Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
esxpe
Salve, sto studiando la teoria delle probabilità e viene detto che la misura ha come dominio il sigma-algebra. Adesso mi domando come mai allora, ogni volta che mi devo caloclare una probabilità, utilizzo lo spazio dei campioni come dominio? A cosa è servito introdurre il sigma-algebra? Perchè quindi uso la notazione $ P(Omega) $ , se omega non è uno spazio di eventi, ma i risultati degli esperiementi? Non dovrebbe essere $ P(sigma$-algebra$)$ ?
4
3 ott 2018, 20:22

knecht
Buonasera, dovrei dimostrare che se, come di consueto, Gln è il gruppo delle matrici quadrate di dimensione n e Sln è quello delle analoghe matrici con traccia 0, [Gln, Gln] = Sln, dove [] è l'operatore di LIE: tale che per ogni A e B in Gln [A B]= AB-BA. L'implicazione che [Gln, Gln] è incluso in Sln è semplice e mi è chiara. Quello che non riesco a dimostrare è il viceversa cioè che Sln include [Gln, Gln] ovvero che ogni matrice a traccia 0 può essere scritta come bracket di due matrici ...
8
4 ott 2018, 19:57

Oscar19
Ciao a tutti oggi vi propongo questo esercizio, dove mi sono cimentato più volte e non riesco a risolverlo Sia dato l'endomorfismo f:R ²² tale che f (X)=X+2Xᵗ Scrivere in maniera esplicita l' espressione della f (e questo lo so fare perchè X= $| (a,b),(c,d)|$ quindi lo sostituisco in X+2Xᵗ) a) determinare la matrice associata rispetto alla basi canoniche ( essendo in R ²² le basi canoniche sono T(e1)= (10) e T(e2)=(01) Giusto?) b)determinare la matrice associata rispetto alla basi canonica ...
24
22 set 2018, 12:02

tizyo96
Buonasera, ho provato a fare questo esercizio ma rimango bloccato ad un certo punto e non so come andare avanti. L'esercizio è questo: $2^n>=n+1$ con $n>=0$ Allora, intanto è vera perché $2^0>=0+1$ quindi $1>=1$ quindi poniamo poi $n=k+1$ e allora: $2^(k+1)>=k+2=2^k*2>=k+2$ mi sono bloccato qui e non so come continuare.
7
6 ott 2018, 17:54

nick_10
Ciao a tutti! Sono alle prese con la classificazione dei gruppi di un dato ordine. In particolare stavo vedendo questo esercizio: Classificare i gruppi di ordine 300 che contengono un sottogruppo di ordine 12, un elemento di ordine 4 e uno di ordine 25. Dopo aver studiato un po' il gruppo con le ipotesi date e i teoremi di Sylow arrivo al punto che il gruppo $G$ si scrive come prodotto semidiretto $G~=S rtimes H$ dove $S$ è il suo unico 5-Sylow, quindi ...

jakojako
Salve a tutti, sono alle prese con il seguente esercizio: "Immagina di guidare un acqua-scooter con un angolo di $35°$ controcorrente, su un fiume che scorre a una velocità di $2,8 m/s$. Se la tua velocità rispetto alla riva è di $9,5 m/s$ con un angolo di $20°$ controcorrente, qual è la velocità dell'acqua-scooter rispetto all'acqua? (Gli angoli sono misurati rispetto alla perpendicolare alla sponda)" Per risolvere l'esercizio mi sono limitato ad usare ...

