Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
SalvatCpo
Una sfera conduttrice a potenziale costante (grazie al collegamento con un generatore) è circondata concentricamente da un guscio conduttore inizialmente scarico, riempito con un dielettrico. Lo spazio fra la sfera e il guscio è riempito con un altro (diverso) dielettrico. Calcolare il lavoro meccanico compiuto dalle forze esterne necessario per estrarre il dielettrico del guscio. Calcolare anche il lavoro compiuto dal generatore durante il processo. Io ho calcolato la variazione di energia ...

AndrewX1
Salve! Studiando la trasmissione del moto con ruote dentate, mi viene detto che esse sono utilizzate per la trasmissione di moto rotatorio continuo in moto rotatorio continuo. Allo stesso tempo mi viene detto che sono trasmissioni (idealmente) con rapporti di trasmissione costante. Ma... per moto rotatorio continuo di un corpo si intende un moto in cui la sua velocità angolare conserva direzione e verso ma può variare modulo (diminuire do aumentare a seconda di come è diretta ...

Cobra9200
Sto dando uno sguardo ad alcuni esercizi svolti ma non capisco perchè fxy(0,0) nell'ultimo passaggio si trova con k/k=1 :/ Ho caricato le foto poichè era molto lungo il tutto da scrivere , sperando che le immagini siano chiare . Grazie a chi mi dà una spiegazione https://twitter.com/LocoToretto/status/1128199574554861568
2
14 mag 2019, 09:27

mashi1994
ciao ragazzi! Nella definizione di arco di curva regolare, mi dimentico sempre di sottolineare che $r'(t)!=0$ forse proprio perchè non l'ho capito. Vi riporto la definizione del mio libro: sia $I\subseteqR$ un intervallo. Si dice arco di curva regolare un arco di curva $r:I->R^m$ tale che $r\inC^1(I)$ e $r'(t)!=0$ per ogni $t\inI$. Sapreste cortesemente spiegarmelo?
11
25 mag 2019, 00:45

alessandro.catenacci.3
Buonasera, vi scrivo per chiedervi il chiarimento su un problema che mi sta dando molti grattacapi. Il testo è il seguente si consideri l'applicazione lineare: \( f: \Re ^3 \rightarrow \Re ^4 \) definita da: f(\begin{pmatrix} x \\ y \\ z \end{pmatrix})= \begin{pmatrix} 1 & 2 & 1 \\ 4 & 2 & 1 \\ 5 & -2 & -1 \\ 2 & -2 & -1 \end{pmatrix}\begin{pmatrix} x \\ y \\ z \end{pmatrix}. La soluzione è la seguente: L'immagine di f è un piano. Ho ridotto con Gauss e ho trovato che la dimensione ...

lgks98
Salve a tutti, avrei difficoltà a calcolare la funzione di trasferimento tra la y e il disturbo d.(assumendo y come uscita e d come ingresso) La catena diretta è unitaria,ma la catena di retroazione che funzione di trasferimento ha? grazie in anticipo
3
25 mag 2019, 01:07

Malan1
Ciao! Devo trovare il max e min di questa f(x;y)= log(1+x^(2)y^(2)) Calcolando le derivate parziali trovo praticamente dei polinomi “fratti” con unico punto critico in (00), con questa situazione se dovessi calcolare l’hessiana in (00) sarebbe nulla... Non so proprio come risolverlo, con la regola del segno?
2
29 mag 2019, 09:23

johnny971
Ciao a tutti, sono nuovo del forum e vi scrivo perché mi sono imbattuto in un problema mentre scrivevo la tesi di laurea triennale in ingegneria. Devo analizzare un sistema di due ODE del secondo ordine non lineari e per farlo ho pensato di fare un'analisi di stabilità lineare, analogamente a quanto mi hanno insegnato nel caso di una sola equazione del secondo ordine. Allora ho introdotto due nuove variabili (che sarebbero poi le velocità del mio sistema) ottenendo un sistema di quattro ...
6
28 mag 2019, 01:19

osgalion
Buonasera, qualcuno di voi sa spiegarmi (o per lo meno darmi un input su) le seguenti proprietà? Valide per matrici quadrate di dimensione n: Sia A una matrice quadrata di dimensione n. 1) det(A) = 0 se esiste una riga di A che è combinazione lineare di altre righe(vale anche il viceversa). 2) Aggiungendo ad una riga di A una combinazione lineare di altre righe, si ottiene una nuova matrice il cui determinante coincide con quello di A. Sono riuscito a dimostrare altre proprietà, ma con ...
3
28 mag 2019, 22:49

