Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
victorr1
Salve a tutti, Premetto che ho già letto il post sullo studio delle funzioni integrali presente nel forum. Ad ogni modo mi sono bloccato su una cosa molto banale leggendo un esercizio svolto e non riesco a capire dove sbaglio nel ragionare. Nello studio di una funzione integrale si ha praticamente che per $x->+oo$, $F(x)->+oo$ e nello stesso intorno la sua derivata $F'(x)->0$ e in più mi dice che per questo non c'è asintoto. Non riesco a conciliare le due cose, nel senso ...
1
23 mag 2019, 11:54

aalessia28
Salve a tutti. Vi scrivo in merito ad una spiegazione riguardo lo svolgimento di un esercizio di esame, e spero veramente che qualcuno possa aiutarmi, dal momento che non riesco a trovare una spiegazione esaustiva e dettagliata per quanto riguarda questi esercizi sulle tensioni. Ho dei grossi problemi nel proseguire l'esercizio dopo aver calcolato la geometria delle aree, perchè non riesco a capire seriamente come proseguire l'esercizio. Sui libri non trovo spiegazioni, da qui il mio blocco ...
1
22 mag 2019, 18:19

AndrewX1
Buongiorno a tutti! Poco fa avevo postato una domanda relativa alla determinazione del centro di istantanea rotazione in un moto relativo, che ho eliminato perché mi son reso conto che il mio problema risiedeva altrove. In particolare, dall’analisi dei moti relativi (di un punto rispetto a un corpo rigido) io so che la velocità di un punto nel sistema assoluto è pari alla somma della velocità di tale punto rispetto a un sdr mobile (v. Relativa) e della velocità del punto come se fosse ...

gospelone
Salve a tutti. Stavo studiando il capitolo riguardante le estrazioni da un'urna e veniva introdotto il seguente problema: "Qual è la probabilità che estraendo n palline, da un'urna contenente N palline ( K arancioni e N-K di un altro colore), ottenga palline arancioni?" In breve; "Qual è la probabilità di k successi in n estrazioni?" Le dispense iniziano col distinguere i due casi; estrazioni con ripetizione ed estrazioni senza ripetizione. Di seguito riporto il caso delle estrazioni con ...
2
22 mag 2019, 17:35

AndrewX1
Salve! Nello studio di una formula non relativa all’analisi matematica, mi viene Fatta la distinzione tra superfici a singola e doppia curvatura. Che differenza c’è fra le due classi? (Non ho bisogno di una dimostrazione o spiegazione formale, ma un’idea “da bar”... non so se mi spiego ) Nel testo mi viene detto che un esempio di superfici a singola curvatura è una sfera e un cilindro. Grazie !
1
21 mag 2019, 10:27

WhiteSte
Siano $X$ e $Y$ due v.a. discrete la cui legge congiunta è data da $rho_(X,Y )(h, k) = C*1/(h!k!)$ con $ h, k = 0, 1, 2, . . . .$ Si determini (i) $C$ affinché $rho_(X,Y )(h, k) $sia una densità discreta; (ii) si calcoli $mathbb(P)(X ≥ 1, Y ≥ 1)$; (iii) si determinino le leggi marginali di $X$ e $Y$ . Sono dipendenti? (iv) si calcoli $E[e^(X+Y)]$; (v) si calcoli la legge di$ X$ condizionata a $X + Y = n$. Si tratta di una ...
4
22 mag 2019, 12:26

mobley
Ho la seguente quantità: $A=lim_(\Deltat->0)1/(\Deltat)\int_(RR)P(z,t|x)\int_(RR)P(y,\Deltat|x)[h(y)-h(z)]dydz$ con $h$ liscia su un insieme chiuso e limitato e $P$ densità di transizione. Approssimando con Taylor $h(y)$ nell'intorno di $z$ si ha $A=\int_(RR)P(z,t|x)\sum_(n=1)^(\infty)[1/(n!)lim_(\Deltat->0)1/(\Deltat)\int_(RR)P(y,\Deltat\x)(y-z)^n dy]h^((n))(z)dz$ dove la quantità in parentesi la chiamo $D^((n))(z)$. Quindi $A=\int_(RR)P(z,t|x)\sum_(n=1)^(\infty)D^((n))(z)h^((n))(z)dz$. Come interpreto quella somma? Teoricamente dovrebbe una somma infinita di derivate ma non saprei come riscriverla, data anche la sua presenza sotto il segno di ...
7
17 mag 2019, 18:35

