Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Compiti
Miglior risposta
La somma di tre segmenti misura 76 cm, la differenza tra il primo e il terzo e' 16 cm e il secondo e' il doppio del terzo. Calcola la misura dei tre segmenti.
Problemi con arco di circonferenza
Miglior risposta
Mi aiutate con questi due problemi per favore?

Ciao a tutti.
Ho un problema con un esercizio (in realtà il problema è più che altro concettuale).
Sia [tex]$f = L_A : \mathbb{R}^4 \rightarrow \mathbb{R}^4$[/tex], ove [tex]$A = \begin{pmatrix}1 & -2 & 3 & 1 \\ 2 & -4 & 6 & 0 \\ 1 & -2 & 3 & 1 \\ -1 & 2 & -3 & 0 \end{pmatrix}$[/tex]
Sia [tex]$U_h = \text{span}\{e_1, e_2 + he_4\}$[/tex] (gli [tex]e_i[/tex] sono i vettori della base canonica di [tex]\mathbb{R}^4[/tex])
Si chiede di stabilire per quali valori di [tex]h[/tex] la restrizione di [tex]f[/tex] a [tex]U_h[/tex], [tex]$f_h : U_h \rightarrow \mathbb{R}^4$[/tex] è iniettiva.
Per l'iniettività tutto ok.
Il mio problema è che non ...

Il limite del termine generale $a_n = sqrt(tan(1/n) - 1/n)$ è banalmente $0$.
Ho pensato di agire così: essendo l'argomento della tangente ovviamente sempre minore di $\pi/2$, posso sviluppare in serie la tangente
$tan(1/n) = 1/n + 1/(3n^3) + o(1/n^3)$
ottenendo così
$a_n = sqrt(1/n + 1/(3n^3) + o(1/n^3) - 1/n) = sqrt(1/(3n^3) + o(1/n^3))$.
Da qui i dubbi. Maggioro il termine generale elevando al quadrato, ottenendo
$a_n \leq 1/(3n^3) + o(1/n^3)$
Riferendomi alla presenza dell'o-piccolo, questo passaggio è lecito?
Ammesso che lo sia, dovrei considerare la ...
Considero $f(x)=4cos(x)+3sen(x)+8$ e la scrivo sia nella forma $f(x)= 4cos(x)+3sen(x)+8 = F cos (x-alpha) + 8$ che nella forma $f(x)=4cos(x)+3sen(x)+8 = F sen (x+beta) +8$.
Pongo $F=sqrt(a^2+b^2)$, $a=3$(coefficiente del seno) e $b=4$ (coefficiente del coseno).
In questo caso $F=5$, e poiché $(a/F)^2 + (b/F)^2=1$, posso costruire un triangolo rettangolo con cateti $a/F$, $b/F$, ipotenusa $1$ ed angoli acuti $alpha$ e $beta$
Allora, da $f(x) = 4cos(x)+3sen(x)+8 = 5*(4/5 cosx + 3/5 senx) +8$, ...

un recipiente rigido adiabatico è suddiviso in due parti uguali comunicanti tra loro mediante una valvola. in una delle due parti i trovano n=5 moli di un ga perfetto, nell'altra c'è il vuoto. si apre la valvola finchè n1=2 moli di gas fluiscono nell'altra parte e poi la i richiude. si determini la variazione di entropia del gas
non capisco come mai $ V_1=(n_1/n)V $ e $ V_2=(n_2/n)V $ il volume occupato da n1 e n2 quando sono entrambe in V sia

Supponiamo di voler conoscere da quali finestre di un palazzo di $36$ piani è possibile lasciar cadere un uovo senza che si rompa e da quali invece si spacca.
Preliminarmente facciamo alcune assunzioni:
- un uovo che sopravvive ad una caduta si può usare di nuovo.
- un uovo rotto si scarta
- l'effetto della caduta è lo stesso per tutte le uova
- se un uovo si rompe dopo una caduta, si romperebbe se lasciato cadere da una finestra più in alto
- se un uovo sopravvive ad una caduta, ...
Devo determinare i punti di massimo e di minimo di $f(x)=2sen(x/2 +pi/6)-1$.
Ho ragionato così: i punti di massimo di $y'=2sen((x')/2)$ sono del tipo $pi + 4kpi$, cioè $P_1(pi,2), P_2(5pi, 2), ...$. I punti di minimo invece sono $x = 3pi + 4kpi$
Posso ottenere $f(x)$ da $y'$ applicando una traslazione $T: {(y'=y-1), (x'=x-pi/3) :}$, quindi i punti di massimo saranno del tipo $x_(max) = pi -pi/3 +4kpi => 2/3pi + 4kpi$, mentre quelli di minimo dovrebbero essere $x_(min)= 3pi - pi/3 +4kpi => 8/3pi +4kpi$.
Le soluzioni del libro sono: ...
Problemi con i solidi...alcuni so come si svolgono altri no!
Miglior risposta
Buonasera, ho delle difficoltà nello svolgere i problemi con i solidi. Il numero 180 è risultato ma il nr 181 no..non so dove ho sbagliato. Successivamente ho il nr 188,191 e 192 da svolgere ma sono in altomare
Aggiunto 1 minuto più tardi:
Questo è il procedimento che ho seguito per svolgere il 181