Pruas71
Un automobile con i freni a disco (una pinza che stringe un disco metallico) sulle quattro ruote e massa di 1200 Kg viene frenata bruscamente passando dalla velocità di 80 Km/h alla velocità di di 20 Km/h. Se ognuna delle pinze dei freni ha massa di 0.5 Kg e calore specifico 1.1 KJ/Kg*K e se ognuno dei dischi di acciaio (calore specifico 0.5 KJ/Kg*K) ha una massa di 4 Kg, trovare l'aumento della temperatura di ciascuno dei sistemi pinza-disco supponendo un riscaldamento uniforme della pinza e ...

firebleade
Non essendo riuscito a trovare una descrizione (anche informale) che riguarda la risoluzione in forma chiusa di una sommatoria sono costretto a chiedere aiuto. Anzi, ho trovato solo questa descrizione su wikipedia :"la somma esatta della serie infinita". Sarei felice anche di sapere del livello di difficoltà generale per calcolarla poiché il mio professore di Algoritmi ha detto che non è semplice, magari con un esempio.

antony_8
Buongiorno ragazzi , sono qui oggi per chiedervi se lo svolgimento fatto da me di un esercizio di Analisi II e' corretto. Come da titolo si tratta di un integrale curvilineo di seconda specie. Il testo recita: Dato il seguente campo vettoriale: $<br /> F(x,y,z) = ( ylogz+\frac{x}{\sqrt{x^2+y^2}} , xlogz+\frac{y}{\sqrt{x^2+y^2}} , \frac{xy}{z})<br /> $ calcolare: $<br /> \int_{\gamma} Fds<br /> $ dove $\gamma$ e' la curva parametrizzata da: $<br /> r(t) = ((arctan(t(t-1)))^2 , (cos(t(t-1)))^2,(sin(t(t-1)))^2+1) , 0\leq t \leq 1<br /> $ Svolgimento (secondo me): Prima cosa verifico l'irrotazionalita' del campo vettoriale, quindi ...
6
6 ott 2018, 15:27

Ianya
Ciao Ho dei dubbi riguardo un esercizio di fisica sull'interferenza. Si vuole rompere un bicchiere, la cui frequenza di risonanza è di 900 Hz, usando due altoparlanti rivolti uno verso l'altro, posti alla distanza di 2 m. Trovare tutte le distanze dal primo altoparlante alle quali si può mettere il bicchiere per avere interferenza costruttiva fra le onde sonore armoniche emesse in fase dalle due sorgenti alla frequenza data. Ho indicato con x la distanza dal primo altoparlante, di conseguenza ...

VALE014
buongiorno a tutti, devo svolgere questa tavola della verità: $ ((p^c)Lambda p)^cV(p)hArr (q)^cVp $ io ho ragionato con de morgan : $ ((p)^c)^c V (q)^c $ hArr $ (q)^cVp $. $pV(q)^c $ per la proprietà commutativa ho $ (q)^c V p$. con la tavola della verità non so proprio come fare spero in un vostro aiuto grazie mille

cri981
Buonasera! non riesco a capire come calcolando la derivata ottengo S punto quadro x 1/R ? Grazie!

mario.fn.mambre
Salve a tutti. Volevo chiedervi una mano a risolvere questo esercizio. Mi si chiede di calcolare la derivata decima in 0 di una funzione reale data dalla formula f(x)=(x^2)*(cos2x) Gli strumenti sono i teoremi riguardo l'integrazione termine a termine delle serie, e il teorema che afferma che la somma della serie corrisponde con la serie di Taylor sotto opportune ipotesi. La mia idea era di esprimere f come somma di una serie e poi da qui dovrebbe essere fatto, per il teorema, ma questo primo ...

lukixx
salve ragazzi, alla luce della proprietà della trasformata di Fourier secondo la quale se un segnale è reale è pari anche la sua trasformata sarà reale e pari, vi pongo questo esercizio della traccia dell'esame di metodi matematici: "calcolare trasformata e serie di Fourier del prolungamento periodico di periodo $ T = pi/3 $ della funzione: $ x_0(t) = |sin(t)|[u(t+pi/6)-u(t-pi/6)] $ " senza peccare di superbia sono abbastanza fiducioso di aver svolto meticolosamente tutti i calcoli, inoltre non ricordo ...
1
6 ott 2018, 09:47

Desirio
Ciao a tutti, sono un pò arrugginita e non riesco a capire da dove deriva una formula sul mio libro. In particolare quella che "dimostra" che il campo (elettrostatico) si può scrivere come gradiente del potenziale elettrico. Sia uno spostamento infinitesimo da A a B che indichiamo con ds = dx ux + dy uy + dz uz . Conoscendo il potenziale V si può scrivere la differenza di potenziale infinitesima dV fra A e B come dV = V( x+dx, y+ dy , z+dz) - V(x,y,z) = - E · ds = - Ex dx - Ey dy - Ez dz ...