HowardRoark
Mentre state girando su una ruota panoramica a velocità costante, quali sono le direzioni della vostra accelerazione $\vec a$ e della forza normale $\vec F_N$ esercitata su di voi quando passate (a) dal culmine e (b) dal punto più basso? (c) Che rapporto c'è tra l'intensità dell'accelerazione al culmine e al punto più basso? (d) E tra le intensità della forza normale negli stessi punti? La forza normale è esercitata dal sedile sempre verso l'alto, mentre l'accelerazione è ...

galles90
Buongiorno, ho la seguente caratterizzazione: Proposizione L'insieme $X$ è misurabile se e solo se, per ogni $epsilon$ esistono due plurintervalli $P_1,P_2$ con $P_1 subset X subset P_2 $ tale che $m(P_2)-m(P_1)<epsilon$ Riporto quello che sono riuscito a fare, in primis scrivo le definizioni, di misura interna,esterna ed insieme misurabile, poi do la dimostrazione, segue: 1.Definizione Sia $X$ sottoinsieme limitato di $RR$ Siano $m_i(X)$ e ...
6
22 mag 2019, 11:34

chiaraa2222
Ho un recipiente a forma cilindrica di lato l=15 cm che contiene dell'acqua di densità 1000 kg/ $ m^3 $. Mi dice che un corpo eterogeneo di volume v=270 $ cm ^3 $ e forma convessa viene posto dentro al recipiente. Mi chiede a) la massa più grande che può avere il corpo affinché galleggi. E come seconda richiesta mi chiede b) la massa che il corpo deve avere se il livello dell'acqua si alza a 4mm. ho calcolato la spinta di Archimede dalla relazione che lega pressione e ...

Studente Anonimo
Buongiorno, non ho ben capito la dimostrazione del seguente teorema Sia \( G \) un sottogruppo di \( \mathbb{Z}^n \) allora esiste \( B \in \mathbb{Z}^{m \times k } \), \( \operatorname{rang}(B)=k \) tale che il reticolo \( \Lambda(B)=G\) Dimostrazione: Siano \( v_1, \ldots, v_k \in G \) tale che i) \( v_1, \ldots, v_k \) sono linearmente indipendenti ii) \( \operatorname{span}_{\mathbb{Q}}( v_1, \ldots, v_k)=\operatorname{span}_{\mathbb{Q}}( G) \) Sia, \( B=( v_1, \ldots, v_k)\), se \( G= ...
4
Studente Anonimo
15 mag 2019, 17:29

Keyzan
Ciao a tutti ragazzi, propongo questo esercizio che non sono riuscito a risolvere: Mi blocco subito quando devo andare a trovare le coordinate generalizzate. Ho provato a risolvere e mi escono del tipo: $ { ( x=x_1 ),( y=0 ):} $ per quanto riguarda il triangolo, mentre considerando anche queste coordinate, per la massa piccola che scorre sull'ipotenusa: $ { ( x=x_1+mgcostheta ),( y=y_2-mgsentheta ):} $ Considerando queste ultime coordinate dovrei poi andare a calcolare la Lagrangiana. Secondo voi stanno ...

dr971
Salve ragazzi, potreste darmi una mano con questo esercizio di algebra: $ M=[[1,1,-1],[-1,0,2]] in RR^(2,3) $ determinare $ f^-1(1,2) $
4
21 mag 2019, 18:04

