Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Dovrei festeggiare l'ultimo dell'anno ma volevo farmi male da solo ho pensato di risolvere due problemi su cui ho molti dubbi: ecco a voi il primo. Se qualcuno ha idee o suggerimenti sono ben lieti anche perchè sono fermo e non riesco ad avanzare. Grazie e buon nuovo anno
Una spira conduttrice circolare r=12,8cm è posta in un piano perpendicolare alle linee di un campo magnetico B uniforme sulla spira, ma con un modulo che aumenta nel tempo secondo la legge B(t)=ktα, con 1,0 s
In questo esercizio devo calcolare la velocità finale del punto materiale $m$ e quella della guida $M$ quando il punto materiale arriva a terra, quindi mi pongo due domande:
so che la quantità di moto lungo l'asse x rimane costante in quanto non esistono forze esterne lungo quest'asse, ma se il punto materiale m inizialmente non fosse fermo ma avesse una velocità $v_o$ verticale, sarebbe stata la stessa cosa giusto? Cioè lungo l'asse ...

Prima di tutto scrivo qui perché non capivo effettivamente in quale sezione inserire questo topic, se ho sbagliato chiedo scusa fin da ora e se qualche mod può spostarmela mi farebbe un grandissimo favore.
Ho un piccolo problema con un progetto di autocad, il docente ci ha dato un compito in cui dobbiamo disegnare una casa (fin qui ho fatto tutto) solo che dobbiamo pure disegnare vari prospetti e una sezione "X", e qui non ho capito una cosa:
i prospetti si riferiscono alla pareti esterne ...

$ lim_(x -> 0) (e^(sinx)-e^x)/(x-sinx)=[0/0]f.i $
applico Hopital:
$ lim_(x -> 0) (cosxe^(sinx)-e^x)/(1-cosx)=[0/0]f.i $
applico Hopital:
$ lim_(x -> 0) (-sinxe^sinx+cos^2xe^sinx)/(sinx)=[1/0]= $ =infinito
il risultato che ottengo non è corretto deve essere -1.
dove sbaglio?
Grazie a tutti!

Buon pomeriggio, avrei un dubbio con questo esercizio:
Trovare la distanza dal punto $(3, 0, 0)$ al paraboloide iperbolico di equazione $ z = x^2 - y^2 $.
Ho pensato di utilizzare i Moltiplicatori di Lagrange, procedendo nel seguente modo
$sqrt(d(x,y,z)) = sqrt((x-3)^2+y^2+z^2)$
La funzione $g$ (condizione dettata dal paraboloide iperbolico) sarà $g=g(x,y,z)=z-x^2+y^2=0$
Per cui la nostra Lagrangiana sarà
$ L(x, y, z, \lambda) = d(x,y,z) + \lambdag(x,y,z) $
$ L(x, y, z, \lambda) = (x-3)^2+y^2+z^2+\lambda(z-x^2+y^2)$
(Ho scelto di usare ...
Ciao ragazzi, sto provando a fare un esercizio con il metodo delle forze (graficamente) sui sistemi chiusi.
Vorrei svolgerlo con il vostro aiuto perchè ho difficoltà nella risoluzione di questi esercizi. Parto dal calcolo della labilità che nei sistemi chiusi è: l= 3N - μtot -3c-p+s. Esternamente è isostatico quindi passo al circuito interno; ho 2 possibilità: considerare 2 circuiti senza pendolo oppure 1 circuito con il pendolo, in entrambi i casi non cambia ovviamente la labilità. Scelgo di ...

$lim_(xto0)(1-tanx+x)^(1/(sin^3x))$
Applicando la formula $e^L$
dove $L=lim_(xto0)g(x)(f(x)-1)$
mi viene $lim_(xto0)1/(sin^3x)(1-tanx+x-1)$
$lim_(xto0)(tanx+x)/(sin^3x)$
Applicando i limiti notevoli
$lim_(xto0) (2x)/x^3=infty$
dunque il limite fa $e^infty$
ma non mi trovo con il risultato
Studiando il seguente sistema in equilibrio ho diversi dubbi e solo voi potrete chiarirmi:
[list=1]
[*:1zipmvhh] Nella soluzione si afferma che le forze che agiscono sul sistema sono i pesi dei punti materiali, la tensione del filo e la reazione vincolare in $O$ della cerniera.
Mi chiedo nel punto $O$ dove c'e' la reazione non esiste anche una seconda forza uguale ed opposta a cui contrappone? Cioè non entra in gioco la 3a legge di Newton ? I ...
\( B= \begin{pmatrix} 1 & 0 & 0 \\ 0 & 1 & 0 \\ 0 & 0 & 1 \end{pmatrix} \)Ciao, vorrei un aiuto con questo esercizio:
Sia V= R2[x] la spazio vettoriale dei polinomi di grado al più 2. Considerate le basi di V:
B1=B=(1,x, \( x^2 \) ) e B2=(1-x , \( x^2 \) , 1) determinare:
i) la matrice del cambio dalla base di B1 a B2 e quella da B2 a B1;
ii) le coordinate nella base B2 del polinomio f(x) = 2-x + \( x^2 \) ;
allora vorrei sapere se ho scritto bene le matric associate :
\( B= ...

