Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
virgith
devo risolvere un problema ma mi escono 2 risultati diversi un aereo vola alla velocità di 720km/h e compie un giro della morte a velocità costante. l'accelerazione centripeta è 4 volte quella di gravità. Quanto vale il raggio della traettoria e quanto tempo impiega a fare il giro ? 1 soluzione) a centripeta = V^2 / r quindi r = V^2 / a = 200 m/s / 39.2 = 1020.4 metri T = (2 . 3,14 . r ) / V = ( 2 . 3.14 . 1020) / 200 = 32.1 sec 2 soluzione ) se considero acc = delta V / delta tempo ...
1
9 feb 2019, 16:40

oleg.fresi
Ho questo integrale da risolvere: $int 2/(sqrtx*(1+sqrt(x)))dx$. La prima cosa che ho pensato è risolverlo per sostituzione, ma il fatto è che devo risolverlo riconducendola alla forma: $int (f'(x))/(f(x))dx=ln|f(x)|+c$. Il problema stà proprio qui. Ho provato a sviluppare il denominatore così: $sqrt(x)+x$, poi ho portato il due fuori, ma non noto nulla di riconducibile a quella forma. Potreste aiutarmi per favore a capire?
22
7 feb 2019, 14:25

Loneless
Avendo $tH(t-1)$ , credo che sia una mia mancanza, ma dovendo fare la trasformata di laplace , posso svolgerla in due modi diversi , quale è quello giusto con un opportuno perché ^^ Da dentro a fuori $tH(t-1) = e^(-s)L(tH(t))=(e^(-s))/(s^2)$ Da fuori a dentro $tH(t-1) = L'(H(t-1))= (del)/(delx) ((e^(-s))/s)= (s*((e^(-s)))-(e^(-s)))/(s^2)$ So che è giusta la prima , ma i dubbi son' dubbi ^^
3
8 feb 2019, 05:27

Milenix
Buongiorno a tutti! Mi serverebbe un aiuto su un esercizio che avrei dovuto svolgere nell'ultimo appello di Algebra Lineare ma che mi ha messo in difficoltà. Spero possiate aiutari. L'esercizio dice: "Si dimostri che la funzione $ f:mathbb(C) rarr Mat2(mathbb(R)) $ definita da $ f(a+ib)=( ( a , b ),( -b , a ) ) $ è un monomorfismo di $ mathbb(R) $ -spazi vettoriali tale che $ f(zw)=f(z)f(w) $ per ogni z, w $ in $ $ mathbb(C) $ - Detto X il sottoinsieme delle matrici di rotazione, si determini il ...
11
8 feb 2019, 13:04

Francikkk1
Salve a tutti, come anticipato dal titolo del post volevo presentarvi dei quesiti ai quali non ho trovato risposta ne su forum ne in rete riguardo alla Trasformata di Laplace e più in particolare alle sue applicazioni nell'analisi dei circuiti. In particolare volevo capire come mai ( e se possibile dimostrare) la funzione di rete calcolata con la trasformata di Laplace risulta essere sempre una funzione razionale fratta, nelle ipotesi di circuiti a costanti concentrate e ...
4
7 feb 2019, 20:08

fanzhendong72
Ciao, mi stavo chiedendo come si potesse trovare l'equazione della parabola $y= ax^2 +bx +c$ in forma polare. So come trovare la forma polare dell'equazione $y=x^2$ però in questo caso non so cosa fare. Mi potete aiutare?

sgrisolo
In attesa della risposta nell'altra domanda mi trovo con un altro dubbio e spero possa postare due domande a tempo. questa volta su un esercizio di cui non ho, come sempre, soluzione. Ho la funzione $f(z)=e^(1/z)/(z^3+1)$ e si richiede: - Discutere le proprietà di analiticità al finito e all’infinito della funzione - Scrivere lo sviluppo di Laurent nell’intorno di z=−1. Indicare il dominio di convergenza di questa serie. Purtroppo non ho esercizi svolti ma solo testi degli esercizi e mi sto ...
1
9 feb 2019, 15:45

Lullaby931
Ciao! Ho il seguente problema di Cauchy di una prova d'esame: $ y'=e^(t-3y)+1/3 $ con la condizione iniziale $ y(0)=0 $ Non devo calcolare la soluzione associata all'equazione omogenea visto che è a coefficiente variabili, giusto? Quindi devo usare la formula di risoluzione delle equazioni differenziale (a coefficienti variabili) $ y'(t)=a(t)y(t)+b(t) $ , cioè: $ y(t)=y(0)e^(A(t))+e^(A(t))int_(t_0)^(t) e^(-A(s))b(s)ds $ . dove $ A(t)=int_(t_0)^(t)a(s)ds $ Io ho provato a calcolare la soluzione applicando la formula e ho i seguenti ...

