Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Mike9490
Salve a tutti, ho tra le mani un esercizio solo discorsivo che non so proprio come risolvere. Traccia: una pallina viene lanciata in un tubo liscio giacente sul piano orizzontale (vedi immagine). Quale sarà la traiettoria all'uscita del tubo? (motivare la risposta). Premetto che non ho la più pallida idea di come determinarlo... Ho pensato al fatto che, essendo un moto circolare, avrà le solite accellerazioni (tangenziali e normali, quindi sceglierei la traiettoria A) e ho anche pensato al caso ...

Marco Beta2
Buongiorno a tutti, ho incontrato questo integrale $int (-sen^2 x)/e^x dx$ che mi sta dando un pò di problemi perchè è un caso che non ho mai incontrato prima... Prima di tutto l'ho riscritto così: $- int e^(-x)sen^2 xdx $ ho integrato tre volte per parti ottenendo: $e^(-x)sen^2 x -e^-x sen 2x -2e^-x cos 2x -4inte^-x sen 2x dx$ ed ho notato che potrei andare avanti ad oltranza senza ottenere mai la primitiva; ho dato anche già un'occhiata su internet in merito al mio problema ed ho trovato le formule di riduzione per gli integrali che però non ho ...

CLaudio Nine
Ciao a tutti! Vi faccio una domanda che spero non risulti sciocca. Data una matrice mxn , e la sua matrice trasposta nxm , Qual è l'applicazione che fa diventare la matrice mxn la sua trasposta, nonché una matrice nxm? Esempio : Data una matrice 3x2, attraverso quale applicazione essa può diventare una matrice 2x3? Vi ringrazio in anticipo !

devt
Ciao a tutti, Avrei un dubbio su questo esercizio, sono un po' in stallo nel senso che se provo a dimostrarla trovo la forma d'indecisione $0 * \oo$ il che, probabilmente, mi suggerisce che non possa essere verificata, ma allo stesso tempo non riesco a trovare un controesempio. L'esercizio chiede di dimostrarla se vera o trovare un controesempio se falsa: $a_n = o(nlnn) => a_n = O(n)$ Qualche suggerimento? Grazie.
4
6 nov 2018, 10:36

Oscar19
Buonasera a tutti Vi propongo questo testo: Determinare autovettori e autovalori della seguente applicazione lineare $f:R^2->R^2$ con $f(x,y)=(4x+y,x+5y)$ Soluzioni La matrice associata è $((4,1),(1,5))$ dove il polinomio caratteristico sarà uguale a $((4-lambda,1),(1,5-lambda))=lambda^2 -9lambda +19$ A questo punto il risultato dell'autovalore mi viene $lambda=(9+-sqrt(5))/2$ Quindi ma($(9+sqrt(5))/2$)=1 e ma($(9-sqrt(5))/2$)=1 Gli autospazi o autovettori li ricavo facendo V={x€R^3/(A-I)=0} Ma come mi ...
3
5 nov 2018, 19:01

dRic
Ciao, è un fardello che mi porto da un sacco di tempo e che proprio non riesco a risolvere. Mi potete insegnare qualche trucchetto o consigliare un lettura per diventare spedito nel cambiamento di coordinate ? Ad esempio: nel caso di moto circolare uniforme a velocità è data da $$ \vec v = v_t \vec u_t + v_r \vec u_r $$ con le note formule per $v_t$ e $v_r$ ecc... ecc... Un altro modo per scrivere la velocità è $$ \vec v ...

liam-lover
"Dimostrare che dato un insieme A ⊂ R, esiste una successione di suoi elementi che tende a sup (A) e un’altra che tende a inf (A)." Potete dirmi se questa dimostrazione va bene? Un sottoinsieme A di R è limitato quando $ |a|<=l $ $ AA a in A $. In quel caso, l = sup(A) e -l = inf(A). Nel caso non sia limitato superiormente, sup(A) = $ oo $ . Nel caso non sia limitato inferiormente, inf(A) = $ -oo $. Suppongo sia limitato superiormente: l = sup(A). Se an è ...

