Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Studente Anonimo
Il prof. Somma e il prof Prodotto sono due logici perfetti, un giorno uno studente dell'università va dai due professori e gli dice: "Ho pensato a due numeri interi compresi tra 2 e 100" "Questa è la loro somma." e consegna un foglietto con scritto la somma dei due numeri al prof. Somma. L'altro professore non vede cosa c'è scritto. "Questo è il loro prodotto." e consegna un foglietto con scritto il prodotto dei due numeri al prof. Prodotto. Il prof. Somma non vede cosa c'è scritto. Poi gli ...
5
Studente Anonimo
27 apr 2019, 14:39

Studente Anonimo
Sia \( \{ a_n \}_{n \in \mathbb{N}} \subseteq \mathbb{R}^+ \) tale che \( a_n \ge a_{n+1} \) per ogni \(n\) e che \( \sum_{n \ge 1} a_n = +\infty \). Mostrare che \[ \sum_{n \ge 1} a_n e^{ - \frac{a_n}{a_{n+1}}} = + \infty. \]
4
Studente Anonimo
26 apr 2019, 23:28

Studente Anonimo
Il lemma di Scheffé è un risultato classico e facile. La versione per operatori è altrettanto interessante. Problema. Sia \( \{ \psi_n\}_{n \ge 1} \) una base ortonormale di \( L^2 (\mathbb{R};\mathbb{C}) \). Consideriamo \( \rho : L^2 (\mathbb{R};\mathbb{C} ) \to L^2 (\mathbb{R};\mathbb{C} ) \) lineare, limitato, autoaggiunto, con \[ \text{tr}(\rho)=\sum_{n=1}^\infty \langle \rho (\psi_n), \psi_n \rangle = 1 \]e \( \rho \ge 0\) ( - quest'ipotesi potrebbe essere superflua, ma lasciamola ...
7
Studente Anonimo
23 apr 2019, 20:21

Mael93
Buongiorno a tutti. Sto ripassando la teoria di De Saint Venant sulla torsione (sezioni NON a parete sottile) Il calcolo della tensioni tangenziali date da torsione si basa su alcune teorie approssimate tra cui l'analogia idrodinamica che ha consentito a De Saint Venant di trovare una soluzione approssimata in una trave a sezione rettangolare. Non sto qui a scrivere le formule ma l'andamento è parabolico sulle mediane e sulle diagonali con valore massimo all'estremità della mediana più corta. ...
2
7 gen 2019, 11:05

pepp1995
Preso un generico circuito percorso da corrente elettrica , dobbiamo far vedere che la divergenza del Campo magnetico è 0. Nella dimostrazione sono incappato in un dubbio : - perché $ rot (dvec(l'))=0 $ ?

Keyzan
Ciao ragazzi, ho un problema con questi esercizi: ------------------- 1. Due corpi di masse $m$ e $ alpha m $ sono attaccate tra loro e a due punti fissi da tre molle di costante elastica $k$. Calcolare il periodo di oscillazione corrispondente al modo di frequenza più piccola risolvendo il problema dinamicamente. Per prima cosa ho individuato gli spostamenti delle due masse $ M_1= m $ e $ M_2= alpha m $ chiamandoli ...

PatrickF
Vi chiedo aiuto nello svolgimento di questo esercizio riguardante i teoremi di Euclide. "Determina il perimetro di un triangolo rettangolo, sapendo che un cateto misura cm 45 e il rapporto tra l'altro cateto e la sua proiezione sull'ipotenusa è 5/4. RISULTATO : 180 cm Ho provato in vari modi ma non risulta. GRAZIE
1
27 apr 2019, 19:02

dargo1
Ciao, vorrei chiedere una mano sulla comprensione del perché una serie di potenze è nulla se e solo se i suoi coeffcienti sono tutti nulli. Mi parrebbe un semplice SE, infatti se considere x=0 (e una sdp centrata nell'origine) rimarrebbe solo il primo coefficiente da annullare, gli altri lo sono già. Grazie per gli aiuti
3
25 apr 2019, 13:32

Filippo121
Mi riferisco alla differenza elemento per elemento (non al complemento o alla differenza simmetrica insiemistica). Ad esempio : N è insieme dei naturali con lo zero Se faccio N+N riottengo N ( quindi N+N= N ) Se faccio N-N ? Secondo me fa ancora N. Grazie

galles90
Buonasera, devo verificare che la successione $a_n=(-1)^n*n$ risulti non limitata superiormente. Procedo cosi: la successione risulta essere non regolare, vista la presenza del fattore $(-1)^n$, considero il modulo di $a_n$, cioè, $|a_n|=|(-1)^n*n|=|n|$, allora $lim_(n to infty) |n|= infty$ quindi la successione $a_n$ è non regolare, ma divergente in modulo. Inoltre, considerando che una successione divergente positivamente, non è limitata superiormente, posso concludere ...
2
27 apr 2019, 21:33

