Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
manus2
Salve, ho questa funzione di fronte $y= |x-1|*e^x $ nella ricerca dei massimi e dei minimi così come per i flessi in che modo dovrei comportarmi col valore assoluto? Devo studiare i vari casi?... Ogni persona a cui chiedo risponde in maniera differente. Aiuto!! non so come fare
12
8 set 2018, 17:13

StefanoOne
Salve a tutti, nel problema di Neumann di una trave di sezione generica, non riesco a capire cosa rappresenta quest'equazione che deve essere rispettata dalla funzione ingobbamento $w(x,y)$ ossia: $[(\partial w)/(\partial x) - (y-y_c)]n_x + [(\partial w)/(\partial y) - (x-x_c)]n_y = 0$ dove C = centro di torsione n= normale l'equazione è la terza equazione al contorno sulla superficie laterale Domanda: cosa indica questa condizione ? quando la sezione era circolare si vedeva che la tensione era sempre tangente alla superficie laterale e ortogonale al ...
19
16 ott 2017, 20:57

marcoianna
Salve, avrei bisogno di una mano nel capire questo esercizio che pur essendo svolto mi crea non pochi problemi perchè non riesco bene a interpretarlo. La struttura ha n=l=0 ed è isostatica (esternamente ed internamente); infatti si ottiene da un arco a tre cerniere (A,2,B). Ai fini del calcolo delle reazioni vincolari esterne ed interne tra nodi ed aste, il carico distribuito uniformemente sull'asta 2B , che è una distribuzione continua di vettori paralleli (con densittà ...

smirne1
Ciao, sono qui per chiedervi un aiuto sul comprendere un passo fondamentale della dimostrazione: principio del buon ordinamento principio d'induzione In particolare l'autore vuole dimostrare "-->" e procede per assurdo, prende un sottoinsieme T per cui l'affermazione A dipendente da n: A(n) sia falsa e vuole dimostrare che T è vuoto. Procede per assurdo consideranto T non vuoto e sfrutta il buon ordinamento che garantisce un minimo per arrivare alla contraddizione. I passaggi sono ...
5
12 set 2018, 10:42

oleg.fresi
Nel libro c'è questo problema risolto: tre cariche elettriche $Q_a=Q_b=3*10^-9C$, $Q_c=6*10^-9C$ e sono situate nel vuoto nei vertici di un triangolo equilaterodi lato $L=0,18m$. Determina il campo elettrico in $M$, punto medio del segmento $AB$. Determina il campo elettrico in $P$, baricentro del triangolo. La soluzione alla prima richiesta l'ho capita, mentre la seconda no. L'altezza è:$h=9sqrt(3)cm$ le coordinate dei vertici sono: ...

smirne1
Buongiorno, sto leggendo il libro "geometria" di Marco Abate e c'è un punto semplice che non ho capito come mostrare. C'è il paragrafo "coordinate" nel primo capitolo dove spiega che dopo aver assunto un vettore applicato OA=i ogni vettore OP sarà della forma ti, con t scalare. Aveva precedentemente introdotto il prodotto per uno scalare. Che in fin dei conti è una omotetia. Si tratta di paragrafi iniziali e quindi introduce i concetti propri dell'algebra lineare in maniera graduale e per ora ...
4
10 set 2018, 13:03

oleg.fresi
Ho questo problema sull'energia: una molla ideale di costante elastica $k=482N/m$, inizialmente compressa di una quantità $d=0,05m$ rispetto alla sua posizione a riposo, spinge una massa $m_1=0,075kg$ inizialmente ferma, su un piano orizzontale senza attrito. Un'altra massa $m_2=0,110kg$, inizialmente ferma su una rampa, ad una quota $h=0,28m$ dal livello del piano, è lasciata libera di scendere e, una volta raggiunto il piano, subisce un urto completamente ...

mic85rm
dubbio $y''-y=(x+1)e^x$ con $y(0)=0$ e $y'(0)=1$ eq.caratteristica è $k^2 -1=0$ il delta di questa equazione è positivo con $k1=-1$ e$ k2=1 $ ed $alpha=1$ quindi k2 è radice semplice qundi l'integrale particolare deve essere del tipo $q(x)=(x+1)Bx e^x$ calcolo la derivata prima di q(x)= $e^x(2Bx+Bx^2+B+Bx)$ la derivata seconda di q(x)=$e^x(2B+2Bx+2Bx+Bx^2+B+B+Bx)$ sostiuisco alla equqaione differenziale iniziale $e^x(2B+2Bx+2Bx+Bx^2+B+B+Bx)-Bx^2-Bx=x+1$ ora mi calcolo ...
7
11 set 2018, 18:14

lorenzo21111
Salve! Durante una simulazione d'esame mi è capitato il seguente quiz: "Sia [geogebra]f(z) = 1/(3z) + g(z)[/geogebra]. g(z) ha un polo semplice in z=0. Allora certamente:" a. f(z) ha un polo semplice in z=0 b. f(z) non ha un polo doppio in z=0 c. Res(0) = 3 d. f(z) non è derivabile in z=0 La risposta corretta è la b. Ma sinceramente non me lo spiego perchè se g(z) ha un polo semplice in z=0 e, data la risposa, non può avere sicuramente un polo doppio, allora vuol dire che g(z) può far ...
1
11 set 2018, 20:12

giuseppeangora
Una sbarra, di lunghezza l = 117.7 cm e densità di massa uniforme, può ruotare liberamente intorno a un asse passante per uno dei suoi estremi. La sbarra `e inizialmente tenuta in posizione orizzontale e, a un certo istante, viene lasciata libera di cadere. Quando la sbarra raggiunge la posizione verticale si rompe nel suo punto di mezzo senza che la rottura generi forze impulsive. Calcolare: 1. la velocità angolare della sbarra nell'istante in cui si rompe; 2. l’angolo \(\displaystyle \theta ...