Buongiorno,
ho questo eserizio che mi desta dubbi:
data la seguente variabile stastistica
xi| 2 |4 | 6 |
fi|0.4 |α |0.6-α|
a. Determinare quali valori può assumere il parametro α se si vuole che la mediana della variabile X
sia pari a 4 e resti invariato il supporto della variabile.
b. Supponendo che α sia pari al più piccolo valore tra quelli al punto a), determinare e rappresentare
graficamente la funzione di ripartizione della variabile Y legata alla X dalla seguente relazione:
Y = ...

due corpi di uguale capacità termica C=500J/K sono in un contenitore adiabatico separati da una parete pure adiabatica in equilibrio alle temperatura T1=0°C e T2=100°C.
la parete viene rimossa e i due corpi si scambiano calore attraverso un motore termico reversibile. si calcolino la temperatura e il lavoro totale compiuto quando la macchina smette di funzionare.
io ho provato a svolgere l'esercizio sfruttando il fatto che essendo un motore reversibile allora il rendimento di carnot è ...

Come è effettivamente definita la molteplicità di intersezione di curve algebriche?
Il mio dubbio è abbastanza generale.
Supponendo di avere $F(x, y, z) = 0$ e $G(x, y, z) = 0$ curve algebriche in $RR$ con $F$ e $G$ polinomi di un certo grado.
La definizione di molteplicità di intersezione che mi è stata data di un punto $P$ è $m$ se $P$ è soluzione del sistema
$\{(F(x, y, z)=0),(G(x,y,z)=0):}$
e $m$ la ...
Tre masse sono collegate da molle elastiche uguali di costante elastica k come in figura.
a) Calcola il periodo di oscillazione della massa centrale nel limite in cui M>>m e possiamo, quindi, approssimarle a due punti fissi.
Assumendo che il centro di massa è fermo,
b) scrivere la legge oraria delle tre masse se inizialmente $x=0$, $x_2=-l_0/2$ e $x_1=l_0/2$ con velocità nulle;
c) calcolare dove si trova la massa M ($x_2$) dopo 0.3 s.
$l_0$ è la ...

Un drago ha $100$ teste.
Con un colpo di spada, un cavaliere può tagliare $15, 17, 20$ o $5$ teste, rispettivamente.
Però in ciascun caso $24, 2, 14$ o $17$ teste ricrescono istantaneamente sulle sue spalle.
Se tutte le teste vengono tagliate, il drago muore.
È possibile che il drago muoia?
Cordialmente, Alex


Buongiorno ho il seguente esercizio
Dato il fascio di coniche in $\mathbb{P}^2(RR)$ definito da
$(\lambda + \mu)X^2-\mu Y^2+2(\lambda+\mu)XZ+\lambda Z^2=0$
Trovare tutte le proiettività $\phi:\mathbb{P}^2(RR)->\mathbb{P}^2(RR)$ tali che $\phi(\mathcal{C})=\mathcal{C}$ per ogni $\mathcal{C}$ nel fascio e $\phi(\text{[0, 0, 1]} )=[0, 0, 1]$
Ora, io ho calcolato la matrice della conica generica del fascio che è
$A=((\lambda+\mu, 0, \lambda+\mu),(0,-\mu,0),(\lambda+\mu,0,\lambda))$
Ora so che se $P$ è la matrice della proiettività $\phi$ la terza colonna di $P$ sarà $((0, 0, 1))$ e poi ho la ...

Mi sono imbattuto in un esercizio in cui alla fine bisognava calcolare elongazione massima della molla dopo l'urto, e nel calcolo viene fatta qualche semplificazione che non riesco proprio a vedere. Qualcuno saprebbe aiutarmi?
Invio la foto del calcolo in allegato:
(Non capisco come possa io passare dal penultimo passaggio all'ultimo)

Buongiorno a tutti
Presento un problema di intersezione/tangenza tra ellisse e circonferenza.
Ellisse: \(\frac{x^2}{a^2} +\frac{y^2}{b^2}=1\) con \(b>a\) dati \(a\) e \(b\).
Circonferenza centrata in \((d,e)\) di raggio \(r\) di eq. \((x-d)^2 +(y-e)^2=r^2\)
con \(d\), \(r\), \(a\) dati ed \(d
Un'asta omogenea di lunghezza L=1.2 m, massa M=3.0 kg e sezione trasversale di dimensioni trascurabili, ha un'estremità incernierata nel punto O, e può ruotare nel piano verticale senza attrito. All'istante iniziale l'asta passa per la posizione verticale di equilibrio stabile con velocità angolare (diretta in verso orario) $w_0$=-8.0 rad/s. Allo stesso istante un proiettile di massa m=0.6 kg, che si muove con velocità orizzontale (diretta verso destra) di modulo ...
Chi sa risolvere questa espressione? Grazie
Miglior risposta
Chi sa risolvere questa espressione?