Keyzan
Buonasera propongo il seguente esercizio: Prima di tutto vado a scrivere la Lagrangiana considerando il fatto che: $L=T-U$ Le coordinate generalizzate del sistema meccanico sono: $ { ( x=rcostheta ),( y=rsintheta ):} $ e quindi: $ { ( dot(x)=dot(r)costheta-rsinthetadot(theta) ),( dot(y)=dot(r)sintheta+rcosthetadot(theta) ):} $ si avrà: $T=1/2m(dot(x)^2+dot(y)^2)=1/2r^2dot(theta)^2+1/2mdot(r)^2$ e $U=-GM_0/r_0*(r^2/r_1^2+1)/(r^3/r_2^3+1)$ Di conseguenza dovrebbe essere: $L=1/2r^2dot(theta)^2+1/2mdot(r)^2+GM_0/r_0*(r^2/r_1^2+1)/(r^3/r_2^3+1)$ A questo punto vado a calcolare l'Hamiltoniana. Considero in primis: ...

WhiteSte
questo esercizio è banale, ma ho qualche dubbio sulla funzione indicatrice dentro una densità. sia $f(x, y) = Cx1_({0,Cx^2})(y) 1_({0,1})(x)$, allora se $C = 4$, $ f(x, y)$ è una densità di probabilità. vero o falso? La mia risoluzione $1_({0,Cx^2}(y)$ quindi $0<=y<=cx^2$ $1_({0,1})(x)$ quindi $ 0<=x<=1$ verifico che sia densità, $int_0^1int_0^(4x^2) 4x dydx = 1$ io ho semplicemente rimosso le funzioni indicatrici perchè all'interno dell'integrale valgono 1 (sto valutando i ...
2
29 mag 2019, 13:18

monica_n
Ciao a tutti! Ho un problema con un esercizio sulle applicazioni lineari. L'esercizio è il seguente: Sia f: $ R^3rarr R^4 $ un'applicazione tale che f(1,1,1)=(1,0,0,0) f(0,2,0)=(1,0,1,0) f(0,1,1)=(0,0,2,0) f(1,1,0)=(a,b,c,d) determinare a,b,c,d in modo che le condizioni precedenti determinino in modo univoco un'applicazione lineare. Ora, io non saprei nemmeno da dove iniziare. Devo verificare che i vettori di partenza siano linearmente indipendenti? Potete aiutarmi?
1
28 mag 2019, 21:46

galaxymaster
Ciao a tutti nella risoluzione di un esercizio mi sfugge il perché di un certo passaggio. Mi spiego meglio. Il problema in questione recita: Si consideri un punto materiale di massa unitaria vincolato alla curva di equazione $ y=((a^2x^2)/2) + epsilon sin(omegat) $ nel piano verticale. Scrivere la Lagrangiana del sistema e ricavare la soluzione del moto in approssimazione delle piccole oscillazioni al primo ordine perturbativo in $ epsilon $ $ x(t)=X_0(t)+epsilonX_1(t)+O(epsi^2) $ con condizione iniziale $ x(0)=x_0 $ e ...

peppe1992-votailprof
Salve a tutti, ho un dubbio riguardo alla trasformata di questo treno di delta: $ 1/44*sum_(k=-oo )^(+oo )delta(t-k44) $ Sapendo che la TDF del treno di impulsi $ sum_(k=-oo )^(+oo )delta(t-kT) -> Fsum_(k=-oo )^(+oo )delta(t-kF) $ nel mio caso ho $T=44$ , quindi $F=1/44$ e trasformando ottengo $ 1/44*1/44*sum_(k=-oo )^(+oo )delta(t-k/44) $ è corretto? Ho questo dubbio perché mi sono stati passati alcuni esercizi svolti e lì viene calcolata come $ 1/44*44*sum_(k=-oo )^(+oo )delta(f-k44) = sum_(k=-oo )^(+oo )delta(f-k44) $ che a me sembra errato.
2
28 mag 2019, 17:16

Platone2
Riporto quanto trovo scritto nel libro Algebra di Pietro Di Martino. Sia $f(x)$ irriducibile di grado $n$ in $\mathbb{K}[x]$ e sia $\mathbb{E}=\mathbb{K}(\alpha_1,...,\alpha_n)$ il campo di spezzamento di $f(x)$. Possiamo costruirci il campo $\mathbb{E}$ con una serie di estensioni semplici consecutive, ovvere aggiungendo una radice alla volta: $\mathbb{K}\subset\mathbb{\mathbb{K}(\alpha_1)\subset \mathbb{K}(\alpha_1,\alpha_2)\subset ... \subset \mathbb{K}(\alpha_1,\alpha_2...,\alpha_n)=\mathbb{E}$ infatti essendo $f(x)$ irriducubile in $\mathbb{K}[x]$, allora ...

albalonga1
Ho un dubbio su un argomento affrontato di recente e su cui devo ancora fissare le idee La spiegazione fatta in classe è esattamente questa (ho usato il primo risultato su google e mi sembra abbastanza ben spiegato) https://www.****.it/forum/algebra-li ... alare.html Venendo al dubbio vero e proprio, se io definisco una forma bilineare: $\phi(x,y)=x_1y_1+x_2y_2$ in $RR^2$ e mi chiedo "quale è la marice che lo rappresenta secondo la base: (1,0), (1,1)" arrivo a un risultato che non riesco ad interpretare. Svolgendo i ...
15
20 mag 2019, 19:44

cosimo.casavecchia
Salve a tutti, avrei una domanda sulle matrici di carattere teorico, ovvero: Se io ho una matrice, ipotizziamo 9x10, e riesco a ridurla a scalini senza nessuna riga con tutti zeri, allora sono sicuro che il rango della matrice è 9... Ora, esiste un teorema X questa cosa? Cioè ho cercato ma nn trovo un riferimento.. Grazie a tutti

anto_zoolander
Ciao! I seguenti quesiti sono stati presi da un tema d'esame senza soluzione una sfera metallica cava ha raggio esterno $R_e=1m$, raggio interno $R_i=0,99m$ e densità $rho_s=7000(kg)/(m^3)$. Calcolare la massa d'acqua che va inserita nella cavità della sfera perchè questa, immersa in acqua, galleggi mantenendo immersa la metà del suo volume. Io ho pensato di svolgerlo così: Intanto mi calcolo il volume e la massa della sfera che sono ...

anto_zoolander
Ciao! Ho trovato un esercizio che recita Due corpi di egual forma e volume ma diversa densità vengono lasciati cadere simultaneamente dalla stessa altezza. Supponendo che la resistenza dell’aria sia la stessa nei due casi, dimostrate che il corpo più denso arriva per primo al suolo. Intanto ho pensato di risolverlo con la spinta di Archimede considerando l’aria sempre come incontro fluido e ottenendo quindi, per esempio, che l’accelerazione sarà $rhoVg-rho_(a)Vg=ma$ Dove $rho,V$ sono ...

onlynose
Ciao a tutti, vi propongo una mia risoluzione di un esercizio dell'esame di ammissione alla SISSA. Sia $A$ una matrice $n\times n$ con entrate complesse e con $n\ge2$. (a) Si dimostri che se $A$ è nilpotente (cioè $A^r=0$ per qualche $r\in\mathbb{N}$), allora ogni autovalore di $A$ è nullo. Si determini quindi il polinomio caratteristico di $A$. (b) Più in generale si determini per quali valori ...
1
22 mag 2019, 23:59