Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
RedJohn1
Salve a tutti, su un libro che parla di equazioni diofantee vi era il seguente esercizio: Trovare le coppie X, Y appartenenti a N che soddisfino la seguente equazione: $ 1/x + 1/y = 1/n $ Il libro continua dicendo che l'equazione è equivalente a: $ (x - n)(y-n) = n^2 $ Il punto è che ho provato a fare i calcoli che mi dovrebbero portare dalla prima alla seconda forma ma non riesco a dimostrare l'identità... Qualcuno sa come dimostrarla?

deusexmachina
Buonasera a tutti, mi trovo ad affrontare un problema del quale non riesco a comprenderne pienamente la risoluzione. Illustrerò il problema ed esporrò quanto ho svolto io. Vorrei prima delinearlo matematicamente "a penna", per poi implementarlo in matlab. Devo risolvere un sistema con il metodo di Heun, metodo che conosco abbastanza bene e che hoapplicato ad equazioni differenziali del primo ordine. La difficoltà, per me, sta nel modo in cui considerare il vettore m, costituito dai due vettori ...

anto_zoolander
Ciao! ho sottomano questo esercizio: siano $(X,Sigma,mu)$ uno spazio di misura e $f in L^+$, mostrare che $lambda(E)=int_(E)fdmu$ è una misura su $Sigma$ $L^+$ è l'insieme delle funzioni $f:X->RR$ positive, misurabili e limitate su $X$ quello che mi interessa maggiormente è la correttezza sulla $sigma$ additività, le altre due sono ovvie(positività e misura nulla dell'insieme vuoto). prendiamo ${A_i}_(i in NN) subset Sigma$ tali che ...
14
18 gen 2019, 18:31

AnalisiZero
Ciao, In un tubo orizzontale cilindrico di diametro interno $D_i=12 mm$ e spessore $s=2 mm$ scorre acqua (entra e esce) per una portata di $m'=153 (kg)/h$. L'acqua entra con una temperatura di $t_2=50°C$ e esce a $t_3=40°C$. La temperatura dell'aria esterna al tubo è $t_a=10°C$. Si calcoli la lunghezza del tubo, con i seguenti dati: $text(coeff. di scambio termico per convezione forzata all'interno del fluido)=h_i=250 (kcal)/(hm^2K)$ $text(coeff. di scambio termico per adduzione esterno)=h_e=8 (kcal)/(hm^2K)$ $text(conducibilità termica del materiale costituente il tubo)=lambda=50 (kcal)/(hmK)$ Secondo il primo principio per sistemi aperti devo ...

zio_mangrovia
La soluzione è chiarissima ma vorrei essere certo di due cose: ho dedotto il flusso della corrente visto che il campo magnetico $B(t)$ aumenta nel tempo quindi per la legge di Lenz dovrebbe essere generata una corrente con verso antiorario per bilanciare tale flusso magnetico, andando quindi a generare un flusso entrante nel monitor, tanto per capirsi. Perciò la barretta se lasciata libera dovrebbe muoversi verso sinistra. Ho detto bene ? E' ...

jakojako
Salve a tutti, ero alle prese con lo studio dei condensatori e mi sono imbattuto nel calcolo della differenza di potenziale tra due armature. Sul testo c'è scritto che supponendo che la distanza tra le due armature sia pari a $d$ e che il campo elettrico (uniforme) sia $E$, la d.d.p tra le due armature sarà $$\Delta V=Ed.$$ Mi pare evidente che si faccia riferimento a tale formula: $$E=-\frac{\Delta V}{\Delta ...

Frostman
Buon pomeriggio! Avrei bisogno di una mano con questo esercizio: Determinare l’intervallo massimale per le soluzioni dei seguenti problemi di Cauchy: ${(x'=1+x^2), (x(0)=0):}\ \ \ \ \ $ ${(x'=x^2), (x(0)=1):}\ \ \ \ \ $ ${(x'=e^x), (x(0)=0):}$ Risolvo il problema di Cauchy e ottengo $x(t)=tan(t)$ Pertanto l'intervallo massimale di questo problema è $(-pi, pi)$ dato che solo in questo intervallo $x(0)=0$ È corretto procedere in questo modo? C'è magari un procedimento più formale/matematico ...
1
19 gen 2019, 16:12

