Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Ondy1
Buongiorno a tutti. Vi seguo da sempre ma non mi sono mai iscritta, ed ora eccomi qui. La mia tesi (triennale in matematica.) è un'introduzione alla relatività speciale(Ebbene si, ho chiesto la tesi in fisica) e devo dedicare un capitolo al gruppo di Poincarè e Lagrange. Purtoppo ho a disposizione stralci di libri sparsi sull' argomento che spesso riportano notazioni che non capisco. Cortesemente qualcuno potrebbe aiutarmi indicandomi un libro completo\ appunti\ pdf\ scan\link. Ogni ...

dRic
Ciao a tutti, stavo leggendo l'esempio 3.9 pag 142 del Griffiths' Introduction to Electrodynamics terza edizione. Il testo dell'esercizio recita il seguente (a scanso di mie incomprensioni lo posto in lingua originale): A specified charge density $\sigma_0(\theta)$ is glued over the surface of a spherical shell of radius R. Find the resulting potential inside and outside the sphere. [...] For instance, if $$\sigma_0(\theta) = ...

Marco Beta2
Ragazzi posto l'ultimo esercizio della giornata e spero che qualche amico del forum di buona volontà gli dia un'occhiata... $int x^2 / ((x^2 -1)(x+2)) dx$ $int (x^2 -1 +1) / ((x^2 -1)(x+2)) dx$ $int (x^2 -1) / ((x^2 -1)(x+2)) dx + int 1/((x^2 -1)(x+2)) dx$ $ ln |x+2| +int 1/((x^2 -1)(x+2)) dx$ $(A+Bx) / (x^2 -1) +C/(x+2) =1/((x^2 -1)(x+2))$ $Cx^2 -C+Ax+2A+Bx^2 +2Bx = 1$ $x^2(C+B) +x(A+2B) +2A-C = 1$ ${ ( C+B=0 ),( A+2B=0 ),(2A-C=1):} $ ${ ( C=1/3 ),( B=-1/3 ),(A=2/3):}$ e da qui... $2/3 int 1/(x^2 -1)dx -1/3 int x/(x^2 -1) dx +1/3 int 1/(x+2)dx $ Scompongo il denominatore del primo integrale come: $(x+1)(x-1)$ $ A/(x+1) + B/(x-1) = 1/(x^2 -1)$ da qui... ${ ( A=-1/2 ),(B=1/2):} $ $-1/2int 1/(x+1) dx +1/2 int 1/(x-1) dx $ Semplificando ...

alessandro.catenacci.3
Buonasera, questa è la prima volta che posto quindi chiedo scusa in anticipo se dovessi violare qualche norma del forum. Mi servirebbe un aiuto per questo esercizio di algebra lineare. Il testo è il seguente: si consideri in R^4 il sottoinsieme costituito da quattro vettori C= {(1,1,1,0}, (-3,5,2,11), (7, -1, 2, 3), (0,0,0,1)}. 1) si trovi un sottoinsieme massimale D di vettori linearmente indipendenti. 2) Si trovi un secondo sottoinsieme massimale ε≠d di vettori linearmente indipendenti in ...

Marco Beta2
Buon pomeriggio a tutti, ho appena finito l'esercizio annunciato nel titolo e vorrei chiedervi di dargli un'occhiata, se possibile, per valutare eventuali errori. ${ ( y''-8y'+15y = xe^(3x) ),( y(0)=0 ),( y'(0)=0 ):}$ Studi l'associata ottenendo: $lambda1=5 $ e $lambda2=3 $ e $Delta>0$ $y(x)=C1e^(lambda1 x)+C2e^(lamda2 x)$ nel mio caso ho: $y(x)=C1e^(5x)+C2e^(3x)$ Il mio integrale particolare è: $yp(x)=(ax+b)*xe^(3x) = xe^(3x)ax + xe^(3x)b$ $y'p(x)= a(2xe^(3x) + 3x^2 e^(3x))+b(e^(3x) +3xe^(3x))$ $y''p(x)= a(2e^(3x) +12xe^(3x) +9x^2 e^(3x))+b(6e^(3x) +9xe^(3x))$ Sostituisco nella traccia ed ottengo: $2ae^(3x)-4axe^(3x) -2be^(3x) = xe^(3x)$ $-4axe^(3x)+e^(3x)*(2a-2b)=xe^(3x)$ da ...

