Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Marco Beta2
Buongiorno a tutti, vorrei chiedere un'informazione su un dubbio che ho in merito allo studio del segno delle funzioni irrazionali... Ho la seguente funzione $y=x-root()(x^2 +x)$ e voglio studiarne il segno; devo imporre l'unione dei due sistemi (se si, come? la $x$ all'inizio mi confonde)o risolvere $x>0$ e $ - root()(x*(x+1))>0 <=> x*(x+1)>0$ ? Grazie

danielidis
Salve, Sono uno studente del primo anno, appena concluso, del politecnico di torino. Per me è arrivato il momento di scegliere definitivamente quale strada prendere e sarei propenso per ingegneria fisica (in quanto fisica mi è sempre piaciuta, per lo meno quella fatta fino ad adesso), ma ho un terribile dubbio: non so neanche lontanamente cosa aspettarmi dagli esami di elettronica ed elettrotecnica e nei prossimi due anni ne ho ben 4, ovvero: elettrotecnica, circuiti elettronici, dispositivi ...
4
5 set 2018, 17:11

koloko
Nel filmato https://www.youtube.com/watch?v=KAbqISZ6SHQ al minuto 04:38 viene affermato che [tex]\int_{-\infty}^{\infty}1\cdot e^{-j\varpi t}dt=a\cdot\delta\left(t\right)[/tex] solamente che non riesco a trovare una dimostrazione online. Sapreste aiutarmi a riguardo? Grazie!
5
30 ago 2018, 17:26

oleg.fresi
Ho questo problema: una sfera con carica $Q_1=6,4*10^-7C$ è agganciata a una molla e sospesa nel vuoto.Quando si pone sotto di essa un'altra carica $Q_2=-3,5*10^-7C$, la molla si allunga di $d=0,008m$ riducendo così le distanze tra le due sfere a $r=0,028m$.Assumi che sia valida l'approssimazione di sfere puntiformi. Calcola la costante elastica della molla. Io ho ragionato così: essendo le due sfere di cariche opposte, queste si attraggono, ma non possono avvicinarsi perchè la ...

jenga1
ciao a tutti! sono uno studente del polito del primo anno e vorrei continuare i miei studi frequentando matematica per l'ingegneria. Vorrei però il parere di qualcuno che conosce questo percorso su un paio di questioni che vorrei chiarire. Una studentessa del terzo anno a cui avevo chiesto qualche informazione mi ha descritto il corso come puramente teorico, un ammasso di teoremi e dimostrazioni e basta, se non qualche esercizio di pratica in alcuni esami. Volevo quindi sapere quanto di ciò che ...
4
9 set 2018, 19:56

Roxy981
Salve ragazzi ho un problema nello sviluppo di questo limite: $\lim_{x \to \infty}e^(2x)(1-x^-1ln(e^x-xe^(1-x)))$ Non so come procedere mi faccio lo sviluppo del primo fattore e poi?
10
9 set 2018, 16:50

kay20
Buonasera, Ho difficoltà a completare questo esercizio Verificare la convergenza e uniforme di questa successione di funzioni: $ nxe^(nx) $ nell’intervallo (-inf,0) Mi trovo che converge puntualmente alla funzione identicamente nulla, però quando vado ad analizzare la convergenza uniforme non mi trovo un massimo ma minimo. Quindi non c’e Convergenza uniforme? Grazie
1
6 set 2018, 13:58

Rebb10
Ciao, ho un problema con questo esercizio Sia $T$: $RR_3$[$X$] $rarr$ $RR_3$[$X$] l'endomorfismo $T(p)(X)$= $(X-1)p''(X^2)$ dove $p''(X^2)$ è la derivata seconda del polinomio p valutata in $X^2$. Trova gli autovalori e gli autospazi di T. Allora il polinomio se non sbaglio è $p(x)$=$ a+bx+cx^2+dx^3$, mentre p valutato in $x^2$? Io l'ho interpretato come ...
1
10 set 2018, 11:20

Pigrone1993
Ciao a tutti ragazzi, domani ho l'esame di algebra lineare e cercherò di andare con quel poco che so. Però prima di dirigermi all'inferno volevo sapere come si svolge questo esercizio (non è l'esercizio completo ma una parte). Ovviamente se non ricevo risposte la colpa è mia che mi sono ridotto all'ultimo però spero in un anima pia . L'esercizio è il seguente: Data la matrice A_t (t 0 2 2) (0 0 2 2) (2 2 0 0) (2 2 0 0) Dire, motivando, se esiste una base ortonormale di R^4 costituita da ...

gio..119
Buongiorno, mi sono imbattuto in questo esercizio di Algebra che purtroppo non riesco a risolvere. "Sia $G$ un gruppo di ordine 15 che opera fedelmente su un insieme $X$ di cardinalità 15. Si provi che $G$ è transitivo su $X$, oppure ha almeno un punto fisso." Ho ragionato dicendo che sicuramente esiste un gruppo di ordine 15 che opera fedelmente su se stesso (ad esempio Z/15Z ) ed è transitivo, quindi devo dimostrare che se ho un gruppo ...

lorenzofranco24
Salve ragazzi sto cercando di risolvere questo problema ma,non avendo la soluzione e non essendo sicuro del risultato, chiedo lumi a voi nella spira schematizzata in figura la barra conduttrice AB, di lunghezza d, si muove con velocità costante v in prsenza di un campo magnetico B uniforme e ortogonale al piano della spira. si calcoli la f.e.m. indotta nella spira ed il verso di circolazione della corrente i il mio procedimento è questo: $ xi = -(dphi) /dt $ (la forza ...

