Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Salivo44
Buonasera. Nell'esercizio proposto nell'immagine c'è bisogno di calcolare il guadagno di tensione dell'amplificatore a cascata composto da un Source comune e da un Drain comune. Per quanto riguarda il S.C. il guadagno è ovviamente $-g_m*R_D$. Ma nel D.C. come faccio a calcolarlo? Il testo riporta che esso è uguale a $R_S/(R_S + 1/g_m)$ Non capisco da dove esca questa formula. Io so solo che la $v_(out)$ del D.C. è $g_m*vgs* R_s//R_L$ ma non so come ricavare la ...
5
21 gen 2019, 17:55

matthewcrn7
Salve! Il mio professore, in un esame, ha chiesto il modulo K di un numero N come subroutine in assembler da completare entro 100 cicli di clock; la versione senza "limite di tempo" è abbastanza semplice da implementare e, dopo un po' di lavoro sono riuscito a ricondurmi alla formula finale che usa cioè: \(\displaystyle |N|_{K} = |(NLL + 3NLH + 9NHL + NHH)|_{K} \) dove N è un numero a 16 bit (del tipo AAAA BBBB CCCC DDDD) e: NLL = DDDD NLH = CCCC NHL = BBBB NHH = AAAA Quello che mi chiedo è ...
1
21 gen 2019, 17:44

Daniele_971
Se mando in run il programma che ho copiato in calce con 1000 utenti anziche con 100(cioè mettendo #define Nut 1000 anzichè 100) mi da questo messaggio process returned -1073741571(0xC00000FD) Qualcuno mi sa dire cosa devo correggere per farlo funzionare correttamente? Con 100 utenti (con #define Nut 100) funziona bene. #include #include #include #include #include #include #include #define Nt 1000 #define Nut 100 using ...
20
20 gen 2019, 20:20

Alessio981
Buona sera a tutti, sono un nuovo iscritto a questo forum e spero mi possiate dare una mano ad un piccolo problema di Geometria e Algebra Lineare. Vi chiedo cortesemente di rispondermi quanto prima possibile in quanto, tra 2 giorni, devo sostenerne l'esame. Il problema è questo: Si consideri la funzione $f : RR_2[x] -> RR_2[x]$, definita in questo modo $p(x) -> p'(x) + p(x)$. 1) Stabilire se $f$ è un isomorfismo 2) Stabilire se $f$ è semplice Vi scongiuro aiutatemi che sto ...

Frink88
Buongiorno a tutti, potresti dare un occhiata al mio svolgimento del seguente esercizio ed eventualmente qualche consiglio? Discutere il carattere della seguente successione definita per ricorrenza: $a_o=alpha, a_(n+1)=8/a_n^2, alpha ne 0, n>=0$ Intanto noto che $a_1$ non tiene conto del segno di $a_0$ ovvero partento da $alpha$ o da $-alpha$ succede la stessa cosa. Inoltre ottengo 2 come punto fisso quindi se $a_n$ converge allora converge a ...
2
6 gen 2019, 13:32

enricosilvestri38
qualcuno mi più spiegare come faccio a calcolarmi il limite destro e sinistro di una funzione ? se io sostituisco il valore a cui tende la x nella funzione e mi viene infinito come faccio a distinguere se è più infinito o meno infinito? Ad esempio io ho questa funzione $ (2x +1)/(x^2 -9) $, il campo di esistenza è $x≠±3$ quindi io mi calcolo - il limite per $x -> -3^- $ - il limite per$ x -> -3^+ $ - il limite per $x -> 3^- $ - il limite per $x -> 3^+ $ solo che ...

