Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

$\sum_{n=1}^(+infty) (n(x^2+x)^n)/(2^(n+1))$
Allora ho questa serie in cui mi creo il termine $x^n$ ponendo $(x^2+x)=y$
Svolgo la serie normalmente...con d'Alambert e ottengo $r=2$
Ora il mio dubbio ma calcolarmi l'intervallo di convergenza devo porre $|y|<2$ cioè $-2<x^2+x<2$?
Che svolgendo mi viene $-2<x<1$ è questo il mio intervallo cioe la serie converge uniformemente in $I=(-2;1)$?
Faccio questa domanda perché la mia professoressa svolgendo ...

Buondì a tutti. Sto risolvendo un problema di fisica che posto di seguito:
Una mongolfiera sale alla velocità costante di $10.8$ km/h. Arrivata a una certa quota, lascia cadere un sacco che impiega $8$ s per arrivare a terra. A quale quota si trova la mongolfiera quando il sacco tocca il suolo?
Personalmente ho applicato la formula $s=1/2 g t^2-v_0t$ e mi viene $290$ m.
Il libro porta come risultato $314$ m.
Ho sbagliato io o c'è un errore di ...

Ciao, in base a questo vecchio messaggio se ho invece
$$
\tan\alpha = -\frac{7}{24}
$$
con $\frac{\pi}{2}<\alpha<\pi$ è possibile elevare al quadrato senza porsi ulteriori condizioni? Anche il primo membro dovrebbe essere negativo per cui ho elevato al quadrato, ma mi è rimasto il dubbio. Lo scopo dell'esercizio è calcolare i valori delle funzioni goniometriche. Io sono giunto all'equazione
$$
\sin\alpha=\sqrt{\frac{49}{625}}
$$
e in questo ...
Salve a tutti ho qualche problemino con questo esercizio:
Provare che le rette r: x+y-2=0, s: 2x+y-3=0, t=x-3y=0 sono a due a due non parallele
il mio ragionamento è stato il seguente
visto che non sono parallele e quindi sono perpendicolari ho provato a riscivere l'equazione in forma espicita (y=mx+q)
prendere il coeficente angolare che per la retta ''r'' e ''s'' sono rispettivamente -1,-2 il problema e che utilizzando la condizione di perpendicolarità m•m'=-1 non risulta in quanto fa -3. ...

Potete aiutarmi a calcolare la somma di questa serie di potenze? $\sum_{n=1}^infty (n+3)x^n/(n^2+n) $
Ho questo esercizio di fisica da risolvere con le equazioni differenziali, livello scuola superiore: Una barca si muove sulla superficie di un lago con velocità $v = 4 - 4x$ (x è l’ascissa del baricentro). La posizione al tempo $t = 0$ è $x_0 = 2$. Determina come varia x al variare di t.
Sapendo che la velocita è la derivata della posizione, ho integrato per trovare la posizione: $x(t)=int (4-4x)dx=4x-2x^2$
Ma il risultato è sbagliato. Perchè?
Ciao!
Motivato da questo post, ho pensato che si potesse generalizzare il concetto e a tal proposito ho trovato questo esercizio che prende il nome dal titolo.
Supponiamo di avere uno spazio $(Omega,F,P)$ e di avere $E_1,...,E_k$ eventi indipendenti aventi probabilità $p_1,...,p_k$. Si sceglie a caso(con probabilità di scelta $1/k$) uno tra quegli eventi e si ripete $n+1$ volte.
Qual è la probabilità che scegliendone uno a caso e verificatosi ...
Buongiorno, ho un problema con un serie geometrica finita e mi sto perdendo.
Si tratta della formula di ACHARD per il calcolo del T.I.R, ma il problema è puramente matematico di calcolo almeno credo.
Questa è la formula:
$\sum_{k=1}^(n*m) c^(m)/(1+y)^(k/m) + VF*(1+y)^-n = c^(m) [1/(1+y)^(1/m)+1/(1+y)^(2/m)+1/(1+y)^(n)]+VF*(1+y)^-n$
Tutto questo lo si può riscrivere con le proprietà delle potenze come:
$c^(m) [(1+y)^(-1/m)+(1+y)^(-2/m)+(1+y)^(-n)]+VF*(1+y)^-n$
Adesso il professore a posto $q=(1+y)^(-1/m)$ da cui:
$c^(m) [(q^(-1)+q^(-2)+q^(-n*m)]+VF*(1+y)^-n$
Quella li è una serie geometrica finita di ragione $q=(1+y)^(-1/m)$ e non riesco a capire ...

