Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
nuzzovalentina1999
Salve ragazzi! Mi è stata posta una domanda alla quale però non ho saputo rispondere, nonostante sia molto banale. Ho una semisfera e nel suo punto più basso ad altezza R pari al raggio,vi è un punto materiale P. Non vi è forza di attrito ma solo la reazione vincolare del piano.. adesso mi chiedo, qual è la risultante delle forze nel punto A? E nel punto B invece? Grazie mille per l’aiuto. Inserisco la situazione in una foto come allegato. Nel punto A agisce la forza peso e ...
2
11 set 2018, 10:51

Mgloria
Buonasera, ho un dubbio sul nuclei e l'immagine di un applicazione lineare. Ho la matrice $ [ ( 1,1 , 1 ),(1 , 1,1 ),( 1,1,1 ) ] $ e mi chiede di calcolare la dimensione e una base per KerL e ImL. La prima cosa da fare è calcolare il rango, il quale risulta 1, quindi dim(ImL)=1 Quindi, essendo dim(KerL)=dim(V)-dim(ImL) abbiamo che dim(kerL)=3-1=2 Ma da qui non so come cercare una base... E la mia domanda è, se volessi cercare solo Nucleo e Immagine, come devo fare? Poi mi richiedono anche di scrivere un ...
5
10 set 2018, 17:27

oleg.fresi
Ho questo problema, dove bisogna applicare la legge di coulomb e il principio di soveapposizione, ho trovato le forze, ma non riesco a capire come calcolare la risultante. Potreste aiutarmi per favore? Ecco il testo: tre cariche elettriche $Q_a=2,9*10^-8C$, $Q_b=-4,4*10^-8C$, $Q_c=5,1*10^-8C$ sono immerse in acqua, nelle posizioni, rispettivamente $A(-2,1)$, $B(3,4)$, $C(5,1)$ (le coordinate sono espresse in cm). Calcola la forza totale subita dalla carica posta in ...

simonebarreca
Buongiorno, mi sto avvicinando alla relatività ristretta e ho incontrato un problema nel capire lo spazio-tempo di Minkowski (M4) spero che qualcuno possa aiutarmi. In particolare ho letto che M4 è uno spazio affine reale di dimensione 4 ma il problema è questo: In meccanica classica considero lo spazio come uno spazio affine reale 3D, in particolare ad ogni coppia ordinata di punti (P,Q) associo un vettore applicato che va da P a Q. Poi siccome il vettore applicato ha direzione verso e ...

zio_mangrovia
Sto cercando di capire quali sono le forze e come interagiscono nel giro della morte, supponendo di avere un carrello che scorre su un binario circolare come nel caso delle montagne russe. Vorrei analizzare cosa accade nel punto più alto della circonferenza. Mi è chiaro ovviamente che la forza peso $F_p=mg$ è una costante ed è orientata verso il basso, dove m è la massa del carrello. Esiste poi una reazione vincolare $F_v$ (mentre a volte ho trovato la dicitura forza ...

Silente
Sto cercando di dimostrare che anche per esponenti reali valga che $a^{x_1+x_2}=a^{x_1}a^{x_2}$, per ogni $x_1,x_2\in\mathbb{R}$ e con $a>0$. Ho cominciato notando che, in altre parole, devo dimostrare questo: $$\left(\lim_{\mathbb{Q}\ni r_1\to x_1}a^{r_1}\right) \cdot \left(\lim_{\mathbb{Q}\ni r_2\to x_2}a^{r_2}\right)=\left(\lim_{\mathbb{Q}\ni r\to x_1+x_2}a^{r}\right)$$ Dunque, considerando il membro di sinistra, posso dire che, dato $\epsilon>0$, esistono ...
4
10 set 2018, 13:49

curie88
Buona sera, Ho implementato un algoritmo iterativo di ordinamento numerico, e questo funziona abbastanza bene; sebbene sembra essere più veloce della versione semplificata del , cioè circa il doppio più veloce, ma più lento di circa il doppio dell' iterativo e molto più lento del iterativo. Tentando la strada della ricorsione per renderlo più veloce, mi si genera lo spiacevole, e ben noto errore citato nel titolo: "StackOverflowError" Poiché con ...
11
28 ago 2018, 19:30

