Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Salva ragazzi, avendo la successione $ An=sqrt(n+1)/(n+(-1)^n(2sqrt(n)+n) $ ,ci sono tre possibilità.
La successione è monotona crescente.
La successione è monotona decrescente.
La successione è irregolare.
Supponiamo che sia vera la prima, di conseguenza devo dimostrare che a(n+1)> a(n).Ho un dubbio :
il termine (-1)^n per gli n pari e dispari assume come valori 1, -1, quando vado a dimostrare la disuguaglianza, per gli n pari ad esempio, devo sostituire (n+1) anche alla n del (-1)^n?
esempio
n - pari
...

Non capisco la procedura che si usa in questi tipi di problema, ovvero quello di fissare arbitrariamente i versi dei vincoli e poi cambiarli alla fine, nel caso non fossero giusti.
In questo caso alla fine il problema dice che Xa e Ya sono risultate negative e quindi i loro versi devono essere cambiati. Ma già dal grafico del problema e nel sistema di equazioni vedo che questi erano già stati fissati in senso negativo.

Ciao ragazzi, non riesco a capire come farlo.La richiesta è questa:
Si consideri la seguente famiglia di rette descritta dal parametro c e
dalla costante r0 = 2
y = c*x + r0*(sqrt(c*c+1));
che deve essere scritta come una funzione in ANSI C, in modo esteso dichiarando una
variabile locale che `e restituita dal return. Alla funzione devono ovviamente essere passati
tre argomenti: l’ascissa x, il parametro c e la costante r0.
Io non ho mia visto una cosa del genere , 10 errori mi da il ...

Ciao a tutti,
Vi scrivo perchè ho un dubbio. Data una successione, ad esempio la seguente
$3arctan$ $[log((n+1)/n^2)]$
n appartenente ai naturali
Qual è il procedimento da seguire per stabilire inf sup di tale successione?
Stabilire se le due successioni che la compongono sono crescenti o decrescenti? Non so quale sia il miglior procedimento da seguire sinceramente.
E per quanto riguarda inf e sup di una funzione composta?
Grazie in anticipo!!!

Buongiorno a tutti, avrei dei problemi con questo circuito:
I dati sono: E=170 V, C=0.000020 F, L=0.50 H, R=110 ohm, T=0.00100 s, T1=0.00110 s.
Le richieste sono:
1) Radici dell'equazione caratteristica per $0<t<T$;
2) tensione ai capi del condensatore $v_C(T1)$;
3) tensione ai capi del condensatore $v_C(T)$.
Per la prima non ci sono problemi e trovo $\lambda=-227.27s^{-1}\mapsto\tau=-\frac{1}{\lambda}=4.40*10^{-3}s$.
Per le successive due richieste non ho la minima idea di come partire. Ho ...
Ho questo problema di fisica: un reostatoè simile alla struttura della figura. Il valore della resistenza viene variato spostando il cursore C lungo il conduttore, in modo che la parte effettivamente inserita nel circuito sia quella compresa tra A e C. Considera il caso in cui il reostato sia lungo $l=3,90m$ e sia costituito da un materiare di resistività $rho=3,40*10^-6Omega*m$. Quando il cursore è in posizione tale che $CB=2CA$ la resistenza vale $15Omega$. Determina l'area ...

Salve ragazzi, sto cercando di scomporre un polinomio tramite raccoglimento a fattore comune, ma non riesco a trovare una soluzione.
Questo è il polinomio:
$ (x^2-x)^2-5x^2+5x $
Vi faccio vedere come ho provato a risolverlo io anche se è sbagliato:
$ (x^2-x)(x^2-x)-5x^2+5x $
$ x(x-1)(x-1)-5x^2+5x $
$ (x^2-x)(x^2-x)-5x(x-1) $
$ x(x-1)(x-1-5) $
$ x(x-1)(x-6) $
La soluzione corretta è:
$ x(x-1)(x^2-x-5) $
Grazie mille
Ho questa funzione di cui devo trovare massimi, minimi e flessi: $y=2sin2x$ nell'intervallo $[0,pi]$.
La riscrivo come $y=4sinxcosx$ poi calcolo la derivata prima: $y'=4(cos^2x-sin^2x)$ e la riscrivo come $y'=4cos2x$.
La derivata si annulla solo in $x=pi/4$ visto che consideriamo mezza circonferenza.
Quindi mi verrebbe da dire questo: a $0$ assume il massimo, a $pi/4$ assume il minimo e a $pi$ assume di nuovo il ...

nello studio della convergenza di un integrale improprio mi sono ritrovata di fronte a questo limite $ \lim_{x\rightarrow 2^+} (x-2)^{1/3} $, lo posso considerare asintoticamente equivalente a $ (x)^{1/3} $ per $ x\rightarrow 2^+ $, oppure si può sviluppare in qualche maniera con Taylor ?
riporto l'integrale per completezza:
$ \int_{2}^{+\infty} \frac{(x-2)^{1/3}sin(1/x^{2\alpha})}{arctan(x-2)} \, dx $

Simulazione fisica 2019 (257985)
Miglior risposta
Richiedo due punti del PROBLEMA 2 di questa simulazione poiché con la soluzione non riesco a capire come risolverli.
Per la domanda 3 e 4 il mio prof vuole che usiamo la relazione tra intervalli di tempo misurati in sistemi di riferimento diversi e purtroppo non riesco a capire come arrivare a un risultato anche perché conosco solo la formula t(inizio)=v*l(solidale)/c^2 (sincronizzazione degli orologi) e quella per cui vengono misurati intervalli di tempo diversi da due sistemi in moto l'uno ...