Sto cercando di risolvere il seguente esercizio, di cui ho i risultati che si possono vedere nelle immagini:
Mi sono calcolato in primis la reazione in $C$:
Quello che accade a sinistra in termini di reazione è quanto segue nell'immagine:
Il disegno in scala del freno è il seguente, dove ho dato alcuni nomi a delle queote che si possono ricavare e che ho ricavato con le classiche proporzioni:
La domanda mi chiede:
1) Determinare il Momento frenante del ceppo di ...

Salve,
ho dei dubbi sempre sui sistemi trifasi ma con il rifasamento.
Il rifasamento viene fatto affinché porti il vantaggio di poter diminuire la corrente che circola in modo tale da diminuire le perdite per effetto Joule.
Il mio dubbio è il seguente: (esempio)
in un sistema trifase, una volta fatto il suo monofase equivalente, ne calcolo la potenza che viene erogata dal generatore.
Suppongo che mi venga un valore di potenza complessa pari a $ dot(N) $ = $ e $ * ...

Svolgendo un esercizio sulla differenziabilità mi ritrovo a calcolare
\[
\displaystyle \lim_{(x,y)\to(0,0} \frac{x^{2}y^{2}}{\sqrt{x^{2}+y^{2}}(x^{6}+y^{2})^{\alpha}}
\]
con $\alpha>0$. Mi verrebbe che è nullo se $\alpha<1$ ma non riesco a provare che se $\alpha>1$ il limite non esiste. Propongo due strade che ho seguito
1) Ricordando che $\forall x,y\in\mathbb{R}$ si ha $ (x^{2}+y^{6})^{\alpha}\le x^{2\alpha}+y^{6\alpha} $ e usando l'equivalenza delle norme ...

Ciao a tutti,
se ho un dominio compatto so che una funzione su quel dominio ammette massimo e minimo. Posso allora procedere attraverso i moltiplicatori di Lagrange. Se però questo dominio è descritto da più equazioni, come in questo caso dell'immagine,
posso fare tre sistemi differenti, ognuno per una delle tre equazioni, controllando alla fine che il punto appartenga al dominio? A logica io avevo proceduto così, però c'è da tenere in considerazione che le equazioni prese ...

Ultimamente mi è venuta voglia di ristudiarmi qualcosina sulle serie, e avevo pensato a studiarmi due risultati di cui ho sentito parlare ma non ho mai studiato.
I due risultati riguardano i prodotti secondo Cauchy per le serie e dicono che il prodotto di una serie convergente per una assolutamente convergente è convergente, l'altro che il prodotto di due serie convergenti è sommabile secondo Cesàro (ne esiste un altro simile che dice che prodotto di serie assolutamente convergenti è ...

Buongiorno,
ho una matrice $A_k$ $=$ $((k,0,1),(k-2,2,k-7),(0,0,k+1))$, si determino i valori di k per cui $\lambda$ $=$ $2$ è un autovalore di A con molteplicità algebrica 1.
Per questo punto ho trovato $k$ $!=$ $1,2$ e coincide con il risultato del tema d'esame.
Il secondo punto dice: posto $k=2$, si determini, se esiste l'autospazio di dimensione 2.
Come procedo con questo punto? Ricalcolo il ...

tipo di istitutoistitutidimissione in regime ordinariodimissione in regime DH703862412970presidi asl14236631065policlinici universitari127958istituti di cura a carattere scientifico408110ospedali classificati o ...

Un classico:
Mostrare che per ogni spazio di Banach \( X \) esistono uno spazio topologico compatto \( S \) ed un'isometria \( J : X \to C(S) \) con \( J(X) \) sottospazio chiuso di \( C(S) \). Mostrare che se \(X\) è separabile allora \(S\) può essere scelto metrico.

Dato questo testo:
Mi chiedo se i due condensatori sono da considerarsi in serie o in parallelo dato il loro collegamento.
Inoltre da quel che sembra non vale la conservazione della carica, ma invece \( Q_{2i}-Q_{1i} = Q_{ftot} \) .
Vorrei capire in questo caso particolare, con quale forumle e considerazioni posso operare.
Grazie!
In questo esercizio vorrei aver chiaro il comportamento dei condensatori nei vari periodi di tempo t, provo a fare alcune considerazioni in merito.
Al tempo $t=0$ uguale a zero quando chiudo l'interruttore verso il punto $A$, dopo un tempo molto lungo il condensatore $C$ si carica completamente (l'armatura superiore ha carica positiva) fino ad arrivare a pieno regime dove non circola più corrente. La differenza di potenziale ai capi ...

Stabilire per quali a esiste una costante M(a) con a reale positivo tale che valga la seguente disuguaglianza, per x,y positivi (anche nulli):
$ x^3y<= M(a) (2x^4+y^4) $