Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Sia \( V \) uno spazio vettoriale di dimensione \(n \) su \( \mathbb{R} \) e siano \( f, g \in V^* - \{ 0 \} \) linearmente indipendenti. Dimostrare che \[ \dim ( \ker f \cap \ker g ) = n-2 \]
Dove \( V^* \) denota lo spazio duale di \( V \).
Questa la mia idea, secondo voi ci sono errori?
Sia \( B_V = \{ v_1, \ldots , v_n \} \) una base di \(V \) e sia \( B_{V^*} = \{ \phi_1, \ldots , \phi_n \} \) la base canonica di \( V^* \) dove abbiamo
\( \phi_j : V \rightarrow \mathbb{R} , ...

Salve a tutti, sono nuovo del forum, anticipo che è dall'inizio del mio corso di studi che mi porto dietro il problema nella compressione di questa grandezza, mi serve per un corso di macchine in ingegneria, non riesco a capire perché posso equiparare la variazione di entalpia al lavoro prodotto o speso in una adiabatica, visto che dH=dU+d(pv), non riesco inoltre a capire inoltre perché durante l'evaporazione varia l'entalpia nonostante la temperatura resti costante, è per il fatto che il gas ...

LA contrazione di Lorentz è una conseguenza delle equazioni della RR, strettamente collegata al rallentamento di un orologio in moto, confrontato con quello in quiete, almeno una volta all'inizio e una volta alla fine del moto.
Un oggetto lungo $L$ a riposo, in moto nella direzione della lunghezza con velocità $v$ costante rispetto al riferimento di quiete, risulta avere una lunghezza "contratta" , rispetto all'OI in quiete , pari a : $L_c = L*sqrt(1-(v/c)^2) $.
Su questo ...

$\sum_{k=1}^infty x^k/(log(1+k))$
allora applicando il criterio di d'Alambert ottengo che il mio raggio di convergenza è $r=1$ ora so che il mio intervallo di convergenza ASSOLUTA sarà $(-1;1)$ calcolando quindi la mia serie agli estremi ottengo
per $x=-1$ $\sum_{k=1}^infty (-1)^k/(log(1+k))$ che per leibinitz converge
per $x=1$ $\sum_{k=1}^infty (1)^k/(log(1+k))$ che diverge
adesso il libro mi da queste due soluzioni
in $(-1;1)$ convergenza assoluta
in$[-1;1)$ convergenza ...

Sono alle prima armi con IDLE (Python 3.7)
Qualcuno potrebbe spiegarmi un pò come svolgere questo esercizio?
Ho un campo vettoriale F ed ho trovato che il suo dominio è R^2 meno l'origine. Il campo è irrotazionale solo sull'asse delle ordinate ( il rotore è nullo quando x=0), ora come devo procedere per verificare la conservatività del campo su tale retta?

Buongiorno,
vorrei provare a verificare che il $lim_(x to 0) (sinx/x)=1$, applicando il teorema ponte.
Procedo per assurdo, per cui nego la tesi, ovvero:
negare il limite $lim_(x to 0) (sinx/x)=1$, consiste nel dire $exists epsilon_0>0$ tale che $forall delta_0>$, si abbia $|sinx/x-1| ge epsilon_0.$
Scelgo il $delta_0=1/n$
$forall n in mathbb{N}\ exists x_n :\ 0<|x_n-x_0|<1/n$ per quali risulti $ |sinx_n/x_n-1| ge epsilon_0.$
Ma si ha $0 ge |sinx_n/x_n-1| ge epsilon_0.$
Spero che a qualcuno non li venghi il mal di pancia
Buona giornata.

Buonasera,
Ho trovato una dispensa in rete, inerente al metodo di integrazione per sostituzione, sto leggendo il metodo per capirci senza il fattore moltiplicativo
$int h(g(u)) du$
è possibile effettuare la sostituzione $x=g(u)$ se $g$ è invertibile, quindi supposto che lo sia, poniamo $z=g^-1$.
Vi riporto i passaggi che sono sulla dispensa:
posto $f(u)=h(g(u))$, con il cambio di variabile $u=g(x)$, si ha:
$inth(g(u)) du=intf(u) du = int f(z(x))z'(x)dx= int h(x)z'(x) dx$
il punto che non ...

Salve a tutti, son bloccato su questo esercizio abbastanza semplice e analogo ad altri che ho già svolto.
"" Calcolare l’energia elettrostatica, in joule, di una distribuzione sferica di carica elettrica la cui densit`a volumetrica dipende da r secondo la legge: $ ρ(r) = k(1− r^2/a^2 ) $ per r ≤ a e zero altrove, con carica elettrica complessiva Q = 1.15 nC e
a = 1.98 mm. "" Il risultato è 4,29 x 10^-6
Ho provato a svolgerlo con la formula: $ U=1/2 int_(V)^() rho(x,y,z) *V(x,y,z) dV $
dove $ V(x,y,z)=Ke* int_(V)^() (rho(x,y,z))/r dV $ ...
1.I razzi vettori utilizzati per lanciare i satelliti per le telecomunicazioni sfruttano il principio di azione e reazione, I loro motori generano violente emissioni di gas in direzione opposta a quella del movimento. Se un razzo di questo tipo viene impiegato fuori dall'atmosfera terrestre:
A rimane fermo perchè non c'è l'aria su cui esercitare una forza
B rimane fermo perchè nel vuoto non vale il principio di azione e reazione.
C si muove in direzione opposta a quella dei gas emessi
D si ...

