Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
VerdeSperanza1
Buongiorno, stavo giocando un po' con MATLAB e Stateflow e ho un po' di difficolta' a creare il modello della macchina. Supponiamo di avere una macchina che ha come ingresso Potenza [Watt] e come uscita una variabile che chiamo X (per esempio la pressione [Bar]) Supponiamo per esempio che la pressione di uscita sia uguale alla pressione attuale del Sistema + un incremento pari all'ingresso/100 quindi: $ P_(out)=P_(Sistema)+(POWER)/100 $ se provo a ricavare la funzione di trasferimento Pressione_out/power non ...
1
18 mar 2019, 09:11

Reyzet
Ho un dubbio su questo esercizio. Consideriamo la matrice A \begin{bmatrix} 1 & 2 \\ 3 & 6 \end{bmatrix} E l'operatore lineare associato $T_{A}$, devo calcolare la norma dell'operatore (intendendo dominio e codominio come $R^2$ e norma euclidea). Si ha $||T_{A}(x,y)||=\sqrt(10) |x+2y|$ Penso di averlo risolto però volevo chiedere se fosse corretto, in pratica mi sono posto sulla circonferenza unitaria e ho calcolato con i moltiplicatori gli estremi vincolati (assoluti perché su un ...
2
20 mar 2019, 18:02

Dome731
Salve a tutti, son bloccato in questo esercizio che ho provato più volte e non mi torna. "" Una particella di massa m = 1.672×10−27 kg e carica elettrica q0 = 1.602×10−19 C è inizialmente ferma sull’asse del sistema costituito da due cariche elettriche negative puntiformi q = −1.36 pC, mantenute fisse a distanza d = 0.0301 m l’una dall’altra. Determinare la velocità, in m/s, con cui la particella, lasciata libera di muoversi, transita per il centro O del sistema se a = 0.109 m è la sua ...

pepper9
Ciao, potete dirmi se il ragionamento che ho fatto per risolvere i seguenti problemi è corretto? 1) Due monete equilibrate vengono lanciate insieme 2 volte. Ad ogni lancio si vincono un numero di euro pari al numero di teste ottenute. Qual è la probabilità di vincere 2 euro in due lanci? Ho pensato che solo in due casi si possono vincere 2 euro: caso 1: TC + TC caso 2: TT + CC (che è uguale a CC + TT) Dove T sta per testa e C sta per Croce Quindi dobbiamo sommare la probabilità che si ...
3
21 mar 2019, 00:15

elevenplume
Ciao a tutti, scrivo per fugare un dubbio di natura concettuale. Il problema è il classico calcolo del campo elettrico generato da una distribuzione uniforme lineare di carica \( \lambda \) di un filo concorde all'asse \(x\) lungo \(2l\) nei punti dell'asse del medesimo (asse \(y\)) (tutto senza utilizzo del teorema di Gauss). Mentre la soluzione proposta dal libro è \( \overrightarrow{E}(0,y)= \frac{\lambda \underline{u}_y}{2 \pi \epsilon_0 y} \int_0^{\theta_1} cos \theta d \theta = ...

anti-spells
Un semplice esercizio che però non capisco come risolvere usando la probabilità uniforme. Devo trovare la probabilità di estrarre almeno una coppia pescando casualmente 5 carte da un mazzo di 52. Banalmente lo spazio campionario è $|\Omega| = ((52),(5))$ solo che non riesco a contare gli eventi favorevoli, escono numeri troppo piccoli Allora ho cercato di usare questo metodo rozzo che non credo abbia senso: Estraggo la prima carta Probabilità di estrarre la 2a carta "uguale" alla prima: 1/17 ...
18
8 mar 2019, 16:31

oleg.fresi
Ho questo problema: quattro conduttori paralleli tra loro sono fissati ai vertici di un quadrato, come mostrato nella figura, di lato $l = 1,0 cm$. In tutti i fili circola una corrente di $10 A$, nei fili $1, 2 , 3$ è uscente dal foglio, nel filo $4$ entrante. Calcola modulo, direzione e verso della forza totale per unità di lunghezza che agisce sul filo $1$. Quel che non capisco è cosa significa entrante e uscente dal foglio. Potreste ...

galles90
Buonasera, sto provando a svolgere il seguente esercizio, il quale è, una generalizzazione di un altro esercizio, quindi non so se ha senso svolgerlo nella seguente maniera, oppure non è possibile svolgerlo. Comunque $a_n to a $ per $n to + infty$ con $a_n>0$, allora $ln(a_n) to ln(a)$ per $n to infty$. Presumo che si debba distinguere i tre casi: $a=1$, $0<a<1$, $a>1$ Per $a=1$, per definizione di limite di ...
2
22 mar 2019, 17:03

Cantor99
Stavo seguendo sul libro la dimostrazione del seguente fatto e ho un dubbio Sia $K$ un campo isomorfo a $\mathbb{Q}$ o $\mathbb{Z}_{p}$ per qualche $p$ primo. Se $n$ è un intero non diviso da $p$ e $F$ è un campo di spezzamento di $x^{n}-1$ su $K$, allora $G_{n}(K)=\{x\in F : x^{n}=1\}$ è un sottogruppo ciclico di odine $n$ del gruppo moltiplicativo di ...

