Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve, vorrei chiedervi gentilmente come si svolge questo esercizio di cui purtroppo non riesco a trovare la soluzione.
Due astronavi A e B viaggiano da una stazione spaziale a un'altra, coprendo la distanza di 48 minuti-luce a velocità costante. L'astronave A impiega 80 minuti per il viaggio, nel sistema di riferimento delle stazioni spaziali. Secondo gli orologi di dell'astronave A, l'astronave B impiega 12 minuti in più. Calcola la velocità dell'astronave A, rispetto all'astronave B. ...

Ciao,
Sono alle prese con un passaggio che mi dona alcuni grattacapi:
[EDIT]
Spiego meglio nel 2 post

Ciao a tutti, avrei qualche dubbio legato ai miei risultati per quanto riguarda il problema seguente, potreste dirmi dove sbaglio?
Lungo l'asse x di un sistema cartesiano sono vincolate,simmetricamente rispetto all'origine, due cariche q, collegate tra loro da una molla ideale di lunghezza a riposo trascurabile e costante elastica k.
(a) Si scriva l'espressione dell'energia potenziale del sistema in termini della
distanza d tra le cariche.
(b) Si trovi la configurazione di equilibrio Deq delle ...
Salve leggendo qualche libro che parla del pensiero (in generale) nel novecento, mi sono ritrovato a leggere parti che riguardano della "crisi delle fondamenta" e mi è venuto un dubbio: attualmente esiste una teoria, o si sta costruendo una teoria, per fondare la matematica, che sia rigorosa come la teoria assiomatica degli insiemi, ma non sia "limitata" dai teoremi di incompletezza?
Se non vi reca disturbo, potreste rispondere alla mia domanda?

Buongiorno a tutti, ho avuto alcune difficoltà a impostare il seguente problema:
Gli astronomi rilevano un meteorite distante che si muove in linea retta che, se estesa, passerebbe a una distanza di $3R_T$ dal centro della Terra, dove $R_T$ è il raggio terrestre. Quale minima velocità deve avere il meteoroide se la gravità terrestre non lo fa deflettere tanto da colpire la Terra?
In teoria dovrebbe risultare
\[
v_{min}=\sqrt{\frac{GM_T}{4R_T}}
\]
ma non mi è chiaro come ...

Ciao.
Dovrei fare un esercizio che mi chiede di confrontare la metrica infinito (del sup) indotta da $c_{0}$ e la metrica p su $l_{p}$ , con $p\geq 1$
Ora non è difficile vedere (lo faccio sulle norme) che $||x||_{\infty}<=||x||_{p}$. L'altro lato non vale per nessuna costante immagino.
Supponiamo quindi che esista una $M>1$ tale che $||x||_{p}<M||x||_{\infty}=||Mx||_{\infty}$ (qui x è la generica successione/elemento di lp)
Qualcuno sa come si potrebbe fare?
Grazie dell'eventjale ...

Buongiorno,
ho visto questa discussione e anche se è conclusa da diversi anni ho ritenuto avesse senso ricollegarmi alla domanda.
Ho letto il documento matrixdifferentation che dimostra tutte le relazioni relative alla derivazione delle forme quadratiche e ho compreso i passaggi.
Il dubbio che mi resta sicuramente dal vostro punto di vista banale è: posso presa la generica forma quadratica x’Ax utilizzare un metodo di derivazione classico senza dover riscrivere le sommatorie e derivare su quelle ...

Ciao ragazzi,
Ho il seguente problema. Siano $ f=f(x,y,t) $ , $ g=g(x,y,t) $ e $ h=h(x,y,t) $ tre funzioni spazio e tempo dipendenti. Viene poi definito il seguente prodotto interno:
$ (f,g) = \int_0^T \int_x \int_y f(x,y,t)g(x,y,t)dxdydt $
Sia $ B(f,\cdot) $ il seguente operatore
$ B(f,\cdot) = \frac{\partial}{\partial x}[f \ast \cdot] $
allora
$ (h,Bg) = (B^{\ast}h,g) + BT $
dove $B^{\ast}$ é l'operatore aggiunto di $B$.
La mia domanda é: come é definito l'operatore $B^{\ast}$?
La stessa domanda credo che possa essere riformulata in ...

