Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buonasera ragazzi, ho bisogno di un chiarimento, una delucidazione...
Non ricordo moltissimo di analisi, e soprattutto non mi torna un passaggio di un esercizio che più che fisico, mi sembra matematico...
Perchè se considero nell' esercizio che segue un anellino di sfera infinitesimo la superficie dS inifnitesima di questo anello vale 2 Pi R^2 sen (ϴ) dϴ ??
Ho ragionato così, ma mi sfugge qualcosa credo.
Non mi torna perchè avendo posto r il raggio dell' anello, e R il raggio della sfera, ...
Considero una funzione $u(t,x)\inC^2(RR^+ \times RR^n)$ e fisso $t_0\inRR^+$, $x_0 \in RR^n$ e $c\inRR$.
Definisco $e(t)=1/2\int_{B(x_0,c(t_0-t))} \{u_t^2+c^2\abs{\nablau}^2 \} dx$ per $t\in[0,t_0]$, dove $B(x_0,c(t_0-t))$ è la palla di centro $x_0$ e raggio $c(t_0-t)$.
Come posso provare che $e'(t)= \int_{B(x_0,c(t_0-t))} \{u_t u_{t t} + c^2 \nablau \nabla u_t \} dx -c/2 \int_{\partial B(x_0,c(t_0-t))} \{u_t^2+ c^2 \abs{\nablau}^2 \} dx$?


Ciao a tutti Sono un nuovo membro Ho questa domanda che è un po' calcolo combinatorio e un po' aritmetica modulare quindi farò una domanda qui e una nella sezione di calcolo combinatorio
In quanti modi si può scrivere il numero
2961867515301112627340382741295402150813379531250000000000 = $2^10*3^11*5^16*7^45$
come prodotto di due numeri interi positivi?
Qual è il suo resto nella divisione per 13?
Per la seconda domanda quindi devo calcolare $2^10*3^11*5^16*7^45-= x mod13$
Per calcolare ho fatto un po' ...
In questo esercizio ho difficoltà a proseguire sono arrivato fino a questo punto nello sviluppo:
Il risultato è [tex]0.300 \, \text{m/s}[/tex]
Vorrei sincerarmi del corretto procedimento:
calcolo la risultante della forza del campo elettrico e della forza peso che è [tex]R[/tex]
scompongo [tex]R[/tex] nella componente [tex]R_x[/tex] e [tex]R_y[/tex]
[tex]T[/tex] è la tensione del filo
Visto che la particella ruota c'e' accelerazione ...

Non riesco a tovare un metedo efficace per risolverlo, ho provato con la disequazione di Stirling partendo da n! e poi ricostruendomi tutta l'espressione nella disequazione, il numeratore mi pare possa anche avere senso trattarlo così, il denominatore invece mi spiazza, l'unica accortezza che ho trovato è che riscrivendo n^2 come n•1/1/n allora riesco ad applicare il limite notevole al seno....poi da li in avanti mi blocco...nel programma non abbiamo ancora affrontato de l'hopital quindi non fa ...
H questo problema: alla rete di condensatori nella figura si applica inizialmente una differenza di potenziale $v$. Le capacità dei condensatori valgono: $C_1=C_2=2,5*10^-8F$ e $C_3=1,5*10^-8F$; inoltre vale $Q_1=5,0*10^-7C$. Calcola la carica $Q_3$ immagazzinata nel condensatore $C_3$.
Ho trovato la capacità dei condensatori in serie tra $C_1$ e$C_2$ che fà $C=12,5F$ e poi in parallelo con ...
Siano date due cariche $q1$ e $q2$ di due $2.00\ \muC$ disposte come in figura, e una carica $q3=1.28*10^-18\ text{C} $ nell'origine. Qual è il potenziale elettrico nell'origine generato dalle due cariche di $2.00\ \muC$ ?
Il tested a come risultato $44.9\ kV$ma a me torna $49.4\ kV$, secondo voi chi ha ragione?
Ho trascurato qualcosa?
Ho semplicemente applicato la formula $k((q_1+q_2)/d)$ dove $d$ è sempre ...
Dato il seguente esercizio:
Ragiono in questi termini energetici
$1/2mv^2=1/2mv_x^2+F_kx$ secondo l'equazione $K_i=K_f+E_f$:
$v$ velocità iniziale costante
$v_x$ velocità istantanea nel tratto $x$ del piano scabro
$F_k$ forza di attrito che è uguale a $\mu_k m g$
Prendo come istante iniziale un qualsiasi momento dove la tavoletta non ha ancora incontrato il piano scabro, tanto $v$ non cambia.
Poi prendo ...

Salve, sono nuovo in questo forum, spero che questo mio primo post riesca a pubblicarlo correttamente..(sezioni giuste, eccetera..).
Ultimamente sto riscontrando particolari difficoltà a provare con esatta precisione se una funzione è maggiore di un'altra; esiste un metodo unico per farlo, oppure mi devo adattare da caso a caso?
Eccovi un esempio che vi chiedo cortesemente di svolgere data la mia inesperienza in questa tipologia di esercizi;
$Si$ $provi$ ...
Salve a tutti, avrei bisogno di un piccolo aiuto.
Sto facendo un esercizio e nel testo ad un certo punto mi dice di usare la seguente identità:
\[e^{-2i\gamma t} J_{\left|n\right|}(2\gamma t) = e^{\frac{\pi i}{2}} \sum_{k=|n|}^{\infty} \frac{(-i\gamma t)^k}{k!}\binom{2t}{k-n}\]
Ora, tralasciando le varie costanti, non riesco a trovare questa identità da nessuna parte. L'unica che penso si possa avvicinare è questa che ho trovato:
\[ J_\nu(z)=\sum_{n=0}^{\infty} ...

