Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buongiorno a tutti, ho svolto il seguente circuito magnetico, ma non sono convinto delle soluzioni calcolate
I dati sono $N_1=500$, $N_2=25$, $I_1=750A$, $I_2=0A$, $A=0.25m^2$, $L=0.50m$, $\mu_r=1250$
Le richieste sono:
1) Autoinduttanza $L_{11}$;
2) Autoinduttanza $L_{22}$;
3) Mutua induttanza $M_{12}$;
4) Flusso nel ramo verticale inferiore;
5) Somma dei flussi incidenti nel nodo ...

Avrei 2 domandine..
1)Semplifico il problema per farvi capire.
Disengo due rette con plot che si intersecano in un punto(ad esempio (1,1)).
C'è un modo per inserire una linea tratteggiata che parte dal punto e scende sull'asse delle x dividendomi l'asse stesso in due intervalli(x1)?Io avevo pensato di inserire una retta parallela all'asse dele y,ma come si disegna?forse è una domanda stupida ma come la immetto l'equazione nel plot?
2)Se faccio un plot con 2 grafici, posso ...

Buongiorno.
Ho una domanda in merito al ciclo otto (motori a pistoni).
La fase di compressione a cosa serve? Non potremmo ottenere lo stesso funzionamento con una opportuna detonazione della miscela, senza comprimere necessariamente l'aria? Il fatto che l'aria venga compressa dal pistone forse riduce la quantità di calore che occorre fornire alla miscela per aver un incremento di pressione adatto a spingere giú il pistone?
Perdonate la semplicità della domanda ma sono profano in quanto a ...

Date le variabili aleatorie $X$ e $Y$ indipendenti e distribuite rispettivamente come binomiali di parametri $(n,p1)$ e $(m,p2)$ come posso ottenere la distribuzione della variabile aleatoria $Z=X+Y$?
Se le due probabilità fossero uguali utilizzerei la proprietà di chiusura ma visto che sono diverse non so come procedere.
Andrebbe bene anche un metodo approssimato.
Grazie

Ciao a tutti! Avrei bisogno di un chiarimento riguardo il concetto di velocità angolare come vettore, per i corpi rigidi.
Scrivendo $vec \omega=(\omega_x,\omega_y,\omega_z)$ stiamo semplicemente esprimendo il vettore velocità angolare in un riferimento cartesiano, ma questo non vuol dire che la 'rotazione generata' da $vec \omega$ (cioè rotazione con frequenza $|vec \omega|$ attorno all'asse $hat \omega$) è uguale a quella generata dalla somma vettoriale delle 3 velocità angolari $\omega_x hat e_x+\omega_y hat e_y+\omega_z hat e_z$ (cioè ...

Salve ragazzi, dopodomani ho l'esame e se tutto va bene vi libererete di me. Il testo è il seguente:
"Sia $X$ la variabile aleatoria la cui funzione densità di probabilità è rappresentata in figura:
Inoltre, sia $Y$ la variabile aleatoria ottenuta approssimando la $X$ all'intero più vicino.
Si calcoli (a) la varianza di $X$; (b) si calcoli e disegni la densità di probabilità della $Y$; si calcoli (c) la media di ...
Buonasera!sto studiando controlli automatici ed ho un problema su sovraelongazione tempo di salita e di assestamento.
In particolare sugli appunti ho trovato un passaggio che nn riesco a chiarire...le specifiche su questi oggetti vengono scritte
con dei limiti delle disuguaglianze.Sulla sovraelongazione s
Ciao a tutti.
Premetto che le dimostrazioni con il principio di induzione non sono particolarmente il mio forte e che è la prima volta che scrivo qui, per cui non so come usare i vari comandi.
Ho cercato online diversi esercizi e spiegazioni tutti del tipo "Dimostra che per n>k è verificata la proprietà P(n)" e diciamo che bene o male ho capito come funzionano. Il mio problema sorge nel momento in cui il professore chiede:
"PER QUALI n vale n^(2)
Non riesco a risolvere questo tipo di esercizi sulle applicazioni lineari :
Determinare le equazioni delle applicazione lineare f: R^2-->R^4 avente come matrice associata
A= $ ( ( -1 , 3 ),( 0 , 5 ),( 1 , 2 ),( 3 , 0 ) ) $
rispetto la base B=((1,3),(-2,8)) di R^2 e la base B'=((1,1,0,0),(1,2,0,3),(-1,0,-1,-1),(0,0,0,5)) di R^4
Inizio in questo modo :
f(1,3)=-1(1,1,0,0)+0(1,2,0,3)+1(-1,0,-1,-1)+3(0,0,0,5)
f(-2,8)=3((1,1,0,0)+5(1,2,0,3)+2(-1,0,-1,-1)+0(0,0,0,5)
Per ogni vettore appartenente a R^2 , posso scrivere che ...

Buon pomeriggio ragazzi, riguardando un po' di cose ho difficoltà a capire il perchè di un passaggio in una dimostrazione.
Io ho una funzione in due variabili $ F(t,S_t)$ dove $t$ è il tempo e $S_t$ è una v.a. continua funzione del tempo e con distribuzione log-normale (e dunque supporto $[0,+\infty]$). Assumendo sia noto il valore di $F$ ad un tempo "finale" $T$ applico Feynman-Kac e ottengo $ F(t,S_t)=e^(-r(T-t))E^(QQ)[F(T,S_T)|F_t] $, con ...

