Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
00Andrex00
Ciao ragazzi, qualcuno può darmi una mano con queste funzioni? C'è da studiare il campo di esistenza e il segno: - f = arctan (x-xy) - f = arctan(x^2 -1)
1
18 gen 2019, 11:25

Simonadibella26@gmail.com
Buongiorno, qualcuno mi può spiegare come si svolge questo esercizio? Provare che esiste $c\in]1,2[$ tale che $log(1+sqrt(x)) +1>= xsqrt(x)$ $AAx\in[0,c]$ Ho difficoltà a dimostrare che esiste C. Come si procede?

CamillaF98
Ciao a tutti, non trovando nulla sul mio testo di riferimento, tra varie risorse consultate su internet ho incontrato questa formula per determinare la reattanza complessiva che si ottiene quando in un circuito rlc vengono inseriti un condensatore e un induttore in parallelo anzichè in serie: $X_T=-(X_L*X_C)/(X_L-X_C)$ Siccome fidarsi è bene ma non fidarsi è meglio, mi chiedevo se qualcuno qui sul forum potesse darmi conferma o meglio ancora mostrarmi perchè vale questo tipo di relazione: usarla così, ...

lepre561
se dovessi determinare lo sviluppo di taylor di questa funzione $ln(1/(1+x))$ io procederei sapendo lo sviluppo di $1/(1+x)=1-x+o(x)$ dunque $ln(1-x)=-x+x^2/2+o(x^2)$ ovviamente non ho fatto tutto lo sviluppo perchè mi serve sapere solo se a livello concettuale è giusto
3
19 gen 2019, 11:46

Nagato2
Ciao a tutti, vorrei una volta per tutte capire il metodo generale per calcolare il verso della corrente indotta nei problemi di induzione elettromagnetica. Posto questo problema come prototipo: La sbarretta conduttrice $AB$ di lunghezza $L$ scivola priva di attrito con velocità costante \(\displaystyle \mathbf{v}=v\mathbf{e}_x \) lungo due guide conduttrici, mantenendosi ortogonali ad esse. Ad una estremità le guide sono collegate da un conduttore di resistenza ...

Sk_Anonymous
Se sopprimi una colonna devi sopprimere anche una riga, se non hai una matrice quadrata il determinante non lo fai.

CLaudio Nine
Ciao a tutti, Sono uno studente al primo anno di ingegneria. Vi scrivo perché non riesco a risolvere esercizi con successioni definite per ricorrenza. A livello teorico, mi è chiaro l'argomento. Viene fornito un valore iniziale ed una "legge" per calcolare i valori successivi ad esso. Tuttavia, nell'affrontare gli esercizi in cui viene chiesto di calcolare il limite per $n$ che tende a infinito, non so da dove iniziare. Quali sono, a parere vostro, gli step da seguire, i ...

zio_mangrovia
Ho una sfera come in figura in moto di puro rotolamento alla quale è avvolto un filo attorno a una scanalatura di profondità trascurabile, in modo da non interferire col moto di rotolamento della sfera. Un'analisi molto banale ma vorrei la vostra conferma: se devo calcolare la velocità del filo quando il corpo attaccato al corpo si sposta sul piano inclinato, mi calcolo la velocità del centro di massa della sfera come $v_(cm)=\omega r_1$ poi devo calcolare la velocità ...

HowardRoark
Devo verificare che $lim_(x->0) 1/(x^2+1)= 1^-$ Per definizione, ricavo che deve essere $1-epsilon < 1/(x^2+1) < 1$, con $epsilon > 0$. Risolvo il sistema: $\{(1/(x^2+1)<1), (1/(x^2+1)>1-epsilon) :}$ La prima disequazione è verificata $AA x in RR - {0}$. Facendo i calcoli, la seconda disequazione si presenta nella forma: $(epsilon x^2 -x^2 + epsilon)/(x^2+1)>0$. Siccome il denominatore è sempre positivo, devo porre: $epsilon x^2 -x^2 +epsilon > 0$. Risolvo l'equazione associata $x^2(epsilon - 1) + epsilon = 0$. Qui comincio a fare molta confusione. Svolgendo l'equazione ...
3
19 gen 2019, 12:52

mattiascozza98
Ciao a tutti, vi propongo l'esercizio mostrato in foto. Qualcuno è in grado di risolverlo?

antofifab.96
Salve a tutti vi scrivo in quanto dovendo a breve fare lo scritto di scienza delle costruzioni, mi manca come ultimo argomento le sezioni sottili. Mi domandavo esiste in rete qualche appunto o roba varia che ti indirizza direttamente alla parte scritta (anche con un breve accenno alla teoria)? Io ho trovato una miriade di cose che non so se mi servono per lo scritto. Grazie in anticipo a tutti
13
3 gen 2019, 12:39

gela1999
Salve potreste dirmi quali quesiti potrebbero pormi agli esami su una matrice 3x3 e le eventuali risposte/formule? GRAZIE IN ANTICIPO!
1
17 gen 2019, 23:32