Ny.meria1
Ciao a tutti, mi sono imbattuta in questo esercizio riguardante il calcolo della resistenza termica di un filo, che mi sta causando non pochi problemi. Il testo dell'esercizio è questo: "Un filo elettrico lungo 10 m e diametro di 2 mm è avvolto con una copertura di plastica [k = 0.15[tex]W[/tex] [tex]m^{-1}[/tex] [tex]°C^{-1}[/tex] ] dello spessore di 1 mm. Il filo elettrico è esposto a una temperatura media T= 30 °C e il coefficiente di scambio termico convettivo vale h = 18 [tex]W[/tex] ...
3
20 mar 2019, 11:24

Alexcb90
Date le funzioni: f1: y=x^2 f2: x=0 f3: y=1 Quanto vale l'area del piano delimitata dal grafico delle funzioni f1,f2,f3? Passaggi salienti
1
22 mar 2019, 14:06

Alexcb90
Calcolare i massimi e minimi della funzione: f(x)=1/3(x^3) - 1/2(x^2) = 2x
1
22 mar 2019, 14:03

vrek
l'esercizio è questo: https://www.dropbox.com/s/rvhvtiptjjcuh ... 4.JPG?dl=0 Alla prima domanda ho risposto, tenendo conto della densità dell'acqua $ da=1 (Kg)/(dm^3) $ ed applicando la Legge di Stevino viene fuori che $ h=(h2*da)/(dp)=(1,24*1)/(0,85)=1,46 dm=14,6 cm $ NB il risultato è corretto, come è riportato anche nell'esercizio, ma evidentemente il disegno è fatto male perchè il livello del petrolio è un pò piu' alto di quello dell'acqua e non come appare nel disegno stesso. invece per calcolare la pressione dell'aria all'interno del tubo mi sono un pò ...

Alexcb90
Calcolare l'inversa della matrice: [400] [120] [014]
1
22 mar 2019, 13:52

Alexcb90
Quanto vale la funzione f(x)=(2^x-x^2)/x per x=2^3
1
22 mar 2019, 13:46

harperf
Continuo ad avere problemi con i punti all'infinito, in particolare non mi torna qualcosa riguardo al residuo. Ho visto anche la nuova guida di gugo che è ottima e mi ha chiarito diversi dubbi esistenziali. La definizione è: Si dice residuo del punto all'infinito $-1/(2pii)\int_(\gamma) f(z) dz$ il professore ha poi precisato che sarebbe il coefficiente dello sviluppo di Laurent (o Taylor) della potenza -1 cambiato di segno, in simboli: $\sum_(k=-oo)^(oo) a_kz^k$ cioè sarebbe il residuo il valore ...
11
20 mar 2019, 23:49

Alex332
Buonasera a tutti, poniamo che io abbia rilevato la posizione di un corpo in una serie di fotogrammi di una sequenza filmata in assenza di atmosfera. A partire dallo spazio percorso dal corpo in ciascun fotogramma rispetto al precedente e dalla frequenza dei fotogrammi ottengo le velocità del corpo in ciascun tratto del moto. Se voglio però ottenere la sua velocità di lancio ho bisogno delle velocità iniziali $v_(x0)$ e $v_(z0)$ in modo da poter applicare la ...

skiantosm
Buonasera, avrei bisogno di un aiuto per questo esercizio. Una sfera omogenea di raggio r=5cm e massa m=700g è mantenuta inizialmente ferma su un piano inclinato di angolo α=32°. C'è attrito tra piano e sfera, con coefficiente di attrito statico μs=0,6; la sfera si trova ad un'altezza h=63cm rispetto alla base del piano, che è raccordata opportunamente con un piano orizzontale, anch'esso scabro. All'istante iniziale la sfera viene lasciata libera di muoversi. (a) si mostri che la sfera rotola ...

hassd
Buonasera a tutti, potete aiutarmi a risolvere questa struttura? Ho provato a risolverla applicando il metodo delle forze, ma il procedimento è troppo lungo. Grazie a tutti anticipatamente
2
21 mar 2019, 19:23

Dome731
Salve a tutti, son bloccato a risolvere quest'esercizio nonostante sia analogo ad altri che ho già svolto. "Una sfera di raggio a = 0.0157 m, uniformemente carica, è racchiusa dentro una superficie sferica di raggio b = 0.0401 m, concentrica alla sfera carica. Il potenziale della sfera di raggio b è tenuto fisso al valore V = 0, mentre il centro della sfera carica di raggio a è a potenziale V = 1.15 volt. Determinare la densità volumetrica, in nC/m3, della carica contenuta nella sfera di ...