Equazione con più funzioni
Tra i vari esercizi del caro prof. Nicola Fusco (sempre lui
) ho trovato un'equazione abbastanza complessa. Non saprei proprio dove mettere le mani, immagino sia un'equazione goniometrica lineare:
$6senx-6x+x^3=0$
Se ci sono altri esempi simili nel forum linkatemeli che mi piacerebbe studiarli

$6senx-6x+x^3=0$
Se ci sono altri esempi simili nel forum linkatemeli che mi piacerebbe studiarli
Risposte
Si tratta di un'equazione trascendente, non si studia in maniera elementare; puoi provare a definire $f(x):=6\sinx-6x+x^3$, studiando tale funzione puoi ottenere informazioni decisive.
Per esempio già puoi notare che $f(0)=0$, perciò $x=0$ è una soluzione; è unica? O ce ne sono altre? La monotonia di $f$ potrebbe dare risposta a queste domande.
Per esempio già puoi notare che $f(0)=0$, perciò $x=0$ è una soluzione; è unica? O ce ne sono altre? La monotonia di $f$ potrebbe dare risposta a queste domande.
Oppure, dopo aver trasformato l'equazione in $ senx= x-1/6x^3 $ puoi lavorare sulle intersezioni delle due funzioni elementari
- $f(x)=sinx$
$g(x)=x-1/6x^3$[/list:u:10xiow0h]
Proprio come sta scritto sul pdf la soluzione è proprio x=0 ma a quanto pare il problema di fondo è mio in quanto non credo di aver mai trattato le equazioni trascendenti durante il corso.
Facendo l'intersezione con geogebra subito ho trovato la soluzione
Facendo l'intersezione con geogebra subito ho trovato la soluzione