Beppu95
Buongiorno ragazzi, stavo cercando di risolvere un esercizio sui massimi e minimi assoluti ma mi son bloccato, potete aiutarmi? Allora, l'esercizio è il seguente: Determinare gli estremi globali della funzione f(x,y)= $ x^2-xy $ nel dominio $ A=x/2<=y<=2x-x^2 $ . Per svolgere questo esercizio ho usato il metodo delle 3 categorie, iniziamo dal grafico del dominio, purtroppo dal mio pc non riesco ad usare la funzione "aggiungi grafico" quindi mi limiterò a darne una descrizione. L'insieme ...
3
21 gen 2019, 12:21

jimbolino
Credo di avere un problema con alcune tecniche di cui sto prendendo possosso cercando di svolgere quanti più esercizi possibili, vi mostro il mio dubbio sperando che qualcuno di buon cuore abbia voglia di aiutarmi. $lim x->oo 4^(x+2)/4^(x+1)$ lo svolgimento corretto so che è: $lim x->oo 4^(x+1)/4^(x+1)*4=4$ (raccoglimento e messa in evidenza) E' un esempio semplice e stupido, però lo trovo spesso anche in limiti complessi e devo capire bene perché il metodo a seguire sia sbagliato: SVOLGIMENTO CHE PORTA AD ...
7
21 gen 2019, 20:27

lorenzo231312
Salve , da giorni la verifica di questo limite mi tormenta: $lim_(h->-2)x/(x+1) = 2 $ l'intervallo che ho trovato è : -]2-εx-ε;-2 -εx+ε] non sono sicuro del procedimento che ho seguito. mi potreste guidare verso una soluzione?
5
19 gen 2019, 15:22

Daniela011
Buonasera, ho svolto il seguente esercizio, nell'immagine allegata la convoluzione tra c(t) e d(t). Ma non riesco a capire perché la soluzione sia un trapezio con base compresa tra T e 2T, mentre io avrei trovato che il trapezio ha base compresa tra T/3 e T, non capisco dove io abbia sbagliato, e perché la soluzione sia traslata di (2/3)T.
12
16 gen 2019, 22:53

giovx24
salve, devo risolvere questo sistema di equazioni differenziali $\{(y_1' = y_1+2y_2+2),(y_2' = 3y_1+y_2+x):}$ partendo dal sistema omogeneo ho trovato che le soluzioni dovrebbero essere di questo tipo: $C_1((1),(sqrt(6)/2))e^((1+sqrt(6))x)+C_2((1),(-sqrt(6)/2))e^((1-sqrt(6))x) + \bar y(x)$ e adesso devo trovare $\bar y(x)$ so di dover utilizzare il metodo del wroskiano ma non so come impostare la matrice wroskiana qualcuno potrebbe aiutarmi? grazie
9
21 gen 2019, 15:30

simi2799
Ragazzi, non riesco a capire il concetto tra parentesi. Perchè la componente del momento lungo l'asse z non dipende dal polo O scelto?

galles90
Buonasera, ho il seguente esercizio, di cui occorre determinare la convergenza; $sum_2^infty ((log^2(1+1/n^a))/(log^2(n)))$ Vi riporto il mio svolgimento, vi chiedo se è corretto e inoltre qualora fosse corretto, ditemi se posso aggiungere qualcosa per renderlo migliore; $a_n ge 0 forall n ge 2 $ Vista la struttura del termine generale $a_n$, procedo applicando il criterio del confronto asintotico, per cui mi riconduco lo studio della serie assegnata, ad una nuova serie di termine generale ...
2
22 gen 2019, 17:31

MrEngineer
Ciao, ho un dubbio su un esercizio abbastanza banale sugli urti elastici. Due carrelli di uguale massa si urtano elasticamente. Il primo carrello ha velocità $v_1 = 5$ $m/s$ mentre il secondo carrello è fermo. Bisogna calcolare le velocità finali dei due carrelli. L'urto è elastico quindi vale sia la conservazione di quantità di moto che la conservazione dell'energia cinetica. Basta imporre un simile sistema: $ { ( m*v_(A_i) = m*v_(A_f) + m*v_(B_f)),(1/2 m * v_(A_i)^2 =1/2 m*v_(A_f)^2 + 1/2 m*v_(B_f)^2):} $ e semplificando $m$ e ...

