Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
AndrewX1
Salve! Devo risolvere un problema di statica grafica, con disegni in scala e mi è preso un dubbio sulle unità di misura da usare. Ho fissato una scala di riduzione da Newton (per le forze) a mm per la rappresentazione grafica (1mm=10N nel disegno, ad esempio) e poi un’altra scala di riduzione per la rappresentazione degli oggetti materiali sui quali tali forze sono applicate (1:2, sempre in mm). Nel risolvere il progetto, quindi, opero con mm e N e mi è sorto il seguente dubbio: non è che ...

faby99s
buongiorno mi aiutate su questo esercizio devo verificare se è linearmente chiuso: T=$ {a(2,1,-1)+(1,0,1)|a ∈R } ⊆ ($R^3$) da cio ho che 0 non appartiene a T perché se a= 0 avrò: (0,0,0)+(1,0,1)=(1,0,1). percui non è linearmente chiuso giusto?
6
17 mar 2019, 09:55

antofilo-votailprof
Ciao a tutti... se non è questa la sezione giusta, vi prego di perdonarmi... Allora, sto studiando per l'esame di Algoritmi e sto svolgendo i primi esercizi sugli alberi binari. Esempio questo: "Si progetti un algoritmo che dato un albero binario, calcoli l'altezza del sotto albero radicato nel figlio di sinistra della radice". Il mio problema risiede nel capire come valutare l'altezza del sotto albero del figlio di sx. Per calcolare l'altezza di un albero completo riesco. In effetti per ...
6
22 mar 2019, 15:03

livrea
ciao ragazzi devo svolgere il seguente esercizio: Data la funzione: $f(z)= (z+1)/((z-1)(z+2))$ determinare il suo sviluppo in serie di Laurent in $0<|z|<1$ e in $1<|z|<2$. non avendo il risultato volevo sapere se il ragionamento e i calcoli sono corretti. scrivo $f(z)$ in fratti semplici $f(z)= A/(z-1)+ B/(z+2)$ $A=lim_(z->1)(z-1)*(z+1)/((z-1)(z+2))= 2/3$ $B=lim_(z->-2)(z+2)*(z+1)/((z-1)(z+2))=1/3$ procedo con lo sviluppo in serie nell' invervallo $0<|z|<1$ $1/(z-1)=-1/(1-z)=-sum_{n=0}^\infty\z^n => -Asum_{n=0}^\infty\z^n = -2/3sum_{n=0}^\infty\z^n$ $1/(z+2)=1/(2(1+z/2))=1/2*1/(1-(-z/2))=1/2sum_{n=0}^\infty\(-1)^n(z/2)^n=sum_{n=0}^\infty\(-1)^n*z^n/2^(n+1)=>$ ...
2
24 mar 2019, 15:33

cammeddru
scusate c'è un esercizio nell'herstein di algebra che dice così: Utilizzando il risultato del problema precedente, dimostrare che gli interi mod p diversi da 0 formano un gruppo rispetto alla motliplicazione modulo p ... ma che significa? Non riesco proprio a capire l`operazione che intende fare. Se gli interi mod p sono \(\displaystyle a \equiv b \pmod{p} \) , quindi le coppie di numeri tali che sia soddisfatto il modulo p , cosa intende con moltiplicazione modulo p?

margherita.ciampi
Ogni ideale primo è primario. Dimostrazione: Sia $H$ è un ideale primo di un anello commutativo $A$. Per ogni coppia $(a,b)$ di elementi di $A$ si ha che se $ab \in H$ allora o $a\in H$ oppure $b \in H$ . Se $a \notin H$ segue necessariamente che $b=b^1 \in H$ , così $ H$ é primario. Non sempre vale il viceversa, infatti: Sia $p$ numero primo e $n\geq 2$ un intero, ...

Cantor99
Salve, sto studiano la dimostrazione del seguente teorema Un insieme $K\subset \mathbb{R}^{n}$ è chiuso e limitato (compatto) se e solo se ogni successione $\{x_{h}\}_{h\in \mathbb{N}}\subset K$ ammette un'estratta convergente a $x\in K$ In particolare, stavo leggendo l'implicazione $\Rightarrow$. Si parte col costruire l'estratta convergente della successione $\{x_{h}\}_{h}$. Se pongo $\forall h\in \mathbb{N}$ \[ x_{h}=(x_{1,h},...,x_{n,h}) \] Posso dire che $\{x_{1,h}\}_{h\in\NN}$ è limitata ...
3
23 mar 2019, 16:26

StellaMartensitica
So che ho già postato un problema simile ma in quel caso non era un coordinate polari. Non saprei come fare in questo caso: Trovare le traiettorie ortogonali alle curve della famiglia $\rho=e^(a*\theta)$ date in coordinate polari Il risultato dovrebbe essere $\rho=e^(sqrt(c^2-\theta^2))$ Come si può fare?

