \( G \) su \( X \). Sia \( K \) un campo e \( \mathcal{F}(X;K) = \{ \varphi : X \rightarrow K \} \) il \( K\)-spazio vettoriale di funzioni su \( X \) a valori in \( K \). A tutti \( g \in G \) e a tutte le funzioni \( \varphi : X \rightarrow K \) associamo una nuova funzione \(\varphi_{\mid g} (x) := \varphi(g \cdot x ) \) Dimostra che l'applicazione \( \cdot_{\mid g} : \varphi \rightarrow \varphi_{\mid g} \) è un automorfismo \( K ...
2
Studente Anonimo
20 gen 2019, 20:58

lolotinto
Un pallone viene lanciato da terra con un angolo di 45° e ricade a terra ad una distanza di 35 m dal punto in cui é stato lanciato. Calcolate: a) Quanto tempo impiega il pallone a tornare a terra? b) Quanto vale (in modulo) la velocità iniziale? c) Quale altezza massima raggiunge il pallone? Salve, potreste aiutarmi a risolverlo?

tommaso.s.scuderi
Salve a tutti, come da titolo mi viene richiesto di calcolare l'iperstatica X della struttura riportata nell'immagine utilizzando il metodo delle forze (e dunque poi il PLV). F è una forza concentrata, r_z è un carico assiale distribuito lungo tutta l'asta, k sono le rigidezze delle molle; con T_z indico l'azione interna normale, con R la reazione vincolare della molla di sinistra. Ho cercato di svolgere il problema nella maniera più classica, ovvero utilizzando un sistema reale e un sistema ...
2
20 gen 2019, 01:53

Janedoe07
Buongiorno, Ho un problema con un esercizio di matematica Finanziaria. ".. Acquistare un portafoglio costituito da 90 tcf e 120 tcn. Tcf: scadenza 10 anni, cedole semestrali, tasso nominale annuo 5% e valore nominale 1000. Tcn: scadenza 3 quadrimestri e valore nominale 1000. S=220000." Quindi mi mancano i prezzi dei titoli e i tir. Ho provato utilizzando l'equazione del portafoglio, ma non avendo i prezzi è stato inutile, ho pensato di integrarlo in un sistema con un'altra equazione, ma non ...

oleg.fresi
Ho questo problema: date le parabole di equazione $y^2=4x$ e $x=-1/(16)y^2+4$ nella zona finta di piano delimitata dalle due parabole inscrivi un rettangolo con i lati paralleli agli assi. Calcola l'altezza del rettangolo in modo che abbia volume massimo il cilindro ottenuto dalla rotazione completa del rettangolo attorno l'asse $x$. Ho pensato di indicare un lato del rettangolo con la retta $y=k$ con $-1<k<1$ e ho trovato che $k$ può ...
7
20 gen 2019, 18:44

vincenzo.delconte
Salve, Chiedo una mano per capire lo svolgimento di un esercizio. In pratica non riesco a capire perché il prof utilizzi per la prima immagine la $tau_x, max$ mentre nella seconda la $tau_y,1$, in teoria non andrebbe sempre usato la $tau_x, max$ quando devo utilizzare la formula di von Mises?!?
0
21 gen 2019, 14:59

italia972
Salve, cosa succede alla tensione e alla corrente del mio induttore se esso ha un certo valore di corrente diverso da 0 e, a un certo istante, apro l'interruttore? E se al posto dell'induttore ci fosse un condensatore?
1
21 gen 2019, 11:41