harperf
Devo dire che questo tipo di limiti fatico ainteriorizzarlo nel concetto. La mia domanda che vorrei porvi è su un caso grafico che non risco a comprendere come intuizione. Vorrei analizzare la definizione seguente nel caso in cui $F(x):RR^2->RR^2$ Dalla def. di limite: scriviamo $lim_(x->x_0) F(x)=l$ se per ogni $\epsilon>0$ esiste $\delta>0 t.c. ||x-x_0||<\delta => ||F(x)-l||<\epsilon$ Ora vorrei farvi vedere il dubbio, perché non capisco graficamente cosa mi voglia dire.. Ho preso un F(x) in nero minore di epsilon scelta a ...
8
28 nov 2018, 11:28

Mephlip
La sostituzione è corretta, ma ci sarà sicuramente un errore di calcolo da qualche parte. Deve venirti un integrale solo con $\cos t$, non $\frac{1}{\cos t}$; puoi scrivere i calcoli? Alternativamente, puoi provare con le sostituzioni iperboliche: $x=h \sinh y$.
3
29 nov 2018, 21:56

simonalai_
Buongiorno, ho un problema nel risolvere il seguente esercizio: Una volta svolti tutti i calcoli, ottengo il limite di 1/n*(1/3) ed essendo un numero fratto zero ne deduco che il limite debba venire infinito. Vi riporto invece la soluzione del libro: E' forse sbagliata la soluzione del libro?
2
30 nov 2018, 14:54

Eodam
Salve ragazzi, vorrei chiedervi un piccolo aiuto per quanto riguarda il calcolo del momento d'inerzia di questa figura rispetto all'asse x. La lamina è da intendersi omogenea e di massa m Quello che io in sostanza sto provando a fare è la somma dei momenti d'inerzia, rispetto alla x delle singole figure elementari che compongono il complessivo. Purtroppo, a quanto pare io sul risultato io ed il libro non abbiamo la stessa idea ! Accetto consigli/spiegazioni per affrontare ...

AndrewX1
Salve! Ho un dubbio su un esercizio “mentale” che mi son creato e Iran non riesco a risolvere... Io so che la variazione di entropia è una funzione di stato e che la sua variazione tra due stati è la stessa, indipendentemente dal tipo di trasformazione (rev., irrev.) che lega questi due stati. Se ho un ciclo (rev., irrev.) la variazione di entropia è nulla perché lo stato iniziale e finale coincidono. In alcuni casi svolti a lezione, però, abbiamo detto che ogni qualvolta che si fa una ...

zerbo1000
Salve, per quanto riguarda il limite della successione $a_n= e^oo/pi^oo$ è corretto pensare che vada a zero perchè differenza di costanti che da un numero minore di zero quindi elevanto per se stesso si rimpicciolisce sempre di più? grazie dovrebbe essere corretto ma chiedo conferme visto che mi è capitato di essere sicuro di cose false, grazie
3
28 nov 2018, 15:41

anto_zoolander
Ciao! sto studiando la topologia di sottospazio e in particolare ho incontrato questa affermazione: la topologia di sottospazio è la topologia meno fine tra quelle che rendono l'inclusione un'applicazione continua siccome mi secca lasciar passare inosservata questa affermazione ho pensato di dimostrarla così: sia $(X,tau)$ spazio topologico e siano $YsubsetX$ e $tau'={YcapA| A in tau}$ la topologia di sottospazio. Sia inoltre $(Y,tau_Y)$ un'altra struttura topologica ...

