Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Cantor99
Salve avrei bisogno di un chiarimento sui seguenti concetti Siano $K,F$ campi. La chiusura algebrica di $K$ in $F$ è l'insieme $\tilde{K}$ degli elementi algebrici di $F$ su $K$ Sia $K$ un campo. Un'estensione $\overline{K}$ di $K$ si dice chiusura algebrica di $K$ se e solo se $\overline{K}$ è algebricamente chiuso e ...

Cantor99
Devo ricercare gli $\alpha>0$ tali che la funzione $f : RR^{2}\to RR$ definita ponendo $f(0,0)=0$ e \[ f(x,y)=\frac{xy(1-2xy-\cos(2y)}{(x^{2}+y^{2})^{\alpha}} \qquad (x,y)\ne(0,0) \] risulti continua e differenziabile. Sono convinto che per la continuità il valore $\alpha$ limite sia 3. Infatti, mettendomi sulla resrizione $y=x$, ho \[ f(x,x)=\frac{1}{2^{\alpha}}x^{2-2\alpha}(1-2x^{2}-\cos(2x))\sim x^{6-2\alpha} \] e, su tale restrizione, il limite esiste ...
7
24 feb 2019, 22:34

Xriuk
Buongiorno a tutti, innanzitutto chiedo di spostare la mia domanda nel caso io abbia sbagliato forum, perchè non sapevo dove postarla, l'ho messa nel forum più vicino all'esempio che vi descriverò. Sto avendo qualche difficoltà con le dimostrazioni matematiche, mi è difficile individuare un procedimento/algoritmo da seguire per ogni dimostrazione. Esempio: Dimostrare che $ A \times (B \cup C) = (A \times B) \cup (A \times C) $ Il mio problema è che non so mai come/cosa devo dimostrare. Mi spiego: a questo indirizzo (al punto 3) ...

MatheMato
Buongiorno a tutti. Ho studiato tutta la teoria delle serie, gli esercizi più semplici e immediati riesco a impostarli e a farli, davanti a questo esercizio mi sono, invece bloccato. C'è sicuramente qualcosa che mi manca e ne approfitto per chiedere il vostro aiuto. \(\displaystyle c_{n}=\sum_{n=1}^{\infty} \frac{sin [\frac{(-1)^n)}{n}]}{\sqrt{n}} [sin(\frac{1}{\sqrt{n}})-log(1+\frac{1}{\sqrt{n}})]^{\alpha } \) Ho cercato da prima informazioni sulla condizione necessaria ...
6
26 feb 2019, 10:05

Mael93
Ciao a tutti, sto ripassando i criteri di resistenza precisamente per materiali duttili e mi sono venute alcune domande. 1)Tramite formule come capisco che l'esagono di Tresca ha un'altezza infinita? 2)Beltrami ottiene un ellissoide (quindi limitato come dominio) che per materiali incomprimibili diventa un cilindro con lunghezza infinita. Von Mises ottenne direttamente il cilindro di Beltrami. Ma nel piano, se taglio con il piano sigma3=0 sia Beltrami che Von Mises ottengono un' ellisse ...
2
19 feb 2019, 13:23

lepre561
Una carica $q_0$ è posta sull'asse di un disco uniformemente carico con densità superficiale $sigma$. Il flusso del campo della carica $q_0$ attraverso la superficie vale $I$. Calcolare la forza $F$ esercitata dal disco su $q_0$ allora io ho ragionato in questo modo So che la forza $F=q_0*E$ $q_0=I*epsilon$ mentre $E=I/A$ $A$=superficie dato che $A=q_0/sigma$ risulta ...

giovx24
salve, sto studiando la serie di fourier ma il mio libro non è assolutamente chiaro al riguardo, inoltre su internet le spiegazioni sono molto eterogenee. in particolare si $f$ una funzione periodica supponiamo che ogni punto rispetti le condizioni di dirichlet allora la funzione converge al valore medio delle pseudo derivate. ma converge uniformemente o puntualmente? poi ho sia $f$ definita da $R->R$ una funzione periodica di periodo ...
7
18 feb 2019, 11:45