mainlinexile
Domandina incuriositrice: Essendo le cariche di elettrone e protone pressochè identiche, ma con volume e massa notevolmente diversi (1 solo protone ha massa pari a 1836 elettroni) mi domandavo quali differenze si presentano nei rispettivi campi elettrici, a parte il segno opposto naturalmente. Se si assumesse per vera la supposizione che: 1) l'intensità sul bordo della superficie è maggiore per l'elettrone (avendo pari carica ma essendo molto più piccolo), 2) oltre una determinata distanza, il ...

galles90
Buongiorno, ho il seguente dubbio, sarà anche un dubbio ingenuo, ma vorrei chiarirlo con voi, vi riporto la traccia: Considero i tre sottoinsiemi non vuoti di uno spazio vettoriale $V$, siano $A,B, X$ con la seguente proprietà $A subseteq B$ $B subseteq X$ risulta che $[A]=[X]$, con il simbolo $<li>$ intendo sottospazio generato da $*$. Procedo nel seguente modo $[A]=[X]$ se e soltanto se $[A] subseteq [X]$ e ...
19
19 mar 2019, 11:27

astruso83
Salve, Breve premessa: l'energia e' una quantita' scalare con valore nullo, positivo o negativo. Come molte altre quantita' fisiche misurabili, il valore numerico dell'energia di un sistema dipende dal sistema di riferimento. Questo e' vero sia per l'energia cinetica sia per l'energia potenziale (tutte le altre forme di energia sono riconducibili a queste due forme elementari, direi...). Concettualmente, ho letto su di un libro che, mentre e forze sono gli agenti che causano il cambiamento ...

nicola9804
Buongiorno a tutti, sto provando a esercitarmi su problemi suli campi magnetici variabili nel tempo e mi sono imbattuto in questo: " Due solenoidi molto lunghi di raggi $ r_1 = 0.0102 m $ e $ r_2 = 0.0214 m $ e numero di spire per unità di lunghezza $ n_1 = 962 m^(−1) $ e $ n_2 = 1.07 × 103 m^(−1) $, sono disposti coassialmente nel vuoto l’uno all’interno dell’altro. Essi sono percorsi nello stesso verso da correnti variabili nel tempo rispettivamente $ i_1(t) = i_10 cos(ωt) $ e $ i_2(t) = i_20 cos(ωt) $, con ...

Alexcb90
Quanto vale il limite: limx --> +inf(3x^3-3x^2/-2x^3-1)
1
22 mar 2019, 13:56

Alexcb90
Risolvere il sistema di equazione: 1) x+y+z=0 2) 2x-y+z=1 3) 3x+y+z=-1
2
22 mar 2019, 13:42

Alexcb90
Equazione della parabola, determinare l'intersezione con gli assi e dove volge la curva: -4x^2-x+5+y=0
2
22 mar 2019, 13:38

Alexcb90
ciao ragazzi, chi mi risolve questo esercizio e mi da anche delle spiegazioni? grazie. Data la funzione f(x)=1/x qual é l?insieme delle x appartenenti al dominio della funzione tali che f(x)>5?
1
22 mar 2019, 13:31

mattberg
Buongiorno a tutti, vorrei il vostro aiuto per analizzare i dati della mia tesi di master. Ho creato un questionario con scala di Likert, quindi ho effettuato varie domande su un dato argomento, dando come opzioni 6 risposte (molto d'accordo, parzialmente d'accordo ecc.). Ho chiesto al prof di statistica, che mi ha detto di utilizzare un test chi quadrato per analizzare i dati, solo che non trovo tutoria specifici su internet. Pensavo di farlo con excel. Mi sapreste dare consigli e spiegarmi ...
1
23 mar 2019, 12:05

maion1
Pensavo di aver capito gli sviluppi di Taylor, invece mi sono bloccato sul $zsinz$ in $z=pi$ ho svolto tutto l'esercizio e non trovando l'errore ho guardato la soluzione guidata e... orrore e raccapriccio: lo svolgimento corretto sarebbe stato quello di spezzare $zsinz=(z-pi)sinz+pisinz$ e sviluppare Io invece ho sviluppato solo il seno, e mi sono detto z in z=pi varrà proprio pi. E ho moltilpicato lo sviluppo del seno per pi-greco. Quel che vorrei chiedervi non è tanto lo ...
5
19 mar 2019, 09:54

miche___miche
Salve a tutti, ho un dubbio su un problema di fisica 2. Ho una barretta conduttrice che può scorrere senza attrito fra due rotaie collegate fra di loro attraverso una resistenza e un condensatore. Il mio sistema è immerso in un campo magnetico uniforme e chiede di calcolare corrente e velocità in funzione del tempo. Inizialmente ho provato a risolvere il problema come una scarica di un condensatore, poi ho pensato che avrei potuto trattarlo come la carica di un condensatore dato che viene ...
2
23 mar 2019, 00:13

ErnesFrghsieeee
Buongiorno. Mi aiutate a risolvere questo esercizio ? Il primo problema mi si presenta quando devo determinare il margine di fase dal grafico . Per i modulo ci riesco . Per esempio in questo esercizio la pulsazione di attraversamento vale 2 rad/sec . Pero' non riesco a capire quanto vale il margine di fase. Se io affermo circa 70° e'' sbagliato ?
1
19 mar 2019, 13:25