mgrau
Mi sono reso conto di recente - un po' tardi, si dirà, e con ragione - che la cosiddetta "permeabilità magnetica del vuoto", $mu_0$, definita pomposamente "costante universale", vale $4pi*10^-7$. Ma che razza di valore è??? Uno pensa a una costante come qualcosa che si misura, e che si conosce con un tot di cifre significative: per dire, la velocità della luce, $epsi_0$, $G$, il numero di Avogadro... ma $4pi$!!! E' evidentemente un ...

dargo1
Vorrei proporvi un ultimo esercizio che non riesco a capire come svolgere correttamente per intero, mi sembrava ormai di aver capito la tecnica, e invece Uno strato di spessore d, di dimensioni infinite e uniformemente carico, ha densità di carica volumica $\rho$. Lo strato è perpendicolare all'asse x ed il suo punto medio coincide con l'origine degli assi. Si calcoli il campo elettrico in funzione della distanza x dal piano mediano dello strato. Discutere separatamente il caso ...

dargo1
In un esercizio mi si chiede: Sia data, in una regione indefnita di spazio 2-dimensionale, la funzione $V(x,y) = ax^2+bxy-ay^2$, dove a; b sono costanti. Dimostrare che V (x; y) rappresenta un potenziale elettrostatico. Ho pensato bene di farne il gradiente, torvare qundi il campo e poi di fare lederivate miste e per schwarz (non ricordo mai se ci vada una t) essendo le miste $b=b$ affermarne che in effetti è campo conservativo il che implica un potenziale poiché il dominio è connesso ...

Kowak
Buongiorno, sto tentando di svolgere un esercizio sul metodo delle forze. Di seguito posto l'immagine: https://ibb.co/cVeUwV La struttura è iperstatica 1 volta quindi ho deciso di eliminare 1 gdl dall'incastro (per esempio tramite un glifo) e fin li tutto ok. Il problema è che non so come procedere nello studio della statica in quanto la cerniera esterna a sinistra inibisce 4 gdl ma non ho idea di come posizionare le reazioni. MI spiego meglio: so che essendo la molteplicità 4 devo avere 4 reazioni ...
12
28 ott 2018, 13:06

Freshness1
salve, vorrei dei chiarimenti riguardo un esercizio che non riesco a risolvere ovvero trovare il TIR/SIR dopo aver trovato il VAN dell'investimento. I miei flussi di cassa sono : -1000+250+900+50 il mio tasso R: 5% il mio VAN : 45,34 Il professore ha detto che il TIR/SIR dell'investimento è pari al 6,66 % ma non riesco a capire come è arrivato a tale risultato. Qualcuno è in grado di spiegarmi il procedimento ?

feddy
Buon pomeriggio forumisti. In generale, dato un funzionale lineare $T$ bounded su un sottospazio $Y$ di uno spazio normato $(X, || \cdot ||)$, l'estensione $\tilde{T}$ data dal thm. di Hahn Banach non è unica, ed esistono classici controesempi. Come esercizio, dovrei mostrare che "Esercizio":se $Y$ è un sottospazio denso di $X$, allora l'estensione è unica Essendo molto veloce, non ho voluto cercare ...
31
26 nov 2018, 14:33

galles90
Buongiorno, prima di proporre l'enunciato e la dimostrazione del teorema citato nel titolo, volevo sapere se fosse possibile inserire le immagine della dimostrazione del teorema Cordiali saluti.
5
24 nov 2018, 11:39

sgrisolo
Sera a tutti, mi sono bloccato su questo esercizio, ho solo avuto idea di come impostarlo ma poi all'atto pratico non riesco ad andare oltre un certo punto. La mia idea è stata di sfruttare Poincaré dato che è semplicemente connesso il dominio di F, tuttavia nellosvolgere le derivate parziali giungo a un punto in cui questa benedetta f non riesco a capire come trovarla. Es: Si determini $f\inC^1(RR)$, con f(x) diverso da 0, per ogni $x\inR$, in modo che il campo vettoriale ...
7
28 nov 2018, 19:53