Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Bremen000
Ciao a tutti, supponiamo io abbia una varietà Riemanniana $M$ e una funzione liscia $f:M \to \mathbb{R}$. Denoto il gradiente di $f$ con $\nabla f$. Quale è il significato di $$ \nabla^N f$$ con $N \ge 3$ intero? Può essere che sia il campo tensoriale $N$-covariante definito da $$ \nabla ^N f (X_1, \dots, X_N ) = \langle \nabla_{X_1} \nabla_{X_2} \dots \nabla_{X_{n-1}} \nabla f , X_N \rangle ...
6
25 mar 2019, 11:57

danielson85
Buongiorno, Come posso stabilire per quali valori di $alpha$ positivo la seguente funzione: \[ f(x,y) := \begin{cases} \frac{y |x|^\alpha}{|x| + y^2} &\text{, se } (x,y) \neq (0,0) \\ 0 &\text{, se } (x,y) = (0,0) \end{cases} \] è continua e differenziabile? Ho provato utilizzando la direzione $f(t^2,t)$ e mi viene che a deve essere maggiore di $0.5$, ma non sono sicuro di poter estendere il concetto a tutte le direzioni Grazie

gugo82
Come saprete, lunedì scorso gli studenti del liceo scientifico hanno sostenuto la prima simulazione del compito di Matematica e Fisica per l'esame di stato. Il primo problema (risolto, per quanto riguarda la parte analitica, da me qui) ha posto a me ed ai colleghi un problema interpretativo nella parte finale, problema che non sono riuscito completamente a sciogliere. Gradirei leggere pareri in merito. Riporto il testo (grazie @melia!) qui di seguito, eliminando il soverchio e ...

gichero1
Salve a tutti, devo risolvere un esercizio sulle onde che richiede: -frequenza fondamentale canna aperta a entrambe le estremità -più alta armonica compresa nel campo di variabilità di tale canna con riferimento ad una canna d'organo lunga 7,5 cm. Ho risolto il primo punto f=340/0.15=2300 Hz Il risultato del secondo è 18 kHz e, utilizzando la formula inversa, ho ricavato che si ha per n=8. Non so però come si fa a stabilire il valore di n corrispondente alla più alta armonica. Grazie

lepre561
$\sum_{n=}^(infty) (-1)^n(2^(2n)(x^(2n+1)))/((2n)!)$ applicando d'alambert $lim_(ntoinfty)|(-1)^(n+1)(2^(2n+1))/((2(n+1)!))(2n!)/((-1)^n(2^(2n))$ facendo i le varie semplificazioni mi rimane $lim_(nto+infty)|2/((2n+2)(2n+1))|$ quindi giacchè il mio $L=0$ il raggio sarà $infty$ però non coincide con la soluzione in quanto su wolfram mi dice $xcos(2x)$ dove sbaglio ?
8
1 apr 2019, 19:33

lepre561
Studiare convergenza puntuale e uniforme della seguente successione $f_n(x)=nx^2e^(-nx^2)$. $xinR$ Per prima cosa impongo per vedere se converge puntualmente $lim_(nto+infty) f_n(x)=0$ In effetti fa proprio 0 portando l'esponenziale al denominatore e quindi per la gerarchia degli infiniti vale quanto detto. Avremo dunque che la serie converge puntualmente Il problema viene sulla convergenza uniforme Impongo che $lim_(nto+infty) Sup |f_n(x)-f(x)|=0$ Per waistarass siccome la funzione è continua possiamo ...
4
2 apr 2019, 09:09

Timigi
Buongiorno! Vi scrivo perchè ho un problema nel calcolo della fase del diagramma di bode della funzione di trasferimento $ -0.1(1-2s)/(s(0,2+s)(1+s)) $ . Utilizzando su matlab il comando bode(fdt), ho il seguente diagramma di fase Come potete notare, la fase parte da +90°, mentre invece, essendoci un polo nell'origine, e trasformando il numeratore in $ 0.2(-1/2+s)/(s(s+0,2)(s+1)) $ non dovrebbe partire da -90°?? Grazie mille
5
28 mar 2019, 12:56

lorache
Ciao ragazzi vi pongo due quesiti che suppongo sia abbastanza semplici ma che io non so risolvere 1)Dimostrare che la somma di vc Bernoulliane indipendenti sia una Binomiale sfruttando la proprietà della somma di funzioni generatrici dei momenti. Io l'ho posto così: $X_i->Ber(θ_i)$ con fgm $M_X (t) =(1-θ_i)+θ_i e^t$ quindi essendo $Y=X_1+...+X_n $ ho $M_Y (t)=\prod_{i=1}^n M_(X_i) (t)= \prod_{i=1}^n (1-θ_i)+θ_i e^t=$ E ora come lo risolvo? Ho problemi con le produttorie 2)Dimostrare che la somma di vc Esponenzili indipendenti sia una Gamma ...
4
2 apr 2019, 11:41

Giorgia091
Ciao a tutti, ho un problema su un tubo coassiale. Un filo metallico lungo e sottile di diametro d , porta una carica di densità lineare. Esso è posto sull’asse di un tubo metallico di raggio r1 ed r2. La carica si disporrà su tutta la superficie del filo? Il tubo scherma il E creato dal filo, quindi il campo è nullo esternamente ad esso? Il valore assoluto della carica per unità di lunghezza presente sulla superficie interna del tubo vale lamda? Il filo è in una posizione di equilibrio ...

