Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
F3L1X93
Salve, mi ritrovo a studiare i processi stocastici e nella fattispecie la funzione di autocorrelazione.Dal confronto con più manuali è emersa una perplessità, in generale nella maggior parte si riprende la definizione di correlazione cioè fissati due istanti del processo stocastico parliamo di autocorrelazione come :$E(Xt_iXt_j)$ .Però nel mio libro di testo la funzione di autocorrelazione viene definita attraverso il coefficiente di correlazione cioè:$\rho={COV(Xt_i,Xt_j)}/{sqrt[VAR(Xt_i)*VAR(Xt_j)]}$ .Questo mi ha creato ...
5
16 mar 2019, 13:13

mdm7
Salve a tutti! Non riesco a ottenere i contributi all'integrale della funzione partendo dallo sviluppo di taylor della derivata parziale (questo passaggio è svolto nell'utlima pagina che ho caricato).Qualcuno mi può aiutare? p.s. nello stesso passaggio ho difficoltà a trovare gli o piccolo
3
18 mar 2019, 13:18

Shackle
Vista la recente discussione, finita male e saggiamente bloccata dal moderatore, e siccome abbiamo parlato tantissime volte del problema in oggetto , con tanti disegni e calcoli, apro questo topic nella speranza di fare luce, per gli studenti interessati , sugli aspetti più importanti di questo moto ; si suppone di avere un grave, per esempio una pietra legata ad un filo, che viene messa in rotazione in un piano verticale tenendo il capo libero del filo in mano. La lunghezza del filo ...

pepper9
Ciao, il professore ha spiegato cosa sono le variabili aleatorie n dimensionali ma non ho capito cosa rappresentano nella realtà... Ad esempio il lancio di due dadi è un evento che si può studiare con una variabile bidimensionale? Se non lo è potete farmi qualche esempio? Grazie
1
19 mar 2019, 22:41

Nik__1
Il problema è il seguente:Si considerino due punti A e B alle due estremità di un fiume largo d in modo che il segmento AB sia perpendicolare alle sponde del fiume.L'acqua si muove con velocità di modulo pari a |v|=3.0m/s e parallela alle sponde.Un uomo nuota con velocità,rispetto all'acqua,di modulo pari a quello della velocità della corrente. Egli parte dal punto B e nuota in modo che la sua velocità punti sempre verso A.Rispetto ad un sistema di riferimento solidale con il fiume determinare: ...

turtle87crociato
Salve a tutti. Un esercizio mi chiede di calcolare la probabilità che, estratte cinque carte da un mazzo di carte francesi senza reimmissione, vi sia almeno una coppia. Ho pensato di procedere così \[ \frac{Casi favorevoli}{Casi possibili} = \frac{13 \binom{4}{2} \binom{50}{3}}{\binom{52}{5}} = 0.58823529 \], ma il risultato che mi viene è diverso da quello che è riportato nella fonte da cui ho tratto l'esercizio, che è stato, però, calcolato tenendo conto dell'evento ...

Dome731
Salve a tutti, son bloccato a risolvere quest'esercizio nonostante sia analogo ad altri che ho già svolto. Ho provato a risolverlo con la formula dell'integrale di volume con coordinate cilindriche ma il risultato che trovo è 0. Mentre la risposta esatta dovrebbe essere la F (8,67) Inoltre non mi è chiara la considerazione che fa il testo sulla separazione di carica. Qualcuno ha qualche chiarimento su come impostarlo ? Grazie.

Mito125
In un problema di meccanica razionale ho trovato come soluzione la seguente formula: \(\displaystyle \frac{ds}{d\theta} =|\frac{dP}{d\theta}| \) Purtroppo non spiega come arrivare a questa espressione in nessun modo... Io avevo pensato che se \(\displaystyle \ ds = \sqrt{dx^2+dy^2+dz^2}dt \) Allora forse si poteva in qualche modo provare a sostituire $dt$ con $d\theta$ e derivare direttamente le varie componenti cartesiane rispetto a $theta$. Non so se però è ...
4
19 mar 2019, 09:57

Mark95
Premetto che nessuno mi ha mai insegnato quale convenzione dovrei adottare per verificare quale corrente entra e quale esce da un nodo, mi hanno sempre detto che è arbitrario, ma penso che questa arbitrarietà dovrà rispettare una certa regola o no? non posso mettere di testa mia le correnti, penso sia sbagliato, poi non so. Ho dei problemi con un esercizio del Mazzoldi, Nigro, Voci. Con i valori assoluti delle correnti mi trovo, ma non so con che versi si devono prendere le varie ...

elena.martini17
devo Trovare i coefficienti di Fourier del segnale $ x(t) = |A \cos{ ( 2 \pi f_0 t )} | $. Credo di aver trovato che , senza il modulo , il coefficiente ( per $k=1$ ) sarà $A/2$. Ammesso che sia giusto ora al però non so come comportarmi con lo stesso segnale con il modulo
9
15 mar 2019, 16:36

