Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buonasera ragazzi,
cito da wikipedia:
"Se $\underline{v} \text{ e } \underline{w}$ sono due vettori di $RR^n$, e s(.,.) il prodotto scalare interno, si definisce proiezione ortogonale di $underline{v}$ su $\underline{w}$ il vettore$c\underline{w}$ dove $c=\frac{s(\underline{v},\underline{w})}{s(\underline{v},\underline{v})}.$"
Allora ha senso considerare la funzione $proj_\underline{w}: \RR^n \to RR^n$ che ad un vettore $\underline{v}$ associa la sua proiezione ortogonale $c\underline{w]$ con $c$ prima definito.
Ora la domanda è: perché fare la ...

Buongiorno sto provando a svolgere questa tipologia ti esercizi ma non ho ben capito come devo lavorare. Trovare $ delta >0 $ tale che $|f(x)-L|<10^(-6)|$ per $x>a$ con $ f= sqrt(x^2-1)/(2x) $ ,L=$1/2$.
Inizio andando a sostituire :$|sqrt(x^2-1)/(2x) - 1/2|$.
Da questo punto sono bloccata . Ho capito che devo trovare un $ \varepsilon $ ma non ho capito come.
Grazie spero in un vostro aiuto
1) "A un carrello di massa m1 = 1,8 kg è attaccato un blocco di massa m2 = 0,5 kg tramite un filo che si poggia su una puleggia. La massa della puleggia è piccola e pertanto di può ignorare l'effetto della sua rotazione. Determinare:
a) il modulo dell'accelerazione del carrello e del blocco;
b) la tensione del filo."
L'equazione del moto di m1 è $ T = m_1a $, mentre quella di m2 è $ m_2g-T = m_2a $.
Metto a sistema e ottengo il valore dell'accelerazione e della tensione.
2) "Un ...

Calcolare la velocità di un elettrone sapendo che possiede una energia cinetica di $5*10^-14$ joule
La massa a riposo dell'elettrone è 9,1093897 * $10^-31$ kg
[size=150]Se faccio uso della fisica classica[/size]
$velocità = sqrt{\frac{2*E}{massa}}$
$velocità = sqrt{\frac{2*5*10^-14}{9,1093897 * 10^-31}}$
velocità = 331326 km/sec
il risultato è certamente sbagliato perché la velocità delle onde elettromagnetiche nel vuoto non può essere raggiunta, figuriamoci superata.
(domanda: è stato un fruttivendolo ha inventare la fisica classica ...

Ciao a tutti, avrei un quesito da porgervi.
Premettendo che non ho alcuna nozione di statistica, se non quelle elementari, mi trovo davanti ad un problema che non riesco a risolvere. Lo spiego nel dettaglio così da semplificarvi il tutto.
Ai lavoratori di un'azienda è stato chiesto di valutare, dando dei valori da 1 a 10 a 5 parametri differenti, le calzature di sicurezza che indossano durante la propria attività. Nel particolare le calzature sono di 3 diverse tipologie, che indicherò con X, Y ...

Buona sera a tutti! Chiedo un parere su questo esercizio
Sia $X$ uno spazio topologico tale che ogni funzione $f:X rarr RR$ sia continua. Dimostrare che $X$ ha la topologia banale
Ho iniziato a ragionare per assurdo supponendo che se ad esempio $X$ fosse dotato di topologia banale, l'unico aperto sarebbe stato lui stesso, quindi si avrebbe una funzione costante. Ma facendo così non dimostro niente.
Quindi ho provato a fare quest'altro ...
Ciao ragazzi , facendo un integrale di superficie mi sono imbattuto in un dominio che non so trattare. L'esercizio recita:
Si calcoli l’area della porzione di superficie conica di equazione $y^2=x^2+z^2$ interna al cilindro di equazione $x^2+y^2=4$.
Quando tratto il dominio in questione, so che devo calcolare un la superficie di un cono interno a un cilindro, quindi impongo che sono interessato ai soli punti interni (e il bordo) del cilindro, quindi: $x^2+y^2 \leq 4$. Mettendo a ...

Ad analisi ci è stato introdotto il concetto di serie ed ho insiato con i miei soliti dubbi su tutto.
Mi chiedevo riguardo all'associtività e commutatività sull'idea di "somma infinita di addendi" se ci fossero dei risultati analoghi alla somma finita.
Ebbene ho trovato una discussione dirimente sul forum riguardo la commutatività, ma riguardo l'associatività non ho capito bene se anche essa valga solo per serie assolutamente convergenti o con qualche ipotesi restrittiva.
Ho solo letto su un ...
Ciao ragazzi , oggi ho un dubbio Amletico. Ho un testo d'esame che mi chiede di determinare il punto di una retta piu' vicino ad un'altra retta. Esso recita:
Nello spazio euclideo $R^3$ si considerino le rette:
$ r: x + z − 1 = y − z = 0$
$ s: 3x + y − 2z − 2 = x − 3y + 2 = 0$
Determinare il punto di r piu' vicino a s.
non so proprio come fare.
Ringrazio anticipatamente chiunque per la risposta.

