Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti, sono nuovo nel forum e voglio approfittare di questa conversazione per salutarvi tutti. In secondo luogo mi appresto a fare un esame di fisica, ma non sono riuscito a capire bene come calcolare la direzione del campo magnetico, so che di norma si usa la regola della mano destra, il mio problema sopraggiunge quando però ho un filo percorso da corrente e nel quale la direzione si dovrebbe fare mettendo il pollice nel verso della corrente e le altre dita chiuse a pugno intorno al ...
Salve a tutti, non riesco a risolvere il seguente esercizio, potreste aiutarmi?
"Siano \(X\) ed \(Y\) due variabili aleatorie indipendenti con \(E(X)=1\) , \(E(Y)=-2\) , \(Var(X)=0,2\) e \(Var(Y)=1,44\) .
Calcolare \(E( X^2 (1+Y)^2) \)"
Grazie in anticipo per la vostra disponibilità

Buonasera,
Questo è il primissimo esercizio sulle particelle identiche che provo a fare e già mi sono bloccato
Provo a postare la mia soluzione:
a) Siccome ho a che fare con dei Fermioni devo chiedere la completa asimmetria delle soluzioni, ma visto che la
configurazione di spin totale è in uno stato di tripletto avrò che essa è simmetrica e la posso scrivere in uno dei
seguenti modi:
${(chi_+^(1)chi_+^(2)),(1/sqrt(2)(chi_+^(1)chi_-^(2)+chi_-^(1)chi_+^(2))),(chi_-^(1)chi_-^(2)):}$
con $S_z^(i)chi_(pm)=pmbar(h)/2chi_(pm)$ e l'indice alto è per la particella.
Per ...

Buondì gente,
ho un dubbio sulla conservazione del momento angolare in questo esercizio, allora :
1) L non si conserva nel tempo perché il sistema non è isolato e il sistema punto materiale + disco è soggetto alle forze esterne
(forza peso e forza vincolare del perno)
2) L non si conserva neanche attraverso l'urto perché la forza vincolare del perno è impulsiva
Però se io pongo il polo al centro del disco, il braccio della forza vincolare non dovrebbe essere 0?
O ...

Ho provato a fare questo semplicissimo esperimento, forse da folli dilettanti, più che da fisici seri, con le formule matematiche.
Suppongo che il fotone sia una particella gassosa.
Sappiamo che l' energia cinetica media delle molecole, che qui stanno ai fotoni, è data dall'equazione:
$K = 3/2 * K_b * T$
dove $K_b$ è la costate di Boltzmann.
Impongo l'energia media cinetica del fotone uguale a $K$, identica all'equazione relativistica dell'energia ...

Salve,
stavo svolgendo il seguente esercizio:
$n$ moli di un gas ideale compiono un ciclo di forma triangolare nel piano $(p, T)$,
costituito da un’aumento di pressione isotermo alla temperatura $T_0$, seguito da un
aumento di temperatura isobaro alla pressione $p_0$, per poi tornare allo stato iniziale
mantenendo proporzionalità tra temperatura e pressione: $p = \alpha T$, con $\alpha$ noto.
Il sistema scambia calore ...
Dell’aria secca supposta a comportamento ideale con $ k =1.4 P.M.=28.97 kg/(kmol)$ evolve secondo un ciclo diretto
costituito dalle seguenti trasformazioni:
12 compressione isoterma da 1 a 2 $ p1= 1,3 BAR $
23 compressione adiabatica $(p3 = 17 bar; v3 = 0.087 (m^3)/(kg))$;
34 trasformazione isobara $(T4 = 615 K)$;
41 trasformazione politropica di esponente $n = 1.23$;
Dopo aver tracciato il ciclo nel piano p-V, si determini:
a) la quantità di calore scambiate nelle singole trasformazioni;
b) il lavoro netto del ...

Buongiorno a tutti devo svolgere questo esercizio con Taylor.
Si calcoli il polinomio di Taylor di ordine 5 centrato in x=0 della funzione : $ exp (1/(1+x^2)) $ .
ho provato a svilupparlo con lo sviluppo della serie di Taylor ma senza risultati in quanto le derivate diventano oscene hahaha,essendo un esercizio di un esame il mio prof ha messo la soluzione , dicendo che per x vicino a 0, si ha (serie geometrica di ragione $-x^2$) per cui $ 1/(1+x^2) =1-x^2+x^4+o(x^6)$ e da cui fa riferimento ...
[size=150]Testo del problema: [/size]
Un proiettile di massa m = 100 g viene sparato con velocita' verticale v0 = 30 m/sec. Il proiettile si
conficca su un blocco di massa M = 1 kg immerso in acqua ad una profondita' di h = 50 cm e fissato al
fondo ad un estremo di una molla di massa trascurabile e costante elastica K = 100 N/m. Supponendo
che nel suo moto in acqua il proiettile sia soggetto ad una forza viscosa F = -γv, γ = 30 N sec/m e
trascurando gli effetti della gravita', calcolare la ...


