Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Sto risolvendo gli esercizi, con ahimè, molta lentezza, del libro "Algebra lineare, per matematici" di Manetti.
All'esercizio sulla determinazione del rango mi imbatto in un sistema che così si conclude:
${b=1;<br />
a=0;<br />
a=1$
La mia domanda, che intuisco essere banale, e da liceo superiore forse, é: come si definisce un sistema in cui mi compaiono, se non sbaglio, 'due stesse lettere con differenti soluzioni'? Come si chiama questo argomento? Pdf con una completa discussione sui sistemi e casi ...
buonasera ragazzi, non so come calcolare il seguente limite:
$ lim_(x -> 0) ((x-sin xe^(x^2/6))/((1-cos x^2)sin x)) $
grazie mille in anticipo

Ciao a tutti
Avrei una piccola domanda ''di riepilogo'' circa il calcolo dei residui nel caso di singolarità al finito/infinito per vedere se le cose mi sono chiare e eventualmente chiarire dei dubbi... se avete voglia di aiutarmi, ne sarei felicissima.
Dunque. Una volta individuate le singolarità, guardo cosa succede quando calcolo il limite per z che tende alla singolarità
$ lim_(x ->a) f(z) $ se viene infinto, è un polo. Se non esiste è una singolarità essenziale e se viene un numero finito ...


Buongiorno, mi sono imbattuto in questo integrale facendo esercizi tra quelli usati dalla professoressa nelle vecchie date di esame.
Ho provato diverse strade, ma non sono ancora riuscito a capire come possa essere svolto.
L'integrale in questione è:
$ int_(0)^(pi/4) sqrt(sinx)/(cosx) dx $
Ho provato qualche sostituzione, ho provato a vedere il coseno come $ sqrt(1-sin^2x) $ , ma non riesco comunque ad andare avanti, poichè mi trovo, come valore più 'ragionevole' da integrare $ sqrt(tan(x)) $ .
Grazie a ...

Ciao a tutti!
Non riesco a comprendere la definizione di una funzione.
Ecco l'esercizio:
Dato un albero di ricerca binario,
Scrivere una funzione ricorsiva che effettui una visita simmetrica e che stampi il valore di ogni nodo dell'albero.
Due note:
La visita simmetrica è una visita ordinata in tal modo:
1) figli sinistri;
2) radice;
3) figli destri.
Ogni nodo dell'albero è siffatto:
struct btree{
float value;
struct btree * left_ptr;
struct btree * ...

Buonasera, sto svolgendo un esercizio il cui scopo è, dato un vettore, di ordinarlo tramite Merge Sort.
Il vettore in questione deve essere un vettore di Computer, dove Computer è una classe così definita:
class Computer implements Comparable<Computer>
{
int costo;
Computer(int c)
{
this.costo = c;
}
public int compareTo(Computer computer)
{
return this.costo - computer.costo;
}
public int estraiCosto()
{
return this.costo;
}
}
L'unico campo ...

Che orientamento(l'uno rispetto all'altro) devono avere la tensione e la corrente nel calcolo della potenza complessa? Potreste spiegarmi anche il perchè?

Buonasera ho questo problema che spero mi aiutiate a risolvere:
Un bicchiere di alluminio (alluminio = 2.7 g/cm3) di forma cilindrica ha raggio esterno R =
4.90 cm, raggio interno r = 4.50 cm, altezza esterna H = 19.9 cm e altezza interna h = 19.5 cm.
Si calcoli:
a) l’altezza del volume immerso del bicchiere qualora venga posto in acqua;
b) la spinta di Archimede nelle condizioni del punto a);
c) il volume di acqua che deve essere versato nel bicchiere affinch´e il volume esterno ...

ciao a tutti, mi sono imbattuto nello studio della funzione
$f(z)= (z-a)^k * sin(1/(z-a))$ con $ k \in Z $
Devo studiare le singolarità e calcolare i residui sia al finito che all'infinito.
La soluzione fornita dal testo mi dice che $z=a$ è una singolarità essenziale, mentre osservando lo sviluppo in serie di laurent della funzione ottengo all'esponente di $(z-a)$ : $ -2n-1+ k $ con $ n=0,1,2....$
In base al valore di k dovrei trovare una singolarità ...

Salve a tutti, mi chiedevo quale fosse il modo più corretto per studiare la convergenza della seguente serie.
$ sum_{n=2}^(\infty) (1-cosn)/(n^3-1) $
Il mio approccio è stato il seguente:
$ sum_{n=2}^(\infty) (1-cosn)/(n^3-1) = sum_{n=2}^(\infty)1/(n^3-1)+sum_{n=2}^(\infty)-cosn/(n^3-1) $
Per quanto riguarda la prima serie: $ 1/(n^3-1)~ 1/n^3 $ quando $ n->\infty $ per cui dato che $ sum_{n=2}^(\infty)1/n^3 $ converge allora anche $sum_{n=2}^(\infty)1/(n^3-1)$ converge.
Per la seconda ho avuto qualche dubbio per capire come procedere. Il primo tentativo è stato questo. Poiché $ -1<=cosn<=1 $, ...