Salve a tutti. Mi sono incartata in questo esercizio. Credo di averlo risolto ma non nel modo più matematico possibile. Dopo varie ricerche in ogni dove su internet mi appello a voi!
Determinare il più piccolo numero naturale n tale per cui il cubo di n sia maggiore del triplo del quadrato più uno.
$n^3 > 3n^2 + 1$
Ringrazio chiunque mi aiuterà.
Io l ho svolto a tentativi per n = 0 poi 1, ecc. Fino ad arrivare che vale per n = 4. Non mi sembra un buon metodo.
Grazie ancora

Salve, come di consueto, non avendo soluzioni, domando gentilmente correzioni a voi.
Una barra metallica, di resistenza $R=3Ω$, si muove, a velocità $v_0=2m/s$, lungo due guide parallele, separate da una distanza pari a $D=0,1m$, conduttrici, di resistenza trascurabile.
Una seconda sbarra metallica, di resistenza pari a $2R$, si muove nella stessa direzione della prima a velocità $3v_0=6m/s$.
Inoltre, in tutto lo spazio è presente un campo ...

Salve a tutti, potreste aiutarmi con questo esercizio?
Nello spazio è presente del campo magnetico così definito: $B=(0, 0, B_0)$ per $y>0$ e $ B=(0, B_1, 0) $ per $y<0$. Inoltre è presente un campo elettrostatico così definito: $E=(0, 0, 0)$ per $y>0$ e $E=(0, -alphay, 0)$ per $y<0$. $B_0, B,alpha$ sono costanti assegnate.
Una particella di carica positiva q e massa m transita a t=0 in $O=(0, 0, 0)$ con velocità ...
Vorrei capire perchè quando si passa da decimale a binario dividendo il numero per 2, alla fine i resti si prendono in ordine inverso. Poi vorrei sapere se c'è un altra tecnica di conversione da decimale a binario.
Devo verificare questo limite:
$lim_(x->1)((x^2-3x+2)/(x-1))=-1$
Impongo la disequazione: $abs((x^2-3x+2)/(x-1)+1)<epsilon$
Diventa: $abs(x-1)<epsilon$
E poi:$1-epsilon<x<1+epsilon$
Il fatto è che dovrebbe venire: $-1-epsilon<x<-1+epsilon$
Non ho capito dove ho sbagliato, ma il fatto è che non ho capito perchè si fà quest'operazione, serve solo a trovare l'intorno di un numero o altro?
Potreste aiutarmi per favore?

Un oggetto di massa m=250g è legato con unfiloi deale lungo l=2m.A t0=0,esso è messo in movimento lungo una circonferenza orizzontale di raggio l con un’accelerazione angolare costane alpha = 1.8 rad/s2. Calcolare il modulo dell’accelerazione lineare al tempo t = 1.2 s. Se la tensione massima del filo è T = 21 N, calcolare l’istante di tempo in cui il filo si spezza e l’energia cinetica della massa in tale istante. (Trascurare la forza peso su m)
Sono riuscita già a calcolare l'accelerazione ...

Salve a tutti ho questi due quesiti di probabilità e mi chiedevo se potesse darmi una mano:
1)Data la v.a. X binomiale con n = 1000 e p = 0.003, calcolare con l'approssimazione di Poisson la probabilità P{2$<=$X$<=$4};
2)La v.a. Yn è somma di n = 64 numeri aleatori indipendenti, identicamente distribuiti, ciascuno con attesa $\mu$ = $1/2$ e varianza $\sigma^2$ = $1/16$. Facendo uso dell'approssimazione normale, calcolare la ...

buona sera
Come si calcola il valore medio dell'energia in funzione del tempo per un oscillatore armonico unidimensionale?
Se ho una $Psi(t=0)=A |0> + e^(i \alpha) B |1>$
A e B sono le probabilità di dell'energia a t=0 rispettivamente allo stato fondamentale e primo stato eccitato.
quindi valore medio dell'energia a t=0 basta far $<span class="b-underline">E</span>= |A|^2 E_0 + |B|^2 E_1$
ma come si fa per l'energia in funzione del tempo?
di solito non dovrebbe dipendere dal tempo o sbaglio?
grazie

Salve ho da fare due esercizi di Algoritmi e strutture dati. Per il primo esercizio credo si faccia col metodo iterativo o di sostituzione mentre per il secondo non ho idea di che voglia:
1) Si individuano, se esistono, le costanti necessarie a dimostrare le seguenti relazioni:
$ 5n^(2) - n + log(n) = theta(n^(2)) $
2) Si dimostri la verità o falsità (tramite controesempio) della seguente affermazione:
se $ h(n) = theta(2^(n)) $ e $ log_2h(f(n)) = theta(log_2g(n)) $ allora $ f(n) = theta(log_2g(n)) $
Si assuma che le funzioni g ed f sia ...

Scusate, mi stavo chiedendo: ma per i solidi con densità lineare di carica, internamente la carica ce l'hanno come se avessero una distribuzione volumetrica, oppure bisogna pensare come fosse superficiale (solo che ovviamente la carica sarà data dalla densità per la lunghezza del solido e non per la superficie)?
Poi, una domanda generale sui conduttori coassiali, quindi che hanno induzione completa: se mi è richiesto di calcolare il campo in un punto ad una distanza $r$ dall'asse ...