Ho una domanda. Sia l'equazione $ S_t\phi(d_1)-Ke^(-r(t-t))\phi(d_2)=C_0^(*) $ dove:
- $d_1=(ln(S_t/K)+(r+\sigma^2/2)(T-t))/(sigma\sqrt(T-t))$;
- $d_2=d_1-\sigma\sqrt(T-t)$;
- $\phi(d_1)$ e $\phi(d_2)$ funzioni di ripartizione;
- tutti i parametri (compreso $C_0^(*)$) sono noti ad eccezione di $\sigma$.
Per quale motivo si afferma che:
1) non è possibile esplicitare da tale funzione il parametro ignoto $\sigma$ calcolando la formula "inversa"?
2) l'unico modo per farlo potrebbe essere il metodo di Newton-Raphson il quale però non ...
(1) Dimostrare che
\[ \lim\limits_{\epsilon \to 0} \int_{[0,1-\epsilon]^2} \frac{dxdy}{1-xy}=\sum\limits_{n\in \mathbb{N}^*} \frac{1}{n^2} \]
(2) E dedurre il valore della serie.
Il punto (1) non ho nessuna idea...
Supponendo di aver fatto il punto (1), abbiamo dimostrato che l'integrale converge, dunque
\[ \lim\limits_{\epsilon \to 0} \int_{[0,1-\epsilon]^2} \frac{dxdy}{1-xy}= \lim\limits_{a \to 1} \int_{[0,a]^2} \frac{dxdy}{1-xy} \]
Fissiamo un \( a \)
\[ \int_{[0,a]^2} \frac{dxdy}{1-xy}= ...
Consideriamo
\[ A := \{ (x,y) \in ]0,1] \times \mathbb{R} : y \leq 2 + \sin(\frac{1}{x}) \} \]
A è misurabile nel senso di Jordan?
Allora noi abbiamo la seguente definizione: Sia \( E \subset \mathbb{R}^n \) limitato, diciamo che \( E \) è misurabile nel senso di Jordan se \( \mathbf{1}_E \in \mathcal{R}(E) \), dove \( \mathbf{1}_E(\mathbf{x})=1 \) se \( \mathbf{x} \in E \) e \( \mathbf{1}_E(\mathbf{x})=0 \) se \( \mathbf{x} \not\in E \).
E si pone dunque
\[ \operatorname{Vol}(E) = \int_E ...
Salve ragazzi , secondo voi è possibile preparare l'orale di analisi1 (ingegneria) in 40 giorni?

Buonasera a tutti ! Ancora una volta mi rivolgo a voi per un dubbio che mi è sorto durante lo svolgimento di un'espressione coi numeri complessi. So che $sqrt(x^2)=|x|$ con $x in R $ poiché una radice di indice pari per definizione mi restituisce un numero positivo (ed è il motivo per cui si mette il doppio segno $ +- $ nella risoluzione di equazioni di secondo grado fuori dalla radice). Ma nel campo dei complessi, è lecito scrivere $sqrt(z^2)=z$ con $ z in C $ ? ...

Geometria solida (260870) URGENTEEEE
Miglior risposta
Ciao! Qualcuno potrebbe gentilmente risolvere questo problema? grazie in anticipo
Un cilindro C è circoscritto a una sfera di raggio r.
a)Determina i due valori che può assumere l'altezza di un cono inscritto nella sfera e avente area di base pari alla metà di quella del cilindro circoscritto alla sfera.
b)Dimostra che il cilindro C',inscritto nella sfera e avente basi di area pari a quella del cono inscritto, è equilatero.
c)Determina il rapporto fra i volumi C e C'.

Help mi serve urgentemente lo studio di questa funzione x3-1/(x+1)2
Miglior risposta
x3-1/(x+1)2

Ciao a tutti ragazzi !
Ancora una volta eccomi a chiedere il vostro aiuto, questa volta su una differenziale di secondo ordine. Ecco l'esercizio, tratto da Analisi 1 del De Marco (nella mia edizione cap.20 pag.543). L'esercizio è il seguente:
20.7.5 OSCILLAZIONI FORZATE. Riprendiamo l'oscillatore armonico introdotto nell'esercizio 20.6; supponiamo però ora che oltre alla forza di richiamo di tipo elastico ci sia anche una forza esterna $f_e(t)$ applicata al punto materiale, che può ...

Salve,
Chiedo aiuto per un problema di fisica 2 poco intuitivo preso dal libro Mazzoldi - Nigro - Voci.
Il testo è questo:
Un solenoide di lunghezza $d=80cm$ e sezione $Sigma=4cm^2$, con $n=20(SPIRE)/(cm)$, è alimentato da un generatore che mantiene la corrente costantemente al valore $i=10A$. Una sbarretta di materiale ferromagnetico, con densità $rho=8*10^3 (Kg)/m^3$, permeabilità magnetica relativa $mu_r=500$, lunghezza $h=20cm$, sezione eguale a ...
Chi mi può svolgere questi esercizio di fisica(meccanica) sui moti dei corpi rigidi?
Miglior risposta
1)Un carico viene sollevato per mezzo di una carrucola mobile di diametro d=150 mm. Sapendo che la velocità di sollevamento del carico è v = 0,30 m/s, calcolare il numero di giri al minuto compiuti dalla carrucola.
2)Le ruote di un’auto hanno diametro d = 500 mm e girano alla velocità angolare ω = 150 rad/s. Determinare la velocità v dell’auto, la velocità di traslazione Vo del centro della ruota, la velocità istantanea del punto sulla circonferenza della ruota, diametralmente opposto al ...

Ciao, quella riportata di seguito è la definizione di area di un intervallo superiormente semi aperto data dal prof.
Sia $I=[a_1 , b_1) xx [a_2 , B_2)$ intervallo superiormente semi aperto, chiamiamo area o misura di $I$ il numero $\mu _2 (I) = (b_2 - a_2) * (b_1 - a_1)$
io vorrei capire se c'è una rappresentazione geometrica per tutto ciò
Sono molto lontano?
Grazie

Salve , sto svolgendo un esercizio ma mi sono bloccato in un punto .
L'esercizio dice di calcolare il raggio di convergenza della serie e l'intervallo .
$ sum(root(k)(k) -1)^k x^k $ con somma da k=0 a + $ oo $ e centro x0 = 0.
Sono arrivato al punto dove ho il lim k -> + $ oo $ $ | root(k)(k) -1 | $ Come si risolve quella radice di k ? Cioè sostituendo più infinito ? Viene 1 ? Se così poi dovrebbe essere l = 0 quindi rho = + infinito e intervallo [-k,k] . Grazie ma sono un pò in ...