Thrank
Buongiorno, avrei bisogno di qualche consiglio sulla risoluzione degli esercizi sulle funzioni implicite di Analisi II. La funzione $\f : RR^2 rightarrow RR$ data da $\f(x,y) = 2x^4y - e^(3x+y)$. L'equazione $\f(x,y) = 0$ definisce implicitamente una funzione $\varphi : RR "\" {0} rightarrow RR$. Come al solito sono proposte due affermazioni che vanno dimostrate vere o false. 1) per ogni $\x in RR "\" {0}, varphi(x) < 0$ 2) $\x = 0$ è un asintoto verticale per $\varphi$ Risoluzione: Il primo punto l'ho risolto abbastanza ...
4
25 feb 2019, 11:24

Studente Anonimo
Ciao, mi sono bloccato tentando di risolvere un esercizio e poi mi è sorto un dubbio. Siano \( f, g \in \mathcal{C}^{0}([0,1]) \) e definiamo: \[ \phi(f,g) = \int_{0}^{1} fg \] Dimostra che \( \begin{vmatrix} \phi(f,g) \end{vmatrix}\leq \phi(f,f)^{1/2} \phi(g,g)^{1/2} \) indicazione: Essenzialmente seguite la dimostrazione di Cauchy-Schwarz in \( \mathbb{R}^n \) Inizialmente, visto che abbiamo iniziato analisi in \( \mathbb{R}^n \) ho pensato che si trattassero di funzioni da \( \mathbb{R}^n ...
4
Studente Anonimo
25 feb 2019, 20:20

Damiano77
Buongiorno, avrei un dubbio sullesperimento mostrato al seguente link https://it.wikipedia.org/wiki/Legge_di_ ... o_angolare. Sono consapevole che una discussione simile è già stata postata, ma, tralasciando il fatto di non aver capito nulla (si tira in ballo la precessione e non so il motivo), non credo che, qualora la capissi, risolverebbe i miei dubbi. Nell'esperimento l'uomo parte con una ruota verticale che gira in modo tale da geerare un mmento angolare diretto verso destra. 1-Quando l'uomo gira la ruota, il momento angolare ...

r4v3n1
Quali sono i prerequisiti per affrontare con successo un corso di algebra lineare?
5
25 feb 2019, 15:09

evolution_93
Ciao a tutti, avrei bisogno di aiuto nella risoluzione di questa problema di Fisica 2. Non ho ben chiaro come si calcola la differenza di potenziale tra sfere e in particolare come si calcola tra due punti random. Ecco il testo: Una sfera conduttrice di raggio R1= 5 cm è carica con Q1= 10^-10 C. Un guscio sferico, pure conduttore, concentrico alla sfera, avente raggio interno R2= 10 cm e raggio esterno R3 (incognito), è caricato con carica Q2= 10 Q1. Nell'ipotesi che il sistema sia nel vuoto, ...

Daniela011
Buongiorno, spero di essere nella sezione corretta per fare questa domanda. Sto studiando il procedimento di Gram-Schmidt applicato agli spazi di funzione e non ai vettori. Ebbene, non mi é chiaro nel procedimento, che allego, il perché operare in questo modo ci permetta di trovare una base ortonormale, né la necessità di passare attraverso una funzione ausiliaria. Inoltre in particolare non capisco perché venga detto che evidentemente $ || \varphi2 || = 1 $ né é chiaro come mai possa dire ...

Studente Anonimo
Sono un po' confuso rispetto a una definizione che in apparenza mi sembra contraddittoria, probabilmente dovuto alla lingua francese. Sia \(K \) un campo ("corps" in francese) e sia \( x \not\in K\), \( x \in R\supseteq X \), dove \( R \) è un dominio d'integrità (anneau intègre), \( x \) è chiamato un "indétermineé" (non trovo una traduzione italiana e non so cos'è), se \( a_0 + a_1x + \ldots + a_n x^n = 0 \) allora \( a_i \in K \) implica \( a_i =0\), \(i=1,\ldots,n \) Un polinomio è un ...
5
Studente Anonimo
21 feb 2019, 02:26

Alin2
Come si fa a calcolare le ultime due cifre di $ 562824^3456$ non potendo applicare il teorema di Eulero $(562824,100) !=1$ Io ho pensato di fare cosí: $562824-=24$ mod $100$ $3456-=56$ mod $100$ Quindi $562824^3456-= 24^56-=(24^4)^13*24^1*24^3-=24^4$mod $100$ $24^4/100=3317 *100+76$ Le ultime due cifre sono date allora da $76$. Qualcuno mi puó suggerire qualche consiglio?

