Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
galles90
Buonasera, ho il seguente problema, sia $a_n to a in mathbb{R}$ e $b_n to +infty$, allora definitivamente si ha $a_n<b_n$. Procedo "penso che si debba fare cosi" cosi per la dimostrazione, per ipotesi $a_n to a in mathbb{R}$, il che equivale a dire, sia $epsilon>0$, $exists nu_1 in mathbb{N}: a-epsilon<a_n<epsilon+a, forall n>nu_1 $ Inoltre, sempre per ipotesi, $b_n to +infty$, il che equivale a dire, sia $K>0$, $exists nu_2 in mathbb{N}: b_n>K, forall n>nu_2$ Sia $nu=max{nu_1,nu_2}$, si ha $forall n>nu$, $b_n-a_n>K-(a+epsilon)$, per avere la tesi ...
2
25 mar 2019, 19:02

Studente Anonimo
Il problema con questo esercizio è che non so come dimostrare l'indicazione dell'esercizio... Sia \( R = [\alpha, \beta] \times [\gamma,\delta] \) un rettangolo che possiamo scrivere come l'unione disgiunta di più piccoli rettangoli \(R_1,\ldots,R_n\), aventi la proprietà che ciascuno dei \( R_i \) rettangoli possiede almeno un lato di lunghezza intera. Dimostra che \(R \) possiede almeno un lato di lunghezza intera. Indicazione: dimostra che \[ \int_{\alpha}^{\beta} ...
12
Studente Anonimo
16 dic 2018, 21:16

grillo370
Salve a tutti dovrei svolgere questo esercizio ma non so come fare, non ho mai usato matlab/octave ed ho solo una sorta di guida sui comandi: Si scriva una funzione Octave denominata Verifica che, dati due vettori di interi V e W ed un intero k, restituisca il numero di elementi in V che siano numeri primi e per i quali il vettore W contenga almeno k multipli. Ad esempio, per V={12, 13, 8, 24, 3}, W=[34, 39, 26, 6] e k=2, la funzione Verifica restituisce 2, poiché gli elementi primi che ...
5
20 mar 2019, 10:13

Alex332
Buongiorno e buona primavera. Qualcuno potrebbe suggerirmi le equazioni attraverso le quali si possano individuare X e Y in funzione di t in un moto parabolico con resistenza dell'aria? Io sto lavorando con un modello geogebra: https://www.geogebra.org/m/bm2vzc9h la cui curva è disegnata da questa espressione: $Drag=Curva(v_{0}*(v_{t})/(g)cos(θ) (1-ℯ^((-(g*t))/(v_{t}))),(v_{t})/(g) (v_{0}*sin(θ)+v_{t}) (1-ℯ^((-g*t)/(v_{t})))-v_{t}*t+y(Height),t,0,50)$ ...ma non saprei derivare le proiezioni sugli assi X e Y. I dati richiesti dal modello sono: - Superficie del corpo esposta alla resistenza dell'aria - Densità dell'aria - ...

Mikael21
Buondi vi presento un problema che di per sè non mi risulta difficile se non il determinare il segno delle forze. Ci sono due corpi collegati attraverso una pulleggia.Uno sta su un piano inclinato con inclinazione rivolta verso sinistra e l'altro sta sospeso in volo .Ora il problema mi da le masse dei due corpi il coefficiente d'attrito ed un coeff d'attrito di 0.25 il moto va verso sinistra(quindi verso giu).Mi dice a questo punto di trovare l'accelerazione del corpo. Ho pensato che sul corpo ...

