Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
umbe14
Buonasera a tutti. Lungi dal volere innescare un'altra lite mediatica, per le quali non ho tempo né voglia, volevo domandare alcune cose e verificare se talune intuizioni che ho avuto sono corrette. Sto preparando l'orale di matematica II concentrandomi soprattutto su algebra lineare, che è un quella che ho sbagliato. Studiando la teoria sul metodo di Cramer (e non solo), mi sono accorto di come le equazioni di primo grado somiglino molto a combinazioni lineari. Alla luce del fatto che uno ...
38
24 nov 2018, 18:39

anto_zoolander
Ciao! sono alle prese con questo esercizio che mi sta dando dei grattacapi: intanto definisco cosa si intende sul Manetti 'Operatore di chiusura' sia $X$ un insieme fissato. Un operatore di chiusura è una applicazione $C:P(X)->P(X)$ che rispetta le seguenti proprietà - $A subseteq C(A), forall AsubsetX$ - $C(A)=C(C(A)), forall AsubsetX$ - $C(emptyset)=emptyset$ - $C(AcupB)=C(A)cupC(B)$ Si chiede di dimostrare che per ogni struttura topologica l'applicazione $C:A|-> overline(A)$ sia un operatore di chiusura. ...

Sk_Anonymous
Problema. Sia \( u : \mathbb{R} \to \mathbb{C} \) continua e limitata (possibilmente non costante) e si consideri \( M_u : L^2 (\mathbb{R}) \to L^2 (\mathbb{R}) \) definito da \[ f \mapsto u f \] (operatore di moltiplicazione). \( M_u \) è lineare e continuo. Mostrare che: [list=1]1. \( \sigma(M_u) = \overline{u(\mathbb{R})} \); 2. \(M_u\) non è compatto.[/list:o:19m95vx8] Quanto sopra continua a valere anche se \( u \in L^\infty \)?
10
19 nov 2018, 23:13

harperf
Buonasera, mi paicerebbe capire con il vostro aiuto se fosse possibile definire la derivata direzionale in un modo simile a quanto si fa per una variabile: $lim_(x->x_0) (f(x)-f(x_0))/(x-x_0)$ (1) infatti la derivata lungo un qualsiasi versore mi è stata definita come: $lim_(t->0) (f(x_0+tv_1,y+tv_2)-f(x_0,y_0))/t$ simile alla definizione che sfrutta l'incremento h: $lim_(h->0) (f(x_0+h)-f(x_0))/h$ Il problema è che cercando di scriverla in un modo simile a (1) ci si ritroverebbe un limite più complesso e non più nella sola variabile t (sbaglio?), ...
2
25 nov 2018, 18:55

bosmer-votailprof
Buongiorno a tutti, avrei una domanda riguardo il legame fra la norma in uno spazio vettoriale e la base scelta. Quando vengono definite tutte le norme "tradizionali" tipo la norma euclidea, la norma 1 e la norma infinito, esse vengono definite come funzioni delle "componenti" di $x$ ad esempio : $$||x||_1=\sum _{i=1}^{n}|x_i|$$ Però le componenti di un vettore dipendo dalla base scelta, quindi in generale esistono infinite norme euclidee , infinite ...

anto_zoolander
Ciao! Nell'intento di imparare a padroneggiare le definizioni ho fatto questo esercizio: Sia $(X,tau)$ uno spazio topologico(con $Xneemptyset$) e $emptyset subsetYsubseteqX$ un sottoinsieme. Mostrare che: $overline(Y)=X <=> forallA in tau|Ane emptyset( AcapYne emptyset)$ [size=85]Con $overline(*)$ denoto la chiusura, con $*^c$ il complementare e con $tau$ la topologia.[/size] dim le faccio entrambe per assurdo, mi è sembrato abbastanza evidente come contraddire le ipotesi. $Leftarrow$ se per assurdo ...