Mandolino1
Buonasera, avevo un dubbio riguardante la variazione di entropia nell'ambiente: noi sappiamo che se una determinata trasformazione o un ciclo è reversibile allora $\DeltaS_(univ)=0 $ e pertanto, essendo la variazione di entropia una quantità additiva, possiamo scrivere che $ \DeltaS_(amb)=-\DeltaS_(sist) $. Se però il nostro ciclo è irreversibile ovviamente l'equazione precedente non vale più e posso calcolare la variazione di entropia dell'ambiente con la somma dei rapporti tra i calori scambiati per ogni ...

mivax96
Buonasera a tutti, avrei un problema con un esercizio che ho trovato oggi, il testo è questo: Un’asta di lunghezza $ L = 1m $ e massa $ M =1kg $ può ruotare senza attrito, in un piano orizzontale, attorno ad un perno collegato ad uno dei suoi estremi liberi A. Un proiettile di massa $ m = 0.1kg $ e velocità $ v = 20m/s $, muovendosi in direzione perpendicolare all’asta, la colpisce alla distanza $ d = 0.67m $ dal perno A, e vi resta conficcato. Assumendo trascurabile ...

Valchiria1
Devo trovare i massimi e minimi vincolati di $f(x,y)=xyz$ vincolata alla superficie ellissoidale $S={(x,y,z)inR^3:2x^2+y^2+z^2=1}$ Non ho la soluzione, potete dirmi se tutti i calcoli sono giusti e le considerazioni corrette? usando i moltiplicatori di Lagrange $L(x,y,z,lambda)=yz-lambda(2x^2+y^2+z^2-1)$ $ { ( yz-4lambdax=0 ),( xz-2lambday=0 ),( xy-2lambdaz =0),( 2x^2+y^2+z^2-1=0 ):} $ dalla prima trovo $x=(yz)/(4lambda)$ e sosituendolo nella seconda trovo $y=0$ e $z=8lambda^2$ per $y=0$ avrei l'origine ma non sta sulla frontiera dell'ellisse per cui non lo ...
1
10 set 2018, 15:25

Valchiria1
Ho la funzione: $ f(x,y)={ ( (sen(y^3))/(y^2+x^4) if (x,y)!=(0,0)),( 0 if (x,y)=0 ):} $ Ho dimostrato che è continua nell'origine e che le derivate parziali nell'origine esistono e sono $ (partial f)/(partial x) =0 $ e $ (partial f)/(partial y) =1 $, il problema è la differenziabilità, ho il limite $ lim_((h,k)->(0,0)) ((senk^3)/(k^2+h^4)-k)/(sqrt(k^2+h^2) $ per maggiorazioni non ottengo nulla, ho che $ 0<=| ((senk^3)/(k^2+h^4)-k)|/(sqrt(k^2+h^2))<=2$ e ,se non ho sbagliato i calcoli, il limite esiste nelle direzioni $(h,mh)$ $(mk,k)$ e $(h,h^2)$ per maggiorazioni non posso dimostrare che esiste e non riesco a ...
6
10 set 2018, 18:24

Navarone89
Salve a tutti questo esercizio mi sta mettendo in difficoltà, non riesco a capire come impostare il problema. Qualcuno può darmi una mano? Mi viene chiesto di determinare tutte le densità di carica delle superfici ed il campo elettrico. Non so proprio come procedere dovrei applicare il teorema di Gauss considerando una superficie cilindrica con basi all'interno della prima armatura e del dielettrico? Grazie a chi mi darà qualche spunto su come procedere!

Moralizzatore
Salve a tutti, sto studiando il Teorema di decomposizione di Lebesgue, il quale afferma questo: Teorema di Lebesgue (scomposizione): La scomposizione di Lebesgue di una funzione a variazione limitata è la rappresentazione canonica di una funzione continua da destra a variazione limitata $f: I\to\mathbb{R}$ (con $I$ un intervallo) nella forma $f = f_{AC} + f_{J} + f_{S}$ dove: $\cdot$ $f_{AC}$ è una funzione assolutamente continua; $\cdot$ $f_J$ è ...

giocind_88
Buongiorno a tutti. Scusatemi, se abbiamo un sottogruppo $H$ di un gruppo $G$ e sappiamo che il sottogruppo $N_G(H)$ ha indice finito nel gruppo $G$, possiamo affermare che anche $H$ (che è contenuto in $N_G(H)$) ha indice finito nel gruppo $G$? Vi ringrazio molto

Broderk
Ciao a tutti, non ho ben capito come varia l'energia potenziale di un asta che ruota attorno ad un estremo fissato, da una posizione iniziale orizzontale a una posizione finale verticale (compie un angolo di 90). Qualcuno potrebbe spiegarmela ? E nel caso in cui ruotasse attorno al proprio centro ? Grazie!

ludovica.sarandrea
Buongiorno, ho un problema con una dimostrazione: Sia U un sottoinsieme di $EE_3$ definito dal sistema $f(x,y,z,)=0$ e $g(x,y,z,)=0$di classe $C^r$. Indico con $z_(f,g)$ l'insieme degli zeri del sistema e, presa la matrice Jacobiana, indico con G il vettore dei minori di ordine 2 della matrice. A questo punto devo dimostrare che se $G\neq0$ nei punti di $z_f$ allora questa e' una curva di classe ...

Mephlip
Studiando l'introduzione alla misura sugli integrali di funzioni di più variabili mi sono venuti i seguenti dubbi, che riporto in questa sezione qui in quanto sono più legati ad altre questioni piuttosto che alla misura in sé. Sia $T$ un insieme chiuso e limitato del piano $(x,y)$ e sia $R$ un dominio rettangolare $R=[a,b] \times [c,d]$ contenente $T$. Dopo aver suddiviso gli intervalli come nel caso monodimensionale e partizionato in rettangoli ...
2
9 set 2018, 11:59

galles90
Buonasera, il seguente esericizio richiede di determinare per quali valori $x ge 0 $, risulti convergenti la seguente serie $sum_(k=1)^(infty) (x^k)/(k^2)$ procedo nel seguente modo: considero il termine generale della serie data, cioè $a_k=(x^k)/(k^2)$, il quale risulta positivo $forall k ge 1$, pertanto la seria assegnata è a termini positivi. Quindi vista la forma del termine generale, applico il criterio della radice: $l=lim_(k to + infty) ((x^k)/(k^2))^(1/k)=x*lim_( k to + infty)1/((k^)^(2/k))=x*lim_( k to + infty)1/(e^(2ln(k)/k))=x*1/(e^0)=x*1=x$ Per il criterio della radice la serie data converge ...
2
10 set 2018, 16:09

Sk_Anonymous
Salve ragazzi, mi ritrovo con questo esercizio: "E' noto che la durata di una batteria al litio segue la v.c X con legge esponenziale e con media pari a 4 anni. a) Sapendo che la batteria è ancora in funzione dopo 3 anni dall'acquisto, qual è la probabilità che rimanga ancora in funzione per almeno altri 3 anni? Si motivi la risposta." Ora, io so che la proprietà dell'assenza di memoria dell'esponenziale vale per x2 > x1. In questo caso però abbiamo x2 = 3 = x1. Come procedere allora? Grazie ...

Valchiria1
Salve, devo trovare i punti critici della funzione $f(x,y)=arctan(x^2/y)+x^2y$ nel suo insieme di definizione e classificarli La funzione è definita in tutto $R^2$ tranne per $y=0$ pongo il gradiente uguale a 0 e studiando il sistema trovo che l'unica soluzione è $x=0$, tutto l'asse y ( tranne 0 che non appartiene al dominio della funzione). Vale che $f(0,y)=0$ per ogni punto dell'asse y tranne l'origine. Ora per classificare i punti ho considerato che ...