Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
HowardRoark
Al tempo $t=0$ una particella che viaggia lungo l'asse $x$ si trova nella posizione $x_0=-20m$. I segni della velocità iniziale della particella $v_0$ (al tempo $t_0$) e della sua accelerazione costante $a$ sono, rispettivamente, per quattro diverse situazioni: (1) $ +,+ $; (2) $+,-$; (3) $ -,+$; (4) $-,-$. In quale situazione la particella a) si trova momentaneamente ferma b) ...

martin.pisa7
Salve sono in prima superiore di un istituto tecnico informatico. Ho 5 materie sotto: Italiano 5, storia 5, matematica 4, grafica 3 geografia 3 , se porto italiano e storia a 6 e tutto a 5 sono promosso?
2
2 mag 2019, 17:47

Cantor99
Salve ho trovato un esercizio relativamente agli integrali in più variabili abbastanza inusuale Sia $D$ il cerchio del piano di centro l'origine e raggio $r$ e $N_{r}$ il numero di coordinate intere del cerchio, cioè \[ D_{r}=\{(x,y)\in \mathbb{R}^{2} : x^{2}+y^{2}\le r^{2}\} \qquad N_{r}=|\{ (p,q)\in \mathbb{Z}^{2} : (p,q)\in D_{r} \}| \] i) Provare che \[ \displaystyle \lim_{r\to +\infty} \frac{N_{r}}{r^{2}}=\pi \] ii) Dimostrare ...
17
19 apr 2019, 23:28

SalvatCpo
Un lungo conduttore cilindrico di raggio R 10cm è posto parallelamente alla Terra ad un'altezza di 5m. La densità di carica è 10^-7 C/m^2. Calcolare la capacità per unità di lunghezza. La Terra sarà il riferimento per il potenziale nullo. $ C/l=lambda /V=(2pixi )/(ln(h/R)) $ è il risultato che ottengo calcolando il potenziale come integrale del campo elettrico di un filo infinito da R ad h. Il mio libro, invece, porta come risultato $ C/l=(2pixi )/(ln(2h/R)) $ . Cosa c'è che non va? Grazie in anticipo

Giovannino002
Buongiorno a tutti! Attualmente sto insegnando Matematica in un liceo classico....il servizio che sto prestando può essere considerato come servizio specifico per la A-27 (Matematica e Fisica)? Secondo la tabella MIUR delle classi di concorso la classe A-27 consente di insegnare Matematica e Fisica al liceo classico...ma devono essere insegnate contemporaneamente? Grazie del vostro tempo. Giovanni

sashimi1
Salve, ho incontrato qualche dubbio sullo svolgimento, sopratutto del punto due, di questo esercizio: aggiungo le soluzioni fornite dal professore: Non mi torna il valore di V0, ma sarà sicuramente causa un mio errore di segno. Il problema, che ho già riscontrato in un altro esercizio similare, è il secondo punto sul quale mi trovo abbastanza persa.
5
1 mag 2019, 19:34

Giovastro
Buongiorno, sto preparando analisi 2 e ho un dubbio che non riesco a chiarirmi. Nella definizione data dal professore di "vettore normale" ad una superficie parametrica richiede che la superficie oltre a dover essere regolare deve anche essere semplice. Ciò che non capisco è : perché richiedere la semplicità della superficie? La regolarità, e dunque l'esistenza delle derivate parziali (linearmente indipendenti) che fungono da vettori paralleli, non è già una condizione sufficiente per ...

adaBTTLS1
Ciao. Una mia alunna mi ha chiesto aiuto per qualche test di logica che si trova nelle esercitazioni per entrare nella Guardia di Finanza. Come si commentava in altre occasioni, spesso la logica è nella testa degli estensori... Vi giro un quesito così come lo vedo scritto, che è corredato da un'immagine che provo a descrivere. Fatemi sapere che cosa ne pensate. Grazie. Dopo aver osservato attentamente la seguente figura indichi quale tra i seguenti numeri eliminerebbe: 251658240 ( n.b.: la ...
6
2 mag 2019, 09:37

tetravalenza
Ciao, ho svolto un esercizio, di un vecchio libro di Matematica, il Dodero / Toscani, 4° volume, che riguarda la ricerca dell'insieme di esistenza della seguente funzione parametrica \[ y=\sqrt{\frac{x-2a}{x-3}} \] Dunque le soluzioni sono riportate dal libro sono le seguenti tre \[ \begin{split} & a\frac{3}{2}\rightarrow D=(-\infty; 3)\cup[2a; +\infty) \end{split} \] Perché il caso \(2a=0\) non ...
5
2 mag 2019, 15:36

bruttaenera76
Mi sono persa Miglior risposta
calcola il perimetro e l'area dello schienale di una sedia che ha la forma di un trapezio isoscele. Le misure sono: AB=45 cm; DC=7/15 AB; AD=BC=DC+16 cm. (ris. 140 cm; 1155 cm)
1
2 mag 2019, 12:15

dan952
Dimostrare che esistono infiniti numeri composti $m$ tali che $a^(m-1) \equiv 1 \mod m$ Con $(a,m)=1$.
8
20 feb 2019, 13:23