Studente Anonimo
Qualcuno sarebbe in grado di aiutarmi nell'darmi l'idea iniziale per poter dimostrare quanto richiesto Sia \( n \geq 0 \) un numero intero, \( K \) un campo, \( x_0, x_1 , \ldots, x_n \in K\), e \( A \in K^{(n+1)\times (n+1)} \) la matrice definita da \[ A=\begin{pmatrix} 1& x_0 &\cdots &x_0^n \\ 1 & x_1 & \cdots &x_1^n \\ \vdots & \vdots& \vdots &\vdots \\ 1 &x_n &\cdots &x_n^n \end{pmatrix} \] Dimostrare che \( \det(A)=\prod\limits_{n\geq j>i\geq0} (x_j-x_i) \) Io so che la ...
2
Studente Anonimo
21 feb 2019, 14:23

Blowtorch
Buonasera a tutti, chiedo chiarimenti circa un dubbio riguardante la forza d'attrito statica. Si consideri un corpo posto su di un piano inclinato scabro, supponendo che la forza d'attrito statica prevalga sulla forza peso e che pertanto il corpo sia fermo, il valore che assume la forza d'attrito è pari a quello massimo, ossia $\mu_smgcos(\theta)$, o risulta essere uguale e contrario alla forza peso, ossia $mgsin(\theta)$? In breve, se mi viene chiesto di calcolare la forza d'attrito statica ...

SasaCap19
Ho creato un nuovo post perché mi hanno consigliato per ogni funzione "nuova" di creare un nuovo post, non lo faccio per spam ecc.. Funzione : $ (log_(1/sqrt(3)]tgx-1)^(3/4) $ $ (log_(1/sqrt(3)]tgx-1)^(3/4) $ $ rArr $ $ root(4)((log_(1/sqrt(3)]tgx-1) ^3 $ $ tgx> 0 $ $ log_(1/sqrt(3)]tgx-1 >=0 $ $ rArr $ $ log_(1/sqrt(3)]tgx >=1 $ $ rArr $ $ (1/sqrt(3) )^(tgx) <=(1/sqrt(3) )^1 $ $ tgx <=sqrt(3)/3 $ Domini: $ ]kpi,pi/6+kpi<span class="b-underline">pi+kpi,(7pi)/6[ $ Questa funzione mi ha creato tante difficoltà perché è la prima volta che svolto una funzione con la tgx
3
25 feb 2019, 17:43

Il_Drugo1
Studiando analisi 2 mi sono imbattuto nell’importante teorema di schwarz, ho confrontato l’enunciato da due libri differenti e l’ipotesi necessaria per giungere alla tesi è che la funzione sia di classe 2 sull’aperto A, o equivalentemente che sia derivabile due volte sull’aperto A e le derivate seconde, che compongono l’Hessiana, siano continue su A. ( perdonatemi se non sono stato pignolo ma ciò che mi interessa è un altra cosa ). Bene quindi su ogni libro (o quasi) si sfrutta questa ipotesi ...
9
19 feb 2019, 16:02

Umberto_Molfetta
salve a tutti, sto avendo difficoltà a risolvere questo esercizio: La corrente in un solenoide aumenta al tasso di $10 A/s$. La sezione del solenoide è di $\pi cm^2$, e vi sono $300$ spire nella sua lunghezza di $15 cm$. Qual è la f.e.m. indotta che si oppone all'aumento della corrente? risposta: 2.4 mV Inizialmente avevo pensato di partire dalla legge di Faraday: $\epsilon=-(del \phi)/(delt)$ dove $\phi=\mu N/l I$ e sostituendo nella precedente otterrò ...