Studente Anonimo
Sia \( E \subset \mathbb{R}^n \) un insieme aperto, limitato, connesso e non vuoto. 1) Sia \( \mathbf{f} \in \mathcal{C}^1(E,\mathbb{R}) \) e le cui derivate parziali sono limitate. a) Per \( \alpha \in ]0,1] \) diciamo che una funzione \( \mathbf{h} : E \rightarrow \mathbb{R}^m \) è \( \alpha\)-holderiana se esiste \( C >0 \) tale che \( \forall \mathbf{x}, \mathbf{y} \in E \), \( \begin{Vmatrix} \mathbf{h}(\mathbf{x})-\mathbf{h}(\mathbf{y}) \end{Vmatrix} \leq C \begin{Vmatrix} ...
14
Studente Anonimo
25 mar 2019, 16:59

faby99s
buongiorno devo calcolare l'output di questo programma ma non riesco a capire che funzione svolge s=-s potete aiutarmi: #include int main() { int i, j; double s = 1 ; int M [][4]= { {0, 'a', 0, 'b'}, {'c', 0, 'd', 0}, {0, 'e', 0, 'f'}, {'g', 0, 'h', 0} }; for ( i = 0; i < 4; i++){ s = -s ; for(j = 0; j < 4; j++) if(s > 0) printf(" %d %d\n", i, j); } ...
9
23 mar 2019, 11:45

nuvolaf
Buonasera a tutti!Ho un problema con controlli automatici qualcuno può aiutarmi? 1)Ho il seguente diagramma di Nyquist qualcuno sa dirmi perchè i circondamenti del punto critico sono due ed orari? Ah il numero dei poli a parte reale positiva è zero.In più come va raccordato? 2)Questo è il suo diagramma di Bode come faccio da questo a verificare che quello di Nyquist è corretto? Grazie a tutti!
5
21 mar 2019, 20:26

Alex332
Scusate la banalità… Viste le formule del moto uniformemente accelerato: $ X = X_0 + V_0 t - 1/2at^2$ $V = V_0 + at$ Se dalla prima ottengo $ V_0 = (X - X_0)/t + 1/2at $ ovvero con $X_0 = 0$ avrò $V_0 = V + 1/2at $ come mai dalla seconda: $ V_0 = V - at $ Dove sbaglio?

LEOANTO99
salve a tutti avrei una domanda di Analisi II, per calcolare i massimi e minimi condizionati. se ho una funzione f(x,y)=xy , e il vincolo sia g(x,y)=x^2+y^2-2. per trovare i massimi e i minimi della funzione f secondo "Il metodo dei moltiplicatori di Lagrange" devo adottare un sistema che in questo caso dovrebbe essere il seguente. $\{(y+2zx=0),(x+2zy=0),(x^2+y^2-2=0):}$ che tecniche posso utilizzare per la soluzione di questo sistema? La "Z" in questo da quello che ho capito non deve essere considerata come ...
1
25 mar 2019, 17:59

galles90
Buonasera, algoritmo selectionsort in linguaggio fortran90, spero che qualcuno di santa pazienza, mi indichi dove ho sbagliato. Vi riporto il codice program main real:: a(100),key,k integer:: i,j,n print*, "inserire ordine array" read*, n print*, "inserire elementi array" do i=1,n read*, a(i) end do do i=1,n k=a(i) j=i do j=j+1 key=a(j) if (key<k) then k=key end if if (j==n) exit end do a(i)=k end do print*, "stampa elementi array ...
2
19 mar 2019, 18:22

handuup
Salve a tutti. Sono iscritto al corso di laurea in fisica e sro al secondo anno. Dico subito che come corsi di matematica ho seguito analisi 1 e 2, algebra lineare e metodi e modelli matematici della fisica. Devo compilare il piano di studi e sono indeciso cosa scegliere. Pensavo di scegliere geometria 1 (che comprende quadriche , coniche, geometria proiettiva) o geometria differenziale. Il fatto è che geometria 1 mi sembra che non sia molto utile ad un fisico. Invece geometria differenziale ...
6
23 mar 2019, 18:41

Mikael21
un giocatore si allena a ribattere palline sparate da un cannone con alzo e direzione arbitraria,palline con massa di 58 g sempre dalla stessa altezza e con la stessa velocita di 26m/s.Non c'è attrito dell'aria ed il tennista colpisce le palline alla stessa altezza del cannoncino si confrontino le energie cinetiche con cui arrivano le palline al tennista :una pallina A sparata con alzo di 30 gradi ed unapallina B sparata con alzo di 45 gradi.Quanto vale la differenza tra tali energie ...