Ludwyg
Salve e scusate se questi giorni posto molto ma più vado avanti e più mi rendo conto che il mio professore non ha fatto nulla a livello di esercizi o sono io ottuso. Vi volevo chiedere come procedere nel caso di trasformazioni di variabili aleatorie. Nell'esercizio, mi trovo $ f_(y)(y) =-ysen(y^2) $ con \( y \in ( \surd \pi ,\surd (2\pi )) \) che è valida, successivamente mi chiede di calcolare la media di una v.a. \( Z=cos(Y^2) \) , io in modo molto barbaro avevo copiato e incollato ...
2
22 mag 2019, 16:43

cosimo.casavecchia
Ragazzi avrei bisogno di risolvere questo esercizio: |x - 1| + |x^2 - 1| maggiore/uguale di zero. Scusate se li scrivo così... Si tratta della somma di due valori assoluti, so che è per forza maggiore uguale di zero, ma volevo sapere come si risolve esplicitando i passaggi e creando il sistema di equazioni. Grazieeeeee

Andrea-.-''112
Buongiorno, stavo lavorando ad un vecchio esonero di meccanica quantistica ma ho avuto qualche problema. Per quanto riguarda il primo esercizio non ho avuto problemi. Nel secondo esercizio ho avuto difficoltà: Per quanto riguarda il procedimento generale posso osservare che ad ognuna delle regioni del potenziale posso associare una funzione d'onda particolare, ovvero: $\psi_1=Ae^(ikx)+Be^(-ikx)$ $\psi_2=Ce^(ik_1x)+De^(-ik_1x)$ $\psi_3=Ee^(2ik_1x)+Fe^(-2ik_1x)$ $\psi_4=Ge^(ikx)$ Da queste si vede che \( ...

JustBreathe1
Buonasera, sto facendo un esercizio in cui viene chiesto di trovare l'immagine di una funzione su un insieme, in questo caso sull'ellisse data. Vorrei sapere cosa ne pensate del mio metodo di risoluzione. Data la funzione $f(x,y) = sqrt(6)/2 * xy - y^2$, calcolare la sua immagine in $D {(x,y): x^2 /4 + y^2 / 6 =1}$ In questo caso la cosa più intelligente da fare sarebbe effettuare una parametrizzazione della funzione passando alle coordinate ellittiche. Tuttavia, dato che l'ho appena studiato, ho voluto utilizzare il ...

Søren13
Testo: Una particella relativistica di velocità $v$ collide con un'altra particella identica a riposo formando un unico sistema che si muove a velocità $v'$. Calcolare $v'$ in funzione di $v$. Il libro dice che per risolvere questo problema devo mettere a sistema queste due equazioni: $ \gamma (v) mv^2= \gamma (v') M v'^2$ $ \gamma mc^2+mc^2=\gamma (v')M c^2$ Penso stia usando la conservazione della quantità di moto e dell'energia cinetica. La prima equazione l'ho capita, ma ...

anto_zoolander
Ciao! Non riesco a capire se nel seguente esercizio sbaglio io l’impostazione oppure sia sbagliato qualche dato Una massa m=1.02 kg, rappresentata nella figura a destra, viene lanciata verso l’alto con una velocità v0=1 m/s da un’altezza h=0.5 m. Arrivata al suolo, la massa impatta su una molla di costante elastica k=50 N/m. Dopo l’impatto, la compressione massima della molla è pari a 20 cm. Calcolare il lavoro compiuto dalle forze di attrito fra la massa e l’aria. Figura in ...

lino.cusano
Salve a tutti, premetto che ho cercato nel forum ma non ho trovato esercizi che potessero darmi una risposta quindi vi chiedo: Come rispondereste a questo esercizio? Una palla viene gettata verso il basso dal bordo di una rupe con una velocità iniziale pari a tre volte la velocità terminale. Inizialmente la sua accelerazione è: (a) verso l’alto e inferiore a g (b) verso il basso e inferiore a g (c) verso il basso e uguale a g (d) verso il basso e maggiore di g (e) verso l’alto e superiore a ...