Buona sera a tutti,
ho un problema con la risoluzione di questi esercizi. Non so come impostarli e non trovo niente in giro che mi possa aiutare. Potete darmi una mano? Grazie mille!!
1)Sapendo che la subsidenza di un caposaldo di livellazione è descritto dalla relazione lineare
H = a + bt
dove: H è la quota del punto
t è il tempo
a = (30.552 ± 0.003) m
b = (-0.0015 ± 0.0007) m/anno
calcolare la quota prevista dopo sette anni (al tempo t=7) e il suo s.q.m.
2)La quantità Y viene determinata ...

Ciao a tutti, vorrei proporvi un esercizio di elettrostatica:
Si consideri un condensatore piano con armature quadrate di lato $a$ e distanti tra loro $d$.
(a) Si determini la carica e l'energia immagazzinata nel condensatore quando si applica una differenza di potenziale \(\displaystyle \Delta V \).
Allora, la capacità di un condensatore piano è data da \(\displaystyle C=\epsilon_0S/d \), dove nel mio caso \(\displaystyle S=a^2 \).
Quindi, dalla relazione ...

Ciao ragazzi, devo calcolare le rezioni vincolari di questa struttura.
1) xa+xc=0;
2) yc=F
3) xa*3L+F*2L-Mc=0
Son 3 equazioni nelle 4 incognite, quindi mi serve un altra equazione, avete idee su come calcolare la quarta?
Ciao a tutti. Mentre mi imbattevo in vari esercizi ho trovato una matrice simmetrica e senza 0 (devo trovare gli autovalori) cosi ho pensato di ridurla a scalini per rendere più semplice il calcolo del determinate. Ora la mia domanda è: è lecito eseguire l'operazione di riduzione? Poiché guardando le soluzioni i risultati vengono completamente differenti

$int (2cosxsinx)/(cos^2x+4cosx+7)$ ho usato la sostituzione $t=cos^2x$ e mi sono ricondotto ad un integrale del tipo $1/(t+4sqrt(t)+7)$ successivamente $1/((sqrt(t)+2)^2+3)$ da qui banalmente raccolgo il tre e lo porto dentro il quadrato come $sqrt(3)$ e mi riconduco ad un $tan^(-1)(...)$ cosa ho sbagliato? Il risultato secondo la prof è sbagliato
Salve a tutti, sono in 3aª superiore e ho iniziato a studiare la dinamica (avevo già iniziato l'anno scorso ma ora la sto studiando approfonditamente) e mi sono sorti alcuni dubbi di tipo teorico che desidererei approfondire visto il mio interessamento per la materia.
Il mio libro porta una dimostrazione di come la terra NON sia un sistema di riferimento inerziale visto il suo moto di rotazione e rivoluzione; la dimostrazione verte sul calcolo dell'accelerazione centripeta che è inferiore al ...
Devo determinare il dominio di $y= sqrt(ln^2(-x) -2lnx^2 + 3)$ Noto subito che deve essere $x<0$.
Arrivo alla forma $ln^2(-x) -2lnx^2 + (ln8)/(ln2) >=0$.
Una prima domanda banale: è sbagliato passare dalla forma di sopra a $ln^2(-x) -4lnx + (ln8)/(ln2) >=0$? Perché in quest'ultimo caso l'argomento del logaritmo $-4lnx$, per le condizioni di esistenza dell'espressione, deve essere negativo.
EDIT: ripassando meglio l'argomento mi sono reso conto che l'ultima espressione non è corretta, in quanto la regola del logaritmo ...

Salve. Ho un dubbio sul seguente esercizio, di cui riporto il testo di seguito.
Un tubo di diametro 10cm lungo 1km inclinato con dislivello di 50m è progettato per farvi scorrere un fluido valutabile come incomprimibile di densità 0.92 gr/cm3 e viscosità dinamica di 8.5 poise. La portata che scorre è di 20l/s. All’estremità inferiore del tubo è presente una pompa che preleva tale fluido da un bacino sottostante (a ridosso della pompa). Detta 2 la sezione del tubo opposta a quella dov’è lla ...

Ciao a tutti!
Devo scrivere un metodo che, dato come parametro un array di double, verifichi che la matrice sia triangolare superiore(tutti gli elementi sotto la diagonale principale =a 0!)
Ho scritto questo:
public class Matrice
{
public static boolean matTriangSup(double[][]a)
{
boolean triangSup=true;
for(int i=1;i<a.length;i++)
{
for (int j=0;j<i;j++)
{
...

Salve a tutti, sto cercando di risolvere l'esercizio che vi riporto qui di seguito e vorrei avere un vostro parere sulla mia ipotesi di risoluzione.
Contare le stringhe di lunghezza 10 ad entrate in $ Z_10 $ in cui compare esattamente una volta 1 ed esattamente 4 entrate sono non nulle.
Il mio ragionamento è il seguente.
Gli elementi di $ Z_10 $ sono 0,1,2,3,4,5,6,7,8,9. Scelgo dove mettere 1 e ho 10 entrate a disposizione per farlo. Scelgo dove mettere lo 0 (le entrate ...