Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Ale1121
Un punto P, di massa m, scivola senza attrito lungo una guida fissa AB che ha la forma di un arco di circonferenza(raggio R e centro C) avente ampiezza angolare ACB = (pigreco / 2) + theta con theta = pigreco/3. P parte da fermo in A e dopo B cade nel vuoto. 1. Massima quota raggiunta da P rispetto il piano orizzontale su cui giace O. 2. Velocità di P prima di cadere. Vi allego per chiarezza il disegno. Io direi che K(i)=K(f)=0 per via delle velocità iniziali e finali nulle.A fare lavoro è ...

kyouma1
Salve a tutti, è la prima volta che scrivo in questo forum e spero di essere nella sezione corretta. Scrivo perchè non riesco a risolvere il seguente sistema e non capisco se sono io che non vedo la soluzione o se questa proprio non esista in forma analitica. $ \{ (x-(x^3)/3-y+a = 0), (b*( 1/(1+e^(-10*x)) -y )=0):}$ dove le variabili sono $x$ ed $y$ mentre $a$ e $b$ sono due parametri. Pertanto le mie domande sono: Esiste una soluzione al sistema? Se sì: qual è? Se no: perchè ...
4
22 feb 2019, 15:48

giulio013
Buongiorno a tutti, ho difficoltà con le matrici associate le cui dimensioni dello spazio vettoriale cambiano. Farò un esempio per intenderci. Non ho difficoltà nel calcolare la matrice associata delle due basi: $ R = (1, 0, 0),(0, 1, 0),(0, 0, 1) $, $ R' = (0, 1, 1),(1, 0, 1),(0, 1, 0) $ semplicemente le coordinate di $ f(1, 0, 0) = -1* (0, 1, 1) + 1*(1, 0, 1) + 1*(0, 1, 0) $ e lo stesso vale per i seguenti vettori della prima base Il problema si crea quando le dimensioni sono diverse del tipo: $ B = (1, 0, 1),(0, 0, 1),(0, 1, 1) $ e $ B' = (1, 1+x, -x^2, x + x^3) $ in questo caso ho difficoltà perché ...
3
27 feb 2019, 16:30

lolopo1
Mi servirebbe un aiuto nel risolvere questo integrale Se potreste aiutarmi ve ne sarei grato $ int_(0)^(pi /2) (2-x)sin (3x) dx $ inizierei facendo cosi $ int_(0)^(pi /2) 2sin(3x)-xsin(3x) $
25
27 feb 2019, 14:18

AndrewX1
Salve! Mi vergono alquanto a fare la domanda che sto per fare ma è un aspetto che ho sempre dato per scontato e che sento di non padroneggiare... il che a volte mi blocca su banali considerazioni delle forze che agiscono su un corpo... il che è inaccettabile In particolare... consideriamo di essere sulla sulla terra e considero un banale piano orizzontale sul quale ho appoggiato un cubo. Le forze che agiscono sul cubo sono: la forza peso (dovuta alla terra), la forza di attrito statico ...

Anasclero
Buonasera, sto provando a risolvere un problema di fisica 2 "insolito" per i miei canoni con scarsi risultati. Il primo problema penso di averlo risolto correttamente, sul secondo sono del parere di avere della lacune che non mi permettano di risolverlo. 1° problema: Conosco la ddp, dunque scrivendola ottengo la somma di due integrali con le rispettive distanze da A e B per il piano 1 e il piano 2. In questo modo ottengo la differenza delle densità di carica ...

cicalino1
Ciao a tutti, mi sto un po' incagliando nella definizione di operatori unitari su spazi di Hilbert. Naturalmente, intendo andare un po' più a fondo della semplice definizione che viene data, ovvero che $U$ è unitario se $$UU^{\dagger}=U^{\dagger}U=\mathbb{I}$$ qui infatti non si parla di dominio e range. Dunque, la definizione che sto considerando è: Un operatore $U:D_U\mapsto\R_U$ densamente definito si dice unitario se è isometrico e ...
3
24 feb 2019, 16:28

tutu10
Il laser a impulsi viene convertito dal fotorilevatore (PD) in corrente elettrica. E possiamo vedere la tensione di uscita del rilevatore fotografico usando l'oscilloscopio. Ora otteniamo la funzione di tensione rilevata dal PD. Ora ho bisogno di calcolare l'energia del polso. Ma non so come lo faccio .. C'è qualche formula che posso usare ??

Fabbiooo1
Buonasera a tutti, sto cercando di risolvere il seguente circuito e mi sono impappinato I dati sono: $e_1(t)=12sqrt(2)cos(100t)$, E2=11V, R1=R3=R4=11ohm, C4=0.000200F, C6=0.000100F, L4=0.500H, L5=1H, T=2s. Le richieste sono: 1) valore della corrente i1(T); 2) valore della corrente i2(T); 3) valore massimo della tensione ai capi di L5; 4) lettura del wattmetro ideale; 5) lettura del varmetro ideale. Prima di risolvere il circuito ho fatto delle considerazioni. Applico il PSE e ...
26
21 feb 2019, 17:59