CLaudio Nine
Buongiorno a tutti! Vi scrivo perché non riesco a comprendere gli esercizi riportati nella foto e, di conseguenza, a svolgerli. Nell'esercizio 6, chiede di trovare la matrice da associare a ciascuna matrice affinché sia possibile la moltiplicazione? (n°colonne=n°righe) Oppure chiede di trovare la matrice da associare a ciascuna matrice affinché, in seguito all'applicazione di L, venga invertito il numero di righe e colonne? Non avendo compreso l'esercizio 6, non mi è ...

Liquid Science
Non riesco a scrivere esplicitamente l'insieme $A$ delle radici di $f(x)=\sin(1/\sin(1/x))$. Sia quindi $A=\{x: f(x)=0\}$ mi chiede di trovare esplicitamente $A$ e il suo derivato $A'$. Una parte di $A$ l'ho trovata cioè $x=1/arcsin(1/{k*\pi})$ per $k\in\mathbb Z \setminus \{0\}$ però guardando su geogebra la funzione, ha infiniti zeri compresi tra 1 e 0. Quindi da lì poi deduco che $A'=\{0\}$. Come lo risolvereste?

dargo1
Ciao a tutti gli utenti, cerco un aiuto per risolvere limiti del genere,vorrei chiedervi non solo come sia giusto svolgerlo ma capire perché la tecnica che uso è evidentemente sbagliata (non essendo il risultato corretto). Vorrei cioè capire l'errore e vi ringrazio. $lim x->∞ (3-sin(1/x))1/x$ avendo intravisto un limite notevole ho pensato di usare l'equivalenza asintotica che ne discende e ottenere: $lim x->∞ (3-(1/x))1/x$ e dato che 1/x->0 per x->∞ $lim x->∞ (3-0)*0=0$ 1- Non capisco perché tale metodo ...
4
4 nov 2018, 10:47

Zelda89
Buonasera a tutti, vi chiedo una mano su un argomento su cui sono decisamente arrugginita La consegna dell'esercizio chiede di trovare per quali \(\displaystyle x \in \mathbb{R} \) la serie è convergente: \(\displaystyle \sum_{n=-1}^\infty \frac{x^{2n-1}}{(n+1)!}\) Ho cambiato parametro per far partire la serie da 0 (forse non era necessario?) \(\displaystyle t=n+1 \Longrightarrow \sum_{t=0}^\infty \frac{x^{2t-3}}{t!}\) Ho pensato di usare il criterio del rapporto e ...
4
5 nov 2018, 17:33

BigDummy
Salve a tutti, sto svolgendo il seguente problema: https://imgur.com/a/yTmtX37 Tuttavia mi sono bloccato al punto b. Per quanto riguarda il punto a ho ragionato nel seguente modo: All'istante t=0 la sbarretta è ancora ferma quindi non si ha f.e.m. indotta per cui posso scrivere $I=V_0/R$. Dopo di che so che sul piano xy genera forze solo la componente $B_z=B_3$ del campo magnetico, la quale è perpendicolare alla corrente ,quindi la forza che agisce sulla sbarretta è ...

AnalisiZero
Ciao, In un esercizio a lezione si doveva cercare una successione tale che: $lim_(n to +infty)((n+1)/(1+n^3))/a_n=1$ Dove $a_n$ è la successione da trovare. La prof ha fatto così: $lim_(n to +infty)(n+1)/(1+n^3)=lim_(n to +infty)1/n^2$ Quindi la successione cercata è $1/n^2$ Facendo questo lei ha usato il fatto che il limite del quoziente è il quoziente dei limiti (giusto?), ma questo non vale solo quando il limite di $a_n$ è diverso da $0$? Nel nostro caso $1/n^2 rightarrow 0$

zio_mangrovia
Questo esercizio considerato dal mio testo tra i più facili non riesco a risolverlo: In una regione a $500\ m$ di altitudine si misura un campo elettrico di $120\ text{N/C}$ diretto verso il basso. Ad altitudine $600\ m$ il campo elettrico in risulta di $100\ text{N/C}$ diretta verso il basso. Qual è la densità di carica media degli strati di aria tra queste due altitudine? La carica è positiva o negativa? Partirei in questo modo, trovando prima la carica presente alle ...

