Sorgenti sonore non in fase
Buongiorno, durante l'esame scritto di fisica ho incontrato un esercizio che chiedeva di calcolare l'intensità di due onde sonore percepita da un osservatore.
Tali onde sono emesse da due sorgenti NON in fase che distano 1m e l' osservatore si trova nel punto medio tra le due sorgenti ad una distanza di 1.5m.
L'intensità so che è data dal rapporto fra potenza e superficie oppure fra energia trasportata dall'onda e prodotto tra superficie e tempo.
In quanto onde sferiche la superficie è \( 4\pi r^2 \) .
Ho quindi calcolato l'intensità delle due onde singolarmente (ponendo come r la distanza tra l'osservatore e la sorgente) e ho infine sommato le due intensità per ottenere quella totale.
Non sono però sicura che questo sia il giusto procedimento più che altro perchè non so come comportarmi con due sorgenti non in fase.
Grazie per l'aiuto.
Tali onde sono emesse da due sorgenti NON in fase che distano 1m e l' osservatore si trova nel punto medio tra le due sorgenti ad una distanza di 1.5m.
L'intensità so che è data dal rapporto fra potenza e superficie oppure fra energia trasportata dall'onda e prodotto tra superficie e tempo.
In quanto onde sferiche la superficie è \( 4\pi r^2 \) .
Ho quindi calcolato l'intensità delle due onde singolarmente (ponendo come r la distanza tra l'osservatore e la sorgente) e ho infine sommato le due intensità per ottenere quella totale.
Non sono però sicura che questo sia il giusto procedimento più che altro perchè non so come comportarmi con due sorgenti non in fase.
Grazie per l'aiuto.
Risposte
"miri9915":
... da due sorgenti non in fase che distano 1 m e l' osservatore si trova nel punto medio tra le due sorgenti ad una distanza di 1.5 m ...
Probabilmente l'osservatore si trova sull'asse del segmento i cui estremi sono le posizioni delle due sorgenti, non nel punto medio.
"miri9915":
... non in fase ...
Strano che lo sfasamento non fosse assegnato. Se così fosse, dovresti risolvere il caso generale.