marco2132k
Ciao! Spero, dato che la cosa mi sembra un quesito piuttosto standard, di non aver creato duplicati (ero inoltre indeciso se postare sulla sezione per le superiori, però bo). Sia \( a \) reale, \( 1\neq a>0 \), \( k\in\mathbb{R}\setminus\{0\} \). Definita \( \phi:x\mapsto k\log_a(x) \), devo provare che esiste un unico \( b\in\mathbb{R}_{>0} \) diverso da \( 1 \) che \( \phi(x)=\log_b(x) \). Mi chiedo se quanto segue possa considerarsi corretto. È equivalente provare che \( \phi^{-1}=\exp_b ...
2
25 nov 2018, 16:27

Gosia123
Dimostra che se gli interi positivi x, y, z, t soddisfano l'equazione: x ^ 2 + y ^ 2 + z ^ 2 + t ^ 2 = 2018! , ciascuno dei numeri x, y, z, t è maggiore di 10 ^ 250. 2018! è il fattoriale del 2018 2018! = 1 * 2 * 3 * 4 * ... * 2017 * 2018 Qualcuno ha qualche idea?

luca691
Ciao, so (teorema di Wilson) che, se $p$ è un primo, allora $p$ non divide $(p-1)!$. Mi interesserebbe sapere se si può dire qualcosa sulle equazioni congruenziali $(p^2-1)!\equiv x \mod p^2$ e $(p^2-1)!\equiv x \mod p$, o almeno che debba risultare $x \ne 0$. Potete aiutarmi? Grazie

Gosia123
Decidere se l'equazione x^2+y^2=5^2014 ha una soluzione in numeri interi indivisibili per 5 Ho provato fare una sostituzione x=5a+b, y=5c+d b,d={1,2,3,4} ma non ci sono riuscita Qualcuno sarebbe d'aiuto??

zerbo1000
ragazzi devo rappresentare questo numero in C nel piano complesso $ 3-2i $ devo trasformare in polari per trovare l'angolo o basta che metto $3$ sull asse delle $x$ e $-2$ sulle y? ho provato a trasformare in polari ma mi viene $tg theta=-2/3$ da cui non riesco a trovare $theta$, ho trasformato in polari perchè so che un numero complesso può avere più di una rappresentazione nel piano. grazie
5
25 nov 2018, 14:51

Jannex1
Salve. Ecco il mio dubbio. Supponiamo che io abbia un gas ideale racchiuso in un contenitore adiabatico, inizialmemte in equilibrio meccanico con l'ambiente. Comprimo il gas adiabaticamente e IRREVERSIBILMENTE (ad esempio, mettendo un peso sul pistone), e questo passa da uno stato 1 ad uno stato 2 (nel piano PV di Clapeyron, quest'ultimo è rappresentato da un punto più a sinistra e più in alto rispetto al primo, perchè ho realizzato appunto una compressione). ORA, dallo stato 2, nulla mi ...

Nighthawk1
Buongiorno a tutti, vorrei spendere il mio primo post sul forum per sottoporvi un esercizio che mi ha creato alcune difficoltà e che non sono sicuro di aver svolto correttamente: Si studi la risolubilità del sistema lineare parametrico $\{(3x + 2by + z = 1),(bx + y + 2z = 0),(-2x + 2y + 4z = 4):}$. Ho proceduto in questo modo: Sia $A = ((3,2b,1),(b,1,2),(-2,2,4))$ la matrice incompleta del sistema e $A|b = ((3,2b,1,1),(b,1,2,0),(-2,2,4,4))$ la matrice completa, ho considerato il caso in cui $"*"det(A) = -8b^2 - 6b + 2 != 0$, da cui si ha $rk(A) = min(3,3) = rk(A|b) = min(3,4) = 3$ e percui il sistema ammette una ...