TheWiz@rd
Ho due segnal: $ x_1(t) $ e $ x_2(t) $. La convoluzione, in maniera grafica, $ x_1(t) * x_2(t) $ non capisco come va fatta. Cioè si prende $x_2(t)$ si ribalta rispetto all'asse delle ordinate, ottenendo $x_2(-t)$. Poi di quanto si deve traslare $x_2(-t)$? E come si valuta infine il prodotto e l'integrazione tra le due? Grazie a tutti.
4
25 gen 2006, 21:48

umbe14
Salve, propongo il calcolo di un integrale di linea di II specie, in quanto ho un dubbio. L'integrale è il seguente: $int_Cx/(x^2+y^2+z^2)^(3/2)dx+y/(x^2+y^2+z^2)^(3/2)dy+z/(x^2+y^2+z^2)^(3/2)dz$ con $C$ pari al segmento che unisce i punti $(0,4,3)$ e $(2,2,1)$. Per risolvere l'esercizio, ho fatto ricorso al differenziale esatto, che si vede facilmente essere soddisfatto dalla funzione $f(x,y,z)=-1/sqrt(x^2+y^2+z^2)$. Ho dunque calcolato la differenza tra $f(2,2,1)$ e $f(0,4,3)$, solo che verrebbe: $U=-1/3+1/sqrt17+c$ ma anche ...
28
4 nov 2018, 00:57

umbe14
Chiedo scusa, mi domandavo una cosa, il Wronskiano, essendo un tensore che ha per elementi delle funzioni, è un campo tensoriale? Oppure no perché le funzioni sono in una sola variabile indipendente? Mi domandavo inoltre un'altra cosa. Se il Wronskiano di m funzioni $f_i(x)$ (con $i$ da $1$ a $m$) è: $W=|(f_1(x),...,f_m(x)), (f_1^((1))(x),..., f_m^((1))(x)), (...,...,...),(f_1^((m-1))(x),..., f_m^((m-1))(x))|$ Può esistere anche il Wronskiano di m funzioni per dire $f_i(x,y)$?
4
4 nov 2018, 15:21

umbe14
Salve. Risolvendo un problema di Cauchy con la seguente ODE di secondo grado non omogenea: $x^(II)+14x^I+49x=e^(-7t)$, risolvendo il wronskiano della particolare, come derivate delle costanti mi sono venuti tali valori: $c_1^I=e^(7t)/(14t)-e^(7t)/14$ e $c_2^I=-e^(7t)/(14t)+e^(7t)/14$. Però mi blocco nel risolvere i rispettivi, integrali (ovviamente parlo solo del primo termine di ciascuno, dato che il secondo è facilmente integrabile in modo immediato e dà rispettivamente $-e^(7t)/98$ e $e^(7t)/98$): ho provato sia per ...
10
4 nov 2018, 13:03

galles90
Buongiorno, ho il seguente dubbio, inerente alle proprietà elementari del determinante, in particolare $A$ ha due linee parallele allora $|A|=0$ Dimostrazione $a_i=a_j i<j$ considera la trasposizione $t=(ij)$ per ogni permutazione $q$ si ha $s(tq)=-s(q)$ e inoltre $(tq)(x)=q(x)$ per ogni $x ne i,j$, $(tq)(i)=q(j)$ e $(tq)(j)=q(i)$. Risulta $s(tq)=a_(1tq(1))*...*a_(itq(i))*...*a_(jtq(j))*...*a_(ntq(n))=-s(q)a_(1tq(1))*...*a_(iq(i))*...*a_(jq(j))*...*a_(nq(n))$ Poichè l'applicazione $q in A_n to r=tq in S_n-A_n$ è biettiva si ha ...
10
3 nov 2018, 11:16

MaanTiis
Salve a tutti, un esercizio riportato come esempio al calcolo integrale propone di calcolare l'Area della funzione $f = x^2$ tramite definizione di Fermat o la somma di Cauchy-Riemann. per definizione si divide l'intervallo in "sotto-rettangolini" $[0,1]$ in $n$ segmenti uguali di estremi $x_i = i/n$, $x_i+1 = (i+1)/n$, con $i=0,...,n-1$ (In questo caso il libro ne ha presi 7 per esempio) Quindi l'Area risulta: $\sum_{i=1}^(n-1) 1/n * (i/n)^2$ = $1/(n^3) * \sum_{i=1}^(n-1) i^2$ = ...
1
5 nov 2018, 11:08