CLaudio Nine
Ciao. Data una funzione mi viene chiesto di calcolare se essa è invertibile in un intervallo. Dai miei studi, so che una funzione è invertibile se è biunivoca. A questo punto cerco di scoprire se è iniettiva e suriettiva. Il mio dubbio è il seguente: qual è il miglior modo per scoprire se una funzione in un dato intervallo gode di queste due proprietà? Io finora sono andato un po' alla cieca, con poco metodo, cercando di dimostrare che: - per l'iniettività : se $f(x1) = (fx2)$ allora ...

HowardRoark
Devo verificare che $y= (x-3)/(x^2-x)$ ha un asintoto verticale di equazione $x=0$. Se $x=0$ è asintoto della funzione, allora deve essere che $lim_(x->0) (x-3)/(x^2-x) = oo$. Posso procedere alla verifica cosi: $|(x-3)/(x^2-x)|>M => |(x^2-x)/(x-3)| < 1/M => -1/M < (x^2-x)/(x-3) < 1/M$. Ponendo esplicitamente a sistema ho: $\{((x^2-x)/(x-3) > -1/M), ((x^2-x)/(x-3)<1/M) :}$. Risolvendo la prima disequazione, arrivo a $(Mx^2+x(1-M)-3)/(Mx - M3) > 0$. Studiando il segno del prodotto del numeratore, quindi ponendo $Mx^2+x(1-M) - 3 >= 0$ arrivo a $ x <= (M-1 -sqrt(M^2 + 10M +1))/(2M) vv x>= (M-1 + sqrt(M^2 +10M +1))/(2M)$. Oltre al fatto che ...
2
20 gen 2019, 10:21

pepper9
Ciao a tutti, per calcolare quando la funzione $y=e^{\frac{1}{| x-1 |-1}}$ è crescente ho determinato la derivata prima: $y=e^{\frac{1}{| x-1 |-1}}\cdot \frac{- \mbox{sgn}\left( x-1 \right)}{\left( | x-1 |-1 \right)^{2}}$ e l'ho posta > 0. Come risultato ho ottenuto $x<1$ ma è evidente che ho sbagliato qualcosa perché questo risultato non combacia cono il grafico della nostra $f(x)$ Potete dirmi cosa ho sbagliato? Grazie!!
7
19 gen 2019, 16:54

wsualfredo
Sera a tutti, avrei un problema con la definizione di integrale complesso perché applicandola mi accorgo che qualcosa non va. In particolare mi è stata data la definizione di integralecomplesso lungo una parametrizzazione complessa nel piano di argand-gauss come: $\int_a^b[u(x(t),y(t))+iv(x(t),y(t))][(dx)/(dt)+i(dy)/(dt)]dt$ volevo integrare z come proposto dal porfessore su un quadrato di vertici: 0,1,(1+i), i ho parametrizzato i lati scrivendo $\gamma_1=(t+i0), t\in[0,1] -> \gamma'=(1+i0)$ $\gamma_2=(1+it), t\in[0,1] -> \gamma'=(0+i)$ $\gamma_3=(t+i), t\in[0,1] -> \gamma'=(1+i0)$ $\gamma_4=(0+it), t\in[0,1] -> \gamma'=(0+i)$ Il fatto che ...
4
19 gen 2019, 18:29

Ladyhawke1
Vorrei proporre un esercizio che ho difficoltà a risolvere $ f(x,y)=e^(√(x^2+y^2+4)) | 4≤(x^2+y^2)≤16 $ Ringrazio anticipatamente
8
19 gen 2019, 17:32

oleg.fresi
Ho questo problema con i limiti: data una circonferenza di raggio $r$ e una sua corda $AB$ a distanza $r/2$ dal centro $O$, indica con $M$ il punto medio del maggiore dei due archi $AB$ e con $P$ un generico punto dell'arco minore. Il segmento $MP$ interseca la corda $AB$ in $Q$. Calcola il $lim_(P->A)((PA)/(AQ))$. Ho fatto un disegno ma ciò che non riesco a capire è ...
9
19 gen 2019, 19:41