SasaCap19
Scusatemi per il titolo ma come vedete ho una immaginazioni pari a 0,ho seguito il consiglio di pilloeffe quindi ho aperto una nuova discussione. Funzione $ log_(senx)cosx $ l'ho svolta così: $ senx> 0 $ ( ho dichiarato la base del logaritmo sia maggiore di 0). $ cosx> 0 $ $ rArr $ $ cosx< 0 $ ( ho cambiato di segno perché la base del logaritmo è minore di 1) Domini: $ ]pi/2 +2kpi,(3pi)/4+2kpi[ $ Credo di aver svolto correttamente questa funzione.
17
24 feb 2019, 21:03

oleg.fresi
Salve a tutti! Vorrei chiedere ai fisici più esperti qual'è il libro migliore di fisica 2, migliore nel senso di completezza, di argomentazione fisica, tutto l'apparato matematico e approfondimenti. Ho preso in prestito il Hecht ma l'ho trovato molto incompleto e per chi aveva già una buona infarinatura. Ho letto buone recensioni riguardo al Mazzoldi e al Mencuccini, ma non li conosco e non so se c'è di meglio. Voi che dite?

Murdock16
Ciao, potete aiutarmi a svolgere questo esercizio? Ho questa funzione: $ F(x) =int_(0)^(oo ) e^(-x(t^2+1)^2)/cos(t) dt $ e devo calcolare con il metodo di Laplace il termine leading e quello next to leading dell'espansione asintotica di $ F(x) $ per $ xrarr +oo $ Grazie
3
22 feb 2019, 11:11

pironman
Ho un sistema di 3 punti, dotati di massa e collegati tra di loro tramite molle e vincoli, in un piano 2D. Su ciascun punto agiscono delle forze esterne. Se volessi fare l'equilibrio delle forze in uno di questi 3 punti, oltre alle forze interne agenti su di esso, devo considerare anche le forze esterne? Se si, devo considerare sia quelle agenti su quel punto, sia quelle agenti sugli altri punti con i relativi momenti di trasporto? Grazie

Ale1121
Ciao, voi come rispondereste a questa domanda: Sia v=(1,2,1,1). Determinare se esistono tre vettori v1 v2 v3 linearmente indipendenti tali che {v,v1,v2,v3} Sia insieme libero ma L(v) + L(v1,v2,v3) NON sia diretta
4
26 feb 2019, 23:02

Speed1
Non sono esperto di teoria dei numeri e di ideali. Mi occorre sapere, per risolvere un problema di teoria dei controlli, se vale la seguente proprieta': PROPRIETA': Siano dati 2 interi positivi M e n. Esistono M interi positivi $z_1,z_2,\cdots,z_M$ tali che, tutti gli interi che posso costruire da essi nel seguente modo: \[ \sum_{i=1}^Mc_iz_i \] dove $c_i$ sono $M$ interi positivi, compreso lo 0, tali che $\sum_{i=1}^Mc_i\le n$, hanno una scrittura unica. Cioe' vale ...

MrEngineer
Ciao ragazzi avrei bisogno di una spiegazione sull'oscillatore armonico forzato. Ho provato a consultare diversi libri e diverse fonti ma il concetto non mi è molto chiaro, soprattutto come si arriva alla determinazione della soluzione per l'equazione differenziale dell'oscillatore forzato. Ho capito il caso di oscillatore con smorzamento e ho capito che il forzato non è altro che un oscillatore smorzato con una forza sinusoidale impressa di ampiezza costante e pulsazione ...

Studente Anonimo
Sia \( f: ]0,\pi] \rightarrow \mathbb{R} \) la funzione definita da \( f(t) = 0 \) se \( t=0 \) e \( f(t) = \frac{1}{2\sin(\frac{t}{2})} - \frac{1}{t} \) se \( 0
9
Studente Anonimo
20 feb 2019, 17:36

fabrizio19208
Perchè nella domanda: Il polo negativo di una batteria da 12 V è collegato alla carrozzeria dell’auto per mezzo di un filo conduttore. Possiamo affermare che la batteria: la risposta esatta è: è messa a massa e ha una differenza di potenziale di 24 V rispetto alla carrozzeria. Non dovrebbe essere 12 V? Grazie dell'aiuto

SalvatCpo
Un’asta sottile di massa m = 0.6 kg e lunghezza l = 80 cm è incernierata per un suo estremo e può ruotare liberamente nel piano verticale; all’altro estremo è fissato un corpo di dimensioni trascurabili e massa m0 =0.1 kg. L’asta è mantenuta in posizione orizzontale mediante un filo passante per il suo centro, mentre l’estremo libero è attaccato ad una molla ideale di costante elastica k = 50 N/m; nella condizione iniziale di equilibrio la molla non è deformata rispetto alla sua lunghezza a ...

Blowtorch
Buongiorno a tutti, vorrei chiedervi conferma di aver svolto correttamente il seguente problema sulla conservazione dell'energia: Due palline uguali, $P_1$ e $P_2$, si trovano ad una distanza $d = 1.0 m$ ad un’altezza $h = 1.5 m$ (vedi figura). $P_1$ viene lanciata con una velocità iniziale orizzontale di modulo $v_0$ nello stesso istante in cui $P_2$ viene lasciata cadere liberamente. Le due palline si scontrano ...