Salve a tutti. Sono un nuovo utente, quindi scusatemi se non ho riportato questo problema nel giusto spazio.
Ho un problema con questo limite, non riesco a capire dove mettere le mani.
$ lim_(x -> 0+) ((x-2)int_(0)^(sqrt(x)) sint dt)/x^2 $
Ho provato ad utilizzare de l'Hopital (essendo una 0/0) ma non riesco proprio a capire come fare le derivate, soprattutto la derivata del limite.
Grazie mille in anticipo!

Buonasera a tutti, pensando alla costanza della velocità della luce, che vale come sappiamo circa $300 000$ km/s.
Mi sono venute alcune perplessità:
Essa è sempre costante, o la si definisce così in particolari condizioni?
Sapendo che se passa vicino un oggetto che crea un campo gravitazionale essa si incurva, credo strettamente in funzione del campo quindi anche della sua massa.
Stando così le cose nel processo di curvatura del raggio di luce la velocità rimane costante? ...

Buongiorno, ho un problema con questo esercizio:
Sia $p>0$ fissato, definiamo $u_p(\phi)=\int_{\mathbb{S^{n-1}}}\phi(\p\omega)d\omega$
devo far vedere che è una distribuzione, per farlo ho fatto vedere che è lineare e che vale $|u_p(\phi)|\leC\text{sup}_K|\phi(\omega)|$
poi devo dire se è a supporto compatto: faccio vedere che il supp è chiuso e limitato, perché dimostro che $\text{supp }u_p \subseteq\{|x|\le p\}$.
In fine devo descrivere $\text{supp }u_p$:
riesco a dimostrare che $\text{supp }u_p \subseteq\{|x|= p\}$ ma poi mi blocco, la mia domanda è: riesco a dimostrare l'uguaglianza ...

Esercizio che sarà pur molto semplice, ma a me serve per familiarizzare col linguaggio.
L'esercizio in questione è qui a pagina 26 esercizio 1.2.23.a. Ecco il gruppo \(G\) visto come una categoria ad un solo oggetto
[tex]\xymatrix{
\bullet \ar@(l,ul)[]^y \ar@(d,dl)[] \ar@(r,dr)[]^x \ar@(u,ur)[]
}[/tex]Essendo i morfismi di \(G\) isomorfismi allora pure i morfismi di \(G^\text{op}\) sono isomorfismi. In particolare \(f^\text{op}\) è l'inversa di \(f\), e quindi \(ff^\text{op}=1\) e \(f^\text{op}f=1\), dove con ...

tommik, ho riletto quello che hai scritto con un po' di concentrazione in più ed ora mi sembra più chiaro, grazie!
Non è lo stesso esercizio, ma avrei un'altra domanda:
L'esercizio prevede un numero aleatorio $X = 2|A| -|B| +3|E|$, con A ed E eventi incompatibili e B incluso in E. Mi chiede di trovare il codominio, che dovrebbe essere $X=(0, 1, 2, 3)$
Io di solito negli altri esercizi procedevo a disegnare lo schema con gli insiemi e valutavo in ogni area dello schema i valori assunti.
Ora i ...

Salve! Ho un dubbio riguardo ad un banale calcolo dei gradi di libertà di una puleggia in differenti “configurazioni”.
Supponendo che il sistema sia piano...
- se ho una singola puleggia fissa ho 1 gdl (3-2, dove i 2 sono tolti dalla coppia rotoidale che vincola la puleggia al telaio). Ciò mi torna anche intuitivamente perché l’unica cosa che la puleggia può fare è ruotare. Ma se avessi una puleggia fissa con fune avvolta come mi comporto? A rigore la fune ha 3gdl quando è libera ma vi è un ...

Salve.
Ho il seguente problema riguardante la convoluzione.
In poche parole a lezione ci è stato definito il prodotto convoluzione tra due funzioni misurabili $f,g: \mathbb{R}^{d}\to [0,+\infty]$ come $f**g(x) := int_{RR^d} f(x-y)g(y) "d"y$ con la misura di Lebesgue.
Successivamente si va a estendere il prodotto a tutte le funzioni misurabili e si fanno le stime del prodotto di convoluzione nel caso in cui le due funzioni siano in $L^1$ o $L^p$.
E' qui che c'è qualcosa che non mi torna. Nei risultati illustrati ...

Salve! Ho un dubbio teorico riguardante la trasmissione con cinghia.
In particolare, il testo da cui studio fa spesso riferimento alla seguente espressione “a parità di potenza trasmessa, se si abbassano le velocità angolari (puleggia condotta più lenta della motrice) le coppie trasmesse aumentano” senza mai giustificarla... credo perché dovrebbe essere banale la derivazione ma proprio non capisco...
Ho pensato alla seguente cosa, ma non so se è giusto.
Io so che il rapporto di trasmissione ...

Salve a tutti, sono nuovo nel forum e voglio approfittare di questa conversazione per salutarvi tutti. In secondo luogo mi appresto a fare un esame di fisica, ma non sono riuscito a capire bene come calcolare la direzione del campo magnetico, so che di norma si usa la regola della mano destra, il mio problema sopraggiunge quando però ho un filo percorso da corrente e nel quale la direzione si dovrebbe fare mettendo il pollice nel verso della corrente e le altre dita chiuse a pugno intorno al ...