RedJohn1
Salve a tutti, ho un dubbio, devo dimostrare che: $ X^6 >= 6x - 5 $ per ogni x in R. Io ho per prima cosa ricavato l'equazione associata e successivamente ho ricavato la funzione: $ Y = 0 $ $ X^6 - 6x + 5 = 0 $ Poi ho fatto la derivata y' della funzione f(x), ho studiato il segno e ho visto che in 1 ha un minimo, ho risostituito il punto trovato nella disequazione e ho visto che il risultato era 1, essendo quindi quello il valore minimo, che la funzione puó avere la relazione è ...
2
19 gen 2019, 23:58

oleg.fresi
Ho un problema da risolvere con massimi e minimi e chiede di trovare il volume massimo di una scatola quadrata con lato di $1m$. Il lato del quadrato diventa allora $1-2x$ visto che bisogna trogliere un pezzettino $x$ da una parte e dell'altra del lato del quadrato. Quindi il volume dovrebbe essere $(1-2x)^3$ e invece il libro lo indico con $x(1-2x)^2$. Quel che non capisco è perhè moltiplica per x. Potreste aiutarmi per favore?
5
19 gen 2019, 15:49

Elia19991
Salve, so quelli che sto per proporre sono esercizi facili e prettamente teorici ma alcuni mi rimangono difficili mentre per altri vorrei solo sapere se li ho fatti bene. Gli esercizi sono i seguenti : 1)Siano \(\displaystyle A\) e \(\displaystyle B \) due matrici involutorie dello stesso ordine. \(\displaystyle A+B \) è involutoria ? Svolgimento : essendo le due matrici involutorie ho che \(\displaystyle A^2=I \) e \(\displaystyle B^2=I \). Poi se \(\displaystyle A+B \) è involutoria ...
12
18 gen 2019, 19:42

Nagato2
Ciao a tutti, ho tra le mani un problemino che fa fare un po' di contazzi e mi dà un paio di grattacapi matematici, lo riporto per avere un po' di feedback Un solenoide sottile, di raggio $R$ e lunghezza $l$ costituito da $N$ spire è percorso da una corrente \(\displaystyle i(t) \) che cresce linearmente con il tempo tra i valori \(\displaystyle i_0 \) e \(\displaystyle i_f \), scorrendo in modo da creare un campo magnetico parallelo all'asse ...

DeusEx
Salve a tutti, sono uno studente di Economia e sto svolgendo una tesi in Valutazioni d'Azienda. Vorrei sottoporvi un "problema" di statistica, credo in realtà abbastanza semplice, ma che, non essendo una cima in materia, mi sta dando qualche grattacapo. Per semplificare la questione farò un esempio inventato, ma sovrapponibile al mio problema. Il mio campione è costituito dagli alunni di una classe, facciamo 25, 10 maschi e 15 femmine. Voglio confrontare se, in media, i maschi vanno meglio o ...
3
12 gen 2019, 23:37

Ladyhawke1
$ f\left(x,y\right)=x^3+y^3-3axy $ studiare per a diverso da 0 ed a uguale a 0 $ \frac{d}{dx}\left(x^3+y^3-3axy\right)=3x^2-3ay $ =0 $ \frac{d}{dy}\left(x^3+y^3-3axy\right)=3y^2-3ax $ =0 Sono questi i punti che ottengo? P1( $ \sqrt{ay} $ ,0) P2 (- $ \sqrt{ay} $ ,0) P3(0,0) P4 (??, $ \sqrt{ay} $) Poi calcolo le f''xx f''yy e inserisco nell'hessiana? Grazie in anticipo
7
19 gen 2019, 18:23

zigu1
Salve a tutti, ho un problema per l'implementazioni su Matlab di questo problema, ove la soluzione è circa 0.208, ma non ho idea di come fare le ho provate in tutti i modi ma non sono capace di risolvere Neumann con differenze centrate. Di sotto posto la traccia dell' esercizio sperando che qualcuno di voi riesca a darmi una mano. Si consideri il problema: u''(x) + sin(x) = 0 su un intervallo [0,2*pi] con condizioni u(0)=0 u'(2*pi) = 1 Si risolva con il metodo delle differenze finite, ...