Ciao a tutti.
Avrei un piccolo dubbio relativo al concetto di insieme chiuso.
Riprendendo quanto scritto in "Analisi Matematica 1 - Pagani-Salsa", abbiamo che
Dato un sottinsieme E di R, le tre condizioni sono equivalenti:
1) E è chiuso;
2) La frontiera di E è contenuta in E;
3) Ogni punto di accumulazione di E appartiene ad E.
Considero l'intervallo $ [0,+oo) $ che so essere un insieme chiuso perché il suo complementare $ (-oo,0) $ è aperto.
Cercando di utilizzare la ...
Buongiorno, potete aiutarmi a risolvere questi limiti?
Il primo è limite di funzione il secondo limite di successione.
$\lim_{x \to \infty} ((5^sqrt(2×+1))/(2^(2x-5) -1))$
$\lim_{n \to \infty} ((2^n+n+1)/(2^n+1))^(sqrt(n+cosn))$
Per quanto riguarda la prima ho provato ad applicare al denominatore il limite notevole
$\lim_{x \to \infty}( 1/ (1+a^×)) =0 $
per a>1
Ma mi resta lo stesso una forma indeterminata
Per quanto riguarda il secondo ho la forma indeterminata 1^inf. L ho riscritto come
$ e^(g(x)(f(x)-1))$
Ma resta lo stesso forma indeterminata
Help..
buongiono mi aiutate a fare questo esercizio: Completare in una base dello spazio ambiente gli insiemi che tra i seguenti risultano essere linearmente indipendenti:
(i) {(1,0,0,1),(0,1,1,0),(0,1,2,0)} ⊆ $R^4$
ho verificato che e indipendente ora come faccio a completare la base ovviamente so che in tal caso per completare la base manca un vettore ma come faccio a determinare gli elementi che il vettore contiene?
il vettore di completamento è (0,0,0,0) giusto?

So che il titolo è poca roba ma cerco di essere più preciso l'obiettivo è capire il perché della seguente uguaglianza:
$n(t+\Delta t, x)=<n(t,x-\Delta x)> =n(t,x)- \frac(\delta n)( \delta x)<\Delta x>+0.5 \frac(\delta^2 n)( \delta x^2)<\Delta x^2>+...$
In particolare la terza parte, so che dovrebbe essere una cosa triviale, ma quel segno meno mi confonde un po';
sul testo dice possiamo scrivere un'espressione per la densità al tempo $t+ \Delta t$ come [highlight]la media su tutti i differenti $\Delta x$[/highlight].
Per completezza vi posto la fonte:
http://www.damtp.cam.ac.uk/user/tong/kinetic.html ----> 1. Things Bumping ...

- Introduzione -
Vista la crescente richiesta di chiarimenti su tale argomento, ho pensato di scrivere qualcosa che riassumesse alcuni fatti elementari (a me noti ed oltremodo utili da applicare negli esercizi) sulla classificazione degli zeri e delle singolarità delle funzioni olomorfe.
Mi propongo di strutturare questo thread come segue:
[list=1][*:2udtx1p0] a parte questa breve introduzione ed un paragrafo sulle notazioni, il primo post è dedicato alla classificazione degli zeri delle ...

Nel circuito il generatore è inizialmente assente.
Poi esso viene inserito. I condensatori sono inizialmente scarichi.
La ddp del generatore è 10V.
Le resistenze sono tutte di 100 ohm.
Csx=30*10^-6 F e Cdx=50*10^-6 F.
Si calcoli la carica nei due condensatori 0.2s dopo l'inserimento del generatore.
Detta Io la corrente che scorre nel ramo centrale verso il basso, Isx quella che si dirige a sx e Idx quella che va a dx, ho ricavato le seguenti equazioni:
$ Io=Isx+Idx $
...
Buongiorno, mi sono imbattuto in un esercizio sul Principio di induzione con un fattoriale:
DIMOSTRARE CHE: $$\sum_{k=1}^n k(k!)=(n+1)!-1 \hspace{1cm} \forall n \ge 1$$
Base induttiva calcolata e ok.
Sono andato avanti e devo dimostrare che $\sum_{k=1}^{n+1} k(k!)=((n+1)+1)!-1$
allora sono riuscito a calcolare $\sum_{k=1}^{n+1} k(k!)=(\sum_{k=1}^n k(k!))+(n+1)(n+1)!$ [....]
Ora quindi devo dimostrare che l'ip. ind. $((n+1)+1)!-1$ sia uguale al risultato che ho trovato: $(n+1)!-1+(n+1)(n+1)!$
Come posso semplificare in modo ...

Buongiorno Ragazzi,
Il mio prof di Fisica 1 mi ha assegnato un problema che non so come risolvere, potreste aiutarmi?
Non ho modo di allegare un'immagine perché è un problema che non si trova sui libri.
Ad ogni modo si tratta di un sistema di 4 molle, fissate ai punti medi dei lati di un quadrato.
Il corpo è fissato alle 4 molle e la sua posizione originaria è il centro del quadrato.
In seguito all'azione delle 4 molle il corpo si sposta, con la conseguente contrazione di due molle del sistema ...

Buongiorno, sto cercando risolvere questo circuito, ma ho dei dubbi:
I dati del problema sono:
e1(t)=34sen(10t+2.3)V, E=28.28V, R1=2ohm, R2=1ohm, L=10H, C=0.30F, T=1s.
Le richieste sono:
1) costanti di tempo del circuito;
2) valore della tensione $v_L(0^+)$;
3) valore della tensione $v_L(\infty)$;
4) valore della tensione $v_L(T)$;
5) valore medio della tensione ai capi della R più a destra per t

Il metodo della "carica immagine" può essere utilizzato per studiare cosa accade quando una carica puntiforme viene avvicinata ad una lastra neutra infinita conduttrice di spessore noto?
Ho trovato solo esempi che trattano il caso in cui la lastra è messa a terra e quindi il suo potenziale è noto (nullo). Effettivamente il mio libro parla del metodo della carica immagine quando discute le equazioni di Laplace e Poisson, specificando che se sono noti i potenziali di tutti i conduttori del ...