Marss_8
Può sembrare una domanda banale, ma non trovo molto su internet a riguardo. L'argomento sono i doppi bipoli resistivi, e le matrici che si usano per rappresentarli. Negli appunti del mio professore trovo questa tabella, che mostra come si può passare da una matrice a un'altra attraverso opportune formule: https://imgur.com/a/oPzxxaB (il simbolo |.| indica det(.)) La mia domanda potrebbe semplicemente essere come si fa a dimostrare queste formule. Più avanti leggete solo il mio ragionamento e gli intoppi ...
2
22 apr 2019, 20:44

arisakazxz94
Salve a tutti non riesco a capire da questo esempio che mi propone il libro come mai l'insieme A in Q non ha estremo superiore L'esempio è il seguente: Sia A= { q € Q: q > 0, $ q^2 $ < 2} Prima di tutto prova che A è limitato superiormente quindi dimostra che vi è un maggiorante (in questo caso 2), Ora q € A. Se $ q <= 1 $ è ovvio. Se $ q > 1 $ invece si ha $ q < q^2 < 2 $ e quindi per transitività $ q < 2 $ per provare che esso (A) non ha estremo ...

jinsang
Salve Sappiamo che se $X$ è uno spazio metrico completo e $f:X->X$ una contrazione (cioè $f$ funzione lipschitziana con costante $L<1$) allora $f$ ha un punto fisso ed è unico. Volevo indagare su una possibile variante, supponiamo: 1. $f:X->X$ contrazione debole (cioè tale che $d(f(x),f(y))<d(x,y) \forall (x,y) \in X^2$) 2. $X$ compatto Allora vale che $f$ ha un punto fisso ed è unico. Per la parte di unicità non ho ...
9
18 feb 2019, 13:38

Simone9971
Buongiorno, sono inceppato su un esercizio di Elettromagnetismo relativo alla legge di Ampere e Biot Savart. Il testo è il seguente: ho 2 piani paralleli e infiniti, uno posto a x=20.11m e uno in x=-20.11m. Sul primo ho una densita di corrente lineare 40.11 A/m diretta lungo z mentre sul secondo piano ho J=-40.11 A/m sempre diretto lungo z(ovviamente negativo). L’esercizio chiede di calcolre il campo H in un punto P(6,7 ; 4,11 ; -12). Se qualcuno mi dasse qualche dritta glie ne sarei grato!

VETTRAMO
li ho fatti tutti, ma per il punto e ho molti dubbi , gi altri non so. help
1
27 apr 2019, 09:30

CONCZ
FUNZIONI MINIMO MASSIMO Miglior risposta
HO DUBBI SUL PUNTO D MI POTETE AIUTARE
1
27 apr 2019, 09:21

capo.elio
Una sedia ha un'imbottitura a molle.Sotto una forza totale di 1000 N(Newton), le 20 molle di sostegno devono cedere di 4 cm ciascuna.Calcola la costante elastica delle molle.Di quanto affonda un bambino di massa 40 kg quando ci si siede sopra?
2
26 apr 2019, 22:46

Filippo121
Sia $P$ il prodotto cartesiano di una famiglia finita di monoidi , indicizzata con $j$; la proiezione $pi_j$ agisce così $pi_j : P -> M_j $, estraendo da $\{ x_i \}$ la componente di indice $j$ ( e questo è facile da capire) esistono anche le funzioni $sigma_j$ che operano all'opposto, così $sigma_j : M_j -> P $ con $sigma_j(x_j) = \{ x_i \}$ dove la componente i-esima di $\{ x_i \}$ è uguale a $x_j$ se ...

Studente Anonimo
Ho difficolta a capire un passaggio di questa dimostrazione Sia \( G \) un gruppo e \( H \subset G \) un sottogruppo distinto, \( G' \) un altro gruppo. Esiste una biezione tra gli insiemi seguenti 1) L'insieme dei morfismi \( \phi : G \rightarrow G' \) tale che \( H \subset \ker \phi \) 2) L'insieme dei morfismi \( \phi_H : G/H \rightarrow G' \) Questa biezione è data da \( \Psi : \phi_H \rightarrow \phi := \phi_H \circ \operatorname{red}_H \) Dimostrazione: Sia \( \phi_H \in ...
10
Studente Anonimo
25 apr 2019, 16:55

Rachel_03
Congiungi un punto D del lato AB di un triangolo ABC con il vertice C e sia DE la bisettrice dell'angolo BDC,con E sul lato BC. Dimostra che,se ACDE è un trapezio,allora la diagonale DC è congruente al lato AD Grazie in anticipo!
4
24 apr 2019, 18:14