gersh91
Ciao a tutti, mi trovo nella situazione di dover risolvere il problema della foto ma non riesco dal momento che a) sono scarso b) richiede una serie di nozioni di base di cui sono sprovvisto. Qualcuno sa darmi una mano?
4
1 apr 2019, 17:36

liam-lover
$ f(x)={ ( x^2sin(1/x) AA x!=0 ),( 0 ):} $ Devo verificare che f(x) sia derivabile in R e che la derivata sia continua in R. Il problema è che non so come ragionare per x=0: se la funzione assume il valore costante f(0)=0, devo semplicemente usare la derivata di una costante oppure la derivata di f in x=0 non esiste?
11
31 mar 2019, 14:06

Studente Anonimo
Mi domandavo se non ho fatto un errore nel mio ragionamento: Siano \(U,V \subset \mathbb{R}^n \) aperti, e \( \psi : U \rightarrow V \) un diffeomorfismo. 1) Dimostra che se \( U \) è connesso per archi allora \( \psi \) preserva l'orientazione o rovescia l'orientazione 2) Dare un esempio di aperti \( U, V \) che non sono connessi per archi e un diffeomorfismo \( \psi \) che non preserve ne rovescia l'orientazione 1) Supponiamo per assurdo che \( U \) sia connesso per archi e che \( \psi \), ...
8
Studente Anonimo
27 mar 2019, 17:23

Studente Anonimo
Salve il mio programma quando entra in un ciclo for mi fa segmentation fault e non capisco cosa sbaglio... Nel senso capisco perché arriva il segmentation fault, perché cerca degli indici che in realtà non esistono, infatti (credo) che quando entra nella funzione afficher e faccio size_t i (contenu.size()); la taglia di contenu è "vuota", quindi probabilmente sbaglio qualcosa nel costruttore oppure dopo negli operatori di overloading, ma non trovo l'errore. Qualcuno ...
1
Studente Anonimo
1 apr 2019, 20:23

lepre561
Oggi in classe la prof ha fatto dei vari esercizi per stabilire la convergenza unforme... Ad un certo punto stabiliva con assoluta certezza e velocità che le seguenti funzioni erano continue $(nx)/(1+n^2x^2)$ $(1-x)x^n$ $nxe^(-nx)$ Ora mi chiedo come si fa stabilire senza calcolarlo che tali funzioni sono continue?
3
28 mar 2019, 22:03

SalvatCpo
Pensiamo ad una batteria in un punto di un circuito qualsiasi senza condensatori (la corrente è stazionaria). La corrente uscente dal polo positivo è sempre uguale a quella entrante in quello negativo? (Gli elettroni fanno in realtà il percorso inverso ma voglio seguire la convenzione). Grazie in anticipo.

DroidOne
Chi può risolvermi questo esercizio? Ho provato uno svolgimento ma non mi convince, sono scarso sui n. Complessi. Ringrazio in anticipo quanti risponderanno $ bar(z) ^5-|z|^5=0 $
17
31 mar 2019, 22:38

chiara.alongi99
Ciao a tutti! Potreste aiutarmi per favore con questo esercizio e spiegarlo? Mi sareste molto di aiuto! Considerate la seguente forma quadratica vincolata, Q(x1,x2,x3)= x1^2+x2^2+x3^2+4x1x3−2x1x2 s.t. (cosa vuol dire questo s.t.?) x1 + x2 + x3 = 0 x1 + x2 − x3 = 0 Verificate se la suddetta forma quadratica vincolata é definita positiva, negativa o indefinita.

elManego
Ciao ragazzi. Ho una funzione definita a tratti: $f(x) := \{ ( (x^2 + x)/(x - 2) , ", per " x<1), ( hx^3 + kx^2, ", per " x>=1):}$ e devo trovare $h$ e $k$ affinché la funzione sia derivatile nel suo dominio. Io ho provato a svolgere il problema calcolando i due limiti per $x$ che tende a $1^-$ ed a $1^+$ e ponendoli uno uguale all’altro (io ho $h + k = -2$) poi rifaccio i limiti ma con le derivate delle due funzioni e mi trovo con l’equazione $3h + 2k = -5$, le metto a sistema e ...
2
29 mar 2019, 12:27

DroidOne
Salve, mi chi aiuta a risolvere questa equazione complessa? Grazie. $ (z-2)/(bar(z)+4)-(z+4)/(bar(z)-2)=4 $
17
31 mar 2019, 22:12

cucinolu951
salve a tutti, sto studiando controlli automatici alla magistrale. Le lezioni si sono tenute al primo semestre e purtroppo non sono riuscito a seguire a causa degli ultimi esami e della tesi. Mi trovo a dover risolvere un esercizio che mi richiede di risalire alla funzione y(t) conoscendo il segnale x(t) in ingresso e il grafico della funzione di trasferimento. come posso risalire alla risposta, dovrei scrivere la funzione di trasferimento G a partire dal grafico o il modo di procedere è un ...
2
25 mar 2019, 23:39