nick_10
Buonasera a tutti! Ho molta difficoltà nell'implementare funzioni ricorsive; ho questo esercizio qui: "Scrivere una procedura ricorsiva C che, • preso in ingresso un intero positivo k, • legga da linea di comando (senza memorizzarla) una sequenza di interi positivi che termina quando l’ultimo valore immesso é zero (l’ultimo numero non fa parte della sequenza), e • stampi in ordine inverso solo i valori che sono preceduti da un multiplo di k. Se ad esempio k = 3 e la sequenza `e 4, 8, 12, 11, 6, ...
4
21 nov 2018, 22:30

l_ale13
Buongiorno, a lezione abbiamo affrontato la disugualìglianza di Rao - Cramer per trovare il limite inferiore di uno stimatore corretto T generico. Nella dimostrazione non mi è chiaro un passaggio matematico: abbiamo definito $ i(vartheta) $ $ = E [(d/(dvartheta )ln f(x_1,...,x_n;vartheta ))^2] $ non mi sono chiari questi passaggi: $ E(d/(dvartheta ) lnprod_(i = 1)^(n)f(x_i;vartheta ))^2 = E( sum_{i=1}^n d/(dvartheta) ln f(x_i;vartheta ))^2 = E[sum_{i=1}^n d/(dvartheta ) ln f(x_i;vartheta )]^2 +sum_(i != j) E(d/(dvartheta ) ln f(x_i;vartheta )*d/(dvartheta )f(x_j;vartheta )) $ la produttoria del primo passaggio riesco a capirla siccome $x_1 , ... , x_n$ sono i.i.d. , non mi è chiaro il passaggio da produttoria a sommatoria (svolgendo i calcoli vedo ...
1
21 nov 2018, 18:27

nick_10
Ciao! Sono sempre alle prese con esercizi sulle funzioni ricorsive...questa volta il testo mi chiede: "Scrivere in C una funzione RICORSIVA che • legga da linea di comando (senza memorizzarla) una sequenza di interi positivi che termina appena entra 0 e che • restituisca il numero di interi che sono preceduti da un elemento di valore triplo. Ad esempio, se la sequenza fosse 3 7 2 6 2 9 2 8 7 36 12 4 0, la funzione dovrebbe restituire 3." Io sono riuscito a farlo nel modo che riporto qui sotto. ...
4
21 nov 2018, 23:16

alessandro.de.social
A lezione abbiamo visto due algoritmi basilari per gli array, ma ho alcuni dubbi sul codice: - Insert: int insertVettore(vettore v, int &r, int pos, int elem) { int i, exit; if(r+1<N && pos>=0 && pos<r) { for(i=r;i>pos;i--) v[i]=v[i-1]; v[pos]=elem; r++; exit=1; } else exit=0; return exit; } che ho modificato in int insertVettore(vettore v, int &r, int pos, int ...
2
25 nov 2018, 00:37

marmotta971
Buonasera, sono nuovamente qui per chiedere lumi su un limite che ultimamente mi tormenta. Il limite in questione è apparentemente innoquo: $L = lim_(x->0)(x - sin x)/x^3$. 1. La via più rapida credo sia ricordare lo sviluppo in serie di Maclaurin del seno fino al terzo ordine: $L = 1/6$. 2. Un'altra via molto semplice è l'applicazione per tre volte consecutive della regola di Hopital: $L = 1/6$. 3. Il mio dilemma è capire se esista un modo per calcolarlo conoscendo esclusivamente i limiti ...

Daken97
Salve, volevo sapere per quale ragione il nucleo di un monomorfismo (omomorfismo iniettivo) è necessariamente costituito dal solo vettore nullo.
7
24 nov 2018, 20:12

dRic
Stavo studiando quando mi sono imbattuto in questo passaggio che non ho proprio inteso: Supponiamo che $\frac {\partial k}{\partial x}(x, y)$ esista non solo per $x = x_0$ ma per ogni $x$ in un certo intorno di $x_0$, del tipo $(x_0 - \delta, x_0 + \delta)$ (e per q.o. $y$). Allora applicando il teorema di Lagrange rispetto a $x$ possiamo scrivere $$ \frac {k(x_0 + h_n, y) - k(x_0, y)}{h_n} = \frac {\partial k}{\partial x}(x_0 + \tau_h ...
4
24 nov 2018, 18:03