Mark95
Salve, Ho difficoltà con un esercizio del libro Fisica II di Mazzoldi - Nigro - Voci. Il Testo è: Una bobina quadrata, di lato $a=2cm$ e resistenza $R=0.1\Omega$, disposta con due lati verticali, ruota con velocità angolare costante $\omega$ attorno all'asse verticale passante per il centro. Essa è immersa in un campo magnetico $B=0.6T$ uniforme e costante, ortogonale all'asse di rotazione, ed è alimentata da un generatore di resistenza interna nulla che ...

TS778LB
Quando si studia il moto di cariche puntiformi, in campi elettrostatici uniformi, sia rettilinei che parabolici, non si tiene mai conto della forza peso! Il motivo risiede nel fatto che essendo la carica puntiforme potrà avere al massimo una massa pari a un multiplo della massa del'elettrone e quindi risentire di una forza peso dell'ordine di $ 10^-30N $ (trascurabile)? Se la carica fosse portata da oggetti macroscopici con massa apprezzabile la cosa cambierebbe giusto?

Lmini1974
Buongiorno a tutti, non studio fisica 2 da tanti anni quindi per favore non mi giudicate se la domanda che pongo è sciocca. Scrivo su questo forum perché nel passato per tanti argomenti per me è stato di grande aiuto quindi provo a porre il mio quesito. Parlando con un'amica e discutendo sulla pericolosità o meno di tenere il cellulare (o il router wireless) vicino ai nostri figli, lei afferma: "la potenza del campo elettromagnetico diminuisce con il quadrato della distanza, quindi basta ...

gichero1
Salve a tutti, Io ho risolto così questo problema: 1/R1+1/R2=1/R12 R12=12ohm Req=R12+R3+R4=60ohm DeltaV2=R2*i2=6volt DeltaV1=DeltaV2 i1=6/20=0.3amp i=0.2+0.3=0.5amp DeltaV=Req*i=60*0.5=30volt E' corretto? Grazie.

Esorcismo
Buongiorno ho un problema "fisico" con il seguente problema dettato dalla mia ignoranza. Scrivo in traduzione il testo del problema, premetto che è bello lungo ma si lascia leggere tranquillamente, vi prego di arrivare fino alla fine. "Il Capitano Kirk e la sua squadra, a bordo della nave spaziale "Enterprise", sono bloccati in orbita in torno a un pianeta simile alla Terra chiamato Capella III, a un altitudine di 127km. L'attrazione atmosferica causa un decadimento dell'orbita, e se la nave ...

anto_zoolander
Ciao! Leggendo a caso ho trovato quì, alla voce "dimostrazioni", la prima dimostrazione dove dice "ponendo la prima parte dello sviluppo a $0$” non l’ho capita, ma da cosa trae questa conclusione?

alucard1981
Salve a tutti, premetto che la matematica non è il mio campo... vorrei porre un quesito. Se ho il 22% che un evento accadi ogni volta che compio un azione. quante probabilità ho se compio due volte la stessa azione? la probabilità sale rispetto al fatto che io compia una sola volta quella determinata azione...o resta sempre del 22%? vedo di fare un esempio più chiaro ...in un sacco ho 100 mele...22 verdi e 78 rosse...quindi ho il 22% di probabilità di prendere una mela verde... se io facessi ...
12
29 apr 2019, 15:46

Daffeen
Ho un dubbio sull'esercizio guida del libro. La traccia chiede di trovare una base per la matrice A. Affronta il problema dapprima calcolandone il rango, dunque trasforma la matrice A in una più gestibile matrice triangolare A' tramite trasformazioni elementari. In questo modo è facile vedere che il suo rango è 4, e fin qui ci siamo. Adesso, tornando alla richiesta iniziale, mi deve trovare una base per A, e come base sceglie l'insieme di tutte le righe della matrice A' , giustificandosi con ...
5
25 apr 2019, 23:00

osgalion
Buonasera, Sto studiando per l'esame di calcolo numerico all'università e sono arrivato al concetto di ordine di convergenza dei metodi iterativi one step. C'è una definizione che riporto qui di seguito: Siano \(\displaystyle \Phi \in C^p([a, b]) \) e \(\displaystyle \alpha \in (a, b) \) punto fisso di \(\displaystyle \Phi \). Sono equivalenti le seguenti proposizioni: (a) il metodo one step definito dalla funzione iteratrice \(\displaystyle \Phi \) converge ad \(\displaystyle \alpha \) con ...