Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
vastità
Ciao, ho un problema con la ocnvenzione di einstein usata in questo passaggio Perquale motivo nella metrica inversa non si tengono rho e thetama si vaa mettere sigma. Non riesco a figurarmi bene cosa accada in modo "espanso" Grazie per l'aiuto

axpgn
Cercando in rete alcune delle tue "parole" mi riporta corsi di "Modelli Matematici per i Mercati Finanziari", "Metodi Probabilistici per l'Economia e la Finanza", "Calcolo Stocastico e Mercati Finanziari" e simili. Ho trovato anche un thread in questa stessa sezione (con una sola risposta) e un pdf/slide del Polimi (Ing.Mate) Comunque poi arriva gabriella

materia
Salve, sto studiando per un esame di sistemi dinamici e ho una domanda banale: perché ad esempio nei modelli per dinamiche delle popolazioni come il Lotka-Volterra o per la diffusione di malattie infettive si va a studiare gli stati stazionari come se essi per qualche ragione debbano necessariamente rappresentare la realtà? Non capisco il motivo... Uno stato stazionario indica che non si ha più dipendenza dal tempo e che quindi la funzione in esame è costante nel tempo. Dunque? Forse perché in ...
3
25 giu 2019, 22:49

TS778LB
Qualcuno può spiegarmi come da $ \frac{\partialq}{\partialt} $, esprimendo $q$ come $ \int_\tau\rhod\tau $, si arrivi a $ \int_\tau\frac{\partial\rho}{\partialt}d\tau $?
6
27 giu 2019, 21:03

robertofiglia
Ciao a tutti, mi sto approcciando ad analisi 2 e devo verificare se il limite di questa funzione a due variabili esiste oppure no: $ lim_(x,y ->0,0) e^(xy)/x $ Come prima cosa devo porre y=mx e vedere quale è il limite . Poi si passa alle coordinate polari ma banalmente mi sono ritrovato allo stesso punto di prima, essendo \( \varrho \) tendente a 0 e quindi e elevato a 0 (uguale ad 1) fratto 0 ed il risultato è infinito e sicuramente è un errore. Qualcuno può darmi una mano spiegandomi i passaggi ...

mobley
[hide="."]Chiedo in tutta cortesia alla moderazione di questa sezione (sempre disponibile) di non spostare il post in Statistica, dove il suo corrispettivo non può definirsi altrettanto.[/hide] Sia ${N_t}_({t\in [0,T]}):=\mathbb(1)_({\tau<=T}):=k,\forall t\in [\tau_(k)<=\tau_(k+1))~ Po(\lambda_t:=\int_(0)^(t)\lambda_sds<+\infty)$ un processo di conteggio con $\tau$ generico istante di default. Devo esprimere $\mathbb(E)^(\mathbb(Q))[\mathbb(1)_({t<=\tau<=T}e^(-\int_(t)^(\tau)r_sds))]$ in forma integrale. Tenendo a mente che per variabili aleatorie assolutamente continue $\mathbb(E)[X]:=\int_(\mathbb(R))xf(x)ds$, posso riscrivere tale valore atteso in forma integrale definendolo ...
3
27 giu 2019, 10:58

marco.ve1
Ciao, ho il seguente problema: Si hanno due condensatori di capacità $C_1=10\mu F$ e $C_2=35 \mu F$. Li si collega in serie e si applica ai capi della serie la ddp $\Delta \phi =100V$. Quali sono le ddp e le cariche di ciascuno? Vi sembra corretto il mio svolgimento? Con riferimento alla figura (q è la carica che si deposita sulle armature, uguale per entrambi i condensatori) si ha: $q=C_{serie}(\phi(A)-\phi(C)) = (1/C_1+1/C_2)^{-1}\Delta \phi=7,8*10^{-4}C$, da cui $\phi(A)-\phi(B)=q/C_1=78V$ e $\phi(B)-\phi(C)=q/C_2=22V$ (oppure si faceva ...

Blowtorch
Buongiorno a tutti, ho qualche dubbio circa la correttezza del procedimento che ho adottato per calcolare il campo elettrostatico nel centro di una semicirconfereza uniformemente carica, benché mi trovi con altre soluzioni trovate in rete. Di seguito i calcoli che ho seguito: Considerato che la somma dei contributi infinitesimi lungo l'asse $y$ risulta nulla, possiamo limitarci esclusivamente ai contributi paralleli all'asse $x$: $dE_x = (dq)/(4\pi\epsilon_0R^2)cos(\theta) = (\lambdads)/(4\pi\epsilon_0R^2)cos(\theta)$ dove ...

giov__1
Salve, devo prepararmi per un esame di accesso al dottorato, sono un laureato vecchio ordinamento e per la prova di esame sono previsti diversi temi tra cui algebra. Ho scelto di ripassare l'algebra ma non so di preciso qual è il programma svolto durante i corsi di laurea di I e II livello. Gradirei anche trovare su internet delle dispense corredati da dimostrazioni ed esempi, non riesco a trovare più i miei appunti, ed inoltre ho notato che alcuni link messi a disposizione su questo forum per ...

pandr1
Salve ragazzi, ho un problema su questo esercizio, ho un’applicazione lineare definita in questo modo: T(x,y,z) = (x+y,2x-y,y,x+z). Ho trovato il sottospazio vettoriale delle immagini che è il seguente: (correggetemi se sbaglio) . Adesso devo scrivere un sistema omogeneo lineare che abbia quelle soluzioni. Come faccio?
4
20 giu 2019, 01:01

LagerthaDropBjorn
Ciao, sono nuova del forum quindi è possibile che non stia facendo bene però, se non provo non lo saprò mai. Ho iniziato quest'anno a studiare fisica - per la prima volta nella mia vita. Mi sto impegnando e ho notato i risultati ma ogni tanto mi perdo. Domani ho l'esame di fisica 1 e sto studiando e facendo esercizi. Uno di questi è: Si consideri un oscillatore armonico semplice costituito da una massa $11,5 g$ attaccata a una molla di costante elastica $k = 1,5 N/(cm)$. (a) ...

Alexn1995
Buongiorno questo è il problema. Un’automobile percorre il percorso di figura a velocità costante (in modulo). Dosso e conca presentano lo stesso raggio di curvatura. Se la forza eserci tata dal sedile sul guidatore è nulla nel momento in cui l’auto passa nel punto più alto del dosso, quanto vale tale forza quando l’auto passa nel punto più basso della conca? La massa del guidatore è m=70kg. Ora io pensavo che sul punto più alto del dosso ci sia la forza gravitazionale e la forza ...

dargo1
Ciao, stavo cercando di svolgere questo esercizio e mi sono bloccato alché guardando la soluzione non mi ritrovo con gli angoli posti dal professore: Invece a me parrebbe che dovrebbe essere $X_B=-lsin\theta$ $X_B=+lcos\theta$ la mia giustificazione era che nel momento in cui A si sposta di un certo theta, allora all'opposto B si sposta dello stesso theta, solamente che nelle X dovrebbe avere componente negativo: da lì il segno meno che non vedo nella soluzione. Non ...

Matemagica11
Buongiorno, sto studiando la ricostruzione di immagini, devo applicare il metodo di regolarizzazione con funzione di regolarizzazione di Variazione totale con parametro di smoothing beta, e poi risolvere il problema di minimo con il metodo del gradiente. Io ho pensato di fare così: creo la funzione $F(X)=||Ax-b||^2+\lambda TV(x)$ la $TV(x)$ mi da la variazione totale, ma poi mi serve il gradiente della F per usare la function gradiente, e qui mi blocco...

Andrea-.-''112
Buongiono, Non riesco a rispondere al ultima richiesta di questo esercizio, spero possiate aiutarmi Per quanto riguarda la prima parte io ho fatto così: $H_p=(mu_BB)/(a_0^2bar(h))r^2cos^2(theta)L_z$ Nel livello fondamentale non c'è degenerazione e quindi la correzione al primo ordine è: $<u_(100),H_pu_(100)> =0$ (perché $H_pu_(100) propto L_zY_0^0=0 $, con $Y_0^0 $ armonica sferica) quindi $E_1=-(z^2e^2)/(2a_0)+0$ Nel primo livello eccitato c'è degenerazione $|u_(200)>,|u_(211)>,|u_(210)>,|u_(21-1)>$: posto ...

simi2799
Salve, mi sono imbattuto in un dubbio mentre leggevo la risoluzione svolta di un problema sul potenziale elettrostatico. Abbiamo una barretta carica di lunghezza L e spessore trascurabile che giace sull'asse x con l'origine O che è posta nel suo estremo sinistro. La carica della barretta è distribuita in modo non uniforme e la sua densità lineare $\lambda$ segue la legge: $\lambda= kx$, dove k è una costante positiva e x la distanza del punto generico della barretta da O. Mi dice ...

vastità
Ciao ragazzi, mi sono già incasinato su esercizio da scuole superiori di relatività. Mi accorgo di doverci proprio prendere la mano. In sosranza mi si chiede dato un sistema S e la navicella N che gli si avvicina, quanto sia la velocità di avvicinamento, sapendo che: S emette un flash ogni secondo e N riceve 2 flash ogni secondo (chiamando S e N i due sistemi di riferimento). La mia idea era sfruttare un effetto doppler relativistico con la nota formula: $T_N=sqrt((1+B)/(1-B))*T_S$ (B negativo dato ...

Fabbiooo1
Buon pomeriggio a tutti, mi sto esercitando per sostenere un esame di programmazione a oggetti e sto svolgendo vari esercizi dei temi proposti nelle sessioni passate dal mio professore. Uno di questi è il seguente: "Implementa un albero binario di ricerca non generico per memorizzare in modo ordinato un insieme di automobili ordinate per targa (unico campo di automobile). Una automobile ha come campi solo la targa ed è Comparable rispetto ad essa. L'albero deve avere i seguenti ...
2
26 giu 2019, 17:07

astrolabio95
Salve a tutti, Sono uno studente di ingegneria aerospaziale alle prese con l'esame di metodi numerici. In questo esame si tratta la risoluzione di PDE con il metodo delle differenze finite, sia stazionarie che non stazionarie. Purtroppo la materia, che trovo interessante, è piuttosto complessa per me in quanto manca l'adeguato materiale didattico; esistono solo dei codici compilati da qualche collega, senza un po' di commento. La teoria l'ho studiata qua e la da qualche libro, e pertanto ...

TS778LB
L'eccesso di carica in un conduttore si distribuisce in superficie con densità $\sigma$. Quantificando la carica: $ q=\int_{\Sigma}\sigmad\Sigma $ Il potenziale è costante in ogni punto del conduttore e vale: $ V=\frac{1}{4\pi\epsilon_0}\int_{\Sigma}\frac{\sigmad\Sigma}{r} $ La distribuzione superficiale che rende nullo il campo all'interno del conduttore è una ed una sola! Qualcuno saprebbe spiegarmi come si giunge alla seguente affermazione: "Per questo motivo se la carica $q$ viene aumentata e portata a $mq$, sia ...