Salve, sto riscontrando delle difficoltà nel dimostrare la seguente affermazione (e in generale in tutte le dimostrazioni simili):
$ (n + 2)3^n = O((4^n)/n) $
Utilizzando la definizione lo scopo è trovare le due costanti $ c $ e $n_0$ per cui vale
$ (n+2)3^n <= (4^n)/n, AA n>=n_0$
Ma a questo punto non ho proprio idea di come procedere... scelgo la costante $c$ e trovo $n_0$? O viceversa? Grazie in anticipo per l’aiuto
Buona sera vorrei farvi una domanda ma se ho un piano inclinato le due masse e l’angolo e devo trovare l’accelerazione delle due masse una volta trovate come faccio a determinare il verso è la direzione?

La domanda è molto semplice: se un segnale ha potenza media nulla, cosa si può dire della sua energia? È necessariamente finita?
In altre parole: sicuramente esistono segnali a energia finita non-nulla e potenza media nulla (es. l'esponenziale monolatero). Ma esistono anche segnali a energia infinita e potenza media nulla? Come si dimostra?
Super grazie in anticipo!

Buonasera a tutti, qualcuno riesce ad aiutarmi con questa semplice dimostrazione? Ne cerco una "elegante" visto che è una delle poche dimostrazioni che devo conoscere:
Sia $(\Omega, P)$ uno spazio di probabilità. Per ogni successione $(A_n)_(n>=1)$ di eventi tali che $A_(n+1)subeA_n AA n>=1$ , si ha: $\lim_{n \to \infty}P(A_n) = P(nnn_{n=1}^(+\infty) A_n)$
Mi basta anche un link in cui è scritta, io non ne ho trovati (forse perchè è molto facile dimostrarla)

Ciao a tutti,
vorrei chiedervi un chiarimento di tipo qualitativo su quanto concerne l'ottica geometrica. In particolare mi sono accorto che in tutti i testi o dispense da me trovati si cade nella situazione simile a questa https://it.wikipedia.org/wiki/Lente#For ... e_immagini (si vedano le figure).
Ebbene, non capisco nel caso l'oggetto fosse più grande della lente come si possa costruire l'immagine reale dato che le "regolette" per la costruzione sono sempre date per oggetti più piccoli della lente.
Grazie:)

Ragazzi mi potete spiegare perchè la funzione esponenziale non può avere base a=1?

Ciao a tutti,
volevo chiedere alcune info sulla creazione di un modello ER perchè sono quasi al limite della disperazione. Vi posto un testo di esempio:
"Si vuole rappresentare la base di dati della maternità di un ospedale.
- Per ogni madre si conosce il nome, l'età, il tipo di parto effettuato (cesareo o naturale), il numero di letto e di stanza, eventuali malattie.
- Per ogni bambino si conosce il nome, la madre, il numero di lettino, la dieta. Inoltre si conoscono i turni del personale, ...

Cinque scuole competono per la finale dei Giochi Regionali.
I cinque Istituti scolastici sono: il Calvi, il Foscolo, il Lavoisier, il Mameli e l'Olmi.
L'evento si snoda su cinque gare: il salto in alto, il getto del peso, i 110 metri ostacoli, il salto con l'asta e i 1500 metri piani.
A ciascuna di esse partecipa un solo atleta per scuola e il vincitore riceve cinque punti, il secondo quattro punti, il terzo tre, il quarto due e l'ultimo solo uno (no ex aequo).
La somma dei punteggi ottenuti da ...

Buonasera,
stavo risolvendo questa equazione differenziale di 3 grado con la particolare presenza di una funzione a gradino ritardata.
\(\displaystyle 2Y'''(t)-Y''(t)=F(t) \)
F(t) è una funzione gradin ritardata così definita:
\(\displaystyle F(t)=1; t\geq1 \)
\(\displaystyle F(t)=0; t\leq1 \wedge t\geq0\)
E' chiaro che la trasformata della funzione gradino è e^(-s)/s
Il problema è che la funzione risultante \(\displaystyle y(s)=[(2+(1/(s*e^s))/(s^2*(2s-1))] \), scomponendola in fattori ...

Ciao a tutti, scrivo di seguito il testo del mio problema.
Una mano di bridge è composta da 13 carte (il totale di carte in gioco è 52
e si gioca con le carte francesi).
(i) qual è la probabilità di avere almeno un asso in mano?
(ii) qual è la probabilità di avere un asso in mano sapendo che il giocatore alla vostra sinistra non
ha nemmeno un asso in mano?
(iii) qual è la probabilità che almeno uno degli altri 3 giocatori non abbia un asso in mano?
(iv) qual è la probabilità di avere ...
Lessi un po di giorni fa su un blog di fisica, che per risolvere i circuti non era necessario ricorrere alle leggi di Kirchhoff ma bastava applicare la legge della circuitazione. Non ho ben capito il perchè ma sopratutto il come?
Potreste chiarirmi questo, sempre se sia vero?
