Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
otta96
Ciao a tutti, stavo pensando ai compatti deboli in spazi normati quando mi sono reso conto che una cosa che davo per scontato non lo è affatto! Io infatti davo abbastanza per scontato che i compatti deboli in uno spazio normato fossero per forza limitati, ma poi ho provato a dimostrarlo ma non mi è riuscito perchè il problema è che essendo la norma semicontinua inferiormente (debolmente) assume minimo, non massimo come servirebbe a me. Ho anche provato a cercare compatti deboli che fossero ...
7
27 gen 2019, 21:51

Gughigt
Anche se so già che nessuno risponderà propongo lo stesso il seguente esercizio (provo un po’ ad alzare il livello di questa stanza visto che la domanda “media” chiede di prezzare un’obbligazione zero-coupon). Si consideri uno strumento derivato il cui valore all’epoca $T$ è $S_(T)^(n)$ ($S_T$ è il valore del sottostante alla scadenza $T$). Ipotizzando che il sottostante segua un moto browniano geometrico($dS_{t} = \mu S_{t}dt + \sigma S_{t} dW_{t}$ con ...

lewis1
Ciao a tutti! Ho recentemente deciso di colmare un po' delle mie lacune di fisica (argomento che, ahimè, all'università ho solo sfiorato e pertanto in alcuni ambiti sono "digiuno" dalla mia quinta superiore). Sto ripassando (ma dovrei dire studiando visto che ricordo poco di che) la parte di elettromagnetismo, in particolare, per ora, il campo elettrico. Dopo aver studiato il teorema di Gauss per il flusso, stavo guardando alcune applicazioni, quali la determinazione del campo in alcuni casi ...

chiara__981
Salve volevo sapere se qualcuno di voi mi potesse aiutare con l'uso Dell hp prime in pratica vorrei sapere quale è il programma per risolvere sistemi di equazioni... Perché non lo so proprio... Scusatemi..
2
1 feb 2019, 17:37

Lampiasi
Salve. Vorrei conoscere la dimostrazione per cui a^(1/n)>1 se a >1 per ogni n>0. Grazie
3
1 feb 2019, 11:19

Simonadibella26@gmail.com
sia K un campo con almeno 3 elementi e $G=K xx K^°$ con $K^° =k-{0}$ definiamo in G la seguente operazione $(a,b)(c,d)=(c+ad, bd)$ 1) Verificare che G è un gruppo non abeliano e determinarne il centro. 2) trovare un sottogruppo H e un sottogruppo normale N di G, entrambi non banali, tale che $H nn N = {e_G} $ e $G=HN$ Sia $K= ZZ_7 $ 3) provare che N è ciclico, H è abeliano e che fissato un generatore n di N, ogni elemento di G si scrive in modo unico come ...

HowardRoark
Devo calcolare $lim_(x->pi/2) ((2x-pi) cosx)/(x(1-sinx))$. Devo usare un cambiamento di variabile. Ho provato a ricondurmi al limite notevole $(sinx)/x$ tramite una variabile $y$, espressa in funzione di $x$, ma senza riuscirci. Non so se possa riuscire ad applicare altri limiti notevoli. Vi scrivo i passaggi che sono riuscito a fare: $((2x-pi)cosx)/(x(1-sinx)) = ((2x-pi)cosx(1+sinx))/(x(cos^2x)) = ((2x-pi)(1+sinx))/(x(cosx)) = (2x-pi)/cosx * (1+sinx)/x$. Calcolando $lim_(x->pi/2) (1+sinx)/x$ ho trovato $4/pi$; se riuscissi a calcolarmi il limite dell'altro fattore potrei ...
13
31 gen 2019, 15:43

Raffa851
L'esercizio chiede di sviluppare la funzione $ f (x)=sqrt (1+sen (2x^2) $ per $ x->0 $ e con precisione $ o (x^6) $ Ho sostituito il seno con la variabile t e ho sviluppato in t $ 1+t/2-t^2/8+t^3/16-5t^4/128+7t^5/256+21t^6/1024 +o (t^6) $ Riscrivendo lo sviluppo con $ sen (2x^2) $ l'o-piccolo mi diventa $ o (sen (2x^2)) $ Sapete dirmi se ho sbagliato qualcosa o tutto ?
4
1 feb 2019, 17:16

Paola2206
Ragazzi ho trovato un esercizio in cui non riesco ad arrivare al punto. Allora ho un piano inclinato in cui una sfera cava, con una Q= 4 nanoC distribuita uniformemente sulla superficie, rotola e ho un certo attrito dato (ovviamente essendo che rotola l'attrito sarà solo statico). Il problema chiede di calcolare la densità di carica della superficie del piano in modo tale che la sfera rotolando arrivi da un punto A ad un punto B del piano con una velocità di 7m/s (sapendo la ...