Chiedo la conferma che il ragionamento che sto applicando per lo svolgimento dell'esercizio mostrato in figura sia corretto.
Dalla geometria della spira assumo che per simmetria il campo del I quadrante si annulli con quello del III quadrante:
quindi integro dE tra pigreco/2 e pigreco, sapendo che:
dl=Rd $ vartheta $ ;
$ lambda $=$ lambda $0 sin$ vartheta $
dE= $ lambda $ dl/(4 $ pi $ $ epsilon $ R^2)

Probabilmente è un classicone, ma
Dimostrare o confutare la seguente affermazione:
Sia $X$ uno spazio lineare e siano \( \| \cdot \|_1 \) e \( \| \cdot \|_2 \) due norme su $X$ che lo rendono entrambe uno spazio di Banach. Allora \( (X , \| \cdot \|_1 + \| \cdot \|_2 ) \) è uno spazio di Banach.

Buongiorno a tutti,
Parto a bomba sperando di non dilungarmi troppo.
Voglio determinare le relazioni che mi permettono di calcolare i coefficienti alpha, beta e gamma di una circonferenza su un piano avendo come dati di input le coordinate $x$ ed $y$ di 3 punti sul piano.
Queste equazioni verranno inserite in un foglio di calcolo che acquisisce le coordinate dei punti in base a dei parametri che cambiano sempre. Quindi il mio bisogno nasce dal fatto che voglio ...

Un recipiente cilindrico dotato di una cavita’ che ne occupa il 11 % del volume, e’ immerso in acqua che, quando nella cavita’, aperta verso l’alto, e’ inserito materiale vario di massa 16 kg, arriva fino al 64 % dell’altezza. Quando pero’ il carico supera 46.5 kg il contenitore inizia a imbarcare acqua e affonda. Di quanto e’ variata la spinta di Archimede? Qual’e’ la massa del recipiente? Aumentando il volume della cavita’ interna fino al 29 % quanta altra massa ci si potrebbe ...

Ciao. A mio avviso, se il campo gravitazionale è uniforme, centro di gravità e centro di massa coincidono. Perché siano entrambi ben definiti ma distinti occorre un campo non uniforme.
Esempio: un'asta ideale, omogenea, poggiata verticalmente (meglio sarebbe dire radialmente) con un estremo sulla superficie terrestre, sufficientemente lunga perché l'altro estremo avverta una sensibile diminuzione di $g$, avrebbe il centro di gravità più in basso del suo punto medio (=centro di ...
Ciao ragazzi, oggi sono alle prese con un esercizio di analisi 2. Esso cita:
Calcolare il flusso del campo vettoriale:
$<br />
F(x,y,z) = (xz,-yz,4)<br />
$
Attraverso la superficie:
$<br />
A={(x,y,z) \in R^3 | y+1=x^2+z^2 , 0 \le y \le 3}<br />
$
Quindi in sostanza devo applicare il teorema della divergenza, ma facendo la divergenza del campo ottengo che:
\[
\operatorname{div} F = 0
\]
quindi non ho nessun flusso?
Vorrei sapere se il ragionamento da me svolto e' corretto oppure no. Ringrazio anticipatamente per la risposta

Salve a tutti,
Vorrei postare un esercizio che ho fatto ma purtroppo non ho i risultati per vedere se ho fatto bene.
Praticamente chiede di calcolare gli estremi assoluti nell'insieme X.
La funzione è:
$f(x,y)=x^(2)*(y+1)-2y$
Nell'insieme $X=y^(2)-x^(2)>=1$ e $0<=y<=2$
Soluzione:
Ho trovato che per $y=2$( nella restrzione alla retta di eq. $y=2$) ho il punto $P(0,2)$ è di min assoluto ottenuto derivando e facendo il segno. Trovo anche che tutti i punti del ...
Ciao a tutti, mi sto preparando per il parziale di Fisica 2 e ho trovato un esercizio che non riesco a risolvere.
Ho una sfera di raggio a e devo calcolarne l'energia elettrostatica contando che la sfera è carica. La densità di carica è X(r)=k(1-(r^2/a^2)). K è costante ma non noto. Inoltre conosco anche la carica totale Q. Ho applicato le formule del caso, considerando campo elettrico interno ed esterno ma non riesco a ottenere la soluzione. Sapreste aiutarmi? Grazie mille
Buonasera, sto preparando l'esame di fisica per medicina e non riesco a comprendere questo esercizio sui fluidi viscosi.
Una grossa lastra di roccia lavica di massa 330 kg, area 15 m2 e spessore trascurabile scivola sopra una colata di magma spessa 0.6 m e altamente viscosa (viscosità magma= 84 Pas), a velocità costante pari a 0.4 m/s. Il magma si appoggia sulla parete di un vulcano ed i suoi strati scorrono di flusso laminare. Di quale angolo è inclinata tale parete? (15 gradi) ...