Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Buongiorno .
Ho provato a risolvere quest'altro esercizio su la linearizzazione cosi' da fissare bene a mente alcuni .
Dopo aver impostazione la matrice A i primi dubbi ..
La matrice A mi viene cosi' :
$ A= ( ( 2x_1 , 9x_2^2cos(x_2^3) ),( 2x_1cos(x_1^2) , 6x_2 ) ) $
Seguendo il ragionamento dell'altro esercizio :
nel punto di lavoro :
$ y= cos(x_1^2)+sin(x_2^2) +1 = 0 $
$ A= ( ( 0 , 0 ),( 0 , 0 ) ) $
Possibile che risulta una matrice con coefficienti tutti uguali a Zero ? mi sembra strano ..
Buonasera .
Vorrei risolvere un esercizio di algebra di Boole .
Una conversione di un numero decimale a ottale .
Il numero pero' e' con la virgola .
Precisamente :
$ (369.3125)_10 $
Questo numero decimale l'ho convertito in binario .
e mi viene :
la procedura e' abbastanza semplice .
$ 101110001.0101_2 $
Il problema viene adesso :
Il sistema ottale e' dato da
$ 2^3=8 $
Divido il numero binario in gruppi di tre bit .
Per la parte intera nessun problema pero' da parte ...

Ciao a tutti, sto studiando un teorema che il mio prof chiama il 2° teorema del confronto per serie
Praticamente dice che se bn>=|an| e la serie di termine bn converge anche la serie di termine |an| converge
so dimostrare il caso |an|=an usando il primo teorema del confronto che dice la stessa cosa ma con an al posto di |an|, però nella dimostrazoone del caso an
Una curva a raggio costante inclinata verso l'interno di un'autostrada è stata progettata per una velocità di $60(km)/h$. Il raggio della curva è $200m$ In una giornata di maltempo il traffico si svolge a $40(km)/h$. Qual è il minimo coefficiente di attrito fra strada e battistrada che consentirà ai veicoli di superare la curva senza uscire di strada?
Pongo l'asse $x$ quello in cui giace la forza centripeta. Le forze in gioco relativamente all'asse ...

Ho una particella soggetta ai vincoli $x_1^2+4x_2^2=16$ e $x_1x_3=2$, devo trovare una possibile reazione vincolare nel punto $(2, \sqrt (3) ,1)$.
Finora ho fatto esercizi in cui mi veniva dato un solo vincolo. In quel caso trovavo il gradiente del vincolo, imponevo il passaggio per il punto e il vettore che trovavo (o un suo multiplo) andavano bene.
Non so come procedere nel caso di due vincoli. Come potrei procedere?

Salve ragazzi, ho un problema, ho una bobina a solenoide di diametro 9.5cm,altezza 8 cm avvolta con 1600 spire su 14 strati e 8 A. Ho calcolato H ed è 160000 quindi un induzione di 0.2, ora devo inserire un ferro fucinato in modo da avere un induzione di 0.5 nel ferro,quanto devo entrare dentro con il ferro? E quanto deve essere lungo il ferro? Non capisco che metodo posso usare, grazie

Perchè il lavoro associato a un momento frenante è non conservativo?
Ad esempio immaginate un'asta incernierata in un suo estremo, all'inizio è in posizione orizzontale. Viene lasciata libera di ruotare e viene applicato un momento frenante per fermarla. Perchè il suo lavoro non è conservativo? Mi risulta difficile applicare il concetto di conservatività a un momento e non a una forza

Salve a tutti.
In un esercizio che sono riuscito a fare mi veniva chiesto di trovare i parametri, se esistono, per i quali la funzione data risulta nel dato intervallo convessa, nel mio caso era (-pi/3,pi/3).
Il problema è che nonostante mi torni il risultato non sono sicuro di averlo fatto bene. Mi farebbe piacere se qualcuno mi potesse spiegare come procedere sistematicamente in questi casi, nel senso quali sono gli step da seguire.
Purtroppo funzioni con parametri anche se semplici non le ...

Ciao a tutti,
ho un problema con questo esercizio:
Assegnato il solido $S = \{ (x,y,z) \in mathbb{R}^3: x^2 +y^2 \leq z \leq 3 - 2x \}$
1- Disegna $S$ e calcolane il volume
2- Data la frontiera $\partial S$ e la sua parte "superiore" $A$ parametrizzare quest'ultima in maniera tale che la normale sia uscente da $S$
3- Dato il campo $F : mathbb{R}^3 \rightarrow mathbb{R}^3$ $F = (-y, x, z^5 e^{-z^2})$, determinarne il lavoro sul bordo $\partial A$ orientato positivamente rispetto alla parametrizzazione in 2-
Sono bloccato ...
Ho un problema con degli esercizi sul flusso del campo vettoriale, potreste perfavore aiutarmi a capire come risolverli? grazie in aticipo
1) determinare il flusso di F=xi+zj uscente dal tetraedro delimitato dai piani coordinati e dal piano x+2y+3z=6
2)Determinare il flusso di F=xi+yj+zk verso l'alto attraverso la parte della superficie z=a-x^2-y^2 al di sopra del piano z=b dove b

Salve ragazzi, qualcuno può darmi una dritta sul come dimostrare questo:
Si provi che se $phi$ è un endomorfismo di k-spazio vettoriale V di dimensione finita con polinomio minimo $lambda_phi(x) = x^k(x-1)^h$ allora l'endomorfismo di proiezione su $ker(phi^k)$ lungo la direzione di $im(phi^k)$ è polinomiale in $phi$
Qualche idea? Devo usare il lemma di decomposizione?