spigo98
Ciao a tutti non riesco a risolvere un esercizio con le sommatorie... Non capisco dove sbaglio. Il problema sta nella traslazione dell'indice. $ sum_(k=0)^(n -1) 2k+1 $ Quindi $ 2sum_(k=0)^(n -1) k + sum_(k=0)^(n -1) 1 $ $ 2sum_(k=1)^(n) (k+1) + n $ $ 2sum_(k=1)^(n) (k) + n $ $ 2 * (n*(n+1))/2 + n $ A questo punto sappiamo tolgo il simbolo di sommatoria da 1 e diventa n e mi ritorna utile la formula $ sum_(k=1)^(n) k = (n*(n+1))/2 $ Sbaglio nella traslazione dell'indice qualcuno me lo riesce a spiegare in maniera dettagliata? $ sum_(k=0)^(n-1) k = sum_(k=1)^(n) k-1 $
7
1 feb 2019, 00:33

wsualfredo
Ho ancora bisogno di una mano per riarrangiare le idee sulla lezione di oggi. In particolareci è stato spiegato il concetto di residuo e trovandomi di fronte a questa funzione pescata online ci sono cascato come un asino, tuttavia non capisco perché non funzioni una considerazione che ho fatto. La funzione incriminata sarebbe: $f(z)=1/z^2$, il mio errore è stato di non usare il criterio peri poli ma notare che lafunzione ha una singolaritàin z=0, allora ho detto, beh se il residuo ...
3
28 gen 2019, 22:02

wsualfredo
Sera a tutti, vorrei discutere riguardo a un dubbio sul circuito a seguire. Domanda da principianti Mi è sorto il dubbio seguente: siccome il secondo generatore $V_2$ non è ovviamente in parallelo con $R_1$ né con $V_1$ ma potrei considerarlo in parallelo con l'intero ramo dato dalla "somma" delle componenti $V_1$ ed $R_1$ a questo punto mi chiedo, anziché svolgere tutto il circuito e portarmi a un'anlaisi alle ...

dany29091
Ciao a tutti chi mi puo aiutare sul calcolo delle sollecitazioni su questa struttura isostatica grazie a tutti
6
23 gen 2019, 09:58

cucinolu951
Salve a tutti ho un problema con il calcolo dell'antitrasformata di laplace. La funzione di trasferimento in esame è la seguente: $G(s)=(2s^2 -8)/((s-5)(2s+2))$ ho pensato di scomporre la funzione di trasferimento in fratti semplici e di utilizzare il metodo dei residui. quindi $G(S)= (k_1/(s-5)) + (k_2/(2s+2))$ applicando la regola dei residui ottengo k1=7/2 e k2=1 ottenendo un'antitrasformata pari a $g(t)=7/2 e^(-5t) +e^(-t)$ l'esercizio mi chiede di calcolare la soluzione per t=0 ed ottengo un risultato differente da quello ...
2
31 gen 2019, 19:27

diasi16
salve, Un terreno ha la forma di un triangolo isoscele ABC. Sappiamo che AB=AC=25m e BC=40m a)DIMOSTRATE CHE LA SUPERFICIE DEL TERRENO E' UGUALE A 3 ARI. b)Si divide il terreno in 2 parcelle ,cosi, si scelgono 2 punti D appartiene AB e punto E appartiene AC, in modo tale che DE parallela cu BC e sappiamo che DE=10m. Calcolate l'aria ADE. C)CALCOLATE il perimetro DECB PUNTO a) LO RISOLTO MA MI SONO BLOCCATA CON IL PUNTO b) GRAZIE DI CUORE
7
31 gen 2019, 14:33

fireball-votailprof
Siano $f$ una funzione continua in $[−1, 1]$ e $ϕ_3(x) = \sum_{k=0}^3 c_kT_k(x)$ il polinomio di grado 3 che approssima f in [−1, 1] nel senso dei minimi quadrati continui con funzione peso $w(x)=1/\sqrt(1-x^2)$, dove $T_k$ è il polinomio di Chebyshev di I specie di grado k. Determinare i coefficienti dello sviluppo in serie $c_k$. Esprimere successivamente i suddetti coefficienti in funzione dei momenti di ordine r. Per quanto riguarda il primo quesito basta notare ...

caste1
Un saluto a tutta la community. Ho provato già a cercare in questa sezione del forum ma ho trovato solo risposte parziali. In particolare, l'oggetto della mia ricerca sono le operazioni fra potenze con esponente frazionario. Dovrei studiarmi di nuovo questa parte, ma nei miei libri del liceo non ve ne è traccia. Se qualcuno mi può aiutare ne sarei grato. Grazie.
7
25 gen 2019, 09:47

Ragazzo1231
Ciao avevo una domanda da fare sui numeri irrazionali:(probabilmente sciocca) in pratica se io per esempio scrivo $1,20$ questo è riscrivibile sotto forma di frazione $6/5$ quindi è da considerare come un numero razionale giusto? nei casi come $sqrt(2)$ anche'esso può essere scritto come: $1.414...$ però è un numero irrazionale...
2
1 feb 2019, 00:12

beluga1
Buongiorno, vorrei sottoporvi il seguente limite di successione, che mi sta creando non pochi problemi: $\lim_{n \to \infty}(n^2)(root(4)((2n^2+3)/(n^2+1)) - root(4)((2n^3+3)/(n^3+1)))$ Ho provato a razionalizzare, ma alla fine mi viene un risultato impossibile.... Il risultato è $root(4)(2)/8$
3
1 feb 2019, 12:08

gdiisimone1
ciao a tutti; non mi vengono 2 esercizi. ES1: Due operai devono spostare un pacco di massa 100 kg poggiato su un piano orizzontale. Il coefficiente di attrito pacco-pavimento è di 0,2. Un operaio tira il pacco verso l’alto con una forza di 100 N, l’altro operaio lo spinge con una forza di 100 N in avanti. Determina se riescono a spostare il pacco. A me viene fsmx 176nw mentre la soluzione riporta 90nw Es.2 Una molla appesa al soffitto, di costante elastica 490 N/m è collegata ad un corpo di 90 kg ...