Amedim
Salve, una cosa non capisco. Ho Una lega che contiene lo 0,4% di carbonio ad 800 gradi e devo ricavare le composizioni per poi applicare la leva essendo che comunque mi viene richiesto di ricavare le % dei singoli costituenti e la %di C in essi contenuti. Ecco, Io ho pensato: Tovandomi nella regione $ alpha +gamma $ quindi sistema composto da austenite+ ferrite. Ad 800 gradi le composizioni non dovrebbero essere $ alpha =0.02% ; gamma =0,6% $ circa? Da delle soluzioni degli appunti vedo pero' che ...
0
22 gen 2019, 19:04

giuseppe5544
Ciao a tutti, sono nuovo del forum e avrei bisogno di qualche aiuto, vi spiego: sto trovando difficoltà nella risoluzione degli esercizi di costruzione, si tratta di un esercizio abbastanza semplice ma ho bisogno di conoscere bene i passaggi da fare, qui sotto l'immagine:
6
22 gen 2019, 12:29

davikokar
ciao, i numeri romani vengono descritti come non posizionali. La posizionalità è spiegata come il fatto che una certa cifra (o simbolo) può assumere valori diversi a seconda della posizione in cui si trova all'interno di un numero. Il mio dubbio circa la posizionalità nei numeri romani deriva dall'osservazione che per esempio il simbolo I può assumere un significato diverso a seconda di dove è posizionato. Mi spiego: VI = 6, quindi in questo caso il simbolo I indica la somma di 1. Però in IX = ...
1
22 gen 2019, 10:17

Fabbiooo1
Buongiorno, avrei dei dubbi su questo esercizio: La funzione è polinomiale, perciò sicuramente continua su E (intervallo chiuso e limitato), perciò, per il teorema di Weierstrass, esistono sicuramente un punto di massimo e uno di minimo assoluti per f(x,y) su E. Poichè E comprende sia una parte interna sia un bordo, studio le due parti separatamente, partendo dalla parte interna. $\nablaf(x,y)=(3x^2,2y)=\underline{0}\Leftrightarrow (x,y)=(0,0)$, ma $(x,y)=(0,0)$ non appartiene a E, perciò non possono esistere punti ...
7
21 gen 2019, 13:03

HowardRoark
Stavo studiando la dimostrazione di $lim_(x->0) (ln(1+x))/x =1$, ed ho trovato un passaggio poco chiaro. La dimostrazione comincia considerando $(ln(1+x))/x = ln(1+x)^(1/x)$. Fin qui nulla di strano. Poi però: $lim_(x->0) ln(1+x)^(1/x) = ln[lim_(x->0) (1+x)^(1/x)]$. Io ho giustificato questo passaggio considerando una composizione di funzioni $f(g(x))$, dove $f=lnx$ e $g= (1+x)^(1/x)$. Considerando che $lim_(x->alpha) f(g(x)) = f (lim_(x->alpha) g(x))$ allora il passaggio, tramite appunto la composizione, risulta giustificato. Peraltro il libro non spiega in modo ...
15
22 gen 2019, 12:19

HowardRoark
Ovviamente vale che $lim_(x->alpha) [f(x)]^g(x) = l^m$, se $lim_(x->alpha) f(x) = l > 0$ e $lim_(x->alpha) g(x) = m$. Però il mio libro considera anche il caso in cui $lim f(x) = 0$: prendendo in considerazione il caso in cui $lim g(x) = oo$, c'è scritto che se $lim (fx)$ è compreso fra $0<=l<1$ e $lim g(x) = - oo$, $lim[f(x)]^g(x) = +oo$. Non discuto la verità di questa affermazione se $0<l<1$; ma è possibile che $0$ elevato alla $-oo$ faccia $+oo$?. C'è un ...
3
22 gen 2019, 09:38