[Elettrotecnica] Orientamento di V e Inel calcolo della potenza complessa

maxibon27
Che orientamento(l'uno rispetto all'altro) devono avere la tensione e la corrente nel calcolo della potenza complessa? Potreste spiegarmi anche il perchè?

Risposte
Vidocq
La fase relativa fra il fasore tensione e il fasore corrente dipende dalla natura dell'impedenza cui si riferiscono.

[fcd="Bipolo"][FIDOCAD]
FJC B 0.5
MC 60 45 0 0 ey_libraries.pasres7
TY 50 37 4 3 0 0 0 * +
LI 70 45 75 45 0
LI 55 45 50 45 0
LI 40 50 50 50 0
FCJ 2 0 3 2 0 0
TY 50 50 4 3 0 1 0 * I
TY 71 37 4 3 0 0 0 * -
TY 60 35 4 3 0 1 0 * V
TY 62 47 4 3 0 1 0 * Z[/fcd]

Immaginiamo, senza perdere di generalità, che il fasore $\bar{V}$ abbia fase nulla. Assumiamo la convenzione dell'utilizzatore per il bipolo $\dot{Z}$.

[fcd="Diagrammi"][FIDOCAD]
FJC B 0.5
MC 60 45 0 0 ey_libraries.pasres7
TY 50 37 4 3 0 0 0 * +
LI 70 45 75 45 0
LI 55 45 50 45 0
LI 40 50 50 50 0
FCJ 2 0 3 2 0 0
TY 50 50 4 3 0 1 0 * I
TY 71 37 4 3 0 0 0 * -
TY 60 35 4 3 0 1 0 * V
LI 100 25 100 70 0
LI 85 50 140 50 0
TY 63 49 4 3 0 1 0 * Z
TY 107 32 4 3 0 1 0 * Z=R
LI 85 110 140 110 0
TY 106 96 4 3 0 1 0 * Z=R+jX
LI 100 85 100 125 0
BE 105 114 110 115 110 110 110 110 0
TY 110 110 4 3 0 1 0 * φ
LI 150 110 205 110 0
TY 169 91 4 3 0 1 0 * Z=R-jX
LI 165 85 165 125 0
BE 170 106 179 105 171 110 175 110 0
TY 175 103 4 3 0 1 0 * φ
TY 171 52 4 3 0 1 0 * φ
LI 150 50 205 50 0
TY 171 36 4 3 0 1 0 * Z=jX
LI 165 25 165 70 0
LI 165 55 170 55 0
LI 170 55 170 50 0
LI 225 25 225 70 0
LI 225 45 230 45 0
LI 230 45 230 50 0
TY 231 42 4 3 0 1 0 * φ
LI 210 50 265 50 0
TY 236 31 4 3 0 1 0 * Z=-jX
TY 168 61 4 3 0 1 1 * I
LI 165 50 165 65 1
FCJ 2 0 3 2 0 0
LI 100 50 115 50 1
FCJ 2 0 3 2 0 0
TY 227 33 4 3 0 1 1 * I
LI 225 50 225 35 1
FCJ 2 0 3 2 0 0
TY 180 97 4 3 0 1 1 * I
TY 113 51 4 3 0 1 1 * I
TY 108 121 4 3 0 1 1 * I
LI 165 110 180 100 1
FCJ 2 0 3 2 0 0
LI 100 110 115 120 1
FCJ 2 0 3 2 0 0
LI 100 50 130 50 2
FCJ 2 0 3 2 0 0
TY 128 112 4 3 0 1 2 * V
LI 165 50 195 50 2
FCJ 2 0 3 2 0 0
TY 193 52 4 3 0 1 2 * V
LI 100 110 130 110 2
FCJ 2 0 3 2 0 0
LI 165 110 195 110 2
FCJ 2 0 3 2 0 0
TY 128 52 4 3 0 1 2 * V
TY 193 112 4 3 0 1 2 * V
LI 225 50 255 50 2
FCJ 2 0 3 2 0 0
TY 253 52 4 3 0 1 2 * V[/fcd]

La potenza complessa e' il numero complesso

$\dot{S}=P+\text{j}Q$

Affinché la potenza reattiva induttiva assorbita dal carico Z sia positiva, e' necessario moltiplicare il fasore tensione per il coniugato del fasore corrente.
Considerando i valori efficaci, abbiamo:
$\dot{S}=P+\text{j}Q=\bar{V}\underline{I}$

Questa e' solo una convenzione (abbiamo assunto come positiva la potenza reattiva induttiva assorbita dal bipolo).
Se svolgi i calcoli in modo esplicito (in termini di coseno e seno) allora ti accorgerai che la potenza reattiva induttiva, secondo questa convenzione, risulterà positiva.
Se non riesci a risolvere i prodotti, ti invito a controllare meglio sul tuo libro o di cercare online. E' un calcolo che trovi ovunque.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.