JackPirri
Ciao, volevo farvi alcune domande sul piano proiettivo.Innanzitutto volevo sapere se le coordinate omogenee di un punto si usano solo nel piano proiettivo.E poi non mi è chiaro perchè due rette nel piano proiettivo hanno sempre un punto (eventualmente improprio) in comune.Ho capito perchè due rette parallele si incontrano nello stesso punto improprio (perchè hanno la stessa direzione).Grazie.
6
11 set 2018, 20:09

oleg.fresi
Ho questo problema che non riesco a capire: una carica positiva $Q$, posta in un punto dello spazio, subisce una forza elettrica $F$. Se la carica diminuisce di una quantità pari a $2,4*10^-8C$, la forza che essa subisce dimuisce di $3,6*10^-4N$. Calcola di quanto deve aumentare il valore della carica $Q$ affinchè la forza che subisce aumenti di $5,4*10^4N$. Prima di tutto ciò che non capisco è: chi è che imprime la forza alla carica, ...

JackPirri
Ciao, devo calcolare la distanza tra il punto P=(1,1,1) e la retta r={t(-1,-3,0)+(2,0,4)}.Sugli appunti l’esercitatore ha seguito un metodo diverso dal mio.Alla fine trova che la distanza è pari a $sqrt(53/5)$.Ha sostituito le coordinate parametriche della retta nell’equazione cartesiana del piano.Io invece ho determinato le equazioni cartesiane della retta r e hofatto il sistema con quella del piano (ortogonale a r e passante per il punto P).Ho trovato il punto $P’=(7/4,-3/4,4)$.Ho ...
4
10 set 2018, 16:49

Lelouko
Stavo cercando di risolvere questo esercizio dal libro, però quando si va a calcolare il momento della forza serve sapere dove si trova il centro di spinta, però in questo caso ho un trapezio e non capisco che ragionamento fa il libro per arrivare a quel risultato.
3
10 set 2018, 18:43

Valchiria1
Ho $y^(4)(x)+y(x)=2senxcosx$ e non riesco a trovarmi con il risultato del libro per quando riguarda l'omogenea $y^(4)+y=0$, l'equazione caratteristica è $lambda^4=-1$, ma da qui come faccio ad arrivare a: ?
6
11 set 2018, 15:15

Draven98
Buongiorno a tutti , riporto qui la seguente funzione : $ f(x)= e^x+ln(4e^-x - 1) $ Calcolo il dominio e trovo $ Df: (-oo ,ln4) $ Non ho problemi con le simmetrie , ma faccio particolare difficoltà con l'intersezione degli assi e con lo studio del segno... In particolare ho problemi con l'intersezione sull'asse delle x , ovvero per f(x)=0. Come posso risolvere l'equazione $ e^x+ln(4e^-x - 1)=0 $ ?? Qualcuno può spiegarmi come agire in queste situazioni ? Grazie mille in anticipo , Luca.
5
11 set 2018, 12:06

mic85rm
ragazzi devo risolvere questo integrale improprio: $int_(0)^(1) x^3/((x-1)(x^2+4x+5))dx $ la funzione non è integrabile quando x assume il valore 1. è un integrale improprio di primo tipo e ha una funzione razionale fratta al denominatore.la funzione è di segno costante e positivo dato che il numeratore è 0 e quindi l'integranda idem per x =0 io non so che fare...devo sicuramente renderlo di piu' facile lettura...ma come? divisione? tecnica dei razionali fratti? grazie
13
10 set 2018, 16:28

mnar98
Salve ragazzi, volevo chiedervi un chiarimento sulle reazioni vincolari di una guida circolare in un piano verticale ed in un piano orizzontale. Una guida circolare su un piano verticale ha la reazione vincolare diretta sempre verso il centro tranne nel punto più alto? Una guida circolare su un piano orizzontale invece avrà sempre una reazione diretta verso il centro (oltre la reazione vincolare dovuta alla forza peso). Grazie.

giuseppeangora
Un disco omogeneo di massa \(\displaystyle m_D = 1.0 kg \) e raggio \(\displaystyle R = 1.0 m \) può ruotare intorno a un asse orizzontale passante per il suo centro (il disco e l'asse sono orizzontali, l'asse è un prolungamento di un diametro del disco). L’asse è incernierato a due supporti che presentano un momento di attrito complessivo \(\displaystyle M_a = 0.10 Nm \). Una pallina di massa \(\displaystyle m_p = 100 g \) cadendo da un’altezza \(\displaystyle h \) urta il disco a una ...

ludovica.sarandrea
Sto dimostrando la formula per calcolare la torsione e devo quindi trovare x''(s) e x'''(s). Io so che $x''(s)=k$ ossia e' uguale alla curvatura e so inoltre che $k=|k|n$ (in cui |k| è la curvatura scalare). Andando a derivare per trovare $x'''(s)$ il mio professore scrive $x'''(s)=(|k|')n+|k|n'$, perche' |k|' non e' nullo essendo uno scalare?