abe989898
Buongiorno, Sto seguendo un corso di matematica finanziaria all'università e alcune equivalenze fra i diversi regimi non mi tornano. Questa è l'equivalenza tra il regime RIC e il RIA. $C*(1+i_c)^t=C*(1/(1-d_a*t))$ Vado a risolvere, semplifico le C e mi rimane: $(1+i_c)^t=(1/(1-d_a*t))$ Risolvo rispetto a $d_a$, e mi trovo: $(1/(1+i_c)^t)-1=-d_a*t$ opero i cambi di segno e mi trovo $\rightarrow$ $d_a(i_c,t)=[-(1+i_c)^-t+1]*1/t$ Questo è quello che il mio professore nelle slide ha scritto: $d_a(i_c,t)=[(1+i_c)^-t-1]*1/t$ Adesso ...
3
23 mar 2019, 16:07

gionny98
$ cos (2iln i) $ Potreste aiutarmi a capire come scrivere questo numero complesso in forma rettangolare?
4
25 mar 2019, 15:38

guidocastiello00
Salve, ho determinato che la funzione che è così definita $f(x) := \{(e^(-1/x^2), ", se " x !=0),(0, ", se " x = 0) :}$ è di classe $C^infty (RR)$ però ho dei dubbi su un passaggio, chiedo quindi se qualcuno potrebbe riportarmi la "dimostrazione rigorosa" per arrivare al risultato. Grazie in anticipo!

FrancescoZito1
Ragazzi sono in difficoltà! apprezzo il contributo di tutti. Il problema che mi trovo ad affrontare è il seguente. In un mese devono essere pianificati gli orari di 100 dipendenti Ogni dipendente è attivo in 10 tipi diversi di attività Ogni turno può incominciare ogni 15 minuti tra le 08:00 e le 16:00 --> 33 turni Ogni turno può durare dalle 4 alle 8 ore ad intervalli di 15 minuti --> 17 varianti durata Ogni dipendente può svolgere sino a 5 attività diverse al giorno Quante combinazioni ...

Mikael21
Buondi vi propongo questo esercizio che mi sta creando dei problemi Una slitta di massa 300 kg viene lanciata con velocità iniziale $v=6.0 m/s$ su un pendio in salita che ha pendenza del 20%(si innalzera di 2 metri per ogni 10 m di spostamento orizzontale).L'attrito è trascurabile,quanto è lungo il tratto che percorre la slitta sul pendio in salita fino a fermarsi. Allora penso che su questo corpo agiscano 3 forze reazione vincolare la forza della spinta e la forza peso poi ho pensato ...

giulyB1
Ciao a tutti! Ho un piccolo problema di calcolo del valore atteso condizionato di due variabili aleatorie. Nello specifico date due variabili aleatorie \(x \sim \mathcal{U} ([0,4])\) e \(w \sim \mathcal{U} ([-1,1])\) indipendenti tra loro, determinare il valore atteso \(\mathbb{E}[x|y]\) dove \(y = x+w \). Allora devo trovare \(\mathbb{E}[x|y] = \int x f_{x|y} (x|y)dx\) e per far ciò devo trovare \(f_{x|y} (x|y) \). Applico pertanto la formula \(\ f_{x|y} (x|y) = \frac{f_{y|x} (y|x) ...
2
23 mar 2019, 13:26

AndrewX1
Salve! Devo risolvere un problema di statica grafica, con disegni in scala e mi è preso un dubbio sulle unità di misura da usare. Ho fissato una scala di riduzione da Newton (per le forze) a mm per la rappresentazione grafica (1mm=10N nel disegno, ad esempio) e poi un’altra scala di riduzione per la rappresentazione degli oggetti materiali sui quali tali forze sono applicate (1:2, sempre in mm). Nel risolvere il progetto, quindi, opero con mm e N e mi è sorto il seguente dubbio: non è che ...