Ciao a tutti.
Si tratta del mio primo topic su matematicamente quindi spero vogliate perdonare e correggere mie eventuali manchevolezze di forma.
Sto iniziando lo studio duì meccanica razionale ed ho riscontrato grosse difficoltà nell'impostazione del seguente esercizio:
"Determinare la equazioni del moto di un punto P che si muove nel riferimento Ox1x2x3 sapendo che
accelerazione e velocità soddisfano la seguente relazione
$a(t) = alphav(t)\times hati_3$ ;
con $alpha$ costante non ...
Come si risolve un'equazione del tipo $ z^2=-1+i $ senza usare le forme trigonometrica ed esponenziale? Basta scrivere $ z=+-sqrt(-1+i) $ o bisogna per forza risolvere il sistema? (E se sì, perché?)
Svolgendo il sistema, trovo questo:
$ a=-1/2+-sqrt3/2 $
$ b=+-(1/2+-sqrt3/2) $
E' possibile? E va bene se scrivo il risultato così?
$ z = -1/2+-sqrt3/2 +-i(1/2+-sqrt3/2) $

Salve a tutti, sono nuovo qui e in generale come utente di un forum, quindi spero di non fare troppi "danni" per quanto riguarda il postare. Premetto che ho cercato nella sezione di Fisica esercizi simili al seguente ma non ho trovato risposta.
Il testo è questo:
"Un disco uniforme, un cerchio e una sfera uniforme, tutti con la stessa massa e lo stesso raggio esterno, sono liberi di ruotare attorno a un asse fisso attraverso il loro centro. Supponiamo che il cerchio sia collegato all’asse di ...

Sera ragazzi,
mi accorgo di non riuscire bene a formalizzarmi il perché:
$f(w)=e^(1/w)$ abbia singolarità essenziale in w=0
Per quale motivo posso classificarla come essenziale?
Ovviamente non ho dubbi sull'individuarla, ma come mostro che è essenziale? 0 non è punto di accumulazione di zeri, il limite di |f(w)|, w->0 mi viene difficile da vare per capire se converge, diverge o non esiste e quindi classificarla.
Non ho in mente altri metodi. Mi potreste aiutare? gracias.

Salve a tutti, son bloccato a risolvere quest'esercizio nonostante sia analogo ad altri che ho già svolto.
Ho provato a risolvere come altri calcolando il campo con la formula per le distribuzioni volumetriche e aggiungendoci cos(theta) per far allineare i vari contributi ma l'integrale di volume mi viene 0 in questo caso..
E altrimenti anche calcolando l'integrale di volume in coordinate sferiche per trovare la carica contenuta in questo spicchio di sfera e poi la formula ...

Salve a tutti,
Sono uno studente di ing. Aerospaziale alle prese con gli ultimi esami della triennale.
Tra questi figura per me il temutissimo Elementi di Informatica da 6 CFU..
Ho seguito questo corso tempo fa, con un professore che usava la programmazione in C accompagnato da Eclipse come IDE.
Purtroppo non sono mai riuscito a dare l'esame, e nel frattempo è cambiato professore.
Questo nuovo professore, anche se accetta programmi in C, ha basato il corso sull'utilizzo del C++ accompagnato ...

Studiano il criterio della radice e del rapporto per serie di potenze, leggevo di come il criterio della radice fosse 'più forte' di quello del rapporto (cioè se il criterio della radice fallisce allora fallisce anche quello del rapporto mentre se il criterio della radice va a buon fine tale è anche quello del rapporto). Il tutto viene ricondotto alla seguente proprietà
Se $a_{n}$ è una successione di reali positivi risulta
\[
\liminf_{n} \frac{a_{n+1}}{a_{n}}\le ...

Salve a tutti,
mi servirebbe un aiuto. In uno studio in cui è già stato calcolato il sample size correttamente, abbiamo deciso di aumentare il numero dei partecipanti.Il sample size è stato calcolato tenendo conto degli outcome di due gruppi: HOPE e CONTROLLO. Si suppone una riduzione di diversi parametri nel gruppo di studio in comparazione al gruppo di controllo come segue: PNF 5% vs 10%, EAD 10% vs20%, LH 80% vs 50%. Inoltre si dovrebbe ridurre DGF dal 50% al 30%. Per soddisfare questi ...

Salve, mi ritrovo a studiare i processi stocastici e nella fattispecie la funzione di autocorrelazione.Dal confronto con più manuali è emersa una perplessità, in generale nella maggior parte si riprende la definizione di correlazione cioè fissati due istanti del processo stocastico parliamo di autocorrelazione come :$E(Xt_iXt_j)$ .Però nel mio libro di testo la funzione di autocorrelazione viene definita attraverso il coefficiente di correlazione cioè:$\rho={COV(Xt_i,Xt_j)}/{sqrt[VAR(Xt_i)*VAR(Xt_j)]}$ .Questo mi ha creato ...