Ciao,
sto studiando Algebra lineare e ho dei problemi con gli esercizi sui cambi di base delle matrici, conosco la formula ma, l'ultimo punto di questo esercizio propio non lo capisco:
la soluzione è:
Non dovrei calcolare l'inversa della matrice T e moltiplicarle per la base B ? Come fa la base canonica R^4 ad andare per T se è una matrice 4x3 ? Scusate l'ignoranza..

Buongiorno, stavo facendo un esercizio che mi chiede di rappresentare in matlab la propagazione di un’onda elettromagnetica solo nella componente campo elettrico... Vi chiedo come riuscire a fare un plot in funzione del tempo sapendo chebl onda si propaga lungo le z, e quindi il campo elettrico si propaga lungo x

Buonasera, ho il seguente esercizio che non riesco a risolvere, di cui non mi è molto chiaro il suggerimento, vi riporto la traccia.
Sia $f: RR to RR $ positiva e derivabile due volte con $f'' le M$ con $M>0$ per ogni $x in RR$. Dimostrare che per ogni $x in RR$ si abbia $|f'(x)|<sqrt(2Mf(x))$
Suggerimento: scrivere la formula di Taylor di ordine $2$ di centro $x$ ??? e usare le ipotesi su $f''$.
Come faccio a sviluppare ...
Salve a tutti, avrei un dubbio sul calcolo della convoluzione in alcuni casi particolari, come per esempio la convoluzione nel dominio della frequenza fra due delta di dirac di ampiezza $1/2$ centrate alla frequenza $f_0 = 1.5Hz$ e due segnali rettangolari di banda pari a $1Hz $ centrati anch'essi a $f_0 = 1.5Hz $ e altezza pari a $3$
Purtroppo non riesco a ragionare su come calcolare per via grafica la convoluzione fra questi due segnali. Ho cercato ...

Salve,
Avrei bisogno di capire, passo passo perché per me è nuovo, come risolvere questo quesito:
Data la funzione reale a valori in reali (2n +3)/(5n) con n naturale escluso zero,
Calcolare massimo, minimo, estr sup e inf, minoranti e maggiorati.
Grazie molte

Ciao a tutti, avrei un piccolo dubbio su un passaggio del seguente esercizio:
Data l'applicazione lineare f(x,y,z)=(x+y,x+y+z,z,z)
Trovare la controimmagine di (1,2,1,1).
Banalmente la controimmagine del vettore dato sono tutti i vettori (x,y,z) tali che f(x,y,z)=(1,2,1,1). Risolvo quindi il seguente sistema:
x+y=1
x+y+z=2
z=1
Trovo infinito alla uno soluzioni del tipo (1-y,y,1). E qui arriva la domanda, come trovo lo spazio dei generatori se non posso raccogliere la y?
Dalla teoria so che ...
Due blocchi, del peso di $3,6N$ e $7,2N$ sono collegati da uno spago privo di massa e scivolano giù per un piano inclinato di $30°$. I coefficienti di attrito dinamico sono rispettivamente $0,10$ e $0,20$ per i due blocchi. Posto che il blocco più leggero stia davanti l'altro, trovate (a) l'accelerazione dei blocchi e (b) la tensione nello spago.
I dati del problema ...

Sono alle prime armi con i fondamenti della matematica. Sto cercando di saperne di più del metalinguaggio ed in particolar modo dell'aritmetica finitaria come linguaggio, per l'appunto, utilizzato per dimostrare i metateoremi di coerenza, completezza ecc. Allora, ho assodato che la sintassi del linguaggio col quale viene espressa una teoria matematica è costituito da:
a)un alfabeto: segni (senza significato) ,
b)un insieme di formule ben formate (frasi del linguaggio) date ricorsivamente, fra ...

Salve a tutti,
Premetto che ho già letto il post sullo studio delle funzioni integrali presente nel forum.
Ad ogni modo mi sono bloccato su una cosa molto banale leggendo un esercizio svolto e non riesco a capire dove sbaglio nel ragionare.
Nello studio di una funzione integrale si ha praticamente che per $x->+oo$, $F(x)->+oo$ e nello stesso intorno la sua derivata $F'(x)->0$ e in più mi dice che per questo non c'è asintoto.
Non riesco a conciliare le due cose, nel senso ...