Studente Anonimo
Sia \( V \) uno spazio vettoriale di dimensione finita su \( \mathbb{R} \) e sia \( \left \langle \cdot, \cdot \right \rangle \) una forma bilineare simmetrica su \( V \). Lo spazio di nullità è lo spazio \( V_0 := \{ v \in V \mid \left \langle v, x \right \rangle = 0 , \forall x \in V \} \) Dimostrare che \( V \) ammette una decomposizione in somma diretta \[ V_0 \oplus V^+ \oplus V^- \] Dove \( V^+ \) e \( V^- \) sono dei sottospazi vettoriali tali che \[ \left \langle v, v \right ...
3
Studente Anonimo
18 mar 2019, 21:22

LUCIANO741
come si calcola la derivata seconda della funzione: $F(u(t),v(t))$ ? grazie
5
19 mar 2019, 09:06

elManego
Ciao ragazzi. Devo verificare la presenza di asintoto obliquo per la funzione, mi risulta che il limite per x che tende a +infinito dia come risultato +infinito, proseguo per il calcolo del coefficiente angolare ma qua non riesco a procedere, riuscireste ad aiutarmi?? Grazie in anticipo \[ \lim_{x \to +\infty} \ln (x+2) + \sqrt{\frac{x - 1}{x^2 - 9}} \] N.b ho elevato alla 1/2 ma sarebbe sotto radice. Come risultato mi da +infinito, per calcolare il coefficiente angolare divido tutto per x ma ...
2
19 mar 2019, 10:45

maion1
Ri-buonpomeriggio, volevo porre questa seconda domanda riguardo le forme bilineari nell'altra discussione, tuttavia ho visto che ha preso una strada più lunga del previsto e credo appesantirebbe troppo l'altra discussione per nulla. Quindi, essendo una domanda a parte, forse conviene parlare in un post dedicato. La mia domanda viene, manco a dirlo, dallo studio delle forme bilineari , e come di la mi è sorto un un dubbio che non riesco a formalizzare da solo. Mi chiedevo se per ogni forma ...
9
13 mar 2019, 16:42

Lavino
Salve a tutti. Ci sono delle formule tipo quelle per le terne pitagoriche, per determinare tutte le coppie di numeri triangolari che sommati danno come risultato un numero triangolare? Grazie

zio_mangrovia
Ho difficoltà ad apprendere il concetto di O-grande applicato al concerto di complessità di un algoritmo, dove si afferma che : date due funzioni$ f,g : N \to N$ si dice che $g(n)$ è di ordine $O(f(n))$ che equivale a $g(n)$ è $O(f(n)$, se esistono un intero $n_0$ ed una costante $c > 0$ , tali che per ogni $n >= n_0$, $g(n) ≤ cf(n)$. La definizione mi è chiara ma leggevo altrove che si potrebbe anche ...

TommyB1992
Qualcuno mi spiega la SQNL con derivativa per favore? Ipotizzando che passiamo alla funzione il valore di $f'(50)$, che valore otteniamo? Quel "più o meno" mi mette in difficoltà. Grazie
8
18 mar 2019, 21:59

40rob
Dati gli assiomi della teoria dei gruppi espressi senza costanti $forall x forall y forall z (x + (y + z) = (x + y) + z)$ $exists e (forall x (x + e = e + x = x) ^^ forall y exists z (y + z = z + y = e))$ mi chiedevo quante strutture algebriche diverse si possono conteggiare $(S, +)$ che soddisfano questi assiomi con $S = {0,1,2,3}$ e $+$ funzione binaria $f:S^2 -> S$. Se $S$ fosse uguale a ${0,1}$ se ne conteggerebbero $2$. Se $S$ fosse uguale a ${0,1,2}$ se ne conteggerebbero $3$. Con ...

e_qwfwq
Salve a tutti, wikipedia alla mano (https://it.wikipedia.org/wiki/1_%2B_2_% ... %B7_%C2%B7), ho delle difficolta' a capire perche' si dovrebbe in alcun modo dire che la serie dei numeri naturali converge a -1/12. Al di la' della "dimostrazione" (????) di Ramanujan, non e' semplicemente una affermazione errata? Grazie a chi potra' spiegarmi, Edoardo
3
13 feb 2019, 11:01

Studente Anonimo
Avrei un dubbio sul punto 1 del seguente esercizio Consideriamo lo spazio vettoriale \( \mathbb{R}^n \), munito della topologia indotta per la norma euclidea \[ \forall x \in \mathbb{R}^n, \begin{Vmatrix} x \end{Vmatrix} = \sqrt{\sum\limits_{i=1}^{n} x_i^2} \] Sia \( N : \mathbb{R}^n \rightarrow \mathbb{R} \) un altra norma. 1. Dimostra che \( N \) è continua in \( 0 \) 2. Dedurre dal punto 1 che \( N \) è continua su \( \mathbb{R}^n \) 3. Dimostra che la norma \( N \) è equivalente alla norma ...
16
Studente Anonimo
10 mar 2019, 19:11