Verifica limite

oleg.fresi
Devo verificare questo limite:
$lim_(x->1)((x^2-3x+2)/(x-1))=-1$
Impongo la disequazione: $abs((x^2-3x+2)/(x-1)+1) Diventa: $abs(x-1) E poi:$1-epsilon Il fatto è che dovrebbe venire: $-1-epsilon Non ho capito dove ho sbagliato, ma il fatto è che non ho capito perchè si fà quest'operazione, serve solo a trovare l'intorno di un numero o altro?
Potreste aiutarmi per favore?

Risposte
axpgn
Tanta confusione, a partire dalla sezione ... :roll:
Stai confondendo il valore del limite della funzione con il valore a cui tende la variabile indipendente (il punto di accumulazione)

oleg.fresi
Ops, non mi sono accorto di varlo postato in fisica. Un moderatore potrebbe spostarlo?
Ma il passaggio adottato dagli esercizi del libro è questo: $abs(f(x)-l) E dunque: $abs(x-1)$. Quei pochi esempi che ci sono nel libro procedono in questo modo. Poi non riesco a capire se è giusto o sbagliato procedere in un determinato modo se non sò che fine abbia l'esercizio(con fine intendo a coso bisogna pervenire alla fine).

oleg.fresi
e se ϵ diventa piccolo anche l'intervallo si stringe, quindi il limite è proprio −1, verifica soddisfatta

Non ho capito questo: se $epsilon$ è positiva allora $1-epsilon$ e $1+epsilon$ come può portare a $-1$ ?

oleg.fresi
Ah, ok, solo che la definizione di limite del mio libro è: $lim_(x->x_0) (f(x))=l if AA epsilon>0 EE I(x_0) t.c. abs(f(x)-l)

Mathita
Quella che ha fornito TeM è la definizione di continuità in un punto[nota]che personalmente trovo abbastanza peculiare. :D[/nota]. La differenza sostanziale tra la tua definizione e quella fornita da TeM risiede nel fatto che per TeM $x$ può essere uguale a $x_0$, mentre per te no.

Può sembrare un'inezia di pochissimo conto, però diventa fondamentale per proseguire senza grossi intoppi lo studio dell'Analisi Matematica.

oleg.fresi
Ok, grazie mille per l'aiuto TeM!

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.