Renbotomega
Salve a tutti, vi sarei veramente grato se come da titolo sapreste consigliarmi un testo che riesca a fornire una discreta conoscenza sulle equazioni differenziali a derivate parziali. Sono uno studente di ingeneria alla magistrale e, nonostate i vari esami di analisi e fisica matematica, questo argomento non è stato toccato da alcun corso. Ora nell'esame di modelli che mi trovo ad affrontare vengono date molte nozioni per scontate e vorrei poter avere un quadro più completo del problema. ...
6
5 ott 2018, 00:39

antoniuccio11
Salve, ho alcune domande riguardo il seguene problema: Sia $X$ un'osservazione da $Bin(n,\frac{1}{2})$. a) Dimostrare che lo stimatore ML e dei momenti di $n$ e' $2X$. b) Il CLT asserisce che $Z(n)=\frac{(2X-n)}{\sqrt{n}}$ ha distribuzione (approssimativamente) $N(0,1)$ per n grande e che percio' $P(| Z(n) |\leq 2)$ è (circa) 95%. Risolvendo la disequazione $Z(n)^{2}\leq 4$ per n si ottiene cosi' un intervallo di confidenza al livello (circa) 95% per n basato su ...

federico.hdt
Ciao a tutti. Sto studiando la continuità delle funzioni reali ad una variabile reale. In molti libri di testo viene presentato un teorema del tipo "Una funzione continua è limitata" oppure "Esistenza degli estremi sup. e inf. delle funzioni continue", con apposita dimostrazione (a volte anche macchinosa). Ma a me sembra che questo teorema e relativa dimostrazione siano del tutto ridondanti. Perché la limitatezza delle funzioni continue (o, in altre parole, l'esistenza degli estremi sup. e ...

Ermete22
Ciao ragazzi, come da titolo ho un dubbio sul calcolo di limiti di funzioni in due variabili Vi sottopongo i 2 specifici esercizi (con soluzione della prof) 1) $ lim_(x,y -> 0,0)(2x^2y) /(x^4 + y^2) $ Passiamo in polari e quello che otteniamo alla fine è $ lim_(p -> 0) (2p^2cos^2(Theta) p sin(Theta))/(p^4cos^4(Theta)+p^2sin^2(Theta)) $ che sostanzialmente ci da un $ lim_(p -> 0) 0/sin(Theta) $ La nostra prof ha detto dunque che il limite non esiste poichè il seno potrebbe essere uguale a 0 dandoci una forma 0/0 (e dunque un limite non finito) 2) $ lim_(x,y -> 0,0) (x^3+y^5)/(x^2+y^4) $ Ragioniamo ...
6
5 ott 2018, 20:13

Silvia panera
Prop: Siano Ac$RR$ l appartenente al derivato di A. Allora esiste una successione di elementi di A che abbia come limite l. DIM. Sia l appartenente al derivato di A. Se $l in RR$, allora $AA n in N EE x_n in A\l nn ] l-1/(n+1),l+1/(n+1)[$ (dubbio: perché non $]l-1/n,l+1/n[$?) $x_n$ successione di elementi di A, $x_0$ diverso da$ l$ (sarà questo il motivo, ma perché $x_0$ dev'essere diverso da $l$?) e tale che $AA n in N: l-1/(n+1)<x_n<l+1/(n+1)$ Pertanto il ...