Aletzunny1
Ciao ragazzi ho capito la parte teorica sulle cuspidi e sui flessi ma non ho capito il collegamento che esiste tra queste e il grafico della funzione. Per esempio prendendo $y=sqrt(|x|)$ Facendo i limiti per $x->0^-$ e $x->0^+$ ottengo rispettivamente $-infty$ e $+infty$. Ora ho capito che i due risultati dei limiti indicano come si comporta il coefficiente angolare della derivata e quindi la tangente! Quello che non ho capito è invece come viene ...
3
19 gen 2019, 09:23

watanabe1
Ho una successione di variabili aleatorie {x(n)} con n>=0, X:N-->{0,1}, rappresenta lo stato di una macchina che al tempo n può essere accesa X(n)=1 o spenta X(n)=0; All'istante 0 la macchina è accesa. X(0)=1; Ad ogni istante successivo lancio una moneta non truccata, se esce tesa lascio la macchina accesa, se esce croce la spengo. Una volta spenta la macchina resta spenta non si riaccende più e il processo finisce. Questa è una catena di Markov? Cioè P(X(n)=0 | X(n-1)=1,X(n-2)=1....,X(0)=1) ...
2
17 gen 2019, 12:31

Nighthawk1
Buonasera a tutti, vorrei proporvi un quesito incontrato durante una prova scritta di Fisica I; considerato un sistema composto da un anello posto verticalmente nel quale è infilata una pallina forata libera di ruotare, mi viene chiesto di stabilire in quali punti della guida circolare la reazione risulta massima e minima. Ho fatto le seguenti considerazioni: - Le forze agenti sulla pallina risultano essere la reazione vincolare della guida e la forza peso, ed agiscono come forza ...

Simonadibella26@gmail.com
Mi potreste aiutare con questo esercizio? Trovare l'insieme di definizione di F(x), studiarne la monotonia e stabilire se è lipschitziana nel suo insieme di definizione. $F(x)= \int_{0}^{sqrt(log(2+arctan^(2) x))} e^(t^2) dt$ Il dominio ho trovato che è $ Dom F(X)= ]0, + oo[$ $F'(x) = (arctanx)/((x^2-1) (2+arctan^2x)(sqrt(log(2+arctan^2x)))) e^(log(2+arctan^2x))$ $F'(X)>0 hArr x>0 $ pertanto per x>0 F(x) è crescente . - funzione è lipschitziana per definizione si ha: $|f(x)-f(y)|<= L|x-y| AAx,y inX con LinRR$ è possibile affermare che una funzione è lipschitziana se la sua derivata prima è limitata o è di classe ...

ErnesFrghsieeee
Buongiorno. Vorrei rispondere a questa domanda pero' non ci riesco . Mi aiutate per favore ? Grazie. Il diagramma di Bode di una funzione con tre poli ( a parte reale negativa ) e nessun zero . a) ha il diagramma delle fasi che tende asintoticamente -180 gradi b) ha il diagramma delle fasi che tende asintoticamente -270 gradi c) la fase è costante Una funzione con tre poli a parte negativa puo' essere definita in questo modo ? $ F(s) = 10/((s+3)(s+2)(s+7) $ Pero' poi mi serve il vostro aiuto ...
6
17 gen 2019, 08:24

conrad15
Buonasera devo studiare questa funzione arcsen(x^2+abs(x)), abs=valore assoluto. Campo di esistenza $(1-rad5)/2,(1+rad5)/2$ ho calcolato massimi e minimi, (minimo in zero. e massimi agli estrmi del campo. Per la concavità devo calcolare la derivata seconda ma è molto complicata, ho provato afare il limite destro e sinistro della derivata prima per vedere se in zero c'è una cuspide o un punto angoloso ma i tali limiti intuitivamente mi vengono -1 e 1, ma non riesco a dimostrarlo. Grazie Scusate non ...
4
15 gen 2019, 19:09

CervelloFritto
Ciao, ho bisogno di aiuto nel risolvere questo problema. Determinare l'equazione dell'ellisse avente l'asse maggiore sull'asse x, l'asse minore di lunghezza 2b = 8 e tangente alla circonferenza di equazione x^2 + y^2 = 25 Tralasciando il ragionamento "scorciatoia" che l'ellisse ha asse maggiore pari al raggio della circonferenza (quindi pari a 5) Il mio problema è il sistema tra l'ellisse e la circonferenza. Risolvendolo mi viene che "a" è pari a 4 invece che 5 Riuscereste a scrivere il ...
7
18 gen 2019, 09:45

remies10
Salve a tutti! Sono uno studente di architettura e trovo difficoltà nella risoluzione di un esercizio. In particolare non riesco a capire come trovare l'asse centrale, di una struttura. Vi allego l'esercizio e sarei veramente grato se qualcuno riuscisse a spiegarmelo. Grazie in anticipo!
5
18 gen 2019, 13:04