cechuz
il test mi chiede In uno spazio vettoriale V sia data la base ordinata $B = (b1, b2, b3)$ . Allora anche $B' = (b1 +b2 +b3, b2 +b3, b3) $ lo è. Rispetto a B il vettore b1 ha componenti: a) (0,1,0) b) (1,-1,1) c) (0,1,-1) d) (-1,1,0) vorrei capire che ragionamento dovrei seguire per questa tipologia di quiz
7
9 feb 2019, 10:11

zio_mangrovia
Mi sorge un dubbio sui segni delle componenti del momento angolare nella parte $b$ di questo esercizio: Il procedimento è chiarissimo ma quando calcolo il momento angolare subito prima dell'urto $L_z=m_1v_1d_{cm}+m_2v_2(L-d_{cm})$ Perchè non pone il secondo termine come negativo? Mi aspettavo che i due termini avessero segno opposto in quanto le velocità $v_1$ e $v_2$ hanno verso opposto? E' giusta la mia riflessione? Grazie

lepre561
Ho capito la definizione di un sistema continuo ovvero un sistema con infiniti punti, questo sistema è deformabile e viene descritto dalla densità. il mio dubbio è capire la differenza con il sistema discreto in quanto non sono riuscito a trovare niente a riguardo... Grazie

fanzhendong72
Ciao sto avendo difficoltà a dimostrare questa formula, mi date una mano? $asinx ± bcosy =sqrt(q^2+r^2)sin((x±y)/2+arctan(r/q))$ $q=(a+b)cos((x∓y)/2)$ ; $r=(a-b)sin((x∓y)/2)$

emanuele.torrisi
Salve! Mi sono imbattuto in questo esercizio che mi ha spiazzato notevolmente: Determinare estremo inferiore e superiore del seguente insieme numerico, specificando se si tratta di massimo e/o minimo. $X={arctan(n^2-7n-1): n in N}$ Qual è la strada da seguire per svolgerlo? Io ho pensato che l'arctan è compreso tra $(-pi/2 , pi/2)$ ma non so se ciò mi possa tornare utile.

oleg.fresi
Sudiando elettrostatica ho scoperto che visto che la circuitazione del campo elettrico è nulla, le linee di campo non si chiudono. Potreste spiegarmi il perchè di questo e sapreste darmi la definizione di circuitazione(anche facendo uso di matematica avanzata) perchè purtroppo sul mio libro di scuola non viene trattato chiaramente questo concetto.

mandraculaita1
Salve ho il seguente esercizio : Indicato con T l'arco di circonferenza di centro (1;0) e raggio 1 situato nel primo quadrante xy, i cui punti hanno ascissa $ x>=1 $, sia S la superficie generata dalla rotazione completa di T intorno all'asse y... mi occorre sapere se è corretta la mia parametrizzazione =) : dominio dell'arco D: \( y =\sqrt{2x-x^2} \) con \( x\in [1;2] \) parametrizzo l'arco come \( x = t \) \( y = \sqrt{2t-t^2} \) la superficie di rotazione è : \( ...

andre90001
CIao ragazzi Volevo chiedere, se $W$ si distribuisce come una normale media mu e varianza sigma^2, se applico $ln W$ questa come si distribuisce? Devo utilizzare la funzione generatrice dei momenti?

wsualfredo
Ciao ragazzi, ho un problema sull'argomento del titolo. Stavo facendo il seguente esercizio dove si richiedeva di studiare il punto all'infinito di $f(z)=1/(z-a)$ Per tale studio ho provato inizialmente a apportare il cambio variabile $t=1/(z-a)$ cioè $f(1/t+a)=t$ ed è evidentemente all'infinito regolare. Inoltre interpretando t come uno sviluppo esso ha solo termini positivi ($t$ stesso), tutto quadra. Se apportassi invece la sostituzione ...
6
8 feb 2019, 11:41

WildWolf92
Salve , siccome non trovo in rete nulla ( ho visto anche l alfabeto greco) , potreste gentilmente indicarmi come si legge questo simbolo ? https://twitter.com/locotoretto/status/ ... 13664?s=21

Amedim
Buongiorno a tutti! Mi perdonerete per il quesito stupido, ma, stavo svolgendo degli esercizi di chimica sul Kp e Kc ed ho qualche dubbio quando mi trovo davanti una reazione chimica a capire come si "sposta" l'equilibrio dai reagenti ai prodotti per scrivere la variazione ed applicare ad esempio il metodo dell' "I.C.E. CHART". Ad esempio, in questa reazione: $ H_2+I_2 rarr 2HI $ so che l'equilibrio è a sinistra dunque +x,+x,-2x le variazioni ma come arrivo a questo? Cosa devo vedere? Tipo io ho ...

damon123
buonasera a tutti, qualcuno può spiegarmi come risolvere questo problema? L’acetato d’argento, CH3COOAg, ha Kps = 2,3 ⋅ 10−3. Si formerà un precipitato se 0,015 mol di AgNO3 sono mescolate con 0,25 mol di Ca(CH3COO)2 in 1,00 L di soluzione? grazie mille!