Rebb10
Ciao a tutti! Ho questo esercizio in cui non riesco a trovare il determinante della matrice... Per ogni $a$ $in$ $RR$, sia $T_a$: $RR^4$ $rarr$ $RR^4$ l'endomorfismo dato da $T_a$ (x)= (3x1+x2+2x3+ax4, -ax1+x2-ax3+ax4, 3x3+8x4, 2x3+3x4) per quali valori di a l'endomorfismo $T_a$ è diagonalizzabile? Grazie!
4
7 set 2018, 17:44

Giorgia2607
Buongiorno a tutti! Avrei bisogno del vostro aiuto per rispondere a questa domanda: Immaginate di essere il responsabile marketing di un'impresa che vende componentistica: indicate se l'elasticità della domanda per un componente è più elevata in caso di vendita ad un consumatore finale o ad una impresa automobilistica. Io direi che è più elevata in caso di vendita ad un' impresa automobilistica perché è questa che acquista i componenti. Non sono molto convinta della mia risposta, perciò vorrei ...

cat89
i limite è il seguente $ lim_(x -> 0) (x^alpha xx arcsin x^2)/(2xx cos x-2+tan ^2x $ ho provato a risolverlo mettendo in evidenzia i singoli limiti notevoli $ ((arcsin x^2/x^2xx x^2)xxx^alpha )/(-2xx((1-cosx)/x^2xxx^2)+tan^2x $ continuando $ (x^2xxx^alpha )/(-2xx(1/2)xxx^2+tan^2x $ $ (x^2xxx^alpha )/(-x^2+tan^2x $ arrivata a questo punto ho dei dubbi che non mi fanno andare avanti: 1) $ tan^2x $posso ricondurla al prodotto dei seguenti limiti: $ lim_(x -> 0) (x xxtanx/x xxx xx tanx/x) $ ovvero x^2 (essendo il prodotto di due limiti notevoli che danno risultato 1 moltiplicato per x) 2) devo provare a mettere in evidenzia x^2, ...
10
9 set 2018, 17:59

Oiram92
Ciao a tutti, sto scrivendo la mia tesi sull'analisi dei livelli di potenza in ricezione di un dispositivo che ruota con moto circolare attorno ad un punto (origine). Adesso mi servirebbe saper predire in quale punto (interno o sul bordo della circonferenza) ottengo il valore massimo. La funzione che mi restituisce il livello di potenza in un punto \(\displaystyle (x,y) \) è: \(\displaystyle f(x,y) = \sum_{n=0}^{N-1} \log_{10} \left[ x^2+y^2-2rx\;cos\left(\frac{2\pi \;n}{N}\right)-2ry\; ...

dRic
Ciao a tutti , qualche tempo fa notai questo curioso fatto (vedere le prossime righe) che non mi so ben spiegare. Ho azzardato qualche ipotesi, ma essendo totalmente ignorante in materia (che suppongo sia ottica) non ho concluso gran che. Descrizione La questione è semplice: nella biblioteca ove sono solito studiare c'è un vetro "separatore", di quelli che sfuocano assai l'immagine, di modo da non poter vedere cosa vi sia dietro. La superficie del vetro è liscia al tatto (secondo me questo ...

Dal2
Vi chiedo un aiuto per questo esercizio: "Una spira rettangolare di lati a e b, resistenza R e massa m si muove, in assenza di attrito, a velocità costante $ v_0 $ nel suo stesso piano in direzione parallela al lato a, in una regione priva di campo, fino a entrare in un semispazio in cui è presente un campo di induzione magnetica uniforme, costante nel tempo e ortogonale al piano definito dalla spira. Determinare la legge $ v(x) $ con cui varia la velocità in funzione della ...

Valchiria1
Salve, stavo facendo questo esercizio in cui viene chiesta la derivata direzionale di $f(x,y)=x^2+y^2-1/2x^4-1/2y^4-x^2y^2$ nella direzione $v=(2,3)$ in questi esercizi verifico sempre prima che la direzione abbia $ || v ||=1 $ , però qui $ || v ||=sqrt13 $ perciò ho svolto l'esercizio con $v=(2/sqrt13,3/sqrt13)$ nella soluzione però viene lasciato $v=(2,3)$, perchè? Come si dovrebbe procedere in generale?

erMate98
Salve a tutti avrei da farvi inizialmente una domanda su questo integrale che credo di essere riuscito a risolvere: \[ \int_0^x \frac{t}{|t-1|-2} \text{d} t\] Questo integrale l'ho svolto sviluppando inizialmente il modulo a denominatore dividendo i due casi, e poi ho sommato e sottratto a numeratore -2 e +2 per poi rifarmi a integrali fondamentali... Alla fine ho applicato quegli estremi di integrazione per trovarmi due espressioni (per i due casi). La mia domanda è: va bene come ...
6
9 set 2018, 12:16

miki200897
Buonasera ragazzi, ho dei dubbi su questo esercizio: Un consumatore spende il proprio reddito R nell'acquisto di gelati (G) e torte(T). La struttura delle preferenze del consumatore ha le seguenti caratteristiche: SMS= -4 per G>(3/4)*T SMS= -1/4 per G