Ciao a tutti!
Ho questo esercizio a più punti che non riesco a risolvere.
Lo carico tutto ma i punti che non riesco a fare sono gli ultimi 3.
Ho svolto i primi 7 punti ma con l'ottavo ho un problema.
Senza sapere la formula dell'attrito viscoso smorzato è possibile derivare la legge oraria dall'equazione $(d^2x)/dt^2 + <br />
beta/M dx/dt + kx/M = 0$?
Perchè ho cercato e trovato la formula del moto che sarebbe $x(t) = Ae^(-beta/(2M)t)cos(wt + phi)$ e sapendo che $w = sqrt(k/M - (beta/2m)^2)$ verrebbe la formula ...

calcolare la derivata parziale rispetto ad x, nel punto $ (pi/4,2)$ , della composizione della funzione $ f(x,y)=cosxy $ e $ g(t)=e^t$
1) $ -pi/2$
2)$ pi/2$
3)$ -2$
4) $ 2$
salve a tutti mi date una mano a capire come risolvere questo esercizio non capisco come devo procedere nella risoluzione. da dove devo partire?
devo calcolare le derivate parziali della funzione rispetto alla x o rispetto alla y?
Grazie!

Salve, avrei bisogno di un chiarimento per quanto riguarda il campo elettrostatico di un conduttore. Non ho capito bene se il campo di un conduttore è nullo su tutta il conduttore compresa la superficie esterna, o se la superficie esterna invece è diversa da 0.
Personalmente io ho capito che il campo elettrico è nullo su tutto il conduttore e che il Teorema di Coulomb vale solo nelle immediate vicinanze della superficie esterna.
Chiedo quindi una conferma perché ho letto alcune fonti molto ...

Salve ragazzi ho un problema nel risolvere questo circuito con operazionale. Devo studiarlo in ipotesi di corto circuito virtuale e trovare il guadagno Av = Vu/Vs. Per il cortocircuito virtuale viene v+ = v- e di conseguenza i+ = i- = 0. Facendo l'analisi ai nodi mi viene Av =-1/4 ma non sono sicuro qualcuno può aiutarmi?

Ciao a tutti,
sto ragionando da un po' su un passaggio riportato in maniera un po' discorsiva sulle mie dispense, ma che non riesco a "vedere con rigore". La dispensa dice:
"Se \(\displaystyle g \) è una funzione positiva integrabile secondo Lebesgue, per definizione questo significa che ogni N-troncata è integrabile secondo Lebesgue e quindi misurabile. Ne segue che anche \(\displaystyle g \) è misurabile."
Ora, "a occhio" posso anche trovarmi d'accordo, ma vorrei capire meglio. Per come la ...
buongiorno, mi sto esercitando svolgendo vari TE, vi mostro questo esercizio
Testo:
Un oggetto omogeneo di massa $ M=1 kg $ e di forma quadrata, di lato$ L=10cm $, è incernierato su un piano orizzontale in uno dei vertici ed è vincolato a ruotare intorno a questo punto. Inizialmente l’oggetto è mantenuto fermo nella posizione caratterizzata da $ θ=30°$ (v. figura) e da questa posizione, viene lasciato libero. Sapendo che $ ICM=ML2/6 $, determinare:
a.L’accelerazione ...
Una pallina di massa 0,092 kg può pendolare attaccata ad un’asticella di lunghezza 0,62 m e massa trascurabile . L’asta è appena ad un perno e la pallina ruota finché la pallina si trova verticalmente al di sopra del perno. Viene poi lasciata libera da ferma e comincia a pendolare. A che angolo rispetto alla verticale la tensione dell’asta equivale al peso della pallina?
Mi potete aiutare a risolverlo
Grazie in anticipo

Buonasera, sto svolgendo un esercizio proposto dal mio professore in un tema d'esame passato, ma sto riscontrando non pochi problemi nella scrittura di un metodo.
Il testo è il seguente: "Implementa un albero binario di ricerca non generico per memorizzare un insieme di Stringhe ordinate alfabeticamente. L'albero deve avere i seguenti metodi:
_ insert -> per l'inserimento di una Stringa;
_ printCrescente -> per la stampa del contenuto dell'albero in ordine alfabetico crescente (dalla A alla ...

Ciao ragazzi,
Ho bisogno di un aiuto. Ho una funzione che chiameró $f(x,y,t)$ spazio e tempo dipendente. Questa funzione l'ho salvata in una matrice di dimensione $N_xN_yN_t \times N_xN_y$ la quale contiene informazioni in spazio ad ogni istante di tempo; si tratta quindi di una successione di matrici di dimensione $N_xN_y \times N_xN_y$ che rappresentano $f(x,y,t_0)$, $f(x,y,t_1)$ , ..., $f(x,y,t_{Nt})$.
Sono interessato a ricavare $\hat{f}(k,l,\omega